Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sirbaf79
Sono indeciso tra questi 3 obbiettivi,105vr - 60micro - 85vr,qualcuno mi saprebbe spiegare quali sono i pregi e difetti di questi obbiettivi e quale mi consigliate di scegliere in accoppiata con la d80? Grazie,Fabrizio
claudio-rossi
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 6 2011, 09:51 AM) *
Sono indeciso tra questi 3 obbiettivi,105vr - 60micro - 85vr,qualcuno mi saprebbe spiegare quali sono i pregi e difetti di questi obbiettivi e quale mi consigliate di scegliere in accoppiata con la d80? Grazie,Fabrizio


Ciao,
io ho il 60 AFS ed è eccezzionale, del 105 s ene parla benissimo, del'85 non so ma non credo proprio sia una schifezza.
Credo tu debba valutare la lunghezza focale e il budget.
Con il 60 le foto ad insetti sono un po difficili, meglio il 105 ma costa di piu.....l'85 bè è una via di mezzo.

Ciao

Claudio
robermaga
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 6 2011, 09:51 AM) *
Sono indeciso tra questi 3 obbiettivi,105vr - 60micro - 85vr,qualcuno mi saprebbe spiegare quali sono i pregi e difetti di questi obbiettivi e quale mi consigliate di scegliere in accoppiata con la d80? Grazie,Fabrizio

Escludendo l'85 VR che è un'ottica solo per DX a f3,5 e con una focale impropria e generica, tale da accontentare tutti e scontentare forse i più esigenti, la risposta è: a quale tipo di macro stai pensando? Perchè è da i tuoi interessi che matura una scelta azzeccata.
Focale 55-60, ideale per piccole riproduzioni, still life (su DX), fiori, ecc. ottima come sostituto del 50 fisso.
Focale 100-105, ideale per fiori, insetti non timidi e non pericolosi, micromondo ecc. alcuni (105VR) buoni pure per il ritratto.
Focale 150-200, ideale per Insetti difficilmente avvicinabili e/o pericolosi. Utilizzabili anche come tele.
Come vedi i campi di applicazione sono diversi, e conseguente la scelta. Ho escluso l'85 perché lo ritengo ne carne ne pesce (parere assolutamente personale) e ha l'aperturo massima a 3,5, mentre gli altri sono tutti 2,8.
Per la qualità, a mio parere i macro sono tutti ottimi, compresi quelli di terze parti.

Ciao
Roberto
massimiliano_photo
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2011, 03:41 PM) *
Escludendo l'85 VR che è un'ottica solo per DX a f3,5 e con una focale impropria e generica, tale da accontentare tutti e scontentare forse i più esigenti, la risposta è: a quale tipo di macro stai pensando? Perchè è da i tuoi interessi che matura una scelta azzeccata.
Focale 55-60, ideale per piccole riproduzioni, still life (su DX), fiori, ecc. ottima come sostituto del 50 fisso.
Focale 100-105, ideale per fiori, insetti non timidi e non pericolosi, micromondo ecc. alcuni (105VR) buoni pure per il ritratto.
Focale 150-200, ideale per Insetti difficilmente avvicinabili e/o pericolosi. Utilizzabili anche come tele.
Come vedi i campi di applicazione sono diversi, e conseguente la scelta. Ho escluso l'85 perché lo ritengo ne carne ne pesce (parere assolutamente personale) e ha l'aperturo massima a 3,5, mentre gli altri sono tutti 2,8.
Per la qualità, a mio parere i macro sono tutti ottimi, compresi quelli di terze parti.

Ciao
Roberto



Effettivamente il 60 è un pò corto anche su DX, io ce l'ho ed è eccezionale, ma dipende cosa devi fotografare.. io lo facevo per piccoli oggetti statici, quindi per me è il top..

se vuoi fare delle macro a distanza sopra i 50-70cm ad oggetti di dimensione di un cellulare ti consiglio di andare sul 105 così sei sempre in tempo ad allontanarti un pò..
Marco (Kintaro70)
Per me il 60ino resta sempre uno dei migliori vetri a catalogo Nikon, per iniziare con la macro è ottimo, lo usi a mano libera ed ha definizione da vendere
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB
robermaga
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 6 2011, 04:00 PM) *
Per me il 60ino resta sempre uno dei migliori vetri a catalogo Nikon, per iniziare con la macro è ottimo, lo usi a mano libera ed ha definizione da vendere
Ingrandimento full detail : 8 MB

Si concordo Pollice.gif anche io prenderei un 60, per iniziare è più facile. Poi resta sempre un ottimo vetro anche al posto del solito 50ino.
E visto che hai la D80 prenderei proprio il vecchio (si fa per dire) AF D. Lo trovi addirittura sotto i 300 seminuovo. Per di più funziona pure col tubo PK13 per andare oltre l'1:1, cosa che (credo) con il nuovo AF S, non sia possibile.

Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2011, 04:48 PM) *
Si concordo Pollice.gif anche io prenderei un 60, per iniziare è più facile. Poi resta sempre un ottimo vetro anche al posto del solito 50ino.
E visto che hai la D80 prenderei proprio il vecchio (si fa per dire) AF D. Lo trovi addirittura sotto i 300 seminuovo. Per di più funziona pure col tubo PK13 per andare oltre l'1:1, cosa che (credo) con il nuovo AF S, non sia possibile.

Ciao
Roberto



No col nuovo solo tubi Kenko con contatti elettronici.

Il 60mm AFD è davvero buono
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
sirbaf79
Sarei interessato a fotografare sia fiori che animali,anche se al momento escludo la possibilità di passare al pieno formato in futuro.. i costi si moltiplicherebbero..

Ripolini
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 6 2011, 09:51 AM) *
Sono indeciso tra questi 3 obbiettivi,105vr - 60micro - 85vr,qualcuno mi saprebbe spiegare quali sono i pregi e difetti di questi obbiettivi e quale mi consigliate di scegliere in accoppiata con la d80? Grazie,Fabrizio

Puoi dare un a letta qui.
CVCPhoto
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 6 2011, 09:51 AM) *
Sono indeciso tra questi 3 obbiettivi,105vr - 60micro - 85vr,qualcuno mi saprebbe spiegare quali sono i pregi e difetti di questi obbiettivi e quale mi consigliate di scegliere in accoppiata con la d80? Grazie,Fabrizio


In termini di nitidezza e definizione il 60mm è imbattibile. Il 105 è più versatile. Fiori e natura: 60mm. Insetti: 105mm.

Tuttavia, sulla D80 che è DX, con il 60 copriresti l'angolo di campo di un 90mm che non ti preclude lo scatto ad insetti più tranquilli. Fotografandoli all'alba sono molto più calmi e le probabilità di riuscita di uno scatto aumentano.

Credo che il 60 sarà uno dei miei prossimi acquisti. Utilissimo anche per la riproduzione di documenti, campo dove il 105 risulta leggermente lungo.

Escluderei a priori l'85 per il solo fatto che è progettato per il formato DX. In caso dovessi rivenderlo avresti minori probabilità di realizzare a breve e la svalutazione sarebbe maggiore.

Alternativa economica ma di qualità: Tamron 90.

Alternativa di qualità estrema: Zeiss 100.

Alternativa ultra economica: Nikkor 50 f/1,8 AFD con invertitore di focale.

Carlo
sirbaf79
Grazie,siete stai molto gentili,mi rimane un ultimo dubbio,il 105 potrebbe essere troppo pesante per la d80?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 8 2011, 09:13 AM) *
...il 105 potrebbe essere troppo pesante per la d80?



No visto che il peso lo porti tu ... laugh.gif

Seriamente la D80 non ha problemi di robustezza.
begnik
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 8 2011, 09:13 AM) *
Grazie,siete stai molto gentili,mi rimane un ultimo dubbio,il 105 potrebbe essere troppo pesante per la d80?

Io utilizzo il 105VR su D80 ... è una bella bestia, ma niente di problematico! Lo uso prevalentemente a mano libera anche in macro.
Ottima resa e grande versatilità (avere un mediotele 2.8 da 157mm equivalenti col VR2 è un plus non trascurabile a prescindere dal campo macro).
Ciao
M.
the skywalker
se sei vicino a modena io ho un 60 micro da vendere, puoi venire tranquillamente a provarlo e poi trarre le tue conclusioni...
stefano
Ripolini
Un obiettivo macro non si sceglie solo perché "macro", né perché ne ho trovato uno usato vicino casa ...
Come qualsiasi obiettivo, la lunghezza focale va scelta con un qualche criterio.
Oggigiorno, infatti, esistono ottiche che arrivano a 1:1 che vanno da 35 mm (quale il Tokina ATX 35/2.8 Macro per DX), fino a 200 mm.
Pertanto, chi una DSLR APS-C dovrebbe prima di tutto chiedersi che lunghezza focale gli serve. Solo successivamente può chiedersi a quale specifico modello rivolgersi. Ad es., se uno necessita di un macro di 50-60 mm può pensare di acquistare un AFS 60 o un AF-D 60 o un 50 macro di terzi.
Se uno opta per un medio tele, allora può valutare se acquistare il 105 VR o un 105 AFD usato o un 100 Tokina o un 90 mm Tamron (sono ottiche che hanno differenze sostanziali, pur essendo "simili").
Se uno invece decide di orientarsi su focali più lunghe, bisognerebbe valutare se è preferibile un 150 Sigma o un 180 Tamron (o il 200 Micro-Nikkor).
Ma prima di ogni valutazione/confronto (anche in merito al prezzo), occorre scegliere la lunghezza focale. Come per qualsiasi altro obiettivo fisso.
sirbaf79
Penso mi orienterò sul 105,comincio a mettere da parte le monete.. smile.gif
Frankoo
QUOTE(sirbaf79 @ Jun 9 2011, 09:37 AM) *
Penso mi orienterò sul 105,comincio a mettere da parte le monete.. smile.gif


E se invece ti orientassi sul AF 105 D? Stessa resa cromatica della versione stabilizzata, ma ad un prezzo accessibile wink.gif
sirbaf79
Effettivamente ci ho pensato,ma sono in generale contrario a comprare prodotti usati,soprattutto prodotti di questo tipo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.