algol
Oct 3 2005, 08:14 AM
Quale differenza c'è tra queste 2 ottiche
1.NIKKOR AF 70-300/4-5,6 D
&
2.NIKKOR AF 70-300/4-5,6 G
giannizadra
Oct 3 2005, 08:30 AM
Il modello ED ha una maggiore robustezza meccanica, la ghiera dei diaframmi, e una (piccola) lente ED, che migliora la resa alle focali più lunghe riducendo l'aberrazione cromatica. Miglioramento lieve in realtà: a 300 mm decade anch'esso..
enrico1974
Oct 3 2005, 10:00 AM
QUOTE(algol @ Oct 3 2005, 09:14 AM)
Quale differenza c'è tra queste 2 ottiche
1.NIKKOR AF 70-300/4-5,6 D
&
2.NIKKOR AF 70-300/4-5,6 G
Per il G baionetta in plastica e non in metallo
xinjia
Oct 3 2005, 01:01 PM
anche se ho la versione ED secondo me non vale la pena spendere i soldi che costa!
prendi il G
algol
Oct 3 2005, 03:23 PM
QUOTE
Per il G baionetta in plastica e non in metallo
Si infatti anche se molto probabilmente prenderò il 55-200 DX per avere un pò di nitidezza in + sui 200mm
xinjia
Oct 3 2005, 03:33 PM
prendi il 70-300G sui 200 è quasi uguale e in più con il digitale hai focali più lunghe!
Davide_C
Oct 3 2005, 03:38 PM
QUOTE(xinjia @ Oct 3 2005, 01:01 PM)
anche se ho la versione ED secondo me non vale la pena spendere i soldi che costa!
prendi il G
Già. Io ho il G e a parte la ghiera dei diaframmi (sostanzialmente inutile su macchine recenti, puoi fare la regolazione dalla macchina stessa) e la lente ED (che da sola in tutto il gruppo non può certo fare miracoli) sono identici, ma uno costa circa 1/3 dell'altro ed è molto onesto per quel che costa.
Quello che ha fatto decidere me è stata la foto di un cigno fatta da Nico... una delle più belle dimostrazioni che si possono fare grandi cose anche con un obiettivo così
Michele Festa
Oct 3 2005, 04:06 PM
Se la cosa ti può interessare, ti allego due foto scattate la scorsa estate col 70-300G a 300 mm.

Giacomo.B
Oct 3 2005, 04:39 PM
Foto fatta con:
D70
NIKKOR 70-300ED
FOCALE 300MM
F:/5.6
1/250SEC
ISO 250
oesse
Oct 3 2005, 04:41 PM
il 70-300 G a daiframmi aperti e' quasi inutilizzabile. Va decentemente da f8 in su e sino a 200 circa. Poi decade uleteriormente
.oesse.
algol
Oct 3 2005, 05:13 PM
QUOTE(oesse @ Oct 3 2005, 04:41 PM)
il 70-300 G a daiframmi aperti e' quasi inutilizzabile. Va decentemente da f8 in su e sino a 200 circa. Poi decade uleteriormente
.oesse.
Meglio puntare quindi sul 55-200 DX ?
xinjia
Oct 3 2005, 05:19 PM
io continuo a sostenere il 70-300
Giacomo.B
Oct 3 2005, 05:24 PM
QUOTE(xinjia @ Oct 3 2005, 06:19 PM)
io continuo a sostenere il 70-300
E FAI BENE!!!!
maxrocca
Oct 3 2005, 05:30 PM
Anche io sono per il 70/300G; e' un'obiettivo che, nuovo, si trova a 150/160 euro.
Da f8 in su e fino alla focale 200 e' qualitativamente piu' che soddisfacente, poi decade.
Ma costa solo 150 euro: con entry level e' perfetto!!
Ciao, Massimo
Edo77
Oct 3 2005, 05:38 PM
Questa discussione sembra fatta apposta per togliermi un dubbio, infatti verso metà ottobre avrò la possibilita di prendere il 70-300G oppure il 55-200DX per la mia D50, ma dopo aver letto e riletto vari post del forum non sono ancora deciso....fra una decina di giorno avrò la possibilità di provare il 70-300G ma non il 55-200DX, spero di riuscire a decidermi anche grazie a voi...
Ciao!
Edo.
giannizadra
Oct 3 2005, 06:11 PM
A chi ha questo dilemma consiglio sempre un 70-210 AF usato.
Stessa spesa, qualità molto migliore.
angeletto
Oct 3 2005, 06:16 PM
QUOTE(Michele Festa @ Oct 3 2005, 04:06 PM)
Se la cosa ti può interessare, ti allego due foto scattate la scorsa estate col 70-300G a 300 mm.
Belle foto, che diaframma hai usato?
Grazie
raffaele tedesco
Oct 3 2005, 06:19 PM
150 euro sono comunque troppi, se spesi quasi inutilmente. Voglio dire che il 70-300G è un obiettivo scadente che da risultati in molti casi scadenti (è troppo limitante usarlo fino a 200mm e a diaframmi piuttosto chiusi). Certo, le foto le fa, però...
maxrocca
Oct 3 2005, 06:30 PM
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Oct 3 2005, 07:19 PM)
150 euro sono comunque troppi, se spesi quasi inutilmente. Voglio dire che il 70-300G è un obiettivo scadente che da risultati in molti casi scadenti (è troppo limitante usarlo fino a 200mm e a diaframmi piuttosto chiusi). Certo, le foto le fa, però...
IL 70/300 non e' un obiettivo scadente, a mio parere: vale quanto lo paghi, forse qualcosa in piu'.
Bisogna vedere sempre quali siano le aspettative di chi lo acquista: se si aspetta con quella cifra irrisoria per l'acquisto di un Nikon, di avere un vetro che sia al top della nitidezza, della incisione e della resa cromatica, sbaglia, ma se, si aspetta, di avere un'obiettivo che, se utilizzato in certo range di focali e di diaframmi, risponda in maniera piu' che soddisfacente, ha fatto centro.
Ciao, Massimo
Rugantino
Oct 3 2005, 06:31 PM
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2005, 06:11 PM)
A chi ha questo dilemma consiglio sempre un 70-210 AF usato.
Stessa spesa, qualità molto migliore.
Io concordo pienamente. Il 70-300 di mio fratello l'ho provato e purtroppo senza risultati decenti. certo le foto le fa ma....
_Nico_
Oct 3 2005, 06:33 PM
Davide_C
Oct 3 2005, 07:12 PM
NON LO SONO AFFATTO !!!!!!
A richiesta ecco le foto di cui parlavo, sei un grande !!!
Giacomo.B
Oct 3 2005, 07:13 PM
E con questo post Nico ci ha zittito tutti!!!!
Complimenti Nico!! Meriteresti un posto nella Brochure dell'obbiettivo!!
oesse
Oct 3 2005, 07:42 PM
non ci ha azzittito tutti. ha solo confermato che va usato a diaframmi chiusi.
Prova a fare delle foto a diaframmi aperti e vedi che esce.
Poi meglio guardare le stampe .....
.oesse.
PS
parlo in quanto ho anche io il 70-300 G
xinjia
Oct 3 2005, 07:57 PM
questa è fatta col 70-300 G a piena apertura!
xinjia
Oct 3 2005, 07:58 PM
calcolate che non'è in digitale ma scannerizata
_Nico_
Oct 3 2005, 08:16 PM
Infatti non volevo zittire nessuno...
Ma le foto che ho mostrato dicono chiaramente che il decadimento a 300 non è poi così terribile, se si riescono a fotografare le garzette come ha fatto Twinsouls (delle mie non ricordo quali siano a 300)... Anche in stampa, se usato con cognizione, si difende bene a tutte le focali. Certo, se lo confrontiamo con l'80-200 (confronto scorretto) vediamo bene che le maggiori difficoltà le ha ai bordi, dove l'80-200 tiene splendidamente. Ma, considerato il prezzo, l'ingombro, il peso, è decisamente un'ottica che può dare soddisfazioni. E talvolta consentire di scattare dove sarebbe difficile con l'80-200 o un'altra ottica molto vistosa...
Giacomo.B
Oct 3 2005, 08:16 PM
QUOTE(oesse @ Oct 3 2005, 08:42 PM)
non ci ha azzittito tutti. ha solo confermato che va usato a diaframmi chiusi.
Prova a fare delle foto a diaframmi aperti e vedi che esce.
Poi meglio guardare le stampe .....
.oesse.
PS
parlo in quanto ho anche io il 70-300 G

Ho anch'io il 70-300ED, confermo in toto quello che hai detto tu e Nico, circa la resa a diaframmi aperti.....
Nico con i sui scatti dimostra che con questo "vetraccio" se hai le "palle" quello che se ne riesce a tirar fuori..."zittisce" cioe' chi lo boccia senza appelli!!
Michele Festa
Oct 3 2005, 09:22 PM
QUOTE(angeletto @ Oct 3 2005, 06:16 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Oct 3 2005, 04:06 PM)
Se la cosa ti può interessare, ti allego due foto scattate la scorsa estate col 70-300G a 300 mm.
Belle foto, che diaframma hai usato?
Grazie
Ho postato queste perchè ricordo di aver volutamente impostare a 5,6 per fare appunto il test.
Il mio giudizio combacia esattamente con quanto detto e affermato da Maurizio, non posto altre foto, vista la'ottima quantità di esempi che Maurizio ha messo a disposizione.
Giudicate voi.
Se lo desiderate vi posto i dati exif.
Michele
vizziniweb
Oct 3 2005, 09:22 PM
Non è facile fare dei confronti tra tue lenti che hanno prezzi veramente differenti. E' importante conoscere il valore delle cose che si comprano. Ho il 70-300g e ne conosco i limiti, ma da qui a dire che sono soldi buttati ne passa.....
Non sarà un'esempio indicato, ma vorrei mostrarvi questa foto. Come notate dai dati exif massima lunghezza focale e massima apertura.
Exposure Time = 1/60"
F Number = F5.6
Exposure Program = Manual
Exposure Bias Value = -0.33EV
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Focal Length = 300mm
ISO Speed Requested = 320
Max Thorton
Oct 3 2005, 09:45 PM
Se solo fossero un pò più vicini di prezzo, tra i due sceglierei senza esitare un attimo la versione d, per una ragione sopratutto.
La flangiatura di attacco in metallo.
è mia opinione che quest'ultima garantisce una affidabilità e una tenuta di collegamento superiore. Ritengo che questa differenza, con la versione g si renda evidente sopratutto dopo un uso intenso. Molti montaggi e smontaggi portano la plastica ad usurarsi di più, dal momento che nell'impiego essa andrà sempre ad innestarsi con una superfie più solida e dura, ovvero la flangiatura del corpo camera.
Tuttavia è anche vero che un uso tanto intenso lo può attuare principalmente un professionista, e nel cui caso ritengo improbabile l'uso della summenzionata ottica a favore magari di modelli decisamente più performanti ed affidabili.
C'è poi l'aspetto costo, che come dicevo prima, va a determinare la scelta. Penso che se la versione d costasse un 20 % in meno non ci sarebbe nemmeno da starci a pensare su tanto.
Max Thorton
oesse
Oct 3 2005, 09:52 PM
la foto di vizziniweb lo dimostra, lo sfondo e' tutto impastato.
Ed anche la sabbia
Io non dico che la lente non valga i soldi che costa, ma ribadisco che si colloca su di una fascia bassa di prodotto.
Ribadisco di possedere la lente in oggetto e di parlare per cognizione di causa. Le foto della raccolta del te nel mio portfolio sono dia scansite effettuate con una F5 / velvia 50 e 70-300 a massima apertura e massima focale. Sulle dia, mi spiace per voi, ma si vedono tutti i difetti.
Sul digitale, potendo andare di maschera di contrasto, le cose cambiano e parecchio, ma io come punto di riferimento prendo SEMPRE e SOLO le diapositive che rimangono a mio avviso (in quanto non ci sono ulteriori passaggi se non lo sviluppo) IL punto di riferimento.
Costa poco, vero, ma vale poco. Ma e' anche vero che ci si puo' accontentare.
.oesse.
vizziniweb
Oct 3 2005, 10:06 PM
QUOTE(oesse @ Oct 3 2005, 10:52 PM)
la foto di vizziniweb lo dimostra, lo sfondo e' tutto impastato.
Ed anche la sabbia
Io non dico che la lente non valga i soldi che costa, ma ribadisco che si colloca su di una fascia bassa di prodotto.
Ribadisco di possedere la lente in oggetto e di parlare per cognizione di causa. Le foto della raccolta del te nel mio portfolio sono dia scansite effettuate con una F5 / velvia 50 e 70-300 a massima apertura e massima focale. Sulle dia, mi spiace per voi, ma si vedono tutti i difetti.
Sul digitale, potendo andare di maschera di contrasto, le cose cambiano e parecchio, ma io come punto di riferimento prendo SEMPRE e SOLO le diapositive che rimangono a mio avviso (in quanto non ci sono ulteriori passaggi se non lo sviluppo) IL punto di riferimento.
Costa poco, vero, ma vale poco. Ma e' anche vero che ci si puo' accontentare.
.oesse.
Mi sembra ci siano veramente pochi dubbi un proposito. Il punto è conoscere il valore delle cose che si acquistano, conoscerene i
limiti e non chiedere troppo. Rimane un'ottica super economica che, come già detto, vale quel che costa

.
Tommy
_Nico_
Oct 3 2005, 10:26 PM
QUOTE(oesse @ Oct 3 2005, 10:52 PM)
... ribadisco che si colloca su di una fascia bassa di prodotto.
Questa non è nemmeno la scoperta dell'acqua calda, è proprio acqua fredda...

A proposito, Vizzini, molto bella la foto! Ottima inquadratura sia per il soggetto che per lo sfondo.
oesse
Oct 3 2005, 10:29 PM
fredda o calda, la foto e' impastata.
.oesse.
_Nico_
Oct 3 2005, 10:33 PM
Decisamente fredda, Marco...
Comunque, per tornare in tema, il confronto non è tra 70-300 e ottiche d'alto livello, ma tra 70-300 e 55-200. Quindi, impastata sì o no, tra le due ottiche in confronto la questione è semplice: col 55-200 non c'è quella foto. Punto.
oesse
Oct 3 2005, 10:35 PM
Nico, il raffronto era tra la lente G e la ED.
Io del 55-200 non ho manco parlato!

.oesse.
_Nico_
Oct 3 2005, 10:41 PM
Oops...
(ho confuso le discussioni!)
Allora si tornerebbe alla solita questione: la lente ED del D risolverebbe l'impastatura a diaframmi aperti? Francamente ne dubito...
vizziniweb
Oct 3 2005, 10:46 PM
Perdonate la domanda stupida

. Potreste spiegarmi meglio il concetto di "impastato"? Anche usando come esempio la foto postata sopra.
Vi ringrazio anticipatamente

.
Tommy
oesse
Oct 3 2005, 10:55 PM
QUOTE(_Nico_ @ Oct 3 2005, 11:41 PM)
Oops...
(ho confuso le discussioni!)
Allora si tornerebbe alla solita questione: la lente ED del D risolverebbe l'impastatura a diaframmi aperti? Francamente ne dubito...
ne dubito anche io. Tra le due, visto il costo, consiglierei la NON ED ma in generale, se non per una questione di costo, non la consiglerei affatto.
.oesse.
_Nico_
Oct 3 2005, 10:55 PM
Beh, a dire il vero il termine 'impastato' si usa per lo più per la gamma cromatica, ma in questo caso Marco intendeva dire che la lente manca di definizione, e dunque elementi che dovrebbero distinguersi si fondono tra loro.
Per esempio le scanalature dei pannelli in alto sono poco definite, anzi confuse. Un obiettivo con maggior definizione avrebbe restituito più dettagli.
oesse
Oct 3 2005, 10:56 PM
QUOTE(vizziniweb @ Oct 3 2005, 11:46 PM)
Perdonate la domanda stupida

. Potreste spiegarmi meglio il concetto di "impastato"? Anche usando come esempio la foto postata sopra.
Vi ringrazio anticipatamente

.
Tommy
Abbastanza semplice, guarda lo sfondo e la sabbia sotto il giocatore, ti sembra nitida o ti va un po tutta insieme (impastata appunto)?
.oesse.
vizziniweb
Oct 3 2005, 11:07 PM
Il dettaglio sotto i piedi del giocatore lo definirei "confuso" ....
Ora comprendo meglio, grazie Nico ed Oesse

.
Tommy
Michele Festa
Oct 4 2005, 12:50 AM
Sono sicuro che l'impastato c'e, ma non potrebbe essere anche una questione di fuoco o di micromosso, vista l'estensione dello zoom e lo scatto effettuato forse a mano libera?
Michele
oesse
Oct 4 2005, 08:46 AM
Michele, conosco il vetro in oggetto e di foto ne ho scattate tante. E credo di avere anche un occhio abbastanza buono.
In dia la resa e' molto bassa su usata nelle condizioni sopra elencate. In digitale si salva in quanto si fa post produzione. Ma se e' impastato....e' impastato.
Che poi quasi lo regalino e che valga tutti i soldi che costa lo ritengo un altro concetto, altrettanto importante, ma che con la qualita' dell'ottica ha poco da spartire.
Le fotografia si fanno pure con la Holga....
.oesse.
vizziniweb
Oct 4 2005, 08:53 AM
Non sbagli Michele, la foto è scattata a mano libera

. In effetti è stato un po faticoso

.
Tommy
Gennaro Ciavarella
Oct 4 2005, 09:25 AM
QUOTE(oesse @ Oct 4 2005, 09:46 AM)
Michele, conosco il vetro in oggetto e di foto ne ho scattate tante. E credo di avere anche un occhio abbastanza buono.
In dia la resa e' molto bassa su usata nelle condizioni sopra elencate. In digitale si salva in quanto si fa post produzione. Ma se e' impastato....e' impastato.
Che poi quasi lo regalino e che valga tutti i soldi che costa lo ritengo un altro concetto, altrettanto importante, ma che con la qualita' dell'ottica ha poco da spartire.
Le fotografia si fanno pure con la Holga....
.oesse.
posseggo il vetro in versione d e senza dubbio quoto in toto marco, tra le lenti che ho è sicuramente la meno performante
per salvarti devi usarla fino a 200 e con diaframma 5.6 o 8
sto per sostituirla, indovinate con cosa
gennaro
oesse
Oct 4 2005, 09:28 AM
70-200 vr
indovinato?
.oesse.
Gennaro Ciavarella
Oct 4 2005, 09:54 AM
sei un mago, non è serio rispondere così velocemente
gennaro
davidebaroni
Oct 20 2005, 08:51 PM
QUOTE(_Nico_ @ Oct 3 2005, 07:33 PM)
Sono un difensore d'ufficio del 70-300G, ormai...
Come dicevo anche allora, «il 70-300 G va usato a diaframmi chiusi. Se si usa tra 8 e 16 può scattare foto dignitose anche a 300...». E come esempio recente posto queste foto di Twinsouls:
http://www.phototeka.it/public/DB_Garzetta_0002.jpghttp://www.phototeka.it/public/DB_Garzetta_0003.jpgNon so i dati di scatto, ma ce l'avevo a fianco, e sono certo che avesse il 70-300G a focale 300 (altrimenti non avrebbe avuto questo risultato: io montavo un 300 con moltiplicatore...), e altrettanto certo che scattasse a diaframma chiuso.
Non mi sembrano foto così scadenti...

Stavo vagabondando per il sito alla ricerca proprio di questo confronto (avevo la curiosità di conoscere questa differenza fantomatica fra G e D), e capito su... due mie foto!
Beh, visto che io i dati di scatto li ho, eccoveli:
Garzetta_0002: 300mm f/11 1/500" ISO 200 croppata 1572x976
Garzetta_0003: 300mm f/11 1/400" ISO 200 croppata 1306x934
In effetti, come si vede, il diaframma era abbastanza chiuso...
...Però hanno retto anche un certo crop!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.