Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gigia_74
salve ho da poco tempo il flash sb-900 abbinato alla macchina nikon d300, pero non so ancora che impostazioni dare.
In esterni ad esempio per schiarire le ombre il flash è impostato su ITTL e la macchina si A oppure su P , ma ho sempre sovraesposizioni, devo neccessariamente lavorare senza.
Invece in interno se fotografo a pochi metri i visi vengono bianchi e il resto Ok.
Che impostazioni dare?
Con la mia vecchia olympus e500 ed il suo flash esternoi (non ricordo la sigla) avveniva tutto in ato e i risultati erano ottimi.
Come fare?
Grazie
decarolisalfredo
Nello schiarire le ombre si deve sempre compensare la luce flash in meno.

Si compensa direttamente sul flash, e siccome è una questione di gusti, ti conviene fare delle prove per vedere, secondo i tuoi gusti, quanto vuoi che la luce flash si noti.

Comunque prova cominciando da -1 EV e poi sali, io a volte compenso anche a -3 EV, ma io preferisco che la luce flash non la si noti affatto.

Certo dipende anche a quale distanza sei dal soggetto e a quale diaframmi lavori.

Bastano un po' di prove e tutto ti verrà semplice.

Per gli interni, ricorda che l'SB900 è piuttosto potente e che esiste una minima distanza di ripresa, sotto al quale sovraesponi sicuramente.
Comunque anche quì potresti compensare la luce flash.
gigia_74
ciao, grazie della risposta molto chiara, ma a volte quando utilizzo il flash in esterni, ad esempio in piazza per fotografare un evento, la foto quasi bianca , quindi mooolto sovraesposta!
Possibile che vi sia tutta questa differenza?
Grazie
decarolisalfredo
Dici per fotografare un evento in piazza, ma di giorno o di notte?

Sarebbe meglio poter vedere una foto, comunque gli Iso li puoi tenere bassi (200), fotocamera in A, flash in TTL-BL, misurazione Matrix non spot perchè in spot bisogna sapere bene dove puntare.

Prova così.
gigia_74
di solito scatto eventi di giorno...
Grazie
decarolisalfredo
In questo caso niente flash !

Se propio sei in controluce puoi usarlo, ma compensando in meno ed anche di molto specie se hai una D300.

Comunque puoi anche non usarlo, la mia D300 senza flash riesce ad ottenere foto dove il soggetto in ombra è leggibilissimo, con il flash di solito sovraespone.

Ricordati di usare la funzione FP di giorno, visto che il tempo di scatto si sincronizza a non più di 1/250 e potrebbe non essere sufficentemente breve se c'è molta luce.
gigia_74
salve dovrei fotografare una cerimonia, e devo affiancare alla mia nikon d300 il flash in questione.
In molte circostanze ho avuto problemi con il flash, ovvero quando i soggetti erano vicini , i volti risultavano tutti "bruciati", mentre a distanza tutto sottoesposto.
Ovviamente tutto in TTL e macchiana in priorità A.
Come usarlo al meglio?
Inoltre la linguetta bianca che fuoriesce è consiglaibile utilizzala con il flash inclinato?
Esso serve per far riflettere la luce flash quando si hanno muri alti da non poter consentire un corretto rimbalzo di luce?
Il diffusore integrato (quelloa molla) è consigliabile tenerlo agganciato al falsh?
Oppure è consgliabile usare il flash a 90° (puntato sui soggetti) con il diffusore bianco?
Inoltre all'aperto uso il flash per schiariere? Di solito mi sovraespone tutto....chiudo il diaframma?
Grazie
ang84
perdonami ma per una cerimonia non sarebbe il caso tu lasciassi perdere? Voglio dire padronaggiare un flash come quello ci vuole prima molta pratica e studio e io non affronterei una cerimonia così su due piedi.. Rispondere alle tue domande non è matematico ,si valuta caso per caso e solo il tuo occhio può rispondere ,cosa che imparerai a fare ,appunto, con l'esperienza.
decarolisalfredo
QUOTE(gigia_74 @ May 26 2011, 10:50 PM) *
Inoltre all'aperto uso il flash per schiariere? Di solito mi sovraespone tutto....chiudo il diaframma?
Grazie

Oppure vai sul flash e compensi l'emissione in meno, vedi istruzioni.

Ricordati che un flash illumina correttamente solo il soggetto e non anche lo sfondo se sono distanti, e che il flash emette comunque una certa potenza minima che se sei troppo vicino al soggetto lo brucia.

Per i vari pannellini bianchi o diffusori bisognerebbe vedere di volta in volta, come pure far riflettere la luce dal soffitto

E' una cosa che si impara con un po' di pratica e che varia a seconda delle circostanze.

Se non so dove si tiene la tua cerimonia, ossia se non so in quale ambiente lavorerai, non sono in grado di darti consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.