Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giangi64 (carlo)
ciao a tutti, so che se ne gia discusso, ma ho un feroce dubbio, vorrei rendere il mio corredo minimalistico e di alta qualita, al momento è cosi composto: 17-35, 24-70, 85 AFS 1,4 e sto cedendo l'80-200 afs per far spazio al 180 che ho gia avuto, premessa, l'80-200 lo uso veramente poco, in certe situazioni, chi non fa sport ma solo divertimento e famiglia, forse mi capisce, l'ultimo arrivato 85 1,4 è fantastico e insostituibile per i ritratti, ora veniamo al mio dubbio, il 24-70 lo reputo altamente performante e in certe occasioni insostituibile, cerimonie varie, secondo voi, il 35 1,4 potrebbe sostituire il 24-70 in queste situazioni? per fare una riassunto, il 17-35 non si tocca, 35 e 85 e 180 per fare il resto, cosa ne pensate? grazie a tutti.
ps, ho visto i vari treed su samy e 35 mf nikon , non mi interessano, il 35 afs lo compro bene e voglio giocare in casa, ha una resa simile all'85 ma nella sua focale.
sandrofoto
Il nikkor 35 1,4G è un obiettivo superlativo, e quì non si discute, però è una cosa completamente diversa dal 24-70, quindi il discorso è molto soggettivo.
Sei tu che devi valutare quale delle due situazioni apprezzi di più.
La versatilità di uno zoom di altissima qualità? O lo specialistico 35 1,4 con due diaframmi di apertura in più?
Io che amo moltissimo le ottiche fisse, saprei cosa scegliere.
Comunque la naturale composizione del tuo ottimo corredo io la vedo così:
17-35
50 1,4
85 1,4
180 2,8
nview
per me 24-70 senza dubbi
CVCPhoto
QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 29 2011, 01:19 PM) *
ciao a tutti, so che se ne gia discusso, ma ho un feroce dubbio, vorrei rendere il mio corredo minimalistico e di alta qualita, al momento è cosi composto: 17-35, 24-70, 85 AFS 1,4 e sto cedendo l'80-200 afs per far spazio al 180 che ho gia avuto, premessa, l'80-200 lo uso veramente poco, in certe situazioni, chi non fa sport ma solo divertimento e famiglia, forse mi capisce, l'ultimo arrivato 85 1,4 è fantastico e insostituibile per i ritratti, ora veniamo al mio dubbio, il 24-70 lo reputo altamente performante e in certe occasioni insostituibile, cerimonie varie, secondo voi, il 35 1,4 potrebbe sostituire il 24-70 in queste situazioni? per fare una riassunto, il 17-35 non si tocca, 35 e 85 e 180 per fare il resto, cosa ne pensate? grazie a tutti.
ps, ho visto i vari treed su samy e 35 mf nikon , non mi interessano, il 35 afs lo compro bene e voglio giocare in casa, ha una resa simile all'85 ma nella sua focale.


Ritengo il 35mm f/1,4 un obiettivo eccezionale. Ho avuto modo di provarlo per qualche scatto e me ne sono innamorato. Per questioni di costi mi tengo ancora però il mio fidato 35mm f/2.

Col il tuo corredo su D700 lo vedo tuttavia un doppione. Anche eliminando il 24-70 ti ridroversti il 17-35 che copre questa focale e ti rimarrebbe un notevole buco in mezzo. La scelta più logica, per eliminare il 24-70 sarebbe quella, come ha già suggerito Sandrofoto, di acquistare un 50mm f/1,4.

Solo tu però sei in grado di sapere se quelle focali le usi oppure ne fai regolarmente a meno.

Carlo
marce956
A 35 mm ci arrivi già con il 17-35 f2.8, ti rimarrebbe un notevole "buco" di focali, ma solo tu sai se ti servono dry.gif
GiulianoPhoto
secondo me tra i 35mm del 17-35 e i 35mm del fisso c'è un abisso in termini di qualità a favore del secondo anche per quanto riguarda la distorsione. Sono focali sovrapposte ma non confrontabili, un pò come fare il paragone tra 70-200 e 85.

Io prenderei il 35 per avere davvero un salto di qualità smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 29 2011, 02:49 PM) *
secondo me tra i 35mm del 17-35 e i 35mm del fisso c'è un abisso in termini di qualità a favore del secondo anche per quanto riguarda la distorsione. Sono focali sovrapposte ma non confrontabili, un pò come fare il paragone tra 70-200 e 85.

Io prenderei il 35 per avere davvero un salto di qualità smile.gif


Su questo non ci piove... bisognerebbe anche vedere che uso ne farebbe del fisso. Un 35mm. f/2 già a 2,8 è una lama.

Rimane inoltre il 'buco' tra i 35mm e gli 85mm. Non grande come 'buco' in pratica, ma decisamente limitante.

Carlo
michele pirola
Ciao Carlo,

il 35 1.4 l ho appena comprato ed è straordinario (per me additrittura indispensabile) ho anche 24-70 ed anche io sto decidendo se venderlo o tenerlo. hmmm.gif

Probabilmente però lo terrò, per rimanere così :

sigma 12-24 , 35 1.4 , 24-70 e devo decidere se sostituire 85 1.4 afd con 135 Dc (il tutto su D3) !


Ciao


Michele
enricomarzico
io dopo aver acquistato il 35 1.4 ho venduto il 24-70, non lo usavo più... ho però una configurazione un po' diversa....14-24 24pce, 35 1.4, 85 1.4 af-s, 70-200. Non me ne sono pentito, avevo bisogno di altro...
umbertocapuzzo
Io ti direi di aspettare ad avere i dindi per inserire "anche" il 35 1,4 nel tuo corredo.
Il 24-70 è per me indispensabile. E' un tutto fare eccellente e ti permette di uscire talvolta solo con quello, volendo.
Il 35 1,4 è certo da paura (io però non sottovaluterei il Sammy e lo splendido Zeiss...ok sono MF) e quando cala la luce credo sia eccezionale.
Talvolta io esco con 24 1,4 e 85 1,4 soltanto...ed è una goduria.
Ma, ripeto... non rinuncerei mai al 24-70...troppo importante a mio modo di vedere e per quello che faccio.

Umby
giac23
Perchè non scegli di avere sia il 24-70 sia il 35 1.4 !
Il 35 anche se è molto luminoso resta meno versatile del 24-70.
Se dovessi scegliere tra i due, opterei per lo zoom!
giangi64 (carlo)
vi ringrazio tutti, ho dimenticato il 50 1,4 AFS nel mio corredo, comunque per il momento credo di tenere il 24-70, penso sia troppo indispensabile in certe situazioni, il 35 rimane comunque una lente che voglio avere, con questo tipo di ottiche, le sovrapposizioni per me non sono un problema rolleyes.gif è un mondo a se, da quando ho preso alcune lenti fisse, mi rendo conto che vanno con una marcia in piu', ma è anche vero che la qualita' delle ottiche della triade insieme alla versatilita e imbattibile, grazie ancora.
maurizio angelin
Hai provato gli Zeiss ?
Intendo anche "solo" il 35/2.

Maurizio

PS anch'io ho la "triade" ma....
Luigi_FZA
QUOTE(michele pirola @ May 29 2011, 03:59 PM) *
.................. devo decidere se sostituire 85 1.4 afd con 135 Dc (il tutto su D3) !


Apro una breve parentesi per dire che non sono la stessa cosa, e non solo per questioni di mera focale. Se pensi di metterlo in borsa (il 135 DC) valuta di tenere anche l'85. Io l'ho da marzo, e per questioni di lavoro l'ho provato poco veramente poco, ma in passato ho avuto il fratellino (105 DC) e nel divertirmi ad usarlo vedevo anche che (gia il 105) non era sostituibile all'85.

Luigi
michele pirola
QUOTE(Luigi_FZA @ May 29 2011, 10:32 PM) *
Apro una breve parentesi per dire che non sono la stessa cosa, e non solo per questioni di mera focale. Se pensi di metterlo in borsa (il 135 DC) valuta di tenere anche l'85. Io l'ho da marzo, e per questioni di lavoro l'ho provato poco veramente poco, ma in passato ho avuto il fratellino (105 DC) e nel divertirmi ad usarlo vedevo anche che (gia il 105) non era sostituibile all'85.

Luigi



OT...ti ringrazio del consiglio Luigi, l 85 per me è straordinario in tutto, trovo solo che su FF in molte situazioni sia corto....lo vedo troppo come ottica da studio per intenderci e non da ritratto rubato....col 135 credo farei l uno e l altro (ma non ho ancora deciso dry.gif )


Ciao

Michele
Luigi_FZA
Certo Michele,
come sai, in fotografia ci sono millemila variabili: anche io, dal passaggio dalla 90 alla 700 ero portato a vederla come te, ma poi ho deciso di tenerli entrambi; anche perche' sono convinto che se decidessi di venderne uno dei due i soldi spesi li riprenderei tutti o quasi.
Luigi
edgecrusher
QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 29 2011, 01:19 PM) *
il 24-70 lo reputo altamente performante e in certe occasioni insostituibile, cerimonie varie, secondo voi, il 35 1,4 potrebbe sostituire il 24-70 in queste situazioni?


E' molto difficile fare un matrimonio con un fisso e basta.
I più bravi lo fanno con 2 fissi su 2 corpi: per esempio 35 + 85.
Ma per come la vedo io, in quelle occasioni ti conviene scattare con lo zoom almeno nel 70% del tempo.....
WalterB61
Professionalmente parlando ti consiglio di tenere anche il 24-70.
Da persona che si diverte con la fotografia se hai il 35 e l'84 f1,4 non ti viene neppure in mente di andare nell'armadio a cercare il 24-70.
enricomarzico
i migliori (a mio parere) fotografi matrimonialisti che conosco usano solo fissi. Anzi alcuni snobbano proprio gli zoom tipo il 24-70. Un esempio? Tony Hoffer, grande amante proprio del 35 1.4
Mattia BKT
QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 29 2011, 01:19 PM) *
il 24-70 lo reputo altamente performante e in certe occasioni insostituibile, cerimonie varie


Se è così perchè vuoi liberartene?
Col 35 f/1.4 te lo scordi di fare il matrimonio che fai con un 24-70.

Poi se hai già 17-35 e 80-200 al limite potresti pensare al 50 f/1.4 come "sostituto" del 24-70.

IlCatalano
QUOTE(henryangelofruin @ Jun 1 2011, 12:48 PM) *
i migliori (a mio parere) fotografi matrimonialisti che conosco usano solo fissi. Anzi alcuni snobbano proprio gli zoom tipo il 24-70. Un esempio? Tony Hoffer, grande amante proprio del 35 1.4


Che Hoffer sia bravo e sia originale e creativo in molte inquadrature è fuori discussione.

Però certamente è un fotografo famoso che lavora con un'organizzazione complessa e che ha ovviamente la possibilità di concentrarsi su alcuni aspetti e alcuni scatti diciamo "creativi", in quanto gli scatti "di routine" (che comunque servono a documentare i vari momenti della cermonia li garantiscono i collaboratori.

Per chi invece lavora da solo l'organizzazione si presenta un po' diversamente e certamente l'utilizzo di un buono zoom aiuta moltissimo.

In sintesi io terrei anche il 24-70/2.8.

IlCatalano
Mattia BKT
Sono daccordo, fare da solo un matrimonio con i fissi è una cosa da pazzi.
Solo una volta vidi le foto di matrimonio (chiesa e romantiche) fatte da un fotografo russo con SOLO D300 e 50 f/1.4
Rimasi senza parole... bisogna essere dei fenomeni.
angelozecchi
QUOTE(maurizio angelin @ May 29 2011, 10:11 PM) *
Hai provato gli Zeiss ?
Intendo anche "solo" il 35/2.

Maurizio

PS anch'io ho la "triade" ma....



Sottoscrivo:Zeiss 35/2 ZF.

Anch'io ho la 'triade',ma Zeiss (21-35-100).
Buone foto.
Angelo
enricomarzico
QUOTE(IlCatalano @ Jun 1 2011, 01:53 PM) *
Che Hoffer sia bravo e sia originale e creativo in molte inquadrature è fuori discussione.

Però certamente è un fotografo famoso che lavora con un'organizzazione complessa e che ha ovviamente la possibilità di concentrarsi su alcuni aspetti e alcuni scatti diciamo "creativi", in quanto gli scatti "di routine" (che comunque servono a documentare i vari momenti della cermonia li garantiscono i collaboratori.

Per chi invece lavora da solo l'organizzazione si presenta un po' diversamente e certamente l'utilizzo di un buono zoom aiuta moltissimo.

In sintesi io terrei anche il 24-70/2.8.

IlCatalano


Guarda che gli scatti che tu chiami di routine ma che non lo sono li fa sua moglie con un 50 1.4....
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 1 2011, 02:05 PM) *
Sono daccordo, fare da solo un matrimonio con i fissi è una cosa da pazzi.
Solo una volta vidi le foto di matrimonio (chiesa e romantiche) fatte da un fotografo russo con SOLO D300 e 50 f/1.4
Rimasi senza parole... bisogna essere dei fenomeni.

Dipende quanto sei bravo! A parte che fare un matrimonio da soli in generale è da pazzi. I risultati che ti dà un'accoppiata: 35 1.4 85 1.4 Te li sogni con il 24-70. Questo se vuoi fare qualcosa di diverso, di creativo, di moderno. Poi se vuoi fare il classico matrimonio e niente di più ti basta anche un 24-120.
Se sei bravo le foto le porti a casa anche con doppio corpo e coppia di fissi. Non vedo quale sia il problema! Anzi...
Con uno "zoomettino" vedo molti che girano la ghiera e scattano a caso. Con il fisso sei costretto a ragionare. Lo zoom è per i pigri!!!! wink.gif Una volta come facevano senza????? E sinceramente le foto erano di un livello decisamente diverso.
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 1 2011, 02:05 PM) *
Sono daccordo, fare da solo un matrimonio con i fissi è una cosa da pazzi.
Solo una volta vidi le foto di matrimonio (chiesa e romantiche) fatte da un fotografo russo con SOLO D300 e 50 f/1.4
Rimasi senza parole... bisogna essere dei fenomeni.


Ecco, l'hai detto... 'bisogna essere dei fenomeni'. Per le persone normali invece, un 24-70 consente di fare tutto più agevolmente. Un secondo corpo da alternare con l'85 f/1,4 e 14-24 (17-35) sarebbe poi un vero must.

Carlo
enricomarzico
Se si parte dal presupposto di essere normali e ci si adatta alla mediocrità non ci sviluppa mai! Esci con i fissi e fidati che ti sviluppi! Io personalmente sono organizzato così:

D700 + 35 1.4
+
D700 che alterna 14/24 24PC-E e 85 1.4

e non ho mai avuto problemi e i risultati superiori al 24-70 soprattutto in termini di creatività non mancano. E di certo non sono un fenomeno.
Mattia BKT
QUOTE(henryangelofruin @ Jun 1 2011, 02:41 PM) *
Dipende quanto sei bravo! A parte che fare un matrimonio da soli in generale è da pazzi. I risultati che ti dà un'accoppiata: 35 1.4 85 1.4 Te li sogni con il 24-70. Questo se vuoi fare qualcosa di diverso, di creativo, di moderno. Poi se vuoi fare il classico matrimonio e niente di più ti basta anche un 24-120.
Se sei bravo le foto le porti a casa anche con doppio corpo e coppia di fissi. Non vedo quale sia il problema! Anzi...
Con uno "zoomettino" vedo molti che girano la ghiera e scattano a caso. Con il fisso sei costretto a ragionare. Lo zoom è per i pigri!!!! wink.gif Una volta come facevano senza????? E sinceramente le foto erano di un livello decisamente diverso.


Certo, condivido tutto... il matrimonio da soli è già un rischio, coi fissi poi non ne parliamo. Minimo due corpi.
Poi è chiaro che tutto dipende dalla bravura/esperienza e sopratutto dalla richiesta/disponibilità di chi si sposa.
Oggi la gente pretende TANTE foto dalle quali scegliere e non pretende/capisce foto di un certo tipo: ergo con lo zoom soddisfi in pieno questi due aspetti. wink.gif Poi è normale che le superfoto si fanno con altre ottiche e filosofie, però purtroppo quello che conta è il grano/accontentare i clienti. Inutile fare 100 foto stupende quando se ne possono vendere allo stesso prezzo caduna 200 meno belle... chi ha un attività e deve portare i soldi a casa ragiona così.
Hoffer e soci lavorano in un altro mondo, hanno un giro clienti che per tanti motivi ha esigenze/pretese/disponibilità ben diverse dalla giovane coppia che si sposa qui nella chiesetta di provincia e non sa nemmeno se riuscirà a pagare l'album entro fine anno...

QUOTE(henryangelofruin @ Jun 1 2011, 02:48 PM) *
Se si parte dal presupposto di essere normali e ci si adatta alla mediocrità non ci sviluppa mai! Esci con i fissi e fidati che ti sviluppi! Io personalmente sono organizzato così:

D700 + 35 1.4
+
D700 che alterna 14/24 24PC-E e 85 1.4

e non ho mai avuto problemi e i risultati superiori al 24-70 soprattutto in termini di creatività non mancano. E di certo non sono un fenomeno.


Sono daccordo anche qui in un certo senso.
Però PRIMA faccio le foto da portare con sicurezza a casa e DOPO, se riesco, mi diverto a fare l'artista con i fissi.
Questo in Chiesa.

Per le foto romantiche sempre e solo fissi, questo sì.
angelozecchi
Anch'io ho zoom che già comprendono la focale 35:17-35,28-70.Sono obiettivi eccellenti e di cui non mi priverei.Ma i fissi sono ancora più eccellenti(con il permesso della grammatica italiana).Se poi questi fissi sono il meglio attuale dell'ottica...Prova uno Zeiss e ti passeranno i dubbi.
Da quando ho il distagon 35 f2,uso molto meno gli zoom e mi viene voglia dello Zeiss 35 f 1,4(che,staremo a vedere,non è detto che sia migliore).
Quanto poi alla difficoltà a usare i fissi in certe occasioni,può essere vero,gli zoom sono molto comodi.
Ma abbiamo delle eccellenti foto di 'vecchi' fotografi fatte con 'carabattole' di corpi macchina e con vetri fissi che ora troviamo nei mercatini a pochi euro!
Dipende sempre 'dal manico' e da ciò che si vuole e si è capaci di ottenere.
Buone foto.
Angelo
enricomarzico
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 1 2011, 02:54 PM) *
Certo, condivido tutto... il matrimonio da soli è già un rischio, coi fissi poi non ne parliamo. Minimo due corpi.
Poi è chiaro che tutto dipende dalla bravura/esperienza e sopratutto dalla richiesta/disponibilità di chi si sposa.
Oggi la gente pretende TANTE foto dalle quali scegliere e non pretende/capisce foto di un certo tipo: ergo con lo zoom soddisfi in pieno questi due aspetti. wink.gif Poi è normale che le superfoto si fanno con altre ottiche e filosofie, però purtroppo quello che conta è il grano/accontentare i clienti. Inutile fare 100 foto stupende quando se ne possono vendere allo stesso prezzo caduna 200 meno belle... chi ha un attività e deve portare i soldi a casa ragiona così.
Hoffer e soci lavorano in un altro mondo, hanno un giro clienti che per tanti motivi ha esigenze/pretese/disponibilità ben diverse dalla giovane coppia che si sposa qui nella chiesetta di provincia e non sa nemmeno se riuscirà a pagare l'album entro fine anno...
Sono daccordo anche qui in un certo senso.
Però PRIMA faccio le foto da portare con sicurezza a casa e DOPO, se riesco, mi diverto a fare l'artista con i fissi.
Questo in Chiesa.

Per le foto romantiche sempre e solo fissi, questo sì.

A me quello che più interessa è la soddisfazione personale. So che se alla fine di una giornata faccio 200 foto mediocri (selezionate magari su 1500) mi sento in un modo mentre se ne faccio 100 "pensate", di un certo livello, la sensazione è un'altra e allora sì che mi viene anche voglia di mettermi davanti al computer e guardarle.
Fare foto "mediocri" fa passare la voglia e forse anche il senso della fotografia. Un senso e crederci in quello che si fa, un senso è farlo e basta.

Secondo me a un cliente se gli dai 100 foto come quelle di Hoffer tranquillo che è contento. Non vorrei solo che l'uva fosse troppo acerba...
IlCatalano
QUOTE(henryangelofruin @ Jun 1 2011, 02:41 PM) *
Guarda che gli scatti che tu chiami di routine ma che non lo sono li fa sua moglie con un 50 1.4....

Noterai che ho virgolettato la dicitura "di routine", che non significa quindi "meno importanti" o "trascurabili"; intendevo semplicemente dire che se hai un'organizzazione che ti aiuta hai certi gradi di libertà operativa e anche l'uso dei soli fissi ha un impatto; se sei da solo il fatto di disporre di un paio di buoni zoom professionali aiuta molto; dopo di che ovviamente ognuno usa gli strumenti con cui si trova bene.

Per quanto riguarda gli scatti ..... di una volta... se erano in qualche caso migliori della media di oggi non è certo perchè una volta non esistevano gli zoom, ma probabilmente perchè oggi il livello medio si è abbassato a causa del più facile accesso alla fotografia reflex dovuto al digitale.

E in ogni caso nego che gli zoom costituiscano un limite alla cratività e all'espressività; sono strumenti (e spesso di altissimo livello) e se saputi usare consentono risultati magnifici.

IlCatalano
enricomarzico
Il livello medio si è abbassato perchè molti si sono "seduti" sulla comodità. Basta muovere una ghiera e cambi infinite inquadrature. Il problema è che alla fine ne scegli "una a caso".

Uno zoom può essere un ottimo strumento, è vero. Ma un 24-70 al momento lo trovo utile solo in studio o eventualmente se facessi il giornalista. Non per tutto il resto però.

Ciò non toglie che sia un'ottica superlativa. Però a mio parere poco creativa.
Mattia BKT
QUOTE(henryangelofruin @ Jun 1 2011, 02:57 PM) *
A me quello che più interessa è la soddisfazione personale. So che se alla fine di una giornata faccio 200 foto mediocri (selezionate magari su 1500) mi sento in un modo mentre se ne faccio 100 "pensate", di un certo livello, la sensazione è un'altra e allora sì che mi viene anche voglia di mettermi davanti al computer e guardarle.
Fare foto "mediocri" fa passare la voglia e forse anche il senso della fotografia. Un senso e crederci in quello che si fa, un senso è farlo e basta.


Capisco benissimo la tua sensazione.
Il fatto è che i matrimoni li faccio per camparci e non per passione. Altrimenti li farei gratis.
Quindi i miei scopi sono due: accontentare i clienti e portare a casa i soldi. Quando questo avviene, sposi sorridenti e soldi in tasca, io ho già raggiunto la mia soddisfazione... Fare bellissime foto, se poi ne vendi meno, è una soddisfazione più fine a se stessa IMHO.

Bisogna crederci sempre in quello che si fa, ma tenere anche conto che in certi momenti facciamo le foto PER NOI, altre volte (spesso) le facciamo PER ALTRI.
E solo una volta è capitato che ci chiedessero un matrimonio in luce ambiente. E lì sì, abbiamo usato i fissi, primo fotografo con due corpi e due fissi e io che facevo da secondo con un solo corpo e il 50.

QUOTE(enricomarzico @ Jun 1 2011, 03:07 PM) *
Il livello medio si è abbassato perchè molti si sono "seduti" sulla comodità. Basta muovere una ghiera e cambi infinite inquadrature. Il problema è che alla fine ne scegli "una a caso".


Ma anche qui... Non sono daccordo.
Ci sarà sicuramente chi li usa a caso, ma c'è anche chi li usa sapendo quel che sta facendo.
Io se posso avvicinarmi o allontanarmi di qualche passo lo faccio, non è che sto fisso in un posto a zoommare...
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 1 2011, 03:11 PM) *
Capisco benissimo la tua sensazione.
Il fatto è che i matrimoni li faccio per camparci e non per passione. Altrimenti li farei gratis.
Quindi i miei scopi sono due: accontentare i clienti e portare a casa i soldi. Quando questo avviene, sposi sorridenti e soldi in tasca, io ho già raggiunto la mia soddisfazione... Fare bellissime foto, se poi ne vendi meno, è una soddisfazione più fine a se stessa IMHO.

Bisogna crederci sempre in quello che si fa, ma tenere anche conto che in certi momenti facciamo le foto PER NOI, altre volte (spesso) le facciamo PER ALTRI.
E solo una volta è capitato che ci chiedessero un matrimonio in luce ambiente. E lì sì, abbiamo usato i fissi, primo fotografo con due corpi e due fissi e io che facevo da secondo con un solo corpo e il 50.

.....

Ma anche qui... Non sono daccordo.
Ci sarà sicuramente chi li usa a caso, ma c'è anche chi li usa sapendo quel che sta facendo.
Io se posso avvicinarmi o allontanarmi di qualche passo lo faccio, non è che sto fisso in un posto a zoommare...


Pollice.gif
enricomarzico
Ovviamente ognuno ha il proprio modo di "lavorare". Il fatto è che in Italia i clienti non hanno mai visto le foto di gente tipo Hoffer...per fortuna!

Buone foto a tutti!
Mattia BKT
QUOTE(enricomarzico @ Jun 1 2011, 03:23 PM) *
Ovviamente ognuno ha il proprio modo di "lavorare". Il fatto è che in Italia i clienti non hanno mai visto le foto di gente tipo Hoffer...per fortuna!

laugh.gif

Questo sì.
Per fortuna aggiungerei... sai quanti fotografi a casa senza lavoro dopo?! laugh.gif
enricomarzico
già!!!! ghghghhg biggrin.gif però dai, almeno ci sarebbe lo stimolo a far meglio!!!! wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 1 2011, 03:32 PM) *
laugh.gif

Questo sì.
Per fortuna aggiungerei... sai quanti fotografi a casa senza lavoro dopo?! laugh.gif


Credo tuttavia che i fotografi diano al cliente ciò che chiede. Perché dare di più?

Ovviamente la mia è una piccola provocazione, perché lavorando così sarà difficile distinguersi dalla massa di matrimonialisti. Parlando però con un amico fotografo, mi ha confessato che il 90% dei matrimoni li esegue con la D300 + 18-200VRI. Solo per alcuni matrimoni sfodera il 'servizio' di lusso... "tanto la gente non capisce nulla" mi dice.

Carlo
IlCatalano
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2011, 03:45 PM) *
Credo tuttavia che i fotografi diano al cliente ciò che chiede. Perché dare di più?

Ovviamente la mia è una piccola provocazione, perché lavorando così sarà difficile distinguersi dalla massa di matrimonialisti. Parlando però con un amico fotografo, mi ha confessato che il 90% dei matrimoni li esegue con la D300 + 18-200VRI. Solo per alcuni matrimoni sfodera il 'servizio' di lusso... "tanto la gente non capisce nulla" mi dice.

Carlo


A volte è vero; una volta ho assistito ad un colloquio tra un mio conoscente matrimonialista e un ciente alla consegna del servizio fotografico.

Lo sposo, commentando una foto molto bella che ritraeva la moglie con un bellissimo sfocato fatto con il 105/2DC, ha detto: questa no, però, non è nemmeno a fuoco ....!

Poichè commenti di questo tipo sono più frequenti di quanto si immagini, devo dire che a volte passa la ... fantasia .... e viene davvero voglia di sfoderare un bel Tamron 18-270 !! Lampadina.gif

IlCatalano
pes084k1
QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 29 2011, 01:19 PM) *
ciao a tutti, so che se ne gia discusso, ma ho un feroce dubbio, vorrei rendere il mio corredo minimalistico e di alta qualita, al momento è cosi composto: 17-35, 24-70, 85 AFS 1,4 e sto cedendo l'80-200 afs per far spazio al 180 che ho gia avuto, premessa, l'80-200 lo uso veramente poco, in certe situazioni, chi non fa sport ma solo divertimento e famiglia, forse mi capisce, l'ultimo arrivato 85 1,4 è fantastico e insostituibile per i ritratti, ora veniamo al mio dubbio, il 24-70 lo reputo altamente performante e in certe occasioni insostituibile, cerimonie varie, secondo voi, il 35 1,4 potrebbe sostituire il 24-70 in queste situazioni? per fare una riassunto, il 17-35 non si tocca, 35 e 85 e 180 per fare il resto, cosa ne pensate? grazie a tutti.
ps, ho visto i vari treed su samy e 35 mf nikon , non mi interessano, il 35 afs lo compro bene e voglio giocare in casa, ha una resa simile all'85 ma nella sua focale.


Con 35+85 f/1.4 il 24-70 resta a casa, il 17-35 torna ancora utile. Il 180 è un complemento utile per pochi scatti, ma pesa.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(IlCatalano @ Jun 1 2011, 04:24 PM) *
A volte è vero; una volta ho assistito ad un colloquio tra un mio conoscente matrimonialista e un ciente alla consegna del servizio fotografico.

Lo sposo, commentando una foto molto bella che ritraeva la moglie con un bellissimo sfocato fatto con il 105/2DC, ha detto: questa no, però, non è nemmeno a fuoco ....!

Poichè commenti di questo tipo sono più frequenti di quanto si immagini, devo dire che a volte passa la ... fantasia .... e viene davvero voglia di sfoderare un bel Tamron 18-270 !! Lampadina.gif

IlCatalano


Ma il ritratto davvero non richiede sempre la TA: per un risultato palatabile in genere, la PDC dovrebbe essere di almeno 20-30 cm e questo significa chiudere un 85 attorno a f/4 o più. Le grandi aperture servono soprattutto a distanze maggiori. Altrimenti è facile incorrere in obiezioni, anche da esperti...

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(IlCatalano @ Jun 1 2011, 04:24 PM) *
A volte è vero; una volta ho assistito ad un colloquio tra un mio conoscente matrimonialista e un ciente alla consegna del servizio fotografico.

Lo sposo, commentando una foto molto bella che ritraeva la moglie con un bellissimo sfocato fatto con il 105/2DC, ha detto: questa no, però, non è nemmeno a fuoco ....!

Poichè commenti di questo tipo sono più frequenti di quanto si immagini, devo dire che a volte passa la ... fantasia .... e viene davvero voglia di sfoderare un bel Tamron 18-270 !! Lampadina.gif

IlCatalano


Verissimo!

Carlo
Ripolini
QUOTE(IlCatalano @ Jun 1 2011, 04:24 PM) *
Lo sposo, commentando una foto molto bella che ritraeva la moglie con un bellissimo sfocato fatto con il 105/2DC, ha detto: questa no, però, non è nemmeno a fuoco ....!

Sono proprio felice di aver scelto di fotografare gli animali ...
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 1 2011, 06:44 PM) *
Sono proprio felice di aver scelto di fotografare gli animali ...

... di chi? messicano.gif
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Jun 1 2011, 06:50 PM) *
... di chi? messicano.gif

Mi diverto solo con soggetti "liberi".
Non potrei mai fotografare due sposi messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Jun 1 2011, 06:54 PM) *
Mi diverto solo con soggetti "liberi".
Non potrei mai fotografare due sposi messicano.gif


laugh.gif Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 1 2011, 06:54 PM) *
Mi diverto solo con soggetti "liberi".
Non potrei mai fotografare due sposi messicano.gif

ahahahahah... adesso ho capito, arriva tardi ma meglio di crozza messicano.gif
massimiliano_photo
QUOTE(IlCatalano @ Jun 1 2011, 04:24 PM) *
A volte è vero; una volta ho assistito ad un colloquio tra un mio conoscente matrimonialista e un ciente alla consegna del servizio fotografico.

Lo sposo, commentando una foto molto bella che ritraeva la moglie con un bellissimo sfocato fatto con il 105/2DC, ha detto: questa no, però, non è nemmeno a fuoco ....!

Poichè commenti di questo tipo sono più frequenti di quanto si immagini, devo dire che a volte passa la ... fantasia .... e viene davvero voglia di sfoderare un bel Tamron 18-270 !! Lampadina.gif

IlCatalano



Una volta mi capitò ad una manifestazione sportiva di bambini di fare delle foto con 80-200 2,8 bighiera, era una gara di nuoto all'aperto in una piscina storica di firenze, un sole che spaccava il 24 giugno..

un genitore si lamentò molto e vennero in 2-3 a lamentarsi con me per foto fuori fuoco o mosse (Impostavo tutto in manuale, con il tempo che variava da 1/1250- 1/4000, avrei bloccato anche una BMW)..

addirittura una che mi sembrava la migliore in assoluto, a 200mm 2.8 tempo 1/3200 con la messa a fuoco millimetrica di tutto il volto con le gocce congelate e chiaramente lo sfocato.. venni a sapere che era stato proprio il genitore di quel bambino a far partire le lamentele.... mah.. tamron 18-270 o sigma 28-300..

scusate lo sfogo..
giangi64 (carlo)
calma, io sono un appassionato e non un cerimonista laugh.gif quando capita nell'ambito parentale, si fa, ma io cerco la qualita, i fissi ripeto, mi piacciono piu' degli zoom, il 180 ho decido per ora di non prenderlo e tenere il mio 80-200 AFS, dove trovo che in queste focali, lo zoom ha la sua rilevanza, facendo una cernita di alcuni servizi che ho fatto, (come sopra) ho notato che la focale piu' usata è a 35mm o giu di li, allora, che senso ha tenere il 24-70, ecco perchè ho aperto questa discussione, se il problema, quando capita, e avere 2 corpi, nessun problema, ho anche una d80, dove potrei montare l'85 AFS e su 700 il 35 1,4 o viceversa, pero' mi sorge il dubbio se poi alla fine serve avere 2 corpi, io penso che con un 35mm ci fai praticamente tutto, io sono convinto del fatto che avere ottiche 1,4 fisse è una goduria e la creativita anche se non c'è, prima o poi esce, devi ragionare, spostarti avanti o indietro, inquadrare a modo, sfruttare ogni mm di mirino, insomma piu' divertente, poi è vero, una volta gli zoom non esistevano manco, e si facevano belle foto, grazie ancora a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.