Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mario acca
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno aveva esperienze in merito o aveva provato i due obiettivi giusto per capire le differenze da un punto di vista pratico. Un fotografo vicino a casa mia mi consiglia il Sigma dicendo che non c'è molta differenza e molto del prezzo è dovuto al brand. Io dubito seriamente di questa cosa e sono convinto che ci sia della qualità efettiva che Nikon garantisce. Qualcuno li conosce entrambi?
Marco (Kintaro70)
Nono vai tranquillo si vocifera che il Sigma sia lo stesso obiettivo con il marchio cambiato ... laugh.gif

Ma il tuo presunto amico ha mai provato il nikon ed il sigma? Ha mai provato a scattare a f2.8 ed a vedere le differenze di resa? Che il nikon costi di più è chiaro, che renda meglio altrettanto evidente, se vale la pena? questo lo decidi tu.
andreasoft
QUOTE(marcojel @ Jun 7 2011, 08:07 AM) *
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno aveva esperienze in merito o aveva provato i due obiettivi giusto per capire le differenze da un punto di vista pratico. Un fotografo vicino a casa mia mi consiglia il Sigma dicendo che non c'è molta differenza e molto del prezzo è dovuto al brand. Io dubito seriamente di questa cosa e sono convinto che ci sia della qualità efettiva che Nikon garantisce. Qualcuno li conosce entrambi?


In passato ho posseduto ed utilizzato per quasi due anni il Sigma 24-70 f/2.8 (non l'ultima versione), ci ho fatto molti matrimoni, e per averlo pagato 250 Eu usato devo dire che è un obiettivo onesto. Da usare da f/5.6 in poi.

Ciò premesso, se DEVI fotografare a f/2.8, se ti interessa la qualità di immagine in luce ambiente, se ti interessa la resistenza al flare e la nitidezza, oltre ad uno sfocato pastoso e delizioso, non c'è storia. Tant'è vero che il Sigma l'ho venduto ed ho comprato il Nikon 24-70 f/s.8G AFS. Un altro pianeta.

La nuova versione del 24-70 Sigma non la conosco, ho letto i test e non mi sembra niente di speciale, soprattutto in relazione a quanto costa.

Quindi: se devi risparmiare e NON ti interessa la luce ambiente prendi il Sigma, altrimenti il Nikon è una scelta eccellente.

Giacomo.terra
QUOTE(marcojel @ Jun 7 2011, 08:07 AM) *
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno aveva esperienze in merito o aveva provato i due obiettivi giusto per capire le differenze da un punto di vista pratico. Un fotografo vicino a casa mia mi consiglia il Sigma dicendo che non c'è molta differenza e molto del prezzo è dovuto al brand. Io dubito seriamente di questa cosa e sono convinto che ci sia della qualità efettiva che Nikon garantisce. Qualcuno li conosce entrambi?


E come fanno a non esserci differenze? smile.gif
Come dice Marco poi tutto dipende dalle tue esigenze e dal tuo portafoglio...io ho il sigma in questione su D7000, la versione MACRO, quella vecchia quindi...non sono un professionista e la qualità anche a 2.8 mi basta...
Ha comunque delle lenti che non ti fanno rimpiangere altri acquisti secondo me...poi la costruzione e l'autofocus sono quello che sono...ma per 450 euro nuovo smile.gif
diebarbieri
Concordo in tutto.
Ho avuto il Sigma 24-70mm f/2.8 HSM e ho provato diverse volte per dei servizi il Nikon. Un'altro pianeta.
Il Sigma fa il suo lavoro onesto da f/5.6 in poi. A tutta apertura è troppo morbido, tant'è che ero in dubbio sul fatto che il mio soffrisse di back/fron focus. Ho fatto dei test e la maf era corretta.
Onestamente per quello che costa non credo valga la pena. Lo ho cambiato e sono passato al Nikon 28-70mm f/2.8 AF-S, che usato si trova allo stesso prezzo del Sigma ed è molto meglio.

Ciao!
Giacomo.terra
QUOTE(diebarbieri @ Jun 7 2011, 09:19 AM) *
Concordo in tutto.
Ho avuto il Sigma 24-70mm f/2.8 HSM e ho provato diverse volte per dei servizi il Nikon. Un'altro pianeta.
Il Sigma fa il suo lavoro onesto da f/5.6 in poi. A tutta apertura è troppo morbido, tant'è che ero in dubbio sul fatto che il mio soffrisse di back/fron focus. Ho fatto dei test e la maf era corretta.
Onestamente per quello che costa non credo valga la pena. Lo ho cambiato e sono passato al Nikon 28-70mm f/2.8 AF-S, che usato si trova allo stesso prezzo del Sigma ed è molto meglio.

Ciao!


no la versione HSM costa 700 e rotti e non conviene...ma la versione macro costa circa 450....allora secondo me conviene smile.gif
FZFZ
QUOTE(marcojel @ Jun 7 2011, 08:07 AM) *
Un fotografo vicino a casa mia mi consiglia il Sigma dicendo che non c'è molta differenza e molto del prezzo è dovuto al brand.


La volpe e l'uva.... rolleyes.gif


QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 7 2011, 11:50 AM) *
no la versione HSM costa 700 e rotti e non conviene...ma la versione macro costa circa 450....allora secondo me conviene smile.gif


La vecchia versione è ancora peggiore , qualitativamente....
Giacomo.terra
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 12:13 PM) *
La vecchia versione è ancora peggiore , qualitativamente....


ci sono opinioni contrastanti su quello che dici...
Secondo me la nitidezza non è male smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 624.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 990.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 549 KB

queste hanno subito un crop considerevole...non mi sembrano malvagie...poi c'è anche la post che fa il suo smile.gif
andreasoft
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 7 2011, 12:18 PM) *
ci sono opinioni contrastanti su quello che dici...
Secondo me la nitidezza non è male smile.gif ...


Ma si, certamente, le opinioni contrastanti ci saranno sempre, è normale. Tieni presente che i prezzi alti delle ottiche di qualità sono alti anche perchè c'è un controllo sugli standard costruttivi molto migliore, e quindi ti può capitare l'esemplare "buono" del Sigma o la ciofeca; i 24-70 Nikon hanno invece, oltre ad un livello intrinsecamente superiore, una variazione da esemplare all'altro trascurabile. Chiaramente, questo si paga.

Tra l'altro, il concetto di qualità è altamente soggettivo, e cmq dipende da ciò che uno deve fare. Ci sono molti controsensi sulla qualità, ad es. gente che spende migliaia di euro in ottiche eccellenti e poi spende ulteriori soldi in computer e software per rendere le foto morbide ... stendendo poi un velo pietoso sul fatto che la persona a cui ho venduto il mio sigma 24-70 per 200 Eu l'ha preso per montarlo su una costosissima Nikon D3!! smile.gif Ognuno è libero di fare ciò che vuole, l'importante è che ne sia soddisfatto smile.gif
Giacomo.terra
QUOTE(andreasoft @ Jun 7 2011, 12:30 PM) *
Ma si, certamente, le opinioni contrastanti ci saranno sempre, è normale. Tieni presente che i prezzi alti delle ottiche di qualità sono alti anche perchè c'è un controllo sugli standard costruttivi molto migliore, e quindi ti può capitare l'esemplare "buono" del Sigma o la ciofeca; i 24-70 Nikon hanno invece, oltre ad un livello intrinsecamente superiore, una variazione da esemplare all'altro trascurabile. Chiaramente, questo si paga.

Tra l'altro, il concetto di qualità è altamente soggettivo, e cmq dipende da ciò che uno deve fare. Ci sono molti controsensi sulla qualità, ad es. gente che spende migliaia di euro in ottiche eccellenti e poi spende ulteriori soldi in computer e software per rendere le foto morbide ... stendendo poi un velo pietoso sul fatto che la persona a cui ho venduto il mio sigma 24-70 per 200 Eu l'ha preso per montarlo su una costosissima Nikon D3!! smile.gif Ognuno è libero di fare ciò che vuole, l'importante è che ne sia soddisfatto smile.gif


guarda questa è la risposta che più esemplifica la mia filosofia...l'importante è che vada bene a chi lo compra...io non sentivo l'esigenza del nikon (certo se me lo regalassero biggrin.gif ), col sigma mi trovo benissimo, poi le foto postate sono a diaframmi chiusi, sono post prodotte, ma mi diverto tanto anche in quello smile.gif

Detto questo se prendi il sigma provalo prima!...se decidessi di comprarlo, a prescidere dalle opinioni, non è sicuramente da buttar via e su questo non ci piove secondo me, considerando il prezzo ovviamente smile.gif
diebarbieri
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 7 2011, 12:18 PM) *
ci sono opinioni contrastanti su quello che dici...
Secondo me la nitidezza non è male smile.gif

Ingrandimento full detail : 624.4 KB

Ingrandimento full detail : 990.4 KB

Ingrandimento full detail : 549 KB

queste hanno subito un crop considerevole...non mi sembrano malvagie...poi c'è anche la post che fa il suo smile.gif


Io ne ho guardata una sola e sicuramente è nitida, ma scattata a f/8 (cosa peraltro corretta per le foto macro).
La mia osservazione era che a tutta apertura non ritenevo soddisfacente la resa del modello HSM, tanto da avere persino dubbi sulla maf.
Diaframmandolo diventava un buon obiettivo, ma a questo punto perchè investire in un f/2.8 per poi usarlo a diaframma chiuso?
Giacomo.terra
QUOTE(diebarbieri @ Jun 7 2011, 12:58 PM) *
Io ne ho guardata una sola e sicuramente è nitida, ma scattata a f/8 (cosa peraltro corretta per le foto macro).
La mia osservazione era che a tutta apertura non ritenevo soddisfacente la resa del modello HSM, tanto da avere persino dubbi sulla maf.
Diaframmandolo diventava un buon obiettivo, ma a questo punto perchè investire in un f/2.8 per poi usarlo a diaframma chiuso?


si si haio ragione...infatti sopra ho specificato che avevo i diaframmi chiusi...non saprei...ci ho fatto comunioni e cresime, che se proprio non vuoi farle a f2.8 le fai a 3.5, il risultato PER ME, era soddisfacente...quindi IO mi accontento cosi smile.gif
FZFZ
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 7 2011, 12:18 PM) *
ci sono opinioni contrastanti su quello che dici...
Secondo me la nitidezza non è male smile.gif

Ingrandimento full detail : 624.4 KB

Ingrandimento full detail : 990.4 KB

Ingrandimento full detail : 549 KB

queste hanno subito un crop considerevole...non mi sembrano malvagie...poi c'è anche la post che fa il suo smile.gif


Non sono affatto male!

Ma , capiamoci, non ho scritto che è pessimo ma solo che la vecchia versione risulta inferiore a quella nuova , che però è ben più cara...

A quel punto sta ad ognuno farsi due conti su cosa convenga rispetto alle proprie esigenze

Buone foto

Federico
Giacomo.terra
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 01:21 PM) *
Non sono affatto male!

Ma , capiamoci, non ho scritto che è pessimo ma solo che la vecchia versione risulta inferiore a quella nuova , che però è ben più cara...

A quel punto sta ad ognuno farsi due conti su cosa convenga rispetto alle proprie esigenze

Buone foto

Federico


Si alla fine è tutta questione di cosa serve e............del portafoglio wink.gif
Enrico_Luzi
il nikon sta sui 1600€ mentre il signa sugli 800.
la notevole differenza di prezzo non credo possa imputarsi solamente al brand.
diebarbieri
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 7 2011, 01:13 PM) *
si si haio ragione...infatti sopra ho specificato che avevo i diaframmi chiusi...non saprei...ci ho fatto comunioni e cresime, che se proprio non vuoi farle a f2.8 le fai a 3.5, il risultato PER ME, era soddisfacente...quindi IO mi accontento cosi smile.gif


Su questo ti do ragione: se il risultato era soddisfacente per te e anche per i tuoi clienti, l'obiettivo era più che adatto.

Io ho provato a farci fotografia sportiva, puntando molto sulla qualità dell'immagine e il risultato ottenuto con il Sigma, essendo costretto a lavorare con diaframmi aperti e tempi rapidi, non mi è mai piaciuto, per questo ho poi scelto per un'ottica Nikon magari più vecchia ma con qualità ottiche che trovo superiori e costo simile.

Ciau!
CVCPhoto
QUOTE(marcojel @ Jun 7 2011, 08:07 AM) *
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno aveva esperienze in merito o aveva provato i due obiettivi giusto per capire le differenze da un punto di vista pratico. Un fotografo vicino a casa mia mi consiglia il Sigma dicendo che non c'è molta differenza e molto del prezzo è dovuto al brand. Io dubito seriamente di questa cosa e sono convinto che ci sia della qualità efettiva che Nikon garantisce. Qualcuno li conosce entrambi?


Vorrei vedere se non ci sono differenze. Le stesse che ci sono tra una koreana e una Golf. Credo che a questo mondo nessuno regali più nulla e mettiamo anche di pagare un 20-30% in più per il marchio, il resto della differenza prezzo è qualità di materiali, controllo post-produzione, garanzia e... resa ottica.

E' facilissimo produrre una lente che apra a f/2,8 e che costi e pesi la metà di un'altra. Vorrei però vedere come si comporta se usata a tutta apertura. Tra le altre poi, ho due conoscenti che ce l'hanno, entrambi con problema di front/back focus tanto che hanno dovuto spedire macchina e obiettivo per far tarare l'accoppiamento.

Mi piace una cosa di questo Sigma, i toni caldi che produce in certi casi, anche se in altri rimane una fastidiosa dominante.

Nikkor 24-70 forever.

Carlo
mario acca
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 7 2011, 08:14 AM) *
Nono vai tranquillo si vocifera che il Sigma sia lo stesso obiettivo con il marchio cambiato ... laugh.gif

Ma il tuo presunto amico ha mai provato il nikon ed il sigma? Ha mai provato a scattare a f2.8 ed a vedere le differenze di resa? Che il nikon costi di più è chiaro, che renda meglio altrettanto evidente, se vale la pena? questo lo decidi tu.



li fotografo in questione non è un mio amico bensì un fotografo professionista che vende anche obiettivi vari inclusi nikon.. ...mah huh.gif


QUOTE(CVCPhoto @ Jun 7 2011, 02:40 PM) *
Vorrei vedere se non ci sono differenze. Le stesse che ci sono tra una koreana e una Golf. Credo che a questo mondo nessuno regali più nulla e mettiamo anche di pagare un 20-30% in più per il marchio, il resto della differenza prezzo è qualità di materiali, controllo post-produzione, garanzia e... resa ottica.

E' facilissimo produrre una lente che apra a f/2,8 e che costi e pesi la metà di un'altra. Vorrei però vedere come si comporta se usata a tutta apertura. Tra le altre poi, ho due conoscenti che ce l'hanno, entrambi con problema di front/back focus tanto che hanno dovuto spedire macchina e obiettivo per far tarare l'accoppiamento.

Mi piace una cosa di questo Sigma, i toni caldi che produce in certi casi, anche se in altri rimane una fastidiosa dominante.

Nikkor 24-70 forever.

Carlo




Carlo prendere un obiettivo a f2.8 per poi non poterlo usare a tutta apertura non ha molto senso...
In effetti sul discorso della qualità la penso esattamente come te. La garanzia di uno standard qualitativo di un certo livello va pagato. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(marcojel @ Jun 7 2011, 07:00 PM) *
...

Carlo prendere un obiettivo a f2.8 per poi non poterlo usare a tutta apertura non ha molto senso...
In effetti sul discorso della qualità la penso esattamente come te. La garanzia di uno standard qualitativo di un certo livello va pagato. smile.gif


wink.gif

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.