Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ThELaW
SAlve amici, posseggo una D700 con 105 Vr e Flash SB900.
Secondo voi può essere valido per scattarci qualche macro decente oppure devo passare ad un sistema kit di nikon per le MAcro?
Sarei curioso di sapere le eventuali impostazioni o come regolarlo al meglio.
Grazie
Angelo Fragliasso
Nella Macro cambiano molte cose rispetto alla fotografia "normale"... l'SB900 va sicuramente bene se utilizzato fuori slitta, con la parabola (più o meno) alla stessa altezza dell'obiettivo (lo reggi con una mano o con una apposita staffa) e, per ultimo ma non meno importante, la potenza va dosata in manuale... a distanze così ridotte anche il TTL può fallire...

A.
ThELaW
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Jun 1 2011, 11:18 PM) *
Nella Macro cambiano molte cose rispetto alla fotografia "normale"... l'SB900 va sicuramente bene se utilizzato fuori slitta, con la parabola (più o meno) alla stessa altezza dell'obiettivo (lo reggi con una mano o con una apposita staffa) e, per ultimo ma non meno importante, la potenza va dosata in manuale... a distanze così ridotte anche il TTL può fallire...

A.


Il dosaggio in manuale non l'ho mai provato onestamente, me lo sapresti spiegare meglio?
Potrei fare la prova di comandare il flash in wireless e pilotarlo di lato.
paololucchesi
ti consiglio un flash anulare molto usato nelle macro pero'se vuoi unaluce latente devi ricorrere al tuo sb900 magari impostandolo in modalita manuale e staccandolo dalla slitta, di solito le macro si affrontano con diaframmi chiusi quindi ricorda la divisione n/guida diviso distanza
paololucchesi
se metti il flash in M in 1/1 vuol dire che ne stai sfruttando la massima potenza quindi se lo metti a 2metri essendo l'sb 900 NG 38 o giù di li' imposterai diaframma 16 dato che non esiste diaframma 19 . Hai la possibilita di impostare 1/4,1/8,1/16 fino a 1/128 che come tu m'insegni sono dei valori che riduconol'emissione lampo.Buon lavoro
ThELaW
QUOTE(paololucchesi @ Jun 2 2011, 09:32 PM) *
se metti il flash in M in 1/1 vuol dire che ne stai sfruttando la massima potenza quindi se lo metti a 2metri essendo l'sb 900 NG 38 o giù di li' imposterai diaframma 16 dato che non esiste diaframma 19 . Hai la possibilita di impostare 1/4,1/8,1/16 fino a 1/128 che come tu m'insegni sono dei valori che riduconol'emissione lampo.Buon lavoro


Avrei bisogno di capire meglio come funziona il tutto.
Se imposto F16 e iso 200 o addirittura iso 400, come mi consigliereste di dosare tempi di posa e dosaggio flash?
Io di solito sono abituato a misurare in spot sul soggetto da fotorgafare (macro in questo caso) ed ottenere la giusta esposizione.
Usando il flash dovrei compiere lo stesso atto?
Grazie
Angelo Fragliasso
QUOTE(ThELaW @ Jun 2 2011, 11:38 PM) *
Avrei bisogno di capire meglio come funziona il tutto.
Se imposto F16 e iso 200 o addirittura iso 400, come mi consigliereste di dosare tempi di posa e dosaggio flash?
Io di solito sono abituato a misurare in spot sul soggetto da fotorgafare (macro in questo caso) ed ottenere la giusta esposizione.
Usando il flash dovrei compiere lo stesso atto?
Grazie


Allora... prima di tutto il flash, in macro, è utile ma non necessario. Se decidi di utilizzarlo deve essere per un fine... questo fine può essere schiarire il soggetto o ottenere lo sfondo molto scuro o avere un tempo di posa più veloce. Non c'è una ricetta fissa per i tempi di posa, quello che è consigliabile è utilizzare diaframmi chiusi per aumentare la profondità di campo. Chiudendo il diaframma, ovviamente avrai bisogno di tempi lunghi che ti renderebbero mosse le foto. Per riaccorciare i tempi il flash può esserti d'aiuto. Considera che il pericolo di mosso nel flash è altissimo, anche una piccola vibrazione tua o del soggetto è amplificata dalla breve distanza di messa a fuoco. Come dosare il flash? da molto vicino potrebbe bastare 1/64 della potenza per avere il soggetto ben illuminato... meno potenza con un tempo più breve possono illuminare il soggetto e rendere lo sfondo scuro... un diaframma leggermente meno chiuso e meno potenza del flash potrebbero aiutarti anche a catturare bene lo sfondo... Insomma, hai tutto quesllo che ti serve, devi provare, provare, provare. Sperimenta in casa con piccoli oggetti e poi vai sul campo.

Flash molto depotenziato posizionato sotto il soggetto e tempo veloce (adesso non ho i dati precisi sotto mano)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.9 KB


A.
nonnoGG
Buona sera...

Personalmente preferirei semplificarmi la vita, lavorando in TTL (non BL = lettura esposimetrica spot), fotocamera ISO 200, modo A, camera-flash in modalità commander: innestando il cupolino diffusore sul flash SB-900 si ammorbidisce la luce e si riduce la potenza al minimo NG (parabola alla max diffusione).

Difficile che in queste condizioni si perda uno scatto... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
ThELaW
QUOTE(nonnoGG @ Jun 3 2011, 12:47 AM) *
Buona sera...

Personalmente preferirei semplificarmi la vita, lavorando in TTL (non BL = lettura esposimetrica spot), fotocamera ISO 200, modo A, camera-flash in modalità commander: innestando il cupolino diffusore sul flash SB-900 si ammorbidisce la luce e si riduce la potenza al minimo NG (parabola alla max diffusione).

Difficile che in queste condizioni si perda uno scatto... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


NonnGG se per A intendi apertura diaframmi, era proprio quello che intendevo fare. La prova piu semplice ma credo che sia valida senza intoppi...
nonnoGG
QUOTE(ThELaW @ Jun 3 2011, 01:08 AM) *
NonnGG se per A intendi apertura diaframmi, era proprio quello che intendevo fare. La prova piu semplice ma credo che sia valida senza intoppi...

...confermo. wink.gif
ThELaW
QUOTE(nonnoGG @ Jun 3 2011, 01:20 AM) *
...confermo. wink.gif


E se invece decidessi tempo di scatto (quindi relativamente rapido) e diaframma in manuale, il flash non riesce a dosare bene la quantità di luce, anzichè in apertura diaframmi vero?
Angelo Fragliasso
QUOTE(nonnoGG @ Jun 3 2011, 12:47 AM) *
Buona sera...

Personalmente preferirei semplificarmi la vita, lavorando in TTL (non BL = lettura esposimetrica spot), fotocamera ISO 200, modo A, camera-flash in modalità commander: innestando il cupolino diffusore sul flash SB-900 si ammorbidisce la luce e si riduce la potenza al minimo NG (parabola alla max diffusione).

Difficile che in queste condizioni si perda uno scatto... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Io preferisco una gestione interamente manuale, anche per gestire meglio l'illuminazione dello sfondo. E' complicato ma considerando che è possibile visualizzare il risultato sul display dopo qualche prova fila tutto liscio. Diverso è il problema se si fotografano soggetti "irrequieti"...

A.
nonnoGG
QUOTE(ThELaW @ Jun 3 2011, 02:04 AM) *
E se invece decidessi tempo di scatto (quindi relativamente rapido) e diaframma in manuale, il flash non riesce a dosare bene la quantità di luce, anzichè in apertura diaframmi vero?

Utilizzando la lettura spot la misurazione della luce flash avviene in TTL classico sul punto prescelto (di norma il soggetto... wink.gif).

In questo caso puoi decidere se isolare completamente lo sfondo: chiudere il diaframma al massimo e ridurre il tempo di scatto.

Se preferisci bilanciare anche lo sfondo, allora il matrix è più indicato... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Jun 3 2011, 10:03 AM) *
Io preferisco una gestione interamente manuale, anche per gestire meglio l'illuminazione dello sfondo. E' complicato ma considerando che è possibile visualizzare il risultato sul display dopo qualche prova fila tutto liscio. Diverso è il problema se si fotografano soggetti "irrequieti"...

A.

Ovviamente le scelte dipendono dalla situazione e dalla finalità, perciò mi trovi d'accordo al 100%, meno che sulla gestione della luce flash, che preferisco eventualmente compensare.

In studio mi sono convertito alla luce continua (fluo daylight...).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Ripolini
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Jun 1 2011, 11:18 PM) *
... per ultimo ma non meno importante, la potenza va dosata in manuale... a distanze così ridotte anche il TTL può fallire...

Faccio macro da più di vent'anni col sistema Nikon e non ho mai avuto problemi né col TTL né col dosare la luce dello sfondo.
Qualche mia foto qui.
Per sapere di più sull'uso della luce e del flash in macro, si può leggere qualcosa qui.
Questa foto è fatta dosando luce flash e sfondo (per dosare lo sfondo ho scelto la giusta coppia ISO e tempo, avendo deciso quale diaframma usare; tempo ovviamente impostato preventivamente in manuale). Flash controllato in TTL wireless e tenuto vicinissimo al soggetto.
ThELaW
QUOTE(Ripolini @ Jun 3 2011, 03:59 PM) *
Faccio macro da più di vent'anni col sistema Nikon e non ho mai avuto problemi né col TTL né col dosare la luce dello sfondo.
Qualche mia foto qui.
Per sapere di più sull'uso della luce e del flash in macro, si può leggere qualcosa qui.
Questa foto è fatta dosando luce flash e sfondo (per dosare lo sfondo ho scelto la giusta coppia ISO e tempo, avendo deciso quale diaframma usare; tempo ovviamente impostato preventivamente in manuale). Flash controllato in TTL wireless e tenuto vicinissimo al soggetto.


Mi è tutto chiaro. Hai scelto in manuale tempi e diaframmi iso per poter beccare sfondo omogeneo al soggetto.
Questo mi è chiaro e dimmi se mi sbaglio. Non ho capito invece se hai dosato in manuale il flash o se lo hai lasciato in automatico.
Io userò un SB900 messo di lato al soggetto (a destra o sinistra a seconda della posizione), tu cosa hai usato?
Grossomodo le foto che intenderò fare sono delle macro molto ravvicinate ad insetti o piante (tipo le tue insomma).
Grazie per la risposta
Ripolini
QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2011, 02:50 AM) *
Mi è tutto chiaro. Hai scelto in manuale tempi e diaframmi iso per poter beccare sfondo omogeneo al soggetto.

Lo sfondo omogeneo dipende dal fatto che era distante e dall'uso di un 200 macro.
Per non averlo nero ho invece impostato un tempo (e ISO) tali per cui era sottoesposto di circa 1/2 stop. Il tempo era 1/15 s (640 ISO).
Dal momento che lo sfondo era in ombra (come pure il soggetto), ho dovuto anche alzare gli ISO. Avrei potuto usare un tempo ancora più lento e meno ISO, ma a quel punto temevo di avere una doppia immagine (luce ambiente + flash) sul calabrone, che non era proprio immobile (anche se intorpidito dal fresco di quella mattina di novembre).
E in alcune foto di quella serie - infatti - e' presente la doppia immagine.

QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2011, 02:50 AM) *
Non ho capito invece se hai dosato in manuale il flash o se lo hai lasciato in automatico.

Il flash era un SB-800 ed era in TTL (wireless) regolato -0,7 EV.
Fotocamera e obiettivo erano su treppiedi (Gitzo).
Questa tecnica è molto simile al filll-flash, la usavo quando scattavo con la Velvia (le dia non perdonano errori di esposizione) e la descrivo anche qui.

Buona luce,

R.
Shadowrage
QUOTE(Ripolini @ Jun 4 2011, 09:05 AM) *
Lo sfondo omogeneo dipende dal fatto che era distante e dall'uso di un 200 macro.
Per non averlo nero ho invece impostato un tempo (e ISO) tali per cui era sottoesposto di circa 1/2 stop. Il tempo era 1/15 s (640 ISO).
Dal momento che lo sfondo era in ombra (come pure il soggetto), ho dovuto anche alzare gli ISO. Avrei potuto usare un tempo ancora più lento e meno ISO, ma a quel punto temevo di avere una doppia immagine (luce ambiente + flash) sul calabrone, che non era proprio immobile (anche se intorpidito dal fresco di quella mattina di novembre).
E in alcune foto di quella serie - infatti - e' presente la doppia immagine.
Il flash era un SB-800 ed era in TTL (wireless) regolato -0,7 EV.
Fotocamera e obiettivo erano su treppiedi (Gitzo).
Questa tecnica è molto simile al filll-flash, la usavo quando scattavo con la Velvia (le dia non perdonano errori di esposizione) e la descrivo anche qui.

Buona luce,

R.



Buongiorno Ripolini, mi inserisco nella discussione in quanto in procinto di acquistare un sb-700 per uso generico ma vorrei poterlo usare anche in macro. Ho letto con attenzione il tuo articolo e mi piacerebbe sapere produttori e modelli di staffe simile a quella vista nella figura 3 del tuo articolo della seguente pagina: staffa flash . Inoltre, se il flash integrato nella fotocamera può agire da commander wireless, con il flash in quella posizione riesce a comandarlo comunque?
Grazie mille, ciao a tutti
Ripolini
Staffe:
ci sono vari produttori di staffe per flash. Oltre a Really Right Stuff (che produce la staffa che vedi in quella figura) ci sono Kirk e Wimberley. Una staffa semplice la puoi anche autocostruire, come mostra John Shaw nel suo libro (che consiglio a tutti): "Guida completa alla macrofoto" (Editrice Reflex, Roma), pag. 94.
Spesso però io scatto con la fotocamera su treppiedi e dunque ho una mano sempre libera per tenere il flash (con l'altra tengo lo scatto a distanza). In questi casi non uso nessuna staffa.
Nella "microcaccia" vagante, invece, la staffa è necessaria.

Commander:
per quanto attiene il commander, l'importante è che la cellula incorporata nel flash (il "ricevitore") veda il lampeggiatore della fotocamera. Se tieni il flash con la mano, evita di porre un dito sul ricevitore wink.gif

Ciao!

R.
ThELaW
QUOTE(Ripolini @ Jun 4 2011, 12:55 PM) *
Staffe:
ci sono vari produttori di staffe per flash. Oltre a Really Right Stuff (che produce la staffa che vedi in quella figura) ci sono Kirk e Wimberley. Una staffa semplice la puoi anche autocostruire, come mostra John Shaw nel suo libro (che consiglio a tutti): "Guida completa alla macrofoto" (Editrice Reflex, Roma), pag. 94.
Spesso però io scatto con la fotocamera su treppiedi e dunque ho una mano sempre libera per tenere il flash (con l'altra tengo lo scatto a distanza). In questi casi non uso nessuna staffa.
Nella "microcaccia" vagante, invece, la staffa è necessaria.

Commander:
per quanto attiene il commander, l'importante è che la cellula incorporata nel flash (il "ricevitore") veda il lampeggiatore della fotocamera. Se tieni il flash con la mano, evita di porre un dito sul ricevitore wink.gif

Ciao!

R.


Esiste un tutorial on line per poter autocostruire la staffa? Piu che altro bisogna capire quale tipo di bulloneria bisogna procurarsi per poter creare questa staffa.
Grazie
Ripolini
QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2011, 09:58 PM) *
Esiste un tutorial on line per poter autocostruire la staffa?

Non lo so.
Puoi trarre ispirazione qui, e qui. Altre cose le trovi con Google ... rolleyes.gif
Shadowrage
QUOTE(Ripolini @ Jun 4 2011, 12:55 PM) *
Staffe:
ci sono vari produttori di staffe per flash. Oltre a Really Right Stuff (che produce la staffa che vedi in quella figura) ci sono Kirk e Wimberley. Una staffa semplice la puoi anche autocostruire, come mostra John Shaw nel suo libro (che consiglio a tutti): "Guida completa alla macrofoto" (Editrice Reflex, Roma), pag. 94.
Spesso però io scatto con la fotocamera su treppiedi e dunque ho una mano sempre libera per tenere il flash (con l'altra tengo lo scatto a distanza). In questi casi non uso nessuna staffa.
Nella "microcaccia" vagante, invece, la staffa è necessaria.

Commander:
per quanto attiene il commander, l'importante è che la cellula incorporata nel flash (il "ricevitore") veda il lampeggiatore della fotocamera. Se tieni il flash con la mano, evita di porre un dito sul ricevitore wink.gif

Ciao!

R.


Grazie mille per le info, anche io pensavo all'uso a mano, e per questo l'SB-700 mi sembra adatto, più di altri flash (il metz 58 AF-2 è un ottimo prodotto, costa poco di piu' seppur molto piu' potente, ma + ingombrante e pesante).

Grazie, Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.