Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabi77
In previsione di un viaggio in USA (visiterò 4 città tra cui New York), vi chiedo quale sia secondo voi il miglior kit da portare...
Premesso che il "body" è una D90, attualmente posseggo: 16-85VR, 70-300VR, 35 1,8.

Quasi sicuramente acquisterò un grandagolare (sarei indirizzato sul tokina 12-24 f4 o sull' 11-16 2,8)

Il 70-300 a malincuore lo lascerei a casa, come il 35 fisso.

Mi era balenata questa idea: vendere il 16-85 e prendere il 18-200 VRII (perdendo qualcosina in qualità, ma avendo un ottimo tuttofare)-quindi portare 12-24 + 18-200 in modo da viaggiare leggero e cambiare di rado l'obiettivo.

Oppure prendere il Tokina 11-16 f2,8 e tenere il 16-85: in questo caso sarei coperto da 11 a 300 con 3 ottime lenti ma viaggerei troppo carico, quindi non saprei se portarmi il 70-300 (quanto lo userei in città?)...certo dovrei accontentarmi di arrivare al massimo a 85.

Oppure, ultima alternativa, prendere, oltre al grandangolo, il 18-200(anche usato) senza vendere nulla, e portarmi quello in viaggio...poi al ritorno si vedrà...

Grazie per i vs consigli!

DighiPhoto
QUOTE(fabi77 @ Jun 2 2011, 05:03 PM) *
In previsione di un viaggio in USA (visiterò 4 città tra cui New York), vi chiedo quale sia secondo voi il miglior kit da portare...
Premesso che il "body" è una D90, attualmente posseggo: 16-85VR, 70-300VR, 35 1,8.

Quasi sicuramente acquisterò un grandagolare (sarei indirizzato sul tokina 12-24 f4 o sull' 11-16 2,8)

Il 70-300 a malincuore lo lascerei a casa, come il 35 fisso.

Mi era balenata questa idea: vendere il 16-85 e prendere il 18-200 VRII (perdendo qualcosina in qualità, ma avendo un ottimo tuttofare)-quindi portare 12-24 + 18-200 in modo da viaggiare leggero e cambiare di rado l'obiettivo.

Oppure prendere il Tokina 11-16 f2,8 e tenere il 16-85: in questo caso sarei coperto da 11 a 300 con 3 ottime lenti ma viaggerei troppo carico, quindi non saprei se portarmi il 70-300 (quanto lo userei in città?)...certo dovrei accontentarmi di arrivare al massimo a 85.

Oppure, ultima alternativa, prendere, oltre al grandangolo, il 18-200(anche usato) senza vendere nulla, e portarmi quello in viaggio...poi al ritorno si vedrà...

Grazie per i vs consigli!


Hai un corredo ottimo per qualsiasi vacanza, non vedo perchè devi farti idee strane...
Io porterei i 3 obiettivi che hai, nessuno escluso...
Allora, col 16-85 fai tutto, col 70-300 fai qualche ritratto rubato (se ti piace il reportage) e con il 35 1.8 di sera potrai uscire leggero con un solo obiettivo (non è bello andare a cena con il borsone fotografico dai!).
Spero di esserti stato d'aiuto.

La copia di zoom ideale per vacanza secondo me, è 17-55 2.8 + 70-200 2.8 (+ un fisheye).

Dal tuo corredo come lunghezze focali non cambia molto...
marce956
Con il 16-85 fai l'80% degli scatti, con uno zoom Tokina grandangolare fai le rimanenti (il 18-200 lo lascerei perdere) rolleyes.gif
Misteryboy
Come hai detto da 18 a 300 sei completo, quindi comprare un 18-200mm per un viaggio non mi sembra una grande riuscita, poi con un 16-85mm fai buona parte delle foto il 35 è ottimo per ogni occasione, il 70-300mm è ingombrante e questo è uno svabtaggio, cmq se veramente credi che ti può far comodo un 18-200mm allora lo prenderei, altrimenti no
fedebobo
Perché vuoi cambiare lenti, che le hai buone? Il mio consiglio è di portartele tutte. Io vado spessissimo a NYC portandomi lenti dal 12mm al 200 o 400mm e le uso tutte.

Vuoi viaggiare leggerissimo? Solo il 16-85.
Vuoi scattare con poca luce (vedrai che ti verrà voglia)? Porta anche il 35.
Se proprio vuoi prendi un ultragrandangolare. Io a NYC col 12-24 ci scatto moltissimo. L'altra più usata è l'85mm.
Prendi in considerazione di portarti anche un cavalletto o almeno un gorillapod.

Buon viaggio!!!
Roberto
gigibe
Anch'io ho più o meno il tuo stesso problema, solo che non ho tutto il corredo che hai tu, e quindi mi orienterei verso un tuttofare. Non ho anora deciso se 18-200 o 28-300 da abbinare con un grandangolare. Con quello che hai già, però prenderei solo uno zoom grandangolare e mi infilerei tutto in una borsa compatta. Sistemazione un po' stretta, ma alla fine ci sta tutto.
Frankoo
QUOTE(ghisale @ Jun 2 2011, 05:13 PM) *
Hai un corredo ottimo per qualsiasi vacanza, non vedo perchè devi farti idee strane...
Io porterei i 3 obiettivi che hai, nessuno escluso...
Allora, col 16-85 fai tutto, col 70-300 fai qualche ritratto rubato (se ti piace il reportage) e con il 35 1.8 di sera potrai uscire leggero con un solo obiettivo (non è bello andare a cena con il borsone fotografico dai!).
Spero di esserti stato d'aiuto.

La copia di zoom ideale per vacanza secondo me, è 17-55 2.8 + 70-200 2.8 (+ un fisheye).

Dal tuo corredo come lunghezze focali non cambia molto...


Un viaggio leggero, insomma tongue.gif
fedebobo
QUOTE(Frankoo @ Jun 2 2011, 05:58 PM) *
Un viaggio leggero, insomma tongue.gif


Il tutto è relativo. Normalmente viaggio con circa 9kg di zaino fotografico e, fin che la cosa non mi pesa, va bene così. wink.gif
Frankoo
QUOTE(fedebobo @ Jun 2 2011, 06:39 PM) *
Il tutto è relativo. Normalmente viaggio con circa 9kg di zaino fotografico e, fin che la cosa non mi pesa, va bene così. wink.gif


Ma lo fai per lavoro o per diletto? No, perchè io mi lamento di 1kg..figuariamoci a portarne 9 ph34r.gif
Marco Senn
Dopo qualche esperienza di viaggio con 16-35 e 70-200 in borsa oltre a qualche fisso nella prossima vacanza partirò con 12-24, 50 e 85 e sono tentato da un 35/2. Però anche io sono molto tentato da un 18-200 che accoppia versatilità e peso ridotto... pensa che stavo meditando l'acquisto di un 55-200VR solo per le ferie...
fabi77
ok,mi avete convinto (o quasi) ad abbandonare l'idea del 18-200...
ma adesso si apre il dubbio tokina: 11-16 o 12-24??? grande indecisione!
DighiPhoto
QUOTE(Frankoo @ Jun 2 2011, 05:58 PM) *
Un viaggio leggero, insomma tongue.gif


Però almeno non perdi scatti!
Io resto dell'idea (specialmente per una città come NY o similari):
> 12-24 + 35 + 85 su DX
> 10.5 + 35 + 85 su DX (Leggerissimo ma scomodo)
> 12-24 + 18-105/16-85 + 35 (Più comodo)

E 1000 altre combinazioni, più o meno leggere...Dipende da dove devi andare!
Il corredo varia inoltre se hai tempo di fotografare o no...
Non hai tempo? Lascia perdere i fissi, perderesti un sacco di scatti, un vero peccato...

Tuttavia Fabi 77 hai un corredo eccellente per questo tuo viaggio; se prorpio vuoi completare il tuo parco ottiche vai sul 12-24 f/4, sicuro che non sbagli!
Mauro1258
Dipende dai punti di vista.

Se uno chiede di viaggiare "leggero", non significa viaggiare con 9Kg di attrezzatura, altrimenti mi piacerebbe sapere cosa vuol dire "viaggiare pesante" ....

E' chiaro che quando uno ha un bel corredo vorrebbe avere tutto dietro, ma non sempre si può fare, se non è possibile bisogna accettare dei compromessi.

Se uno ha il 16-85 e il 70-300 è a posto, volendo si può rinunciare al 70-300, ma dipende da che tipo di foto uno predilige, io per esempio con un 16-85 non affronterei mai un viaggio con ottica unica, ma con il 18-200 assolutamente si, se necessario.

Dipende sempre dalle necessità di ognuno, io per esempio andrò in vacanza in moto, e sfido chiunque a viaggiare in moto in 2, con bagagli di una settimana e corredo fotografico composto da 3 ottiche ... laugh.gif infatti andrò con il 18-200 e se riesco porterò anche il 10-24, ma oltre è impossibile.



Frankoo
QUOTE(ghisale @ Jun 2 2011, 11:53 PM) *
Però almeno non perdi scatti!
Io resto dell'idea (specialmente per una città come NY o similari):
> 12-24 + 35 + 85 su DX
> 10.5 + 35 + 85 su DX (Leggerissimo ma scomodo)
> 12-24 + 18-105/16-85 + 35 (Più comodo)

E 1000 altre combinazioni, più o meno leggere...Dipende da dove devi andare!
Il corredo varia inoltre se hai tempo di fotografare o no...
Non hai tempo? Lascia perdere i fissi, perderesti un sacco di scatti, un vero peccato...

Tuttavia Fabi 77 hai un corredo eccellente per questo tuo viaggio; se prorpio vuoi completare il tuo parco ottiche vai sul 12-24 f/4, sicuro che non sbagli!


Ma insomma..questa storia che i fissi ti farebbero perdere "un sacco di scatti"..lascia il tempo che trova
dariocirimbelli
QUOTE(Marco Senn @ Jun 2 2011, 09:22 PM) *
Dopo qualche esperienza di viaggio con 16-35 e 70-200 in borsa oltre a qualche fisso nella prossima vacanza partirò con 12-24, 50 e 85 e sono tentato da un 35/2. Però anche io sono molto tentato da un 18-200 che accoppia versatilità e peso ridotto... pensa che stavo meditando l'acquisto di un 55-200VR solo per le ferie...


Marco, ho venduto il 18-200 per finanziare altro........e mi sono pentito; parecchio!!
E ora ceh mi acicngo a partire per le valli e montagne del vietnam del nord il pentimento è più forte.
Credo che il 90% di chi ne parla male, non l'abbia mai avuto/provato.
Ho anceh l'85 1,8; l'80-200; il 24-70, tutto nikon; per cui di qualità dell'ottica penso di capirne qualcosa.
fedebobo
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 3 2011, 09:22 AM) *
Dipende dai punti di vista.

Se uno chiede di viaggiare "leggero", non significa viaggiare con 9Kg di attrezzatura, altrimenti mi piacerebbe sapere cosa vuol dire "viaggiare pesante" ....


Infatti ho parlato per me, ma consigliando 3 soluzioni leggere per chi ha aperto il thread.
La mia situazione è un po' particolare, ma recandomi spesso di là dell'Atlantico, questa è la mia configurazione.


QUOTE(Mauro1258 @ Jun 3 2011, 09:22 AM) *
E' chiaro che quando uno ha un bel corredo vorrebbe avere tutto dietro, ma non sempre si può fare, se non è possibile bisogna accettare dei compromessi.


Certo, ma ragionando da semplice fotoamatore, se non si fotografa in viaggio quando si fa? Sinceramente le ottiche non le ho acquistate solo per rimirarle in salotto.
Io la scelta l'ho fatta, ovvero portarmi tutto se vado in aereo (come penso faccia generalmente chi va in USA...). Poi è chiaro che mica vado in giro tutto il giorno e tutti i giorni per NYC con lo zainone. Scelgo di volta in volta con cosa uscire, anche un'ottica sola per volta (ed ultimamente è spesso l'AF 85mm).


QUOTE(Mauro1258 @ Jun 3 2011, 09:22 AM) *
Se uno ha il 16-85 e il 70-300 è a posto, volendo si può rinunciare al 70-300, ma dipende da che tipo di foto uno predilige, io per esempio con un 16-85 non affronterei mai un viaggio con ottica unica, ma con il 18-200 assolutamente si, se necessario.


Infatti, ho consigliato pure io di portarsi le due ottiche citate che già ha, senza spendere ulteriori soldi per il 18-200 che non trovo giustificato nemmeno per quel poca di versatilità in più. Io invece, al limite, il 16-85 lo porterei proprio come ottica unica.


QUOTE(Mauro1258 @ Jun 3 2011, 09:22 AM) *
Dipende sempre dalle necessità di ognuno, io per esempio andrò in vacanza in moto, e sfido chiunque a viaggiare in moto in 2, con bagagli di una settimana e corredo fotografico composto da 3 ottiche ... laugh.gif infatti andrò con il 18-200 e se riesco porterò anche il 10-24, ma oltre è impossibile.


Beh in moto, a meno di situazioni particolari io porto fotocamera, 12-24 e 50mm.
Non credo però che chi va in USA a visitare 4 città ci vada in moto.....

Saluti
Roberto
ste71
QUOTE(fabi77 @ Jun 2 2011, 05:03 PM) *
In previsione di un viaggio in USA (visiterò 4 città tra cui New York), vi chiedo quale sia secondo voi il miglior kit da portare...


Io credo che non comprerei nulla, e partirei con 16-85 e 35.
Poi, visto il dollaro molto basso nei confronti dell'euro, non è detto che lo zoom ultra-wide non ci scappi "in loco" rolleyes.gif
DighiPhoto
QUOTE(Frankoo @ Jun 3 2011, 09:45 AM) *
Ma insomma..questa storia che i fissi ti farebbero perdere "un sacco di scatti"..lascia il tempo che trova


Non perdi scatti a monumenti, vie, palazzi perchè sono fermi e quindi hai tutto il tempo che vuoi (per modo di dire) ma ti perdi tutti quegli scatti "occasionali" e mi riferisco a tutto ciò che si muove e che cambia da un momento all'altro e che se combinazione non hai montato sul corpo macchina l'obiettivo con la lunghezza focale "giusta", rimani fregato e senza foto.
fabi77
ringrazio tutti per i preziosi consigli...
al momento sarei arrivato a queste possibilità:

le priorità rimangono: viaggiare leggero e non perdere scatti

quindi:

12-24 f4 tokina + 18-200 nikkor
sarei ben coperto per tutti i tipi di foto, pochi cambi di ottica, qualità buona, abbastanza leggero
entrambi da acquistare

12-24 f4 tokina + 16-85 nikkor
coperto fino a 85, leggero, qualità buona+
da acquistare solo 12-24

12-24 f4 tokina + 16-85 + 70-300 nikkor
super coperto da 12 a 300, qualità buona+, pesantino (lascerei in hotel spesso il 70-300, sperando che non mi serva proprio quando non ce l'ho)
da acquistare solo 12-24

in tutti i casi potrei portare il mio 35 1,8 (leggero e poco ingombrante) che forse userei solo per uscite serali (?)

hmmm.gif
marce956
QUOTE(fabi77 @ Jun 5 2011, 03:35 PM) *
.....................

12-24 f4 tokina + 16-85 + 70-300 nikkor
super coperto da 12 a 300, qualità buona+, pesantino (lascerei in hotel spesso il 70-300, sperando che non mi serva proprio quando non ce l'ho)
.....................

Delle tre mi sembra la scelta migliore Pollice.gif
alexgagliardini
Effettivamente il 18-200 risolve tutti i problemi di praticità se poi lo si completa con un bel grandangolare meglio pure. Ovviamente se paragonato a zoom luminosi o fissi il discorso qualitativo scende, ma con un 16-85 o con il 70-300 quanta differenza potrà esserci? Io in viaggio per vacanza mi porto quasi esclusivamente il 18-200 e fin'ora non mi sono mai pentito di questa scelta.
fabi77
alla fine ho trovato il Tokina 12-24 e il 18-200 VR II entrambi usati ma in perfetto stato.

oggi ho fatto qualche scatto con entrambi e mi sembrano + che accettabili come prestazioni senza particolari pretese. il 18-200 in particolare non lo vedo lontanissimo dal 16-85...perdo 2 mm di grandangolo ma ne guadagno 115 in tele e in viaggio potrebbe essere importante.

penso che mi porterò quelli in USA, mi coprono da 12 a 200.

unico dubbio, non so se portare il 35 1.8...non so se sono io che "non lo so usare" ma, essendo abituato con obiettivi zoom, girare con un fisso montato mi da' l'impressione di essere troppo limitato...
cioè, devo scattare a 35 mm...se un'inquadratura richiederebbe 30 o 40 mm sono in difficoltà...ok posso croppare o fare un passo indietro per adeguarmi ma non mi trovo bene..

pensando di girare per esempio x New York, col fisso (magari solo la sera), anche se di qualità, luminoso ecc., penso che rischierei di perdere troppi scatti...

se invece devo fare una foto studiata, magari notturna, dove so che nel 35 mi ci sta tutto, allora ok...

in conclusione, mi sa che il 35 resta a casa, non solo per "limiti" suoi ma anche del sottoscritto!
gigibe
Beh. però occupa così poco spazio che io lo porterei. Magari ci fai solo 2 o 3 foto, ma se lo lasci sempre a casa, non ti sentirai mai a tuo agio.
WalterB61
Proprio vero che ognuno ha le sue esigenze e le sue idee.
Per non perdere scatti pensi di prendere un 18-200, pensa che io quando viaggio porto spesso un paio di zoom oppure ottiche fisse e dopo tanti anni ancora non ho perso uno scatto.

Secondo me quella di perdere uno scatto è una paura assolutamente infondata.
gargasecca
QUOTE(WalterB61 @ Jun 20 2011, 11:19 AM) *
Proprio vero che ognuno ha le sue esigenze e le sue idee.
Per non perdere scatti pensi di prendere un 18-200, pensa che io quando viaggio porto spesso un paio di zoom oppure ottiche fisse e dopo tanti anni ancora non ho perso uno scatto.

Secondo me quella di perdere uno scatto è una paura assolutamente infondata.



"forse" non hai una moglie +o- esigente...o dei bambini piccoli che ti scappano dappertutto...avoglia a scatti mancati... rolleyes.gif
slandau
QUOTE(fabi77 @ Jun 19 2011, 10:19 PM) *
alla fine ho trovato il Tokina 12-24 e il 18-200 VR II entrambi usati ma in perfetto stato.

oggi ho fatto qualche scatto con entrambi e mi sembrano + che accettabili come prestazioni senza particolari pretese. il 18-200 in particolare non lo vedo lontanissimo dal 16-85...perdo 2 mm di grandangolo ma ne guadagno 115 in tele e in viaggio potrebbe essere importante.

penso che mi porterò quelli in USA, mi coprono da 12 a 200.

unico dubbio, non so se portare il 35 1.8...non so se sono io che "non lo so usare" ma, essendo abituato con obiettivi zoom, girare con un fisso montato mi da' l'impressione di essere troppo limitato...
cioè, devo scattare a 35 mm...se un'inquadratura richiederebbe 30 o 40 mm sono in difficoltà...ok posso croppare o fare un passo indietro per adeguarmi ma non mi trovo bene..

pensando di girare per esempio x New York, col fisso (magari solo la sera), anche se di qualità, luminoso ecc., penso che rischierei di perdere troppi scatti...

se invece devo fare una foto studiata, magari notturna, dove so che nel 35 mi ci sta tutto, allora ok...

in conclusione, mi sa che il 35 resta a casa, non solo per "limiti" suoi ma anche del sottoscritto!



Anch'io ho la medesima attrezzatura con la medesima tentazione....... 16-85, 70-300 35mm 1.8.

Il 35mm lo trovo quasi inutile. E' vero che è più luminoso, ma con il 16-85 scatto con ancora meno luce sfruttando bene il VRII. Solitamente scatto foto turistiche, quindi a soggetti fermi. I 4 stop del VR gli sfrutto proprio tutti.
Spesso faccio trekking, dove il peso conta ancora di più. Come turista sono sempre stato abituato a girare con una borsa pesante (in più ho anche un sony Handicam Digital 8, che non è propriamente piccola e leggera), ma per i trek in montagna gia mettere nello zaino la d90 con il 16-85 + il 70-300 aggiungo 2 kg allo zaino. (e rubo molto spazio) unito al gorillapod e a qualche accessorio....... il peso aggiunto diventa importante quando magari ti fai 1000 metri di dislivello.

L'idea è quindi prendermi anch'io il 18-200 VRII anche perchè in montagna con un gruppo spesso non c'è tempo di togliere lo zaino per prendere l'obiettivo cambiare obiettivo e rimetterlo via...... il gruppo va e un po' aspetta ma non molto......

Fammi sapere come ti trovi come qualità con il 18-200 soprattutto paragonato agli altri 2 obiettivi, se può essere una scelta valida. Io nel mio caso terrei anche gli altri obiettivi, in caso di utilizzo con più tempo a disposizione........


WalterB61
QUOTE(gargasecca @ Jun 20 2011, 02:29 PM) *


"forse" non hai una moglie +o- esigente...o dei bambini piccoli che ti scappano dappertutto...avoglia a scatti mancati... rolleyes.gif


Diciamo che ho una compagna molto paziente che spesso collabora o aspetta.
Del resto anche questa è una scelta di vita rolleyes.gif
Kaiser Soze
QUOTE(gargasecca @ Jun 20 2011, 02:29 PM) *


"forse" non hai una moglie +o- esigente...o dei bambini piccoli che ti scappano dappertutto...avoglia a scatti mancati... rolleyes.gif

Pollice.gif la moglie con un po' di compromessi diciamo che riesco ad addomesticarla... Ma i due "tornado" di 2 e 4 anni bisogna legarli biggrin.gif Mi accodo al club degli scatti mancati... cerotto.gif
alexgagliardini
QUOTE(WalterB61 @ Jun 20 2011, 10:29 PM) *
Diciamo che ho una compagna molto paziente che spesso collabora o aspetta.
Del resto anche questa è una scelta di vita rolleyes.gif


Invece i bambini non collaborano e non aspettano. E Non li puoi lasciare a casa... come le ottiche. wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(fabi77 @ Jun 2 2011, 05:03 PM) *
In previsione di un viaggio in USA (visiterò 4 città tra cui New York)................

Hi fabi,
visto che capiti da quelle parti (NY) ti suggerisco di fare un salto al #420 della 9th Avenue (10001 as zip code), dovrebbero ancora avere na coppia de 12 24 (quelli della casa) ...... poi me dirai come te ce sei trovato a gira' pe....... quel negozietto.

Take care and enjoy,
Luigi
kaisergabo
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 3 2011, 09:22 AM) *
Dipende sempre dalle necessità di ognuno, io per esempio andrò in vacanza in moto, e sfido chiunque a viaggiare in moto in 2, con bagagli di una settimana e corredo fotografico composto da 3 ottiche ... laugh.gif infatti andrò con il 18-200 e se riesco porterò anche il 10-24, ma oltre è impossibile.



io sono in procinto di partire per l'India e là girerò in moto...saremo in giro 3 mesi in 2 e per ora l'idea è di portarci dietro:

24/70
50 f 1.4
135 DC

+

o un grandangolo 10-20 o 12-24
oppure un 70/200 f 2.8 o un 70-300 Af-s

per ora siamo ancora indecisi...




a casa rimarrebbero il

105 Vr
80-400 Vr
18-50 f2.8 sigma

e ovviamente il cavalletto e il flash!
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Jun 2 2011, 09:22 PM) *
Dopo qualche esperienza di viaggio con 16-35 e 70-200 in borsa oltre a qualche fisso nella prossima vacanza partirò con 12-24, 50 e 85 e sono tentato da un 35/2. Però anche io sono molto tentato da un 18-200 che accoppia versatilità e peso ridotto... pensa che stavo meditando l'acquisto di un 55-200VR solo per le ferie...


Lasciati tentare, non è assolutamente un obiettivo da snobbare come fanno in molti, soprattutto sulla D300/D300s:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB

Credo che per una vacanza dove il focus non sia la fotografia, ma il relax ed il divertimento, il 18-200 sia l'obiettivo ideale.


Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.