Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Banjo10
Salve a tutti, possiedo da poco l'SB900 e solo la settimana scorsa, dopo un mesetto passato a prenderci confidenza l'ho testato durante un evento. L'uso è stato abbastanza intenso, tuttavia avevo con me 2 serie di Uniross Hibryo rosse.

Ad un certo punto, oltre l'ovvio surriscaldamento di cui lo stesso andava a soffrire-anche perché l'ho usato sempre con il diffusore a cupola- ha cominciato a sottoesporre di brutto. E' apparsa un icona sul display di cui al momento non conoscevo l'esistenza, salvo poi andare a vedere sul manuale(pag D$ del manuale)corrispondere proprio ad una sottoesposizione (che nel mio caso arrivava fino a ben 2.7 stop) "arbitraria"del flash; dico arbitraria perché pur avendo letto la spiegazione sull'apposita pagina del manuale (di cui allego l'immagine) non capisco bene da cosa sia dovuta. Non credo sia solo per il fatto che il flash se sottoposto a sforzi pesanti abbia bisogno di tempo per ricaricarsi perché a me questa sottoesposizione è durata per parecchio tempo.

Insomma, non c'ho capito una xxx messicano.gif


http://img231.imageshack.us/img231/8734/sc...10604a12472.png

Bugstomper
Ciao, non vorrei sbagliarmi ma, la pressione accidentale del primo pulsante del 900, quello a sx con il pallino verde e che regola la compensazione dell'esposizione, può causare un problema del genere (che poi problema non è dato che si tratta di una delle funzioni del flash). Non mi risulta che il flash possa arbitrariamente decidere di sottoesporre, ma gradirei sentire il parere degli esperti per conferma.
decarolisalfredo
Quello è il caso nel quale, anche in ttl, il flash spara a tutta potenza (o ti trovavi lontano dal soggetto o avevi il diaframma troppo chiuso o usavi il diffusore a cupola ecc), in questo caso il ricarico del condensatore è più lungo e tu, probabilmente hai scattato quando non era carico a sufficenza.

In questo caso ed in caso di pile ormai scariche, attendere che il simbolo del flash nel mirino sia acceso e aspettare ancora un mezzo secondo prima di scattare di nuovo.
ciacco
QUOTE(Bugstomper @ Jun 4 2011, 04:43 PM) *
.... primo pulsante del 900, quello a sx con il pallino verde e che regola la compensazione dell'esposizione ...

Se in precedenza hai modificato l'esposizione utilizzando il sopra citato pulsante,ricorda che,dopo aver spento e poi riacceso il flash,l'esposizione rimane comunque modificata.Va azzerata manualmente utilizzando sempre il pulsante.
C.
Banjo10
QUOTE(ciacco @ Jun 4 2011, 05:22 PM) *
Se in precedenza hai modificato l'esposizione utilizzando il sopra citato pulsante,ricorda che,dopo aver spento e poi riacceso il flash,l'esposizione rimane comunque modificata.Va azzerata manualmente utilizzando sempre il pulsante.
C.



Si lo so, non era quello il problema. La sottoesposizione "tipica" la uso quasi sempre, tra -0,3 e -1. Invece questa sottoesposizione, indica da un'altra icona sul display, per capirci in corrispondenza del secondo dei 4 tasti funzione subito sotto il display, come si vede dall'immagine del manuale che ho impostato.


QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 4 2011, 05:19 PM) *
Quello è il caso nel quale, anche in ttl, il flash spara a tutta potenza (o ti trovavi lontano dal soggetto o avevi il diaframma troppo chiuso o usavi il diffusore a cupola ecc), in questo caso il ricarico del condensatore è più lungo e tu, probabilmente hai scattato quando non era carico a sufficenza.

In questo caso ed in caso di pile ormai scariche, attendere che il simbolo del flash nel mirino sia acceso e aspettare ancora un mezzo secondo prima di scattare di nuovo.



L'ho pensato anche io che fosse un problema di ricarica del flash tra un colpo e l'latro, il problema era che il simbolo (e relativa sottoesposizione) mi perdurava per molto tempo, anche 5-6 minuti (!!)

Tra l'altro non ho capito bene nemmeno la spiegazione della pagina del manuale che vi ho allegato...
decarolisalfredo
Cinque minuti senza mai scattare non credo, se seguitavi a scattare l'indicazione si ripeteva.

Se propio era fissa è perchè tocchi qualche pulsante, quello per vederla per esempio, altrimenti scompare quasi subito.

La segnalazione la trovi su tutti i flash Nikon, ma nessuno ci fa caso probabilmente e avviene di rado, a me capitò per le pile scariche, ma le foto venivano bene e poi cambio le pile spesso, appena vedo che non ricaricano con tempi a me congeniali.

Comunque vedrai che sarà difficile che ti capiterà ancora, e se succede sai come comportarti: o cambi le pile, o aspetti che si ricarichi bene prima di scattare o, se hai toccato per sbaglio il tasto della compenzazione, lo rimetti a zero.

Quella segnalazione l'avrai tutte le volte che in TTL il flash emette alla massima potenza, quella pagina, in poche parole, dice questo e come controllarlo sul Display.
Enrico_Luzi
questo era successo anche a me e ne avevo parlato con NonnoGG.
Il flash staccato dalla camera e comandato con il commander.
impostato su ttl senza alcuna modifica all'esposizione del flash.
di giorno al sole dopo lo scatto appariva -3ev
andreasoft
QUOTE(Banjo10 @ Jun 4 2011, 04:19 PM) *
Salve a tutti, possiedo da poco l'SB900 e solo la settimana scorsa, dopo un mesetto passato a prenderci confidenza l'ho testato durante un evento. L'uso è stato abbastanza intenso, tuttavia avevo con me 2 serie di Uniross Hibryo rosse.

Ad un certo punto, oltre l'ovvio surriscaldamento di cui lo stesso andava a soffrire-anche perché l'ho usato sempre con il diffusore a cupola- ha cominciato a sottoesporre di brutto. E' apparsa un icona sul display di cui al momento non conoscevo l'esistenza, salvo poi andare a vedere sul manuale(pag D$ del manuale)corrispondere proprio ad una sottoesposizione (che nel mio caso arrivava fino a ben 2.7 stop) "arbitraria"del flash; dico arbitraria perché pur avendo letto la spiegazione sull'apposita pagina del manuale (di cui allego l'immagine) non capisco bene da cosa sia dovuta. Non credo sia solo per il fatto che il flash se sottoposto a sforzi pesanti abbia bisogno di tempo per ricaricarsi perché a me questa sottoesposizione è durata per parecchio tempo.

Insomma, non c'ho capito una xxx messicano.gif
http://img231.imageshack.us/img231/8734/sc...10604a12472.png


Da quello che capisco leggendo il tuo intervento, è tutto normalissimo.

Stai "tirando il collo" al tuo flash. Quando il flash emette la piena potenza, SENZA che l'esposimetro sia riuscito a raggiungere il livello di esposizione desideato, il flash fa il suo lavoro segnalandolo a fotografo (che dovrebbe tenerne conto ... vedi sotto nei "Rimedi possibili") tramite una spia apposita. Premendo il pulsante funzione in corrispondenza della spia accesa il fotografo può leggere il livello di sottoesposizione relativo all'ultima volta che l'evento si è verificato. Dalla lettura di tale valore magari il fotografo scoprirà che si tratta solo di 1/3 di diaframma (valore praticamente ininfluente), o magari scoprirà che si tratta di due o più diaframmi (foto irrecuperabile).

Rimedi possibili per questo problema (sempre che quello sia il problema):

- leggi le istruzioni del flash
- apri il diaframma
- alza gli ISO
- avvicinati al soggetto
- TOGLI il diffusore a cupola (non serve a niente, a meno che tu non scatti con un 14 su 35mm)
- acquista un flash più potente

Ciao
Andrea.
Banjo10
Grazie dei consigli! Ho presente che il flash possa non ricaricare per tempo in caso di uso sotto stress e che sia necessario modificare l'esposizione o avvicinarsi per ovviare il problema; quello che mi lascia perplesso è che questa sottoesposizione rimanga anche per svariati minuti...ovvero io pensavo che la sottoesposizione "forzata" potesse durare giusto il tempo che occorreva al flash per ricaricarsi tra una sparata e l'altra, non per tempi più lunghi di una manciata di secondi...è questo che mi ha spiazzato.


Per il fatto del diffusore, purtroppo l'evento c'è stato prima di leggere i tuoi consigli sull'altro topic, ma mi sono ripromesso di provarci assolutamente la prossima volta (e infatti mi sono già andato a leggere sul manuale le impostazioni per forzare lo zoom della lampada sui 200mm...) biggrin.gif



r.fabio
Probabilmente le batterie erano quasi scariche oppure surriscaldate, comunque è' stato detto già quasi tutto da Alfredo e Andrea, mi differenzio solo per il fatto che io personalmente il cupolino traslucido lo uso sempre.

-Per quanto poco la luce la ammorbidisce, vuoi per la leggera sottoesposizione vuoi per l'allargamento, pur piccolo, della fonte di luminosa.
-Se in velocità faccio il bounce non serve nemmeno che estraggo la linguetta in quanto il bordo esterno bianco mi da un po' di luce frontale
-Inoltre se come faccio io il cupolino lo monti SOTTOSOPRA non hai nemmeno il problema dello spreco di luce. Infatti non premendo più il microswitch che sta sotto la testa del flash lo inganni e permetti alla parabola motorizzata di seguire i movimenti dello zoom in maniera normale, senza costringere il flash a rimanere alla massima apertura grandangolare.

Ciao
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.