Quello che caratterizza un'ottica macro è il rapporto di riproduzione (la definizione la trovi
qui).
Non è dunque né la focale, né la distanza minima di messa a fuoco (anche se quest'ultima è correlata - data una focale - al rapporto di riproduzione tramite la relazione che trovi
qui, equazione[6]).
L'80-200/2.8 ha un rapporto di riproduzione massimo 1:5,9, dunque piuttosto scarso.
Inoltre, quell'ottica perde qualità alla minima distanza di messa a fuoco e non è proprio adatta al close-up.
Tra i telezoom, è preferibile il il 70-300 VR con una lente addizionale di qualità quale la
Canon 500 D. Da f/8 in poi i risultati sono più che soddisfacenti.