Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
francesco flotti
Un mio amico (canonista) mi ha regalato un suo vecchio nikkor 50 mm 1,4 forse degli ann 90, ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nessuna notizia su questo 50 ino. Qualcuno lo conosce ?

Grazie della collaborazione

Francesco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.1 KB
lamb
Quello dovrebbe essere un AI, prodotto dal 77 all'81...
Ha comunque lo stesso schema ottico di quelli successivi (AIS, AF e AFD), solo un trattamento antiriflesso più "antico"...
Lo vedi qui in mezzo ad altri gioielli della stessa epoca...

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=516984

Su che corpo lo useresti?
lamb
Aggiungo che "regalato" è una bella parola...
francesco flotti
grazie lamb, si e' proprio quello. Lo usero poco perche' ho gia' un 50 afs 1,8 su d 70s o d 3100, purtroppo senza esposizione e messa a fuoco e molto scomodo.

Francesco
Enrico53
strano però non trovare notizie in rete su uno dei capisaldi del sistema Nikkor

lamb
Beh, qualche notizia si trova, conoscendo la versione esatta...
http://www.kenrockwell.com/nikon/50f14ai.htm

Provarlo non costa niente, è vero che la mancanza dell'esposimetro esposimetro è una seccatura, ma in alcune situazioni hai tempo di regolarti guardando l'istogramma ed eventualmente ripetendo lo scatto...
Il fuoco invece non è così difficile, devi però aiutarti con il pallino verde dentro il mirino. Ce l'ha sicuramente la D70s ma dovrebbe averlo anche la D3100...
francesco flotti
Grazie del link lamb, beh..per la messa a fuoco ci ho preso la mano , anche perche' il 50 1,8 AF sulla d3100 va fuocheggiato a mano.

Francesco
lamb
Vedi che sei più esperto di me... smile.gif
batr
Ciao...io utilizzo il tuo stesso 50 su d3100

Tutto completamente in manuale, compresa la gestione del flash...

Ti posto uno scatto

ps. Se lo monti invertito ci fai ottime macro...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.2 KB
CVCPhoto
QUOTE(francesco flotti @ May 30 2011, 02:33 PM) *
Un mio amico (canonista) mi ha regalato un suo vecchio nikkor 50 mm 1,4 forse degli ann 90, ho fatto un giro in rete ma non ho trovato nessuna notizia su questo 50 ino. Qualcuno lo conosce ?

Grazie della collaborazione

Francesco

Ingrandimento full detail : 279.1 KB


Ottima lente. Peccato la mancanza della lettura esposimetrica da parte della fotocamera, possibile dalla D7000 in su.

Nel corredo di un attento fotoamatore non dovrebbe tuttavia mancare un esposimetro esterno che misuri anche la luce incidende, strumento indispensabile nelle situazioni difficili dove l'esposimetro interno della fotocamera spesso prende cantonate clamorose.

Carlo
francesco flotti
Grazie Riccardo e Carlo per i consigli wink.gif
Maurizio Burroni
Regola del 16 e ti diverti un mondo .... impari a fotografare senza esposimetro come si faceva una volta . Oltretutto con il visore che ti mostra immediatamente il risultato , molto più semplice che con la pellicola . Se non sai la regola del 16 , considera F16 di diaframma per foto al sole e tempo corrispondente o il più prossimo , al valore iso impostato . Quindi se usi iso 200 , 1/200 di tempo e f 16 e tutti i suoi corrispettivi ( 400/f 11- 800/f8-1600/f 5.6 ecc. ) sole velato f8 , cielo scuro F4 e via così .... vedrai che dopo poco , il tuo esposimetro particolare ti darà gli accoppiamenti senza nemmeno pensarci troppo ....
Colwyn
QUOTE(riccardo.criseo @ May 30 2011, 11:58 PM) *
ps. Se lo monti invertito ci fai ottime macro...


Questo mi interessa !!
Ho lo stesso obiettivo che uso con una D7000 e mi piacerebbe iniziare a cimentarmi con un po' di macro.. senza spendere un capitale!!
Come funziona l'inversione dell'obiettivo?? immagino ci vogliano degli anelli adattatori, o cose simili...
batr
QUOTE(Colwyn @ May 31 2011, 08:56 AM) *
Questo mi interessa !!
Ho lo stesso obiettivo che uso con una D7000 e mi piacerebbe iniziare a cimentarmi con un po' di macro.. senza spendere un capitale!!
Come funziona l'inversione dell'obiettivo?? immagino ci vogliano degli anelli adattatori, o cose simili...


Ciao Colwin..appena ho un attimo ti scrivo un po di più riguardo alla mia esperienza (PS che lenti possiedi?)
Colwyn
QUOTE(riccardo.criseo @ May 31 2011, 09:30 AM) *
Ciao Colwin..appena ho un attimo ti scrivo un po di più riguardo alla mia esperienza (PS che lenti possiedi?)


Ti ringrazio in anticipo !

Alla mia D7000 ho accoppiato il 16-85 da kit ed alcuni vecchi obiettivi che usavo sulla FE2: il 50 f/1,4 AIS, un 200 f/4 AI ed un indegno Tamton Adaptail 75-250 f/3,8-4,5; all'occorrenza, ci aggiungo un Kenko 2x (ma se posso, lo evito... non è un granchè!). Stupidamente, insieme alla FE2, ho venduto anche un 28 f/2,8 che, pur essendo un economico Serie E, adesso mi avrebbe anche fatto comodo. cerotto.gif
batr
QUOTE(Colwyn @ May 31 2011, 09:52 AM) *
Ti ringrazio in anticipo !

Alla mia D7000 ho accoppiato il 16-85 da kit ed alcuni vecchi obiettivi che usavo sulla FE2: il 50 f/1,4 AIS, un 200 f/4 AI ed un indegno Tamton Adaptail 75-250 f/3,8-4,5; all'occorrenza, ci aggiungo un Kenko 2x (ma se posso, lo evito... non è un granchè!). Stupidamente, insieme alla FE2, ho venduto anche un 28 f/2,8 che, pur essendo un economico Serie E, adesso mi avrebbe anche fatto comodo. cerotto.gif


Ciao Colwyn,

Premetto che non sono un esperto di macro, quindi a livello qualitativo devi prendere la mia esperienza un po' con le pinze.

Ho provato fondamentalmente ad utilizzare l'obiettivo invertito in 2 modi:

- montarlo invertito sul corpo macchina direttamente
- montarlo invertito davanti ad un altro obbiettivo (nel mio caso un 55-200)

Teoricamente esistono degli adattatori per entrambe le situazioni (sia con accoppiamento filetto->innesto corpo macchina per il montaggio su corpo macchina, sia filetto->filetto per per accoppiamento con un altro obbiettivo), ma io non li ho potuti utilizzare perche la filettatura sul mio 50 è danneggiata.

I primi tentativi li ho fatti appoggiando direttamente il 50 invertito al corpo macchina, ma ovviamente la mia povera d3100 non rilevava l'obiettivo rendendo molto difficile la gestione di tempo e apertura rigorosamente in manuale. I risultati dovuti anche forse alla scomodità del sistema non mi hanno convinto.

Poi ho fissato il 50 invertito con un bel po' di nastro isolante nero direttamente al mio 55-200. In questo caso la macchina automaticamente riesce a gestire apertura e diaframma rendendo il tutto molto piu semplice e divertente (messa a fuoco sul 55-200 rigorosamente in manuale, pena il rischio di danneggiare il motorino di MAF per il peso aggiunto)

A seconda del livello di zoom impostato sul 55-200 e impostando l'apertura sul 50 1.4 compare più o meno vignettatura. Per la messa a fuoco si va un po' per tentativi focheggiando a mano sia con il 50 invertito che con il 55-200... sia avvicinandosi ed allontanadosi dall'oggetto

Credo che la mia spiegazione sia un po macchinosa ma ti può dare un idea di massima su come divertirti un po' con la macro dei poveri...

A questo link trovi quelche informazione in piu' ...

http://www.nital.it/experience/accessori-macro4.php

Ti allego una foto esemprio del 50 invertito sul 55-200...

A presto


Riccardo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.3 KB

Colwyn
QUOTE(riccardo.criseo @ May 31 2011, 08:34 PM) *
Ciao Colwyn,

Premetto che non sono un esperto di macro, quindi a livello qualitativo devi prendere la mia esperienza un po' con le pinze.


Ciao Riccardo,
ti ringrazio per la spiegazione, esauriente e chiarissima. grazie.gif

A questo punto, potrei sfruttare il fatto che i miei due obiettivi AI (il 50 ed il 200) hanno entrambi la filettatura per filtri da 52 mm (se non ricordo male): montando sulla D7000 il 200 e sul 200 il 50 invertito potrei riuscire a tirare fuori qualcosa... solo, devo trovare un anello di congiunzione maschio-maschio da 52 mm !
Prababilmente, in commercio c'è qualcosa di simile; appena riesco mi informo.
Nel frattempo, ti ringrazio ancora; se riesco a tirare fuori qualcosa di decente, prometto di postarlo!

Gabriele

P.S. Ottima la foto allegata: se riuscissi a fare un qualcosa del genere a livello qualitativo sarei già molto più che soddisfatto, contando che il genere che prediligo è un altro... ma, si sa, l'appetito vien mangiando !
Colwyn
QUOTE(Colwyn @ Jun 1 2011, 09:27 AM) *
...devo trovare un anello di congiunzione maschio-maschio da 52 mm !
Probabilmente, in commercio c'è qualcosa di simile; appena riesco mi informo.


Trovato! sul "sito della Samyang", a 15 EUR + s.s.. Quasi quasi lo provo e vediamo cosa esce...
batr
QUOTE
QUOTE(Colwyn @ Jun 1 2011, 09:27 AM) *
...devo trovare un anello di congiunzione maschio-maschio da 52 mm ! Probabilmente, in commercio c\'è qualcosa di simile; appena riesco mi informo.
Trovato! sul \"sito della Samyang\", a 15 EUR + s.s.. Quasi quasi lo provo e vediamo cosa esce...
Ciao Gabriele Beh...io non avevo intenzione di acquistarlo ma mi sa che cedero\' anche io alla tentazione... Fammi sapere! ciao!
Colwyn
QUOTE(Riccardo.criseo @ Jun 1 2011, 01:41 PM) *
Trovato! sul "sito della Samyang", a 15 EUR + s.s.. Quasi quasi lo provo e vediamo cosa esce...
Ciao Gabriele

Beh...io non avevo intenzione di acquistarlo ma mi sa che cedero' anche io alla tentazione... Fammi sapere!
ciao!


Appena preso sulla Baia dal negozio del "mito" Adriano Lolli... appena mi arriva, lo provo e posto i (spero decenti) risultati!
Colwyn
QUOTE(Riccardo.criseo @ Jun 1 2011, 01:41 PM) *
Ciao Gabriele

Beh...io non avevo intenzione di acquistarlo ma mi sa che cedero' anche io alla tentazione... Fammi sapere!
ciao!





Dunque, i casi sono 2: o io non ho capito una mazza (ed è molto probabile !) oppure il sistema non funziona un granchè....
Mi spiego: ho provato a montare in "posizione normale" sulla mia D7000 il 200mm AI e, tramite l'anello adattatore 52/52, il 50 mm AI invertito.
Questi i risultati:

(particolare brillantino incastonato in un collier)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

(particolare della maglia di una catenina)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 464.4 KB

(particolare del nome inciso all'interno di una fede)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 516.8 KB

Bello schifo, vero?? cerotto.gif

Contando che ci si mette una marea di tempo per trovare la corretta MAF (e neanche è poi così corretta... neanche con il Live View al massimo zoom!!!) e che basta lo spostamento d'aria di un ruttino di un rinoceronte in Africa per spostare il tutto e ricominciare daccapo... non so mica se ne vale la pena!
robermaga
QUOTE(Colwyn @ Jun 20 2011, 03:45 PM) *
Dunque, i casi sono 2: o io non ho capito una mazza (ed è molto probabile !) oppure il sistema non funziona un granchè....
Mi spiego: ho provato a montare in "posizione normale" sulla mia D7000 il 200mm AI e, tramite l'anello adattatore 52/52, il 50 mm AI invertito.
Questi i risultati:

(particolare brillantino incastonato in un collier)

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

(particolare della maglia di una catenina)

Ingrandimento full detail : 464.4 KB

(particolare del nome inciso all'interno di una fede)

Ingrandimento full detail : 516.8 KB

Bello schifo, vero?? cerotto.gif

Contando che ci si mette una marea di tempo per trovare la corretta MAF (e neanche è poi così corretta... neanche con il Live View al massimo zoom!!!) e che basta lo spostamento d'aria di un ruttino di un rinoceronte in Africa per spostare il tutto e ricominciare daccapo... non so mica se ne vale la pena!

La macro vera non è uno scherzo. Premetto che non ho mai usato ottiche invertite, ma da molto tempo uso ottiche macro. E comunque nelle foto sopra mi sembra di poter dire che c'è un po di tutto, micromosso, mancanza di fuoco e sopratutto mancanza di p.d.c. Si può usare pure l'ottica invertita, ma ti occorrono un buon cavalletto con una buona testa, possibilmente una slitta micrometrica e un buon flash da usare come principale, comandato da quello della macchina. E occorre chiudere fino a 16 quanto meno.
Ora, la paculiarità delle ottiche macro rispetto alle altre è di avere una buona planeità di campo e sopratutto di lavorare bene nella zona diffrazione, a diaframmi chiusi. i Macro tutti o quasi chiudono fino a 32 e alcuni fino a 45.
Ma nulla toglie di usare le ottiche invertite o montate su altre ottiche: in giro si vedono foto magnifiche fatte così, però le accortezze e un buon studio del problema, magari su pubblicazioni adeguate sono prioritarie.

Buone foto
Roberto
Colwyn
QUOTE(robermaga @ Jun 20 2011, 05:06 PM) *
La macro vera non è uno scherzo. Premetto che non ho mai usato ottiche invertite, ma da molto tempo uso ottiche macro. E comunque nelle foto sopra mi sembra di poter dire che c'è un po di tutto, micromosso, mancanza di fuoco e sopratutto mancanza di p.d.c. Si può usare pure l'ottica invertita, ma ti occorrono un buon cavalletto con una buona testa, possibilmente una slitta micrometrica e un buon flash da usare come principale, comandato da quello della macchina. E occorre chiudere fino a 16 quanto meno.
Ora, la paculiarità delle ottiche macro rispetto alle altre è di avere una buona planeità di campo e sopratutto di lavorare bene nella zona diffrazione, a diaframmi chiusi. i Macro tutti o quasi chiudono fino a 32 e alcuni fino a 45.
Ma nulla toglie di usare le ottiche invertite o montate su altre ottiche: in giro si vedono foto magnifiche fatte così, però le accortezze e un buon studio del problema, magari su pubblicazioni adeguate sono prioritarie.

Buone foto
Roberto


Roberto, ti ringrazio per l'analisi!
In effetti, probabilmente ho preso un po' la cosa sottogamba... hmmm.gif
Sicuramente, devo leggermi un po' di teoria, usare un cavalletto un po' più stabile (quello che ho io è trasportabilissimo, leggerissimo... e quindi poco stabile!) e magari dotarmi anche di un flash!
il dubbio però è: non è che montando invertito un 50mm su un 200mm mi spingo ad ingrandimenti ingestibili con una normale attrezzatura?? Forse si otterrebbero risultati migliori con un 50mm+50mm (che peraltro non ho... mannaggia a me quando ho (s)venduto il 50 1,8!! cerotto.gif ).
Il fatto poi di chiudere di più il diaframma è assollutamente logico; io l'ho maldestramento tenuto aperto per una questione di visualizzazione con maggiore luce del soggetto. Chiaramente, avrei poi dovuto "chiudere tutto" ricalcolando l'esposizione...

A breve, altri tentativi !
Grazie ancora grazie.gif
robermaga
QUOTE(Colwyn @ Jun 21 2011, 11:39 AM) *
Roberto, ti ringrazio per l'analisi!
In effetti, probabilmente ho preso un po' la cosa sottogamba... hmmm.gif
Sicuramente, devo leggermi un po' di teoria, usare un cavalletto un po' più stabile (quello che ho io è trasportabilissimo, leggerissimo... e quindi poco stabile!) e magari dotarmi anche di un flash!
il dubbio però è: non è che montando invertito un 50mm su un 200mm mi spingo ad ingrandimenti ingestibili con una normale attrezzatura?? Forse si otterrebbero risultati migliori con un 50mm+50mm (che peraltro non ho... mannaggia a me quando ho (s)venduto il 50 1,8!! cerotto.gif ).
Il fatto poi di chiudere di più il diaframma è assollutamente logico; io l'ho maldestramento tenuto aperto per una questione di visualizzazione con maggiore luce del soggetto. Chiaramente, avrei poi dovuto "chiudere tutto" ricalcolando l'esposizione...

A breve, altri tentativi !
Grazie ancora grazie.gif

Io partirei in maniera un po più minimale; nel senso di non andare sul difficile per cominciare.
Visto che hai la D7000, visto che hai un AI 50 (oppure ho capito male), cerca usato un tubo Nikon PK 13, monti il tutto, metti a 16, usi il flash on camera, e senza focheggiare a mano libera trovi il fuoco andando avanti e indietro e ti verrà fuori qualcosa forse un po sotto l'1:1, ma facilmente gestibile.
Questa è fatta più o meno così:
Clicca per vedere gli allegati
Solo che invece che il 50+ tubo ho usato in manuale (come detto sopra) il mio 60 AF D micro.
Qui per fare questa a mano libera ne ho dovute scattare tre, dopo è volata via. Prova e riprova e vedrai che qualcosa di buono salterà fuori.

Ciao
Roberto
batr
QUOTE(Colwyn @ Jun 20 2011, 03:45 PM) *
Dunque, i casi sono 2: o io non ho capito una mazza (ed è molto probabile !) oppure il sistema non funziona un granchè....
Mi spiego: ho provato a montare in "posizione normale" sulla mia D7000 il 200mm AI e, tramite l'anello adattatore 52/52, il 50 mm AI invertito.
Questi i risultati:

(particolare brillantino incastonato in un collier)


(particolare della maglia di una catenina)


(particolare del nome inciso all'interno di una fede)



Bello schifo, vero?? cerotto.gif

Contando che ci si mette una marea di tempo per trovare la corretta MAF (e neanche è poi così corretta... neanche con il Live View al massimo zoom!!!) e che basta lo spostamento d'aria di un ruttino di un rinoceronte in Africa per spostare il tutto e ricominciare daccapo... non so mica se ne vale la pena!




Ciao Colwin



Non hai magari un obbiettivo più corto su cui montare il 50? diciamo, diciamo tra 35 e 100mm ?

(ho visto che scrivi dalla Lombardia, ma di dove sei esattamante ?)

Colwyn
QUOTE(riccardo.criseo @ Jun 21 2011, 04:16 PM) *
Ciao Colwin
Non hai magari un obbiettivo più corto su cui montare il 50? diciamo, diciamo tra 35 e 100mm ?

(ho visto che scrivi dalla Lombardia, ma di dove sei esattamante ?)


Ciao Riccardo,
purtroppo non ho altre lenti con filettatura del filtro da 52mm!
Quindi, se ho capito bene, o prendo un anello di inversione per collegare il cinquantino invertito direttamente al corpo della D7000, oppure seguo la strada più canonica del tubo PK13 che mi ha consigliato Roberto (opzione che, a pelle, credo mi darebbe anche risultati migliori... o no?).

(sono di Milano città!)
batr
QUOTE(Colwyn @ Jun 21 2011, 04:28 PM) *
Ciao Riccardo,
purtroppo non ho altre lenti con filettatura del filtro da 52mm!
Quindi, se ho capito bene, o prendo un anello di inversione per collegare il cinquantino invertito direttamente al corpo della D7000, oppure seguo la strada più canonica del tubo PK13 che mi ha consigliato Roberto (opzione che, a pelle, credo mi darebbe anche risultati migliori... o no?).

(sono di Milano città!)


Ciao

Purtroppo non mi sono mai interessato nei tubi di prolunga....anche se sento dire che sono una ottima soluzione...

sinceramente devi avere una pazienza infinita per gestirti la MAF e trovare le migliori impostazioni.

Io in tutta onestà la foto dell'ape che hai visto l'ho fatta senza cavalletto e senza flash.
La ghiera di messa a fuoco l'ho lasciata fissa e bloccata sul 50, mentre per la messa a fuoco con l'obiettivo montato (nel tuo caso il 200) ho semplicemente fatto micromovimenti di avvicinamento e allontanamento dall'insetto.

Io vivo sul lago maggiore, non è detto che ci si possa vedere cosi magari provi con qualche obb diverso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.