Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
batr
Ciao a tutti

Una curiosità mi affligge...

Qual'è la migliore combinazione di obiettivi per matrimoni su DX?

Mi piacerebbe iniziare ad avvicinarmi al mondo delle foto di cerimonia e vorrei avere un idea di massima su cosa è più versatile per il genere.

Grazie a tutti !!

RIC
stefanos1
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 11:03 AM) *
Ciao a tutti

Una curiosità mi affligge...

Qual'è la migliore combinazione di obiettivi per matrimoni su DX?

Mi piacerebbe iniziare ad avvicinarmi al mondo delle foto di cerimonia e vorrei avere un idea di massima su cosa è più versatile per il genere.

Grazie a tutti !!

RIC


il 18/200 per iniziare secondo me va bene ora che ottica monti?
ciao stefano
alessandro8c
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 11:03 AM) *
Ciao a tutti

Una curiosità mi affligge...

Qual'è la migliore combinazione di obiettivi per matrimoni su DX?

Mi piacerebbe iniziare ad avvicinarmi al mondo delle foto di cerimonia e vorrei avere un idea di massima su cosa è più versatile per il genere.

Grazie a tutti !!

RIC



Penso che con un po di dimestichezza, ottiche fisse sono il massimo... ma per una versatlità maggiore va bene uno zoom, ma dipende dal tipo di foto e se hai collaboratori, in modo da avere una variante usando diversi tipi di ottiche.
the skywalker
dico la mia, ma senza offesa sia chiaro... se chiedi che ottiche usare forse non è ancora il caso di cimentarsi in un evento del genere....
Di fotografi mediocri, come me, nè pieno il mondo, e le foto fatte ad una cerimonia di questo genere devono essere perfette.
I due sposi credo debbano ricordarsi le belle foto dell'evento... e non il piccolo prezzo che han pagato (per foto mediocri).

Forse ti conviene cercare una collaborazione con qualcuno di piu esperto.
batr
QUOTE(stefanos1 @ May 27 2011, 11:11 AM) *
il 18/200 per iniziare secondo me va bene ora che ottica monti?
ciao stefano


18-55 vr - 55-200vr - 35 1.8

l'unico un po luminosetto è il 35 .... ho sentito parlare del 17-55 F2.8, ovvio costa una sassata...

Meglio 2 eventuali corpi macchina e qualche fisso (per ora ho una d3100) ?
sandrofoto
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 11:03 AM) *
Ciao a tutti

Una curiosità mi affligge...

Qual'è la migliore combinazione di obiettivi per matrimoni su DX?

Mi piacerebbe iniziare ad avvicinarmi al mondo delle foto di cerimonia e vorrei avere un idea di massima su cosa è più versatile per il genere.

Grazie a tutti !!

RIC


Nikkor 17-55 2,8 AFS con 85 1,8 oppure 1,4 e sei apposto.
Combinazione più economica, ma sempre ottima, Nikkor 16-85 3,5-5,6G e 50 1,4G.
Ho letto dopo che hai il 35 1,8G, allora insieme al 16-85 ed il 35 1,8 ci stà bene un 85 1,8D.
batr
QUOTE(nrg69 @ May 27 2011, 11:14 AM) *
dico la mia, ma senza offesa sia chiaro... se chiedi che ottiche usare forse non è ancora il caso di cimentarsi in un evento del genere....
Di fotografi mediocri, come me, nè pieno il mondo, e le foto fatte ad una cerimonia di questo genere devono essere perfette.
I due sposi credo debbano ricordarsi le belle foto dell'evento... e non il piccolo prezzo che han pagato (per foto mediocri).

Forse ti conviene cercare una collaborazione con qualcuno di piu esperto.



Certo l'ideale è rivolgersi ad un serio PRO ...infatti fin dall'inizio ho detto che si trattava di curiosità .... non sono intenzionato a lavorare da domani smile.gif


QUOTE(sandrofoto @ May 27 2011, 11:17 AM) *
Nikkor 17-55 2,8 AFS con 85 1,8 oppure 1,4 e sei apposto.
Combinazione più economica, ma sempre ottima, Nikkor 16-85 3,5-5,6G e 50 1,4G. Ho letto dopo che hai il 35 1,8G, allora insieme al 16-85 ed il 35 1,8 ci stà bene un 85 1,8D.


Grazie Sandro.....era proprio la risposta che cercavo...la prima che mi hai suggerito sarebbe anche una combinazione più che accettabile per la ritrattistica vero?
Maury_75
Io mi trovo molto bene con 2 corpi D90+D300 con 12/24 e 24/70 per interni e 24/70+70/200 per esterni!
Mi trovo cmq molto d'accordo con chi ti ha consigliato 17/55 + 85 Pollice.gif
batr
QUOTE(Maury_75 @ May 27 2011, 11:29 AM) *
Io mi trovo molto bene con 2 corpi D90+D300 con 12/24 e 24/70 per interni e 24/70+70/200 per esterni!
Mi trovo cmq molto d'accordo con chi ti ha consigliato 17/55 + 85 Pollice.gif


Grazie Maury

Sarebbe possibile vedere qualche tua foto?

stefanos1
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 11:16 AM) *
18-55 vr - 55-200vr - 35 1.8

l'unico un po luminosetto è il 35 .... ho sentito parlare del 17-55 F2.8, ovvio costa una sassata...

Meglio 2 eventuali corpi macchina e qualche fisso (per ora ho una d3100) ?


il 17/55 e buono molto meglio del 18/55 due corpi macchina sarebbe l'ideale comunque anche un buon flash
io ne fatto uno di matrimonio di un mio collega di lavoro glio detto che non ero un porf.
ma lui non voleva spendere molto in poche parole 1100scatti album di 30 foto glio regalato tutto
sono rimasti contenti e avevo il 18/55 solo fai un po tu'

comunque non ne faro mai piu' troppo stress
ciao stefano
batr
QUOTE(stefanos1 @ May 27 2011, 12:04 PM) *
il 17/55 e buono molto meglio del 18/55 due corpi macchina sarebbe l'ideale comunque anche un buon flash
io ne fatto uno di matrimonio di un mio collega di lavoro glio detto che non ero un porf.
ma lui non voleva spendere molto in poche parole 1100scatti album di 30 foto glio regalato tutto
sono rimasti contenti e avevo il 18/55 solo fai un po tu'

comunque non ne faro mai piu' troppo stress
ciao stefano


Beh ... che rischio impegnarsi con i conoscenti!!!

Comunque se li hai fatti felici col solo 18-55 ti faccio i miei complimenti
Max.Allegritti
Ciao Riccardo,

Direi che i consigli che ti hanno dato gli altri vanno più che bene.
Considera che la tua D3100 non ha la presa di forza, quindi l'85/1.8 lo puoi usare solo in manual focus. Il 17-55 è un'ottica strepitosa, ma costa. Valuta le ottiche di terze parti, che costano un po' meno e garantiscono comunque ottimi risultati.
Io lavoro con 17-50/2.8, 35/1.8, 80-200/2.8 e ora un amico mi ha dato in prestito un 105/1.8 per i ritratti.
Il consiglio che posso darti è quello di fare un po' di palestra come "imbucato" ai vari matrimoni di amici e parenti, dopodiché cercarti qualcuno a cui fare da spalla, magari con semplice rimborso spese, e così via.
Vedrai che a un certo punto capirai cosa ti serve davvero.

A presto

Max
batr
QUOTE(M.Allegritti @ May 27 2011, 12:23 PM) *
Ciao Riccardo,

Direi che i consigli che ti hanno dato gli altri vanno più che bene.
Considera che la tua D3100 non ha la presa di forza, quindi l'85/1.8 lo puoi usare solo in manual focus. Il 17-55 è un'ottica strepitosa, ma costa. Valuta le ottiche di terze parti, che costano un po' meno e garantiscono comunque ottimi risultati.
Io lavoro con 17-50/2.8, 35/1.8, 80-200/2.8 e ora un amico mi ha dato in prestito un 105/1.8 per i ritratti.
Il consiglio che posso darti è quello di fare un po' di palestra come "imbucato" ai vari matrimoni di amici e parenti, dopodiché cercarti qualcuno a cui fare da spalla, magari con semplice rimborso spese, e così via.
Vedrai che a un certo punto capirai cosa ti serve davvero.

A presto

Max


Grazie Max.... speriamo si sposi presto qualcuno ... !!!
andreasoft
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 11:03 AM) *
Ciao a tutti

Una curiosità mi affligge...

Qual'è la migliore combinazione di obiettivi per matrimoni su DX?

Mi piacerebbe iniziare ad avvicinarmi al mondo delle foto di cerimonia e vorrei avere un idea di massima su cosa è più versatile per il genere.

Grazie a tutti !!

RIC


Che vuol dire "per matrimoni"? Ci sono tantissimi e diversissimi modi di lavorare, ed attrezzature che si possono adoperare per scattare un matrimonio, non esiste la "migliore".

Prima di chiedere nel forum quale sia la "migliore" (che vuol dire "migliore"?) combinazione di ottiche, dovresti innanzitutto chiederti:

- qual'è il mio stile fotografico?
- come inquadro?
- faccio reportage o lavoro "in posa"?
- che caratteristiche ha il corpo macchina che possiedo?
- uso il flash?
- se uso il flash, come lo uso?
- che tipo di clientela (che gusti fotografici ... ) ho?
- ....

Dopo aver risposto in modo soddisfacente a queste domande, avrai un'idea di cosa ti può servire. Ad es., potresti giungere alla conclusione che hai un stile tale che ti basta un'ottica fissa per i ritratti (magari un ottimo ed economico 180 f/2.8 AFD) anzichè un costoso ed altrettanto ottimo 70-200 2.8. Se poi, ad es. il tuo stile comprende molte panoramiche in chiesa, ed il tuo corpo macchina ha un'ottima resa agli alti ISO, potresti giungere alla conclusione che un buon 12-24 f/4G ti potrebbe interessare. Infine (ultimo esempio ... ) se nel tuo modo di lavorare non usi molto la luce ambiente, potresti anche accontentarti di un 24-120 e fare tutto con quello ...

Solo tu puoi rispondere a queste domande. Certo, potrei dirti quello che uso io, ma poi dovresti fotografare come me ... e magari per te non sarebbe la combinazione "migliore" ...

Ciao smile.gif
batr
QUOTE(andreasoft @ May 27 2011, 01:53 PM) *
Che vuol dire "per matrimoni"? Ci sono tantissimi e diversissimi modi di lavorare, ed attrezzature che si possono adoperare per scattare un matrimonio, non esiste la "migliore".

Prima di chiedere nel forum quale sia la "migliore" (che vuol dire "migliore"?) combinazione di ottiche, dovresti innanzitutto chiederti:

- qual'è il mio stile fotografico?
- come inquadro?
- faccio reportage o lavoro "in posa"?
- che caratteristiche ha il corpo macchina che possiedo?
- uso il flash?
- se uso il flash, come lo uso?
- che tipo di clientela (che gusti fotografici ... ) ho?
- ....

Dopo aver risposto in modo soddisfacente a queste domande, avrai un'idea di cosa ti può servire. Ad es., potresti giungere alla conclusione che hai un stile tale che ti basta un'ottica fissa per i ritratti (magari un ottimo ed economico 180 f/2.8 AFD) anzichè un costoso ed altrettanto ottimo 70-200 2.8. Se poi, ad es. il tuo stile comprende molte panoramiche in chiesa, ed il tuo corpo macchina ha un'ottima resa agli alti ISO, potresti giungere alla conclusione che un buon 12-24 f/4G ti potrebbe interessare. Infine (ultimo esempio ... ) se nel tuo modo di lavorare non usi molto la luce ambiente, potresti anche accontentarti di un 24-120 e fare tutto con quello ...

Solo tu puoi rispondere a queste domande. Certo, potrei dirti quello che uso io, ma poi dovresti fotografare come me ... e magari per te non sarebbe la combinazione "migliore" ...

Ciao smile.gif



Ciao Andrea


La mia domanda da novellino non era tanto

"voglio fare matrimoni da domani, cosa devo acquistare?"

ma piuttosto

"ragazzi quali sono le ottiche che sono comunemente più utilizzate per fotografia di matrimonio?"


So bene di non poter ancora sapere come lavorerò (sempre se lavorerò in quest'ambito) e che la strada è molto lunga ed in salita



Ripeto...è curiosità per ora...


Grazie per la risposta molto precisa...

andreasoft
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 02:19 PM) *
... Grazie per la risposta molto precisa...


Prego, figurati smile.gif sono contento di essere riuscito a dare una risposta precisa alla tua prima domanda, che purtroppo era vaga.

Anche la seconda però è vaga, perchè non è possibile fare un'indagine statistica ... tra parentesi non abbiamo stabilito la marca delle ottiche. Rimanendo in ambito Nikon, io vedo (e ho sempre visto) gente scattare con tutto, dal 17-55 2.8 all'80-200 2.8, il 70-200 2.8 stabilizzato, il 180 2.8, l'85 1.4, il 24-70 2.8, il 12-24 f/4, il 50 f/1.4, il 16-35 f/4, il 24-120, ... puoi fare un'intera cerimonia col 50 f/1.4. C'è poi chi scatta con Sigma, Tamron (ho visto matrimonialisti con il 28-300, e solo quello ... ), che fanno ottiche specifiche che Nikon non fa (ad es. lo zoom grandangolare Tokina f/2.8), i Canonisti poi ovviamente neanche li consideriamo ... smile.gif smile.gif smile.gif

Dipende dalla tua tecnica e dal tuo stile. Dovresti arrivare al punto di iniziare a fare matrimoni già avendo le ottiche che ti servono, perchè già hai un tuo stile ...

Inizia a fotografare e modifica il tuo corredo in base all'evoluzione del tuo stile. A me tanti anni fa non serviva affatto un supergrandangolo per scattare matrimoni, ora mi serve.

Il mio attuale corredo:

- Nikon 12-24 f/4G AFS (che uso su D300)
- Nikon 50 f/1.4
- Nikon 24-70G f/2.8
- Nikon 80-200 f/2.8D AFD

Avevo il 300 f/4 e l'ho venduto. Avevo il 50 1.8 ed ho preso l'1.4. Avevo il 180 2.8 ed ho preso l'80.200. Avevo il 20 ed ho preso il 12-24 ...

Come vedi ... smile.gif

Ciao.
batr
QUOTE(andreasoft @ May 27 2011, 02:32 PM) *
Prego, figurati smile.gif sono contento di essere riuscito a dare una risposta precisa alla tua prima domanda, che purtroppo era vaga.

Anche la seconda però è vaga, perchè non è possibile fare un'indagine statistica ... tra parentesi non abbiamo stabilito la marca delle ottiche. Rimanendo in ambito Nikon, io vedo (e ho sempre visto) gente scattare con tutto, dal 17-55 2.8 all'80-200 2.8, il 70-200 2.8 stabilizzato, il 180 2.8, l'85 1.4, il 24-70 2.8, il 12-24 f/4, il 50 f/1.4, il 16-35 f/4, il 24-120, ... puoi fare un'intera cerimonia col 50 f/1.4. C'è poi chi scatta con Sigma, Tamron (ho visto matrimonialisti con il 28-300, e solo quello ... ), che fanno ottiche specifiche che Nikon non fa (ad es. lo zoom grandangolare Tokina f/2.8), i Canonisti poi ovviamente neanche li consideriamo ... smile.gif smile.gif smile.gif

Dipende dalla tua tecnica e dal tuo stile. Dovresti arrivare al punto di iniziare a fare matrimoni già avendo le ottiche che ti servono, perchè già hai un tuo stile ...

Inizia a fotografare e modifica il tuo corredo in base all'evoluzione del tuo stile. A me tanti anni fa non serviva affatto un supergrandangolo per scattare matrimoni, ora mi serve.

Il mio attuale corredo:

- Nikon 12-24 f/4G AFS (che uso su D300)
- Nikon 50 f/1.4
- Nikon 24-70G f/2.8
- Nikon 80-200 f/2.8D AFD

Avevo il 300 f/4 e l'ho venduto. Avevo il 50 1.8 ed ho preso l'1.4. Avevo il 180 2.8 ed ho preso l'80.200. Avevo il 20 ed ho preso il 12-24 ...

Come vedi ... smile.gif

Ciao.



Sei stato chiarissimo.....hai magari qualche scatto sul web?
andreasoft
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 02:50 PM) *
Sei stato chiarissimo.....hai magari qualche scatto sul web?


Nella mia scheda dovrebbe esserci il mio sito web smile.gif
Pazzaura
Io (su full frame) uso 24-70, 70-200 e 85 fisso. Quindi direi due zoom classici ed un fisso per qualche effetto più particolare. Eventualmente un grandangolo, ma io non lo uso quasi mai.

Di solito siamo in due, uno monta il 24-70 e l'altro il 70-200, se possibile.

Ciao ciao!
batr
QUOTE(Pazzaura @ May 27 2011, 03:02 PM) *
Io (su full frame) uso 24-70, 70-200 e 85 fisso. Quindi direi due zoom classici ed un fisso per qualche effetto più particolare. Eventualmente un grandangolo, ma io non lo uso quasi mai.

Di solito siamo in due, uno monta il 24-70 e l'altro il 70-200, se possibile.

Ciao ciao!


sarebbe quindi su un DX 17-55 + zoom luminoso e un 50 come fisso ...

Grazie ciao !
batr
QUOTE(andreasoft @ May 27 2011, 02:56 PM) *
Nella mia scheda dovrebbe esserci il mio sito web smile.gif


Belle foto...complimenti
Maury_75
QUOTE(riccardo.criseo @ May 27 2011, 11:48 AM) *
Grazie Maury

Sarebbe possibile vedere qualche tua foto?

Su internet ho poco materiale e di 2 anni fa (i primi che feci) quasi tutti con D50 http://www.flickr.com/photos/mauriziofonta...57605912308638/
Purtroppo negli ultimi 2 anni non ho ancora chiesto le autorizzazioni per la pubblicazione su web mandami la tua mail in mp.
batr
QUOTE(Maury_75 @ May 27 2011, 04:08 PM) *
Su internet ho poco materiale e di 2 anni fa (i primi che feci) quasi tutti con D50 http://www.flickr.com/photos/mauriziofonta...57605912308638/
Purtroppo negli ultimi 2 anni non ho ancora chiesto le autorizzazioni per la pubblicazione su web mandami la tua mail in mp.


perfetto Maury ti scrivo MP... complimenti per le foto!
batr
QUOTE(Maury_75 @ May 27 2011, 04:08 PM) *
Su internet ho poco materiale e di 2 anni fa (i primi che feci) quasi tutti con D50 http://www.flickr.com/photos/mauriziofonta...57605912308638/
Purtroppo negli ultimi 2 anni non ho ancora chiesto le autorizzazioni per la pubblicazione su web mandami la tua mail in mp.


Maury,ho provato a mandarti un un mp ma mi dice che il destinatario non è autorizzato...bah!
GiulianoPhoto
Io uso 24-120 f/4 VRII su D300 anche perchè ultimamente scatto quasi sempre da 35mm eq in su. Odio le focali troppo grand'angolari nelle cerimonie perchè non mi restituiscono le proporzioni giuste delle persone, per me sta diventando quasi una ossessione.

Avessi i soldi e le capacità definitive prenderei D3s + 35 1.4 + 85 1.4 e farei tutto con queste due ottiche smile.gif

Tornando con i piedi per terra se vogliamo andare sul classico di qualità 17-55 (o anche equivalenti di terze parti non sono male) e un 85. Oppure mettendoci anche un pò di manico potresti fare tutto anche con un classico 16-85 smile.gif
batr
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 27 2011, 08:36 PM) *
Io uso 24-120 f/4 VRII su D300 anche perchè ultimamente scatto quasi sempre da 35mm eq in su. Odio le focali troppo grand'angolari nelle cerimonie perchè non mi restituiscono le proporzioni giuste delle persone, per me sta diventando quasi una ossessione.

Avessi i soldi e le capacità definitive prenderei D3s + 35 1.4 + 85 1.4 e farei tutto con queste due ottiche smile.gif

Tornando con i piedi per terra se vogliamo andare sul classico di qualità 17-55 (o anche equivalenti di terze parti non sono male) e un 85. Oppure mettendoci anche un pò di manico potresti fare tutto anche con un classico 16-85 smile.gif


Grazie Giuliano....ho visitato il tuo sito ma purtroppo non ho trovato immagini di matrimonio...comunque complimenti per tutte le altre foto!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.