QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 02:19 PM)

... Grazie per la risposta molto precisa...
Prego, figurati

sono contento di essere riuscito a dare una risposta precisa alla tua prima domanda, che purtroppo era vaga.
Anche la seconda però è vaga, perchè non è possibile fare un'indagine statistica ... tra parentesi non abbiamo stabilito la marca delle ottiche. Rimanendo in ambito Nikon, io vedo (e ho sempre visto) gente scattare con tutto, dal 17-55 2.8 all'80-200 2.8, il 70-200 2.8 stabilizzato, il 180 2.8, l'85 1.4, il 24-70 2.8, il 12-24 f/4, il 50 f/1.4, il 16-35 f/4, il 24-120, ... puoi fare un'intera cerimonia col 50 f/1.4. C'è poi chi scatta con Sigma, Tamron (ho visto matrimonialisti con il 28-300, e solo quello ... ), che fanno ottiche specifiche che Nikon non fa (ad es. lo zoom grandangolare Tokina f/2.8), i Canonisti poi ovviamente neanche li consideriamo ...

Dipende dalla tua tecnica e dal tuo stile. Dovresti arrivare al punto di iniziare a fare matrimoni già avendo le ottiche che ti servono, perchè già hai un tuo stile ...
Inizia a fotografare e modifica il tuo corredo in base all'evoluzione del tuo stile. A me tanti anni fa non serviva affatto un supergrandangolo per scattare matrimoni, ora mi serve.
Il mio attuale corredo:
- Nikon 12-24 f/4G AFS (che uso su D300)
- Nikon 50 f/1.4
- Nikon 24-70G f/2.8
- Nikon 80-200 f/2.8D AFD
Avevo il 300 f/4 e l'ho venduto. Avevo il 50 1.8 ed ho preso l'1.4. Avevo il 180 2.8 ed ho preso l'80.200. Avevo il 20 ed ho preso il 12-24 ...
Come vedi ...

Ciao.