QUOTE(Theneg @ May 31 2011, 02:23 PM)

Grazie della risposta.
In realtà il 28 afd sarebbe la mia scelta, solo che in giro (lenstip, photozone) non ne leggo bene. Qui sul club ne parlano bene, ma non so quanto siano affidabili questi fan

Quindi una buona/ottima scelta potrebbe essere il 28?
Su DX i grandangolari FF non rendono al massimo, se non di grosso diametro, in quanto questi retrofocus hanno un minimo di risolvenza a circa 13 mm da centro, verso l'angolo del DX, che pure allunga la focale effettiva e ingrandisce questi dettagli. Fa parziale eccezione proprio il 28 mm AFD (anche se il precedente AF/SE andava pure meglio) in quanto è ottimizzato in un disco di circa 15-16 mm dal centro, lasciando cadere bordi/angoli sul FF. Il 28 AFD non è un grande obiettivo, ma su DX la focale è utile, il microcontrasto e la risolvenza sono alti, il flare è basso, la CA la corregge la macchina: quindi non c'è da preoccuparsi troppo di siti che fra tante informazioni da setacciare dicono pure tante castronerie. Vorrei ricordare che ai miei tempi il 28 SE aveva nelle zone centrali, quelle importanti, una risolvenza del 30% superiore a quella del 28 AIS 2.8 arrivato fino ad oggi e del 10% maggiore del 28 f/2 AIS e tutti questi obiettivi dominano la risolvenza di una D3x o una D7000...
A presto
Elio
QUOTE(WalterB61 @ May 31 2011, 06:52 PM)

Gli AFD li puoi montare tranquillamente su reflex di vecchia scuola come la FM e la FE .... e simili.
Attualmente c'è una gran tendenza a valutare gli obiettivi solo per la nitidezza trascurando il fatto che spesso è frutto di un contrasto intrinseco alla lente esasperato.
Il 28mm AFD è probabilmente il miglior 28mm della produzione Nikon, usato costa poco e vale sicuramente tutti i suoi soldi.
Attenzione che la versione AF non è buona come la AFD.
Una bella caratteristica è quella di non esasperare il contrasto e quindi non chiudere troppo le ombre.
Il 35mm f2 è più o meno in linea con il 28.
Non chiudere le ombre = basso flare. Alcune ottiche di altissimo livello hanno un contrasto pure altissimo, ma non impastano le ombre, se la dinamica del sensore/film ci arriva. Il 28 e il 35 si equivalgono a un ottimo livello, concordo.
A presto
Elio