Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Claudio Rampini
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402 KB
Gianmaria Veronese
Uhm... ok "49"... ma il concetto qual'è? hmmm.gif
Negativodigitale
Totalmente ermetica.
Se ci aiuti ... rolleyes.gif

Paolo
Claudio Rampini
Non necessariamente il "concetto" può alludere ad una metafora o a qualcosa di concreto. C'è un mondo intero della fotografia (e della pittura), fatto di concetti ancora più profondi o "ermetici", che si fermano alle sensazioni fisiche visive, tattili, e via dicendo. Da un certo punto di vista si potrebbe anche dire che sono elementi superficiali che si soffermano nella mente prima della soglia di un pensiero. Per me è uno studio formale puro, sono rimasto colpito dalla nettezza delle ombre e dei rilievi, ognuno può vedervi quel che vuole, anche solamente un numero e un pezzo di porta in legno. Se proprio si insiste a volervi ricavare una metafora, questa composizione potrebbe ricordare la contraddittorietà dei rapporti umani nel nostro mondo quotidiano.
Negativodigitale
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 02:59 PM) *
...
può alludere ad una metafora o a qualcosa di concreto. C'è un mondo intero della fotografia (e della pittura), fatto di concetti ancora più profondi o "ermetici", che si fermano alle sensazioni fisiche visive, tattili, e via dicendo.
....


Tutto giusto, tutto vero.
Però, se domani qualcuno mette il 50 e domanilaltro il 51, bisogna starsene zitti e buoni ...
sleep.gif

Paolo
dnovanta
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 02:59 PM) *
......... Se proprio si insiste a volervi ricavare una metafora, questa composizione potrebbe ricordare la contraddittorietà dei rapporti umani nel nostro mondo quotidiano.




.....elementi superficiali che si soffermano nella mente prima della soglia di un pensiero.. hmmm.gif

scusami...ma io non ho capito niente! unsure.gif
o meglio..se parliamo di studio formale puro parliamo di forma estetica...
e il concettuale?


Bianca
Claudio Rampini
Dipende dai punti di vista, il 50 viene dopo il 49 e così il 51. (discussione ermetica con spunti surreali, ma nemmeno tanto).
Mauro Va
Ma quella specie di piccolo cratere fra l'angolo della porta e il numero, non lo consideri?, lo estrapoli dalla foto?


Mauro
Claudio Rampini
QUOTE(mauro 33 @ May 26 2011, 06:14 PM) *
Ma quella specie di piccolo cratere fra l'angolo della porta e il numero, non lo consideri?, lo estrapoli dalla foto?
Mauro

Me lo sono meritato. Prometto di non postare più foto del genere onde non turbare i delicati equilibri concettuali di qualcuno. Grazie per la pazienza.
Negativodigitale
QUOTE(mauro 33 @ May 26 2011, 06:14 PM) *
Ma quella specie di piccolo cratere fra l'angolo della porta e il numero, non lo consideri?
...


Quello si può clonare in cinque secondi! laugh.gif dry.gif

Paolo
Claudio Rampini
QUOTE(Negativodigitale @ May 26 2011, 06:40 PM) *
Quello si può clonare in cinque secondi! laugh.gif dry.gif

Paolo

Anche il tuo cervello...


Mauro Va
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 06:38 PM) *
Me lo sono meritato. Prometto di non postare più foto del genere onde non turbare i delicati equilibri concettuali di qualcuno. Grazie per la pazienza.

Hai sbagliato , permettimi Claudio, di delicato ho qualche altra cosa, non certo gli equilibri
concettuali, come affermi con sicumera certezza.

Un saluto Mauro
Negativodigitale
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 06:46 PM) *
Anche il tuo cervello...


Ma certo che si! wink.gif

Anche senza disturbare lo "studio formale", la "contraddittorietà dei rapporti umani" e ... Godot ... dry.gif

--- Aspettando altri numeri, sposto nella sezione più appropriata ---

Saluti
Negativodigitale
p.s.: se era uno scatto così, giusto per provare 'STO CENTOTTANTA, lo potevi dire subito,
così ci risparmiavamo un sacco di chiacchiere.
dry.gif


the keeper
pero se fotografavi un 69 era molto piu concettuale!:)
Claudio Rampini
QUOTE(Negativodigitale @ May 26 2011, 07:48 PM) *
p.s.: se era uno scatto così, giusto per provare 'STO CENTOTTANTA, lo potevi dire subito,
così ci risparmiavamo un sacco di chiacchiere.
dry.gif

Chiedo scusa, non sapevo che tu non guardassi altre sezioni del forum.
E comunque quelle pubblicate nel concettuale non erano foto di prova, per me non lo sono. Devo per forza piegarmi al tuo "concetto" o siamo ancora in democrazia, liberi di esprimere opinioni?
Mauro Va
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 06:46 PM) *
Anche il tuo cervello...



Un pò strana come opinione, a me sembra più maleducazione.


Mauro
Claudio Rampini
QUOTE(mauro 33 @ May 26 2011, 08:59 PM) *
Un pò strana come opinione, a me sembra più maleducazione.
Mauro

Sarai educato tu, ad insultare il lavoro degli altri. E non mi sembra nemmeno tanto gentile accodarsi al moderatore di turno ed esprimere il proprio sarcasmo.
Ora vi chiedo il favore di finirla qui, se volete continuiamo in privato. Queste discussioni stupide non hanno niente a che fare con la fotografia.
Mauro Va
Per me Claudio si può finire qui, da buoni amici, ma mi preme sottolineare che il primo a parlare di
non foto sei stato tu,se rileggi bene, io ho parlato di fessura , al pari di chi ha parlato del numero, non ho insultato nessuno,non mi permetterei mai, ed un altra cosa Claudio, per mettere le cose in chiaro io non mi sono accodato a nessuno, se non ad un offesa fatta da te, indipendentemente chi era il destinatario.


Un caro saluto Mauro
Negativodigitale
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 09:06 PM) *
Sarai educato tu, ad insultare il lavoro degli altri. E non mi sembra nemmeno tanto gentile accodarsi al moderatore di turno ed esprimere il proprio sarcasmo.
Ora vi chiedo il favore di finirla qui, se volete continuiamo in privato. Queste discussioni stupide non hanno niente a che fare con la fotografia.


Si, è maglio chiuderla qui con queste cose lagnose,
come per esempio l'"accodarsi al moderatore di turno" oppure appellarsi alla libertà di esprimere opinioni poco dopo aver (perfino) ... offeso.

huh.gif

--- ulteriori repliche, da parte di tutti, SOLO in privato ---

Saluti

the keeper
QUOTE(Claudio Rampini @ May 26 2011, 09:06 PM) *
Sarai educato tu, ad insultare il lavoro degli altri. E non mi sembra nemmeno tanto gentile accodarsi al moderatore di turno ed esprimere il proprio sarcasmo.
Ora vi chiedo il favore di finirla qui, se volete continuiamo in privato. Queste discussioni stupide non hanno niente a che fare con la fotografia.

gentile sig. Rampini
Se vogliamo riprendere a parlare della sua foto ai piu, me compreso, risulta una foto priva di carattere, di comunicazione, di anima. Una foto morta. Se poi lo stesso autore non la sa descrivere e contestualizzare a me sembra davvero inutile continuare a cercare significati reconditi nell' espressione del suo lavoro. una foto la sbagliano tutti prima o poi.Continui a postare altre foto!la sua arte non morirà di certo con questo 49!
cordiali saluti
Giuseppe
alessandro.sentieri
La sto guardando da un pò, ma onestamente non ci arrivo.
Non avendo trovato nulla di esteticamente bello in una foto che ritrae un numero civico e un angolo di porta, ho cercato, aimè, inutilmente, di recepirne il messaggio.
Ma non c'è stato proprio niente da fare: i miei due neuroni (scarsi) non ne vogliono sapere e, visto che la curiosità rimane, mi piacerebbe che l'autore volesse spiegarmi il senso di quello che vuole trasmettere a chi osserva la sua foto.

Con cordialità smile.gif
Ale
-missing
48: 'O muorto che pparla
49: 'O piezzo 'e carne
50: 'O ppane
51: 'O ciardino

Rien de rien...
WilloD80
Ciao Claudio.

Vediamo: una porta chiusa ed un numero civico; il civico nella nostra società identifica in maniera univoca un individuo oppure un gruppo di individui che vi appartengono per diritto (cos'é un clandestino se non una persona senza un numero civico?) e la porta chiusa è un formidabile sbarramento concettuale prim'ancora che fisico, colui che è dentro necessita di proteggersi da colui che è fuori e colui che è fuori può entrare solo rispettando certe regole e previo permesso. Si concretizza così uno dei temi fra i più urgenti e spinosi della nostra civiltà: la difficoltà ad integrare nel nostro sistema ingabbiato nelle sue regole e nei suoi simboli secolari quelle persone che a queste regole e simboli non vogliono o non possono adeguarsi. Nella simbologia anche il muro, così ben evidenziato, ci può stare tutto.


Come concetto non è un granché ma ci si può lavorare.

Buona notte.

Fil.
Moua
Vorrei esprimere la mia opinione.

Penso che l'errore di Claudio sia stato quello di inserirla in una sezione sbagliata.
Per come la vedo io, la fotografia concettuale non significa appiciccare un significato ad una foto che non invia nessun messaggio. Non ritengo che una foto "concettuale" debba essere un rebus, facendo sforzare l'osservatore per dare un senso ad una immagine.

Per contro, non concordo neanche con chi troppo spesso chiede di conoscere il messaggio che una foto trasmette, o dove si trova il punto di interesse.

Una foto, una immagine, sempre a mio modesto parere, non ha l'obbligo di trasmettere messaggi, così come non ha l'obbligo di inserire un soggetto di interesse dove fermare l'occhio.

Forme geometriche, coppie di colori, particolari, possono rappresentare foto che non hanno significato, che non trasmettono messaggi, ma che danno piacere visivo, che attirano lo sguardo.

In questo senso la foto di Claudio, a parte che può o meno piacere, io la trovo geometricamente interessante, e in un certo qual modo piacevole a guardarsi, ma non mi chiedo il perchè del 49, o cosa lega il 49 ad un angolo di porta, la prendo esattamente per quello che mi trasmette.

Per questo, intesa come foto astratta o a tema libero, a me piace.

Saluti
Attilio

Tangerineblues
Sono stato attirato in questo post dal titolo. I numeri hanno sempre un senso ancorquando sia sostanzialmente d'accordo con il pensiero di Moua.

Non è assolutamente necessario che un'immagine debba per forza lanciare messaggi concettuali. Non ne ha l'obbligo la musica e non ne ha la fotografia.

Può piacere, oppure no. Il resto conta poco. Se una immagine è "brutta" non sarà salvata dal concetto che la sostiene.

Paradossalmente io non vedo debolezza nell'aspetto concettuale: avrei preferito uno sviluppo un po' diverso del negativo digitale perchè, per quanto riguarda il senso, direi che il senso c'è eccome!

Ci sono numeri che restano immutabili per una vita e che identificano le persone ma li ingabbiano pure. I numeri civici sono tra quelli. Ed ogni numero civico cela una storia di umanità, a volte, lunga cent'anni e forse più.

L'immagine di un numero civico sull'angolo di una porta di legno non vale meno dei miliardi di fiorellini che popolano questo sterminato forum.

Mi permetto di invitare Claudio, che per altro non conosco, ad affinare questa ricerca e a ritenermi a sua disposizione nel caso desideri confrontarsi con qualcuno su questa tematica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.