QUOTE(valerio74 @ Jun 3 2011, 09:24 AM)

Un dubbio: perchè scegliendo D300s e D700 che hanno una densità di pixel ben diversa, la risoluzione mostrata dall'ottica non cambia? E perchè cambia se uso una D3S che ha un sensore sempre da 12 Mpixel come la D700?
Ho già detto che non siamo più a pellicola, i condizionamenti mentali di quei tempi vanno abbandonati.
Adesso, con il digitale siamo in tecnologia elettroottica: l’ottica, la parte di cattura dell’immagine ottica, è inevitabilmente ed inesorabilmente complementata dall’elettronica per creare l’immagine finale, e nella catena che porta all’immagine finale, l’elettronica gioca un ruolo fondamentale, praticamente sempre più rilevante dell’ottica.
Perché D700 e D3s, pur avendo stessi Mpx, stessa dimensione del pixel etc, danno risoluzione finale diversa con la stessa ottica ficcata davanti?
In altre parole, perché nel passaggio dall’immagine che esce dall’obiettivo, identica, all’immagine che viene vomitata dalla fotocamera, quella della D3s è migliore della D 700, pur avendo alcuni parametri del sensore uguali?
Perché cambiano dei parametri di hardware e di software nelle due fotocamere, non sono affatto uguali, questo è il motivo.
Ci sono differenze in fotocamere che sembrano uguali:
- tra l’immagine che esce dall’obiettivo e quella che arriva ai fotodiodi del sensore, ipoteticamente uguali tra le due fotocamere, c’è un mucchio di roba: filtro passa basso, cristallo piezoelettrico antipolvere e filtro di Bayer e sono tarati sulle caratteristiche del sensore e dell’elettronica della fotocamera, cambiano da tipo a tipo, anche con stesso sensore.
Quei componenti sono componenti ottici della fotocamera: in pellicola non c’erano, non c’era nulla tra ottica e pellicola, adesso ci sono e sono diversi da una fotocamera all’altra, anche della stessa casa, ed abbassano la risoluzione originale dell’ottica
Per i più esperti: cosa cambia, otticamente, ossia sui fotodiodi del sensore, se cambiano le caratteristiche di quei componenti?
Cambia la PSF (Point Spread Function) del complesso ottica-sensore, cambia l’impronta digitale ottica della fotocamera con quell’obiettivo, e cambiando quella, cambia la capacità di risoluzione.
Ma non basta, ci sono altre diversità, analogamente, nell’elettronica: la D3s, ad esempio, ha meno rumore, non è uguale la gestione del segnale tra le due fotocamere, quello della D3s è gestito meglio..
Nel passaggio all’interno della fotocamera, la D3s è più efficiente otticamente ed elettronicamente della D 700, il rumore abbassa la risoluzione, ed una fotocamera più “pulita”, a parità di ottica, ha maggior risoluzione.
Questi sono i motivi per i quali la fotocamera assume un ruolo importantissimo per la qualità dell’immagine, più dell’ottica: è lei che ricostruisce quello che l’ottica vede e che gli butta dentro, e se quel lavoro lo fa male, anche con ottica buona, l’immagine è brutta.
E la D3s costa di più e va meglio della D 700, ma….. di ben poco!
Perché di ben poco? Perché, alla fine quello che conta per la risoluzione finale, è la quantità di pixel sull’immagine che arriva dall’ottica, e se i pixel sono pochi, li puoi ottimizzare come vuoi, ma la risoluzione, resta costante come ordine di grandezza, la D3s è meglio, ma di poco, l'ordine di grandezza è lo stesso.
Con la D 300s la situazione è nettamente diversa, ma... il risultato è lo stesso.
Il sensore è diverso, maggior densità, e l’ottica lavora nella parte centrale del cerchio di copertura, dove la risoluzione è maggiore, ma….. anche l’angolo di vista del sensore con quella stessa ottica è diversa, è più piccolo, ed a parità d’immagine, l'immagine di quel sensore piccolo va ingrandita di più per avere lo stesso formato di stampa, dunque per la D300s, un Dx, la risoluzione va normalizzata al valore del formato 24X36, Fx, come D 700 e D3s, dato che il confronto va fatto sullo stesso formato di stampa, altrimenti non ha senso fare un confronto di risoluzione tra stampe di formato diverso, e ….i Mpx sono gli stessi: la risoluzione del complesso ottica – sensore del dx, nei confronti di una stampa dello stesso formato, non cambia.
E’ un caso che sia perfettamente uguale, poteva cambiare, ma di ben poco.
In pratica, con ottiche molto buone, che superano il sensore come risoluzione, la risoluzione finale ottica + sensore. è un invariante, resta sempre della stessa grandezza a parità di Mpx del sensore: più ne hai, maggiore è la risoluzione finale, fino al limite di non superare la risoluzione propria dell’ottica, dato che dopo quel limite, anche aumentando i Mpx del sensore, la risoluzione non cresce più.
Uno può prendere e comprare ottiche buone, mirabolanti, anche su 12 Mpx, dipende dalla tasca che uno ha, ed un’ottica buona non fa mai male, ma su 12 Mpx….. tanto bene non fa.
Saluti cordiali