QUOTE(robycass @ Jul 8 2011, 02:19 PM)

probabilmetne hai ragione. spesso ci si dimentica di avere le gambe. Scattare da bordo pista facilita notevolmente. Ma non sempre è così. Lo scorso anno ad esempio ho avuto la forutna di stare accanto ad un amico che fa il commissario in seconda variante. Non mi potevo muovere perché dovevo stare li vicino a lui di conseguenza quello era l’unico posto. Bene, ho provato qualche foto frontale ma con il 300mm ero corto (vedi foto..) malgrado fossi avvantaggiato dal fattore crop 1,5 della D300. Se avessi avuto la D700 sarebbe stata la stessa cosa se avessi montato un 400 (anzi peggio).
Spostandomi lateralemten invece fotografandole in uscita dalla variante un 150mm era già troppo.
http://imageshack.us/photo/my-images/228/dsc5453r.jpg/Bello scatto e bei colori! Ho ben presente la postazione, io di solito mi siedo al livello più basso delle tribune lì dietro e fotografo dalla feritoia per gli addetti ai lavori, che tanto sarà un paio di metri al massimo più vicino.
Vedi, quando ti parlo di approccio differente, intendo proprio questo. Tu in questo caso immagino fossi abbastanza "legato" al tuo amico e quindi non potevi spostarti troppo da lui. Un media invece può andare ovunque voglia, basta che sia dietro alle recinzioni. Conosco un ragazzo che ha sempre il media pass a Monza ed è uno dei pochi che conosco che riesce a essere originale, ma solo perchè cammina in posti dove non ci sono altri fotografi. Si guarda in giro, e va dove non c'è nessuno.
Poi non so, io non ho bisogno di vedere i peli del naso del pilota per avere un "bello scatto", secondo me (magari perchè cerco di andare fuori dal coro), un "bello scatto" è uno scatto che trasmette qualcosa, nel caso del motorsport per esempio la velocità. Di seguito posto 3 scatti fatti rispettivamente all'Ascari, in prima variante e all'uscita della Roggia:
http://www.flickr.com/photos/riccardo_carb...157626773871693http://www.flickr.com/photos/riccardo_carb...157626773871693http://www.flickr.com/photos/riccardo_carb...157626773871693I dati EXIF sono disponibili, in prima variante scatto a 70mm.
Comunque per tornare in argomento, MI SCUSO per la fesseria riguardo la cifra in lire, ricordo molto male evidentemente...

:( ... chiedo venia a riguardo, ma comunque rimango dell'idea che rispetto a un AF-D nuovo, l'AF-S sia proprio su un gradino più alto e che quindi valga la cifra di mercato anche se usato.
Ora però non abbiate tutti pazienza per il prezzo "giusto", altrimenti quando troverò un buon affare sicuro me lo fregate!

Ah, comuqnue intendo precisare che a me anche 200 Euro fanno la differenza, non sono (ancora

) un pro e mi guadagno da mangiare facendo il grafico sottopagato! Quindi sicuramente sono disposto a spendere un po' di soldi in più per una lente in ottime condizioni, ma di sicuro non spenderò mai più di mille Euro per un 80-200 AF-S.