Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
RC Squadra Corse
Buonasera a tutti,
ho sempre trovato questo forum estremamente utile, tanto da non dovermi mai fare avanti per chiedere qualcosa.
Questa volta però ho un dubbio atroce e non riesco a trovare una risposta efficace...
Sono possessore di una D90 e faccio foto in pista (prevalentemente auto) e sarei pronto a fare un upgrade del mio materiale, aggiungendo un 2.8 al mio, finora modesto, equipaggiamento.
L'80-200 mi sembra la soluzione migliore alle mie necessità, solo che non capisco se effettivamente la differenza di prezzo tra la versione AF-S e AF-D sia veramente giustificata. Secondo voi, su una D90, avrei un autofocus lento con il bighiera AF-D per il genere di foto che devo fare? Inoltre, un anello per il monopiede sulla versione AF-S esiste o deve essere adattato/autocostruito?
Grazie in anticipo per le delucidazioni e i consigli!

Riccardo

PS: scusate per tutte queste domande! tongue.gif
diebarbieri
Per esperienza, l'af del bighiera non è proprio velocissimo, soprattutto su D90. Sicuramente meglio l'AF-S, sempre che si riesca a trovarlo, infatti non ce ne sono molti in giro.
Comunque l'AF-S dovrebbe avere già in dotazione l'anello per il monopiede.

Ciao
Diego
Misteryboy
meglio l'af-s è più veloce come obbiettivo
RC Squadra Corse
Innanzitutto grazie per le risposte!
Poi, che l'AF-S sia più veloce è fuori discussione, ma secondo voi non basta l'AF del bighiera per ottenere dei buoni risultati con auto che mi passano davanti a velocità abbastanza sostenute? Principalmente mi dedico al panning, tranne che per le prime fasi concitate dove cerco sempre di essere pronto a frizzare eventuali contatti o incidenti.
tribulation
nella tua condizione, non avendo la d90 un motore af a prova di bighiera, cercherei un sigma 70-200 hsm il cui pregio migliore è proprio l'af velocissimo.
valutalo come alternativa all' afs
RC Squadra Corse
Grazie per l'alternativa tribulation, ma onestamente non sono molto dell'idea di prendere un Sigma... Non avendo sempre a disposizione certe cifre da spendere, preferisco rimanere in casa Nikon e avere la qualità di immagine superiore di queste lenti piuttosto che non rimanere soddisfatto del risultato in termini di nitidezza e colori/contrasto. L'AF-S è sicuramente veloce, ma preferisco sacrificare qualche scatto in nome di una foto ben riuscita in termini qualitativi.
Ovviamente sono aperto a smentite, ma non sono rimasto molto impreessionato dalla nitidezza e dalla resa dei colori delle foto fatte con il Sigma in campo automobilistico, cosa che invece non posso dire dell'80-200.
Mi spiace solo di capire che il bighiera è meglio se lo lascio perdere... :(
diebarbieri
QUOTE(RC Squadra Corse @ May 31 2011, 06:36 PM) *
... Poi, che l'AF-S sia più veloce è fuori discussione, ma secondo voi non basta l'AF del bighiera per ottenere dei buoni risultati con auto che mi passano davanti a velocità abbastanza sostenute? ...


Infatti la risposta era alla tua domanda ;-) !

Per esperienza, non è abbastanza veloce in tutte le condizioni di ripresa dinamica. Mi spiego meglio.
80-200 AF-D, autofocus continuo, ciclisti in discesa ripresi frontalmente, su D300, circa 40% di sfocate. Se il soggetto non ti viene incontro le prestazioni migliorano, quindi per il panning potrebbe andare bene, ma in altre situazioni lo trovo carente. Dalla sua ha una resa cromatica, sui colori e sulle sfumature veramente notevole, ed è eccezionale anche a f/2.8

Sicuramente il Sigma 70-200 HSM ha prestazioni migliori dell'af (anche qui parlo per esperienza), da considerare però che prima di acquistare devi provare l'esemplare e verificarne la messa a fuoco. La percentuale di obiettivi Sigma con problemi di back-front focus è veramente alta. Inoltre, anche un buon esemplare è decisamente morbido a tutta apertura, diventa utilizzabile da f/4 in poi.

Se riesci a trovarlo, personalmente, ti direi di prendere il Nikon AF-S

Salutoni

Diego
tribulation
QUOTE(RC Squadra Corse @ May 31 2011, 09:37 PM) *
Grazie per l'alternativa tribulation, ma onestamente non sono molto dell'idea di prendere un Sigma... Non avendo sempre a disposizione certe cifre da spendere, preferisco rimanere in casa Nikon e avere la qualità di immagine superiore di queste lenti piuttosto che non rimanere soddisfatto del risultato in termini di nitidezza e colori/contrasto. L'AF-S è sicuramente veloce, ma preferisco sacrificare qualche scatto in nome di una foto ben riuscita in termini qualitativi.
Ovviamente sono aperto a smentite, ma non sono rimasto molto impreessionato dalla nitidezza e dalla resa dei colori delle foto fatte con il Sigma in campo automobilistico, cosa che invece non posso dire dell'80-200.
Mi spiace solo di capire che il bighiera è meglio se lo lascio perdere... :(


tutto molto condivisibile, però se dovessi spendere 1000 euro (minimo per un afs usato) preferirei spenderne 1200 per un 70-200 VR1 (usato ovviamente)...
the skywalker
ho usato il bighiera su D300 in campo da cross con ottimi risultati... ora su D90 mi sembra leggermente piu lento, e l'AF decisamente più vago nell'agganciare ciò che voglio fotografare.
Detto ciò, potresti valutare un 70-200 con anche VR che sta circa sulle cifre dell'AFS???
Oppure come ti hanno consigliato il sigma con OS (VR) sta sotto gli 800e....
robycass
secondo me il problema e' un altro. o hai gli accrediti per stare a bordo pista altrimento l'80-200 è corto. io personalmente trovo spesso corto anche il 300...
in merito all'80-200 ti hanno gia' risposto gli altri utenti

ciaoo
larsenio
afs SE lo trovi e SE in buono stato.
RC Squadra Corse
Grazie nuovamente per le interessanti argomentazioni, tutti punti molto interessanti i vostri!
Allora, il 70-200 VR non lo prendo in considerazione SOLO se riesco a trovare un 80-200 AF-S, poichè del VR non me ne farei molto e la qualità delle foto scattate dall'80-200 è paragonabile al VRII (parere personale eh!).
Il Sigma non lo so, finora le foto che ho visto in campo automobilistico non mi hanno lasciato a bocca aperta... Sicuramente costa meno, ma io sono dell'idea che è meglio spendere un po di più che un po di meno. Paradossalmente ho visto foto più belle scattate con il 70-300 AF-S VR, che non è proprio un fulmine, rispetto al Sigma.
RC Squadra Corse
Robycass, dove vai a fotografare di solito?
Io onestamente anche se sono senza accredito non mi sono trovato limitato in molte occasioni. Poi dipende dal tipo di foto che uno vuole fare, ma tendenzialmente un paio di punti dove devo montare addirittura il 28-70 li trovo sempre.
Comunque per curiosità cosa mi consiglieresti come zoom con portata maggiore ma luminosità e nitidezza adeguata?
edate7
QUOTE(RC Squadra Corse @ May 31 2011, 10:35 PM) *
Robycass, dove vai a fotografare di solito?
Io onestamente anche se sono senza accredito non mi sono trovato limitato in molte occasioni. Poi dipende dal tipo di foto che uno vuole fare, ma tendenzialmente un paio di punti dove devo montare addirittura il 28-70 li trovo sempre.
Comunque per curiosità cosa mi consiglieresti come zoom con portata maggiore ma luminosità e nitidezza adeguata?


A prescindere dal prezzo (se lo senti, svieni) l'unica alternativa di eccezionale luminosità e qualità, nonchè di estensione focale, è il 200-400 f4 VR....

Tornando in tema, è vero che il VR forse ti servirebbe a poco, ma, credimi, è più facile trovare un 70-200 VR I usato che un 80-200 AFS anch'esso usato... L'80-200 AFS è stato prodotto e venduto in pochi esemplari, poi è stato sostituito dal 70-200 VR I, molto venduto, e di qualità stratosferica su DX.
Il prezzo a cui troveresti il 70-200 VR I è molto simile a quello dell'80-200 AFS, poi se il VR non ti serve lo disabiliti, ma quando ti serve è una manna.
Ciao!
Luigi_FZA
Per esperienza personale su analoga configurazione (D90 + Bighiera AF D) posso dirti che usato da me e da un fotografro professionale l'anno scorso durante una maratona (quindi soggetti decisamente meno veloci dei tuoi) l'AF D purtroppo ha deluso entrambi per l'alto rateo di foto da buttare.
Discorso completamente diverso con il 70 200 VR1, ma come sai parliamo (tra i due in esame) di cifre decisamente diverse.
Se vuoi un'alternativa valida al bighiera (usato a max focale) senza spendere cifre da 70 200, prendi il 180.
Su D90 mi ha offerto una risposta all'AF eccellente; circa il resto delle caratteristiche, io la considero la regina delle ottiche Nikon.
Luigi
RC Squadra Corse
Eh lo so che l'AF-S è raro, ma non ho fretta e sono disposto a cercare anche in Europa.
Il 180 non lo stavo considerando, ma solo perchè è una lente fissa e purtroppo mi trovo spesso a dover zoommare per scattare foto differenti nelle stesse postazioni.
Il 200-400?... beh, purtroppo sono andato a vedere i prezzi e mi è venuto un attimo di scompenso... Magari quando mi farò pagare le foto 500 euro cad... tongue.gif
Secondo voi dov'è che posso trovare un 70-200 VRI a un buon prezzo? Rimango in Italia o cerco all'estero?
Grazie nuovamente a tutti, fantastico forum!
Luigi_FZA
Puoi cercare ovunque, a condizione che il prezzo non superi i 1200/1300 con lente in ottime condizioni sia funzionali che estetiche.
RC Squadra Corse
Grazie mille Luigi, a questo punto vedo di mettermi alla ricerca di una delle due lenti AF-S (70-200 o 80-200), lasciando (ahimè) perdere l'AF-D. Tanto le cifre delle AF-S sono similari, anche se ho sempre un "soft spot" per l'80-200...
Mzungu73
Ciao a tutti!
Sono passati quasi sette anni dalla mia iscrizione e finalmente mi sono convinto a scrivere su questo forum. Spero di essere ben accetto. rolleyes.gif

Volevo dare un parere sul l'80-200 Af-s. Dopo mesi di appostamenti sulla baia sono riuscito ad aggiudicarmelo per 825 € (quindi molto meno di chi dice che se ne devono spendere almeno 1000). Se poi un 70-200 VR1 (usato) costa circa 1200, beh! allora 400 € tra i due sono un bel po'.
Premetto che non ho mai usato il 70-200 VR1, quindi è automatico non potervi dire la differenza che c'è tra i due, però da circa due mesi uso l'80-200 Af-s (su D300 e a volte su D700) per fotografare partite di basket della squadra di mio cognato e vi assicuro che non perdo un'azione.
Certo, non saranno le auto da corsa di RC Squadra Corse, ma l'autofocus è sempre veloce e pronto (forse grazie anche al motore della D300?)

@ RC Squadra Corse: cerca bene che troverai un 80-200 af-s a 849,90 € se paghi con bonifico (non sono 825,00, ma neanche 1000......)

p.s. Per dirla tutta, è grazie a voi che mi sono convinto a cercare l'80-200 af-s

grazie.gif

Buck81
Ciao!! Ho avuto ben due af-S 80-200 e un 70-200 VR1... Secondo me,l'80-200 è più veloce.. l'ho usato su D90,D300 e D700... Appena potrò permettermelo dinuovo,di sicuro me lo ricompro!!
Se fai foto a soggetti dinamici,ci va assolutamente un'AF-S... gli af-D,sono sicuramente più lenti a prescindere dal corpo su cui sono montati! Buona ricerca!!
RC Squadra Corse
Mannaggia, non fate altro che farmi venire ancora di più l'acquolina in bocca per l'80-200 Af-s...! tongue.gif
alcarbo
..... considera poi che con l'AFS (come il 70-200) funzionano (mantengo automatisimi) i TC Nikon serie E II mentre questi non funzionano con l'AFD
dileo
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jun 1 2011, 01:08 AM) *
Mannaggia, non fate altro che farmi venire ancora di più l'acquolina in bocca per l'80-200 Af-s...! tongue.gif


Prendi l'AFS se non ti serve il VR è in assoluto il migliore dei tele nikoni come media tra pregi e difetti è il mio giudizio ma è dato da prove sul campo per averli posseduti negli anni tutti cioè AFD80-200 AFS80-200 AFS70-200VR e AFS70-200VR II anche contemporaneamente (non tutti e 4!).
Adesso dopo aver avuto ben due VRII li ho rivenduti entrambi e sono ritornato all'AFS 80-200 che ho trovato per la mia fotografia il migliore di sempre (su FF).
L'AFD80-200 non è così lento come si dice ma occorre che sia accoppiato ad un corpo pro per essere sufficientemente veloce cosa che la d90 non può garantire quindi lascerei stare se deve essere un acquisto "definitivo"
Se invece puoi e non pensi di passare al FF il 70-200VR (il primo) resta il migliore di tutti sul formato dx.

ciao
RC Squadra Corse
Ottimo punto quello del TC, non sapevo che non funzionavano con l'Af-d! Grazie dell'info!

@Dileo: Ciao! Guarda, sicuramente prima o poi passerò alla D700, ma per il momento la D90 ha ancora molti scatti da fare. Ciò non toglie che ragiono sempre con l'idea che le lenti sono un patrimonio personale dato che posso essere utilizzate anche in futuro e sulle macchine del passato, quindi cerco sempre di prendere lenti che possano andare bene anche su FF (ho solo il 18-55 del kit come lente DX).
Alla fine mi sa che avrò pazienza, mi cerco un 80-200 Af-s e passa la paura! tongue.gif
alcarbo
A dire il vero sull'afd funzionano il TC201 e il TC14a però senza messa a fuoco.
Per la messa a fuoco (più o meno automatica: spesso su tutti i TC fa fatica) ci vogliono i Kenko

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1528347


Per i TC serie E II ci vuole l'AFS
RC Squadra Corse
QUOTE(alcarbo @ Jun 1 2011, 12:12 PM) *
A dire il vero sull'afd funzionano il TC201 e il TC14a però senza messa a fuoco.
Per la messa a fuoco (più o meno automatica: spesso su tutti i TC fa fatica) ci vogliono i Kenko

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1528347
Per i TC serie E II ci vuole l'AFS

Pollice.gif Continuo a indirizzarmi sempre di più verso l'80-200 Af-s... biggrin.gif
serca63
c'è un AF-S nel mercatino del forum a 900...

http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_AF_S_...28-t222905.html
RC Squadra Corse
QUOTE(serca63 @ Jun 1 2011, 02:04 PM) *
c'è un AF-S nel mercatino del forum a 900...

http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_AF_S_...28-t222905.html

Ti ringrazio, l'avevo visto l'annuncio e ho anche contattato l'utente senza avere fino ad ora riscontri di nessun genere. Per fortuna che all'estero ci sanno comunque fare con i clienti! wink.gif
No sto tenendo sott'occhio un altro parecchio interessante...
zal
Io ho l'af-d. Ottica straordinaria, ma montato su D90 ho avuto dei problemi di maf, come segnalato anche da altri. Non capendo se fosse l'ottica (presa usata) o la D90 ho contemporaneamente cambiato macchina (D700) e portato a revisionare l'ottica. Adesso è perfetto, non sbaglia un colpo, e ha una qualità straordinaria. Presumo che l'af-s sia ancora meglio, ma anche il D si difende se montato su un corpo pro. Inoltre molti esemplari hanno avuto problemi di front e back focus. Su pro li puoi (in parte) correggere, ma su D90 non puoi fare nulla! In base alla mia personale esperienza quindi te lo sconsiglio su D90. Ciao
robycass
QUOTE(RC Squadra Corse @ May 31 2011, 10:35 PM) *
Robycass, dove vai a fotografare di solito?
Io onestamente anche se sono senza accredito non mi sono trovato limitato in molte occasioni. Poi dipende dal tipo di foto che uno vuole fare, ma tendenzialmente un paio di punti dove devo montare addirittura il 28-70 li trovo sempre.
Comunque per curiosità cosa mi consiglieresti come zoom con portata maggiore ma luminosità e nitidezza adeguata?


di solito vado a Monza. E qui per evitare le reti devi stare in alto di conguenza spesso i 200mm non bastano. Se vuoi inoltre fare qualche foto in avvicinamento frontale anche da borso pista il discorso è lo stesso. Non a caso i pro utilizzano i vari 400, 500 e 600mm...
RC Squadra Corse
QUOTE(robycass @ Jul 7 2011, 05:55 PM) *
di solito vado a Monza. E qui per evitare le reti devi stare in alto di conguenza spesso i 200mm non bastano. Se vuoi inoltre fare qualche foto in avvicinamento frontale anche da borso pista il discorso è lo stesso. Non a caso i pro utilizzano i vari 400, 500 e 600mm...

Hmm... mah, a me i pro con i 400, 500 e 600 sembrano solo ridicoli, specialmente a Monza... Uno dei (a mio parere) migliori fotografi motorsport usa l'accoppiata 70-200 VRI e D7000 e un mio socio ha il 300mm (sempre su D7000) e dalla Ascari che è il punto più lontano prende le macchine perfettamente. Con il fatto che con DX le focali risultano più lunghe un 200mm spesso basta e avanza e al massimo un TC 14 ti risolve tutti i problemi del mondo. Ma questo ovviamente è solo un mio parere e credo che la cosa vada anche vista in base al proprio stile e alle proprie necessità. Credo che quella delle focali lunghe per foto motorsport sia solo una (pessima) moda. Specialmente se sei un pro, quindi con accredito stampa e accesso a bordo pista, devi avere veramente poca inventiva per sentire la necessità di usare 400 e più mm di obiettivo... il panning sembra un taboo, per non parlare di usare tempi di scatto molto lenti... io non mi sento di essere uno che segue le mode e so che si possono ottenere risultati eccellenti approciando in maniera diversa le cose.
Poi ti ripeto, ognuno fa come gli pare, ma tendenzialmente se riesci ad essere a bordo pista anche un 105mm ti basterebbe... per fortuna il Signore ci ha dotato di gambe, ma spesso ci si dimentica di averle, specialmente quando sei a bordo pista! wink.gif

QUOTE(zal @ Jul 7 2011, 05:00 PM) *
Io ho l'af-d. Ottica straordinaria, ma montato su D90 ho avuto dei problemi di maf, come segnalato anche da altri. Non capendo se fosse l'ottica (presa usata) o la D90 ho contemporaneamente cambiato macchina (D700) e portato a revisionare l'ottica. Adesso è perfetto, non sbaglia un colpo, e ha una qualità straordinaria. Presumo che l'af-s sia ancora meglio, ma anche il D si difende se montato su un corpo pro. Inoltre molti esemplari hanno avuto problemi di front e back focus. Su pro li puoi (in parte) correggere, ma su D90 non puoi fare nulla! In base alla mia personale esperienza quindi te lo sconsiglio su D90. Ciao

Grazie del feedback Zal, ormai sono orientato verso l'AF-S, devo solo trovarne uno con un buon rapporto qualità prezzo. E posso assicurare che 1000 e passa Euro non sono necessari per trovane uno in condizioni ottime. Basta avere un pò di pazienza!
Luigi_FZA
QUOTE(Mzungu73 @ Jun 1 2011, 12:46 AM) *
Ciao a tutti!
Sono passati quasi sette anni dalla mia iscrizione e finalmente mi sono convinto a scrivere su questo forum. Spero di essere ben accetto. rolleyes.gif

Volevo dare un parere sul l'80-200 Af-s. Dopo mesi di appostamenti sulla baia sono riuscito ad aggiudicarmelo per 825 € (quindi molto meno di chi dice che se ne devono spendere almeno 1000). Se poi un 70-200 VR1 (usato) costa circa 1200, beh! allora 400 € tra i due sono un bel po'.
Premetto che non ho mai usato il 70-200 VR1, quindi è automatico non potervi dire la differenza che c'è tra i due, però da circa due mesi uso l'80-200 Af-s (su D300 e a volte su D700) per fotografare partite di basket della squadra di mio cognato e vi assicuro che non perdo un'azione.
Certo, non saranno le auto da corsa di RC Squadra Corse, ma l'autofocus è sempre veloce e pronto (forse grazie anche al motore della D300?)

@ RC Squadra Corse: cerca bene che troverai un 80-200 af-s a 849,90 € se paghi con bonifico (non sono 825,00, ma neanche 1000......)

p.s. Per dirla tutta, è grazie a voi che mi sono convinto a cercare l'80-200 af-s

grazie.gif


Indubbiamente un bel colpo di fortuna il tuo, non solo per aver scovato l'afs ma anche per il prezzo che hai pagato!
Veramente complimenti e Pollice.gif per aver condiviso l'info con noi; sicuramente sara' d'aiuto ad altri nell'orientarsi nel mercato dell'usato.
Ciao, e alla prox,
L.
zal
QUOTE
Grazie del feedback Zal, ormai sono orientato verso l'AF-S, devo solo trovarne uno con un buon rapporto qualità prezzo. E posso assicurare che 1000 e passa Euro non sono necessari per trovane uno in condizioni ottime. Basta avere un pò di pazienza!


Verissimo, figurati che ne ho visti a 1.200! Così come ne ho visti un paio di colore Light Grey (non belli, di più!) che sono quasi introvabili a 900... aspetta e ti capiterà l'acquisto giusto... Ciao
mbiasion
Ma, in generale, questi affari li si fa su ebay oppure anche su altri canali? Se avete delle dritte affidabili sul mercato dell'usato, sono tutto orecchie smile.gif
larsenio
QUOTE(zal @ Jul 7 2011, 11:46 PM) *
Verissimo, figurati che ne ho visti a 1.200! Così come ne ho visti un paio di colore Light Grey (non belli, di più!) che sono quasi introvabili a 900... aspetta e ti capiterà l'acquisto giusto... Ciao

io c'andrei con i piedi di piombo con le ottiche AFS tipo 80/200, è un'ottica da professionista e di norma chi la possiede l'ha usata e usurata molto bene, devi acquistarla da chi ti da garanzia e non su un canale sconosciuto quale ebay.
Nel mio caso l'ho presa su ebay, ma ritirata personalmente in un negozio di foto - nessuna garanzia, visto e piaciuto, bé l'ho provato a lungo e non dava alcuna noia - dopo 3 mesi il motore di AF si è rotto, LTR riparazione e son partite 500 euro. Ora vale 1500 euro quell'ottica ma è uscita nuova.
RC Squadra Corse
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 11:10 AM) *
io c'andrei con i piedi di piombo con le ottiche AFS tipo 80/200, è un'ottica da professionista e di norma chi la possiede l'ha usata e usurata molto bene, devi acquistarla da chi ti da garanzia e non su un canale sconosciuto quale ebay.
Nel mio caso l'ho presa su ebay, ma ritirata personalmente in un negozio di foto - nessuna garanzia, visto e piaciuto, bé l'ho provato a lungo e non dava alcuna noia - dopo 3 mesi il motore di AF si è rotto, LTR riparazione e son partite 500 euro. Ora vale 1500 euro quell'ottica ma è uscita nuova.

Sicuramente c'è da andare con i piedi di piombo, infatti ribadisco il concetto di avere PAZIENZA per trovare quella giusta. Io credo che, in Italia in particolar modo, ci sia una visione distorta del valore delle cose; quasi tutti vendono con la mentalità del "sparo prezzi alti tanto prima o poi qualcuno compra" e secondo me è una fesseria. Ho visto chiedere ben più di mille Euro per 80-200 AF-S completamente rovinati ell'esterno, con segni di usura anche sulla parte del motore, e sono sicuro che le abbiano anche vendute... chissà perchè poi negli altri paesi della CE si trovano lenti utilizzate esclusivamente in studio a meno di mille...
Non ho nulla da dire riguardo la tua lente perchè non so come sia messa, ma immagino sia tenuta con particolare cura, certo è che 1500 Euro solo perchè è stato cambiato il motore interno mi sembra un po troppo onestamente... non è che se spendi 500 Euro di riparazione poi devi rientrare di tutti i soldi spesi per lente+riparazione... se non ricordo male all'epoca costava intorno al milione e mezzo di Lire, nuova, quindi chiedre ad oggi 1500 Euro, può essere bella quanto vuoi ma mi sembra veramente eccessiva come valutazione. Ribadisco, è solo un parere personale eh, non sto facendo polemiche. smile.gif
L'usato è pur sempre usato, figuriamoci quando è anche senza garanzia. Il prezzo "giusto" secondo me è intorno ai 900 Euro per un esemplare in ottimo stato e intorno agli 800 per uno in buone condizioni esterne (va di per sè che le lenti devono essere comunque sempre in ottimo stato!).
Con un po' di pazienza si trova quello che si cerca, è così per tutto, auto, case, moto, lenti e via dicendo.
Per la cronaca su ebay c'è spesso un centro ufficiale Nikon (non Italiano) che vende lenti professionali usate ma revisionate da loro. Per un 80-200 AF-S chiedevano 1200 Euro ed era praticamente imballata come nuova e ovvimente con un anno di garanzia. wink.gif
robycass
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jul 7 2011, 09:38 PM) *
Hmm... mah, a me i pro con i 400, 500 e 600 sembrano solo ridicoli, specialmente a Monza... Uno dei (a mio parere) migliori fotografi motorsport usa l'accoppiata 70-200 VRI e D7000 e un mio socio ha il 300mm (sempre su D7000) e dalla Ascari che è il punto più lontano prende le macchine perfettamente. Con il fatto che con DX le focali risultano più lunghe un 200mm spesso basta e avanza e al massimo un TC 14 ti risolve tutti i problemi del mondo. Ma questo ovviamente è solo un mio parere e credo che la cosa vada anche vista in base al proprio stile e alle proprie necessità. Credo che quella delle focali lunghe per foto motorsport sia solo una (pessima) moda. Specialmente se sei un pro, quindi con accredito stampa e accesso a bordo pista, devi avere veramente poca inventiva per sentire la necessità di usare 400 e più mm di obiettivo... il panning sembra un taboo, per non parlare di usare tempi di scatto molto lenti... io non mi sento di essere uno che segue le mode e so che si possono ottenere risultati eccellenti approciando in maniera diversa le cose.
Poi ti ripeto, ognuno fa come gli pare, ma tendenzialmente se riesci ad essere a bordo pista anche un 105mm ti basterebbe... per fortuna il Signore ci ha dotato di gambe, ma spesso ci si dimentica di averle, specialmente quando sei a bordo pista! wink.gif
Grazie del feedback Zal, ormai sono orientato verso l'AF-S, devo solo trovarne uno con un buon rapporto qualità prezzo. E posso assicurare che 1000 e passa Euro non sono necessari per trovane uno in condizioni ottime. Basta avere un pò di pazienza!


probabilmetne hai ragione. spesso ci si dimentica di avere le gambe. Scattare da bordo pista facilita notevolmente. Ma non sempre è così. Lo scorso anno ad esempio ho avuto la forutna di stare accanto ad un amico che fa il commissario in seconda variante. Non mi potevo muovere perché dovevo stare li vicino a lui di conseguenza quello era l’unico posto. Bene, ho provato qualche foto frontale ma con il 300mm ero corto (vedi foto..) malgrado fossi avvantaggiato dal fattore crop 1,5 della D300. Se avessi avuto la D700 sarebbe stata la stessa cosa se avessi montato un 400 (anzi peggio).
Spostandomi lateralemten invece fotografandole in uscita dalla variante un 150mm era già troppo.

http://imageshack.us/photo/my-images/228/dsc5453r.jpg/


robycass
in queste ad esempio (sabato scorso) ero a bordo pista (sempre in un punto fisso, non potevo muovermi, ero curato a vista dal commissario che mi ha gentilemtne fatto entrare..). 400mm su dx..

http://imageshack.us/photo/my-images/843/dsc11472.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/811/dsc1120d.jpg/

scusate ma siamo andati un po OT...
valerio74
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jul 8 2011, 01:57 PM) *
... se non ricordo male all'epoca costava intorno al milione e mezzo di Lire, nuova...

Giusto per la cronaca, quando c'erano le lire ed era in produzione l'AF-S, costava circa 4,5 milioni di vecchie lire italiane. Per il resto sono d'accordo. Oggi quest'ottica puà valere tra le 800 e i 1.000 euro, ma solo se tenuta davvero perfetta, quasi da collezionista.
larsenio
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jul 8 2011, 01:57 PM) *
Sicuramente c'è da andare con i piedi di piombo, infatti ribadisco il concetto di avere PAZIENZA per trovare quella giusta. Io credo che, in Italia in particolar modo, ci sia una visione distorta del valore delle cose; quasi tutti vendono con la mentalità del "sparo prezzi alti tanto prima o poi qualcuno compra" e secondo me è una fesseria. Ho visto chiedere ben più di mille Euro per 80-200 AF-S completamente rovinati ell'esterno, con segni di usura anche sulla parte del motore, e sono sicuro che le abbiano anche vendute... chissà perchè poi negli altri paesi della CE si trovano lenti utilizzate esclusivamente in studio a meno di mille...
Non ho nulla da dire riguardo la tua lente perchè non so come sia messa, ma immagino sia tenuta con particolare cura, certo è che 1500 Euro solo perchè è stato cambiato il motore interno mi sembra un po troppo onestamente... non è che se spendi 500 Euro di riparazione poi devi rientrare di tutti i soldi spesi per lente+riparazione... se non ricordo male all'epoca costava intorno al milione e mezzo di Lire, nuova, quindi chiedre ad oggi 1500 Euro, può essere bella quanto vuoi ma mi sembra veramente eccessiva come valutazione. Ribadisco, è solo un parere personale eh, non sto facendo polemiche. smile.gif
L'usato è pur sempre usato, figuriamoci quando è anche senza garanzia. Il prezzo "giusto" secondo me è intorno ai 900 Euro per un esemplare in ottimo stato e intorno agli 800 per uno in buone condizioni esterne (va di per sè che le lenti devono essere comunque sempre in ottimo stato!).
Con un po' di pazienza si trova quello che si cerca, è così per tutto, auto, case, moto, lenti e via dicendo.
Per la cronaca su ebay c'è spesso un centro ufficiale Nikon (non Italiano) che vende lenti professionali usate ma revisionate da loro. Per un 80-200 AF-S chiedevano 1200 Euro ed era praticamente imballata come nuova e ovvimente con un anno di garanzia. wink.gif

la mia lente esteticamente era perfetta, lenti immacolate così come bocchettone in più mi è stato dato bauletto.
Il prezzo medio di mercato per afs 80/200 è 900/1000 a seconda delle condizioni, nel mio caso la riparazione ha preso quel prezzo e sinceramente ora non ho alcuna intenzione di venderla dacché sarebbe solo una perdita smile.gif
All'epoca era venduta a poco più di 4 milioni caro wink.gif

Per 800 euro ci prendi nuovo AFD 80/200 2.8.
larsenio
QUOTE(valerio74 @ Jul 8 2011, 02:40 PM) *
Giusto per la cronaca, quando c'erano le lire ed era in produzione l'AF-S, costava circa 4,5 milioni di vecchie lire italiane. Per il resto sono d'accordo. Oggi quest'ottica puà valere tra le 800 e i 1.000 euro, ma solo se tenuta davvero perfetta, quasi da collezionista.

sotto gli 800/900 mi fa venire tantissimi dubbi, difettosa o danneggiata che solo chi la possiede ne è a conoscenza wink.gif
Kaiser Soze
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 02:47 PM) *
la mia lente esteticamente era perfetta, lenti immacolate così come bocchettone in più mi è stato dato bauletto.
Il prezzo medio di mercato per afs 80/200 è 900/1000 a seconda delle condizioni, nel mio caso la riparazione ha preso quel prezzo e sinceramente ora non ho alcuna intenzione di venderla dacché sarebbe solo una perdita smile.gif
All'epoca era venduta a poco più di 4 milioni caro wink.gif

Per 800 euro ci prendi nuovo AFD 80/200 2.8.

anche il mio esteticamente è perfetto, ma l'ho pagato 1050 euro, scambio a mano previa prova dell'obiettivo... Ti dirò di più, pensavo di aver fatto "quasi" un affare, ma viste le ultime rivelazioni sui prezzi forse ho speso un po' troppo... Comunque su obiettivi del genere spesso sono disposto generalmente a pagare qualcosina in più se ho la possibilità di toccare con mano l'obiettivo prima di comprarlo... Comunque al momento ci scatto e me lo godo, dovessi però un giorno rivenderlo, proverei a recuperare almeno la spesa, quindi riagganciandomi al post di Larsenio, il mio sarà in vendita "se mai lo sarà" a 1050 euro biggrin.gif
larsenio
QUOTE(Kaiser Soze @ Jul 8 2011, 03:14 PM) *
anche il mio esteticamente è perfetto, ma l'ho pagato 1050 euro, scambio a mano previa prova dell'obiettivo... Ti dirò di più, pensavo di aver fatto "quasi" un affare, ma viste le ultime rivelazioni sui prezzi forse ho speso un po' troppo... Comunque su obiettivi del genere spesso sono disposto generalmente a pagare qualcosina in più se ho la possibilità di toccare con mano l'obiettivo prima di comprarlo... Comunque al momento ci scatto e me lo godo, dovessi però un giorno rivenderlo, proverei a recuperare almeno la spesa, quindi riagganciandomi al post di Larsenio, il mio sarà in vendita "se mai lo sarà" a 1050 euro biggrin.gif

emm..
guarda che io l'ho ritirato a mano, provato arciprovato per mezza giornata - il problema è sorto dopo 3 mesi e di scarso utilizzo per giunta smile.gif
La riparazione/sostituzione blocco AFS è garantita 1 anno se non sbaglio da LTR oppure 3?
In ogni caso c'è il plus-valore aggiunto di questa riparazione garantita smile.gif
maxbunny
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 11:10 AM) *
io c'andrei con i piedi di piombo con le ottiche AFS tipo 80/200, è un'ottica da professionista e di norma chi la possiede l'ha usata e usurata molto bene, devi acquistarla da chi ti da garanzia e non su un canale sconosciuto quale ebay.
Nel mio caso l'ho presa su ebay, ma ritirata personalmente in un negozio di foto - nessuna garanzia, visto e piaciuto, bé l'ho provato a lungo e non dava alcuna noia - dopo 3 mesi il motore di AF si è rotto, LTR riparazione e son partite 500 euro. Ora vale 1500 euro quell'ottica ma è uscita nuova.



Sei stato sortunato, qualsiasi ottica, professionale o non, usata molto o poco può dare problemi e rompersi quando meno te lo aspetti. Qui a Roma però i negozi che vendono l'usato fotografico, anche se vendono tramite internet, solitamente sull'usato danno un minimo di garanzia ( 3-6-mesi).

Ciao
larsenio
QUOTE(maxbunny @ Jul 8 2011, 03:43 PM) *
Sei stato sortunato, qualsiasi ottica, professionale o non, usata molto o poco può dare problemi e rompersi quando meno te lo aspetti. Qui a Roma però i negozi che vendono l'usato fotografico, anche se vendono tramite internet, solitamente sull'usato danno un minimo di garanzia ( 3-6-mesi).

Ciao

bè no aspetta.. la garanzia è solo a discrezione del venditore rolleyes.gif
qui da me conosco chi vende usato e garantisce 1 anno.
maxbunny
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 03:53 PM) *
bè no aspetta.. la garanzia è solo a discrezione del venditore rolleyes.gif
qui da me conosco chi vende usato e garantisce 1 anno.



Si lo so, ecco perchè ho scritto "solitamente", nessuno però, qui da noi, arriva ad 1 anno, tutti vanno dai 3 ai 6 mesi. Meglio di niente.
RC Squadra Corse
QUOTE(robycass @ Jul 8 2011, 02:19 PM) *
probabilmetne hai ragione. spesso ci si dimentica di avere le gambe. Scattare da bordo pista facilita notevolmente. Ma non sempre è così. Lo scorso anno ad esempio ho avuto la forutna di stare accanto ad un amico che fa il commissario in seconda variante. Non mi potevo muovere perché dovevo stare li vicino a lui di conseguenza quello era l’unico posto. Bene, ho provato qualche foto frontale ma con il 300mm ero corto (vedi foto..) malgrado fossi avvantaggiato dal fattore crop 1,5 della D300. Se avessi avuto la D700 sarebbe stata la stessa cosa se avessi montato un 400 (anzi peggio).
Spostandomi lateralemten invece fotografandole in uscita dalla variante un 150mm era già troppo.

http://imageshack.us/photo/my-images/228/dsc5453r.jpg/

Bello scatto e bei colori! Ho ben presente la postazione, io di solito mi siedo al livello più basso delle tribune lì dietro e fotografo dalla feritoia per gli addetti ai lavori, che tanto sarà un paio di metri al massimo più vicino.
Vedi, quando ti parlo di approccio differente, intendo proprio questo. Tu in questo caso immagino fossi abbastanza "legato" al tuo amico e quindi non potevi spostarti troppo da lui. Un media invece può andare ovunque voglia, basta che sia dietro alle recinzioni. Conosco un ragazzo che ha sempre il media pass a Monza ed è uno dei pochi che conosco che riesce a essere originale, ma solo perchè cammina in posti dove non ci sono altri fotografi. Si guarda in giro, e va dove non c'è nessuno.
Poi non so, io non ho bisogno di vedere i peli del naso del pilota per avere un "bello scatto", secondo me (magari perchè cerco di andare fuori dal coro), un "bello scatto" è uno scatto che trasmette qualcosa, nel caso del motorsport per esempio la velocità. Di seguito posto 3 scatti fatti rispettivamente all'Ascari, in prima variante e all'uscita della Roggia:
http://www.flickr.com/photos/riccardo_carb...157626773871693
http://www.flickr.com/photos/riccardo_carb...157626773871693
http://www.flickr.com/photos/riccardo_carb...157626773871693
I dati EXIF sono disponibili, in prima variante scatto a 70mm.
Comunque per tornare in argomento, MI SCUSO per la fesseria riguardo la cifra in lire, ricordo molto male evidentemente... wacko.gif :( ... chiedo venia a riguardo, ma comunque rimango dell'idea che rispetto a un AF-D nuovo, l'AF-S sia proprio su un gradino più alto e che quindi valga la cifra di mercato anche se usato.
Ora però non abbiate tutti pazienza per il prezzo "giusto", altrimenti quando troverò un buon affare sicuro me lo fregate! tongue.gif

Ah, comuqnue intendo precisare che a me anche 200 Euro fanno la differenza, non sono (ancora tongue.gif ) un pro e mi guadagno da mangiare facendo il grafico sottopagato! Quindi sicuramente sono disposto a spendere un po' di soldi in più per una lente in ottime condizioni, ma di sicuro non spenderò mai più di mille Euro per un 80-200 AF-S.
larsenio
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jul 8 2011, 04:22 PM) *
..
ma di sicuro non spenderò mai più di mille Euro per un 80-200 AF-S.

bé dipende da cosa devi farci, se fai sport, li spendi wink.gif
Kaiser Soze
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2011, 03:30 PM) *
emm..
guarda che io l'ho ritirato a mano, provato arciprovato per mezza giornata - il problema è sorto dopo 3 mesi e di scarso utilizzo per giunta smile.gif
La riparazione/sostituzione blocco AFS è garantita 1 anno se non sbaglio da LTR oppure 3?
In ogni caso c'è il plus-valore aggiunto di questa riparazione garantita smile.gif

Sì sì... Avevo capito... Il problema che è sorto dopo qualche mese di utilizzo purrtoppo rientra nel rischio del comprare usato, quando invece ho fatto riferimento alla prova dell'obiettivo con scambio a mano era rivolto agli utenti che rischiano una spedizione talvolta anche oltreoceanica per oggetti da 800/1000 euro... Se tutto va bene fanno un affare, ma se l'oggetto arriva già in partenza con dei problemi? Non sempre è facile recuperare denaro... Io generalmente comunque mi comporto così... Oggetto con garanzia ufficiale residua di importo medio/basso, rischio la spedizione, per oggetti fuori garanzia preferisco di gran lunga toccare con mano, anche se purtroppo un minimo di rischio c'è sempre e comunque... smile.gif
Kaiser Soze
QUOTE(RC Squadra Corse @ Jul 8 2011, 04:22 PM) *
...Quindi sicuramente sono disposto a spendere un po' di soldi in più per una lente in ottime condizioni, ma di sicuro non spenderò mai più di mille Euro per un 80-200 AF-S.

Quando decisi di acquistarlo setacciai un po' la rete e secondo me il "suo" giusto prezzo va dai 900 ai 1100 euro a seconda delle condizioni in cui si trova... Poi l'affare può capitare, qualcuno che ha bisogno di svendere con urgenza come qualcuno che ha bisogno di comprare sempre con urgenza, ma la base di prezzo è questa... Comunque i 1000 euro per questa ottica non mi sembrano un'eresia IMHO
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.