QUOTE(anadigit01 @ Oct 5 2005, 04:04 PM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 08:14 AM)
Se leggi quel fascicolo di "Tutti Fotografi (test di obiettivi sul digitale) scoprirai:
1) Che non hanno testato gli obiettivi sul digitale, ma si sono limitati a "croppare" i vecchi test MTF, che peraltro vengono fatti non sul digitale, né su pellicola, ma sull'osservazione dell'immagine aerea delle mire ottiche (bidimensionali e in BW, a una distanza data in rapporto alla focale, e a due frequenze di linee/mm).
2) Che , se leggi PC Photo (erede di Progresso Fotografico, stesso "Centro Studi")avrai scoperto che hanno dichiarato ottimo sulla Canon 20 D un'ottica incompatibile con la stessa; troverai altresì i test sul digitale degli obiettivi Leica M, per i quali non esiste alcun sensore, e scoprirai che molti dei giudizi "scientifici" su cui ti basi tu sono stati capovolti dagli stessi autori (Test di 94 grandangolari), "mediando", come hanno scritto loro, gli MTF con l'esperienza dei professionisti. E tu ti basi su quella roba ?
3) Se con un 17 tu scatti a 1/20 di secondo a mano libera, sei un po' tremarello: io arrivo tranquillamente a 1/4 di secondo. Cionodimeno spesso, in interni e notturni, o all'imbrunire quando devo fermare il movimento del soggetto, f/2,8 è utilissimo: o pensi che Nikon abbia piazzato tale apertura sul 17-35 e sul 14 solo per far scrivere a te che è inutile ? Fra l'altro, il 17-35 a 2,8 è migliore del 18-35 a 4.
4) Se hai deciso di affidarti ai test invece che al confronto diretto di immagini di grande formato, forse sarebbe bene che tu cercassi di capirne di più sulle modalità di esecuzione dei medesimi e sul trasferimento di modulazione...

1) aggiornati comprando la rivista Centro Studi fotografico N. 13 dove potrai leggere i test sia su analogico sia Su digitale. Io mi riferisco a questi test e o anche detto che Tutti fotografi pubblica i test del Centro Studi.
2) Gli obbiettivi LEica Serie M montano sulla Epson R-D1. Ora sai una cosa in più.
3) Bravo BRavo Bravo !!!! ......Se ti fa piacere sentirtelo dire. Io non ho il Vr incorporato. Preferisco non discostarmi più di tanto dai concetti di base sulla Focale-Tempo di esposizione.
il 17-35 a F.4 ha una nitidezza inferiore di un punto e mezzo rispetto al 18-35 sempre a F.4 ovviamente sul digitale e non sull'analogico. Non diciamo fesserie ....
4) Non avendo tanto tempo per approfondire il trasferimento di modulazione. Mi limito a leggere i test pubblicati su Centro studi Progresso fotografico e quan'altro mi dia delle informazioni Umanamente comprensibili. Se anche tu leggessi qualcosa di umanamente comprensibile, sempre che tu riesca a farlo.
A proposito di fesserie..
1) Quel fascicolo n. 13 ce l'ho da almeno otto mesi, e a quello mi riferivo.
Leggi l'introduzione e la controcopertina (sempre che tu sappia leggere) e vedrai che i test sul digitale non li hanno fatti, ma hanno croppato i test precedenti. Lo dicono in chiaro !
2) All'epoca dei test la Epson non era uscita !!! Ora sai una cosa in più. Che non conosci il calendario. Del resto, la metodologia non prevede il sensore , ma solo il crop del test sull'immagine aerea.
3) Quando ti metterai in testa che non hanno testato nessun obiettivo sul digitale ? Su Pc Photo, rispondendo a un lettore furioso, hanno addirittura dichiarato che non fanno i test col sensore perché ci sarebbero troppe variabili da considerare, e che non possono assicurare (per questo) la compatibilità delle ottiche (universali) con le fotocamere .
4) Hai mai scattato con 17-35 e 18-35 ? Hai mai confrontato stampe di grande formato ? Io sì. Il tuo punto è mezzo fa ridere i polli. Strano che di tutti gli MTF (compresi quelli Nikon) solo TF affermi l'amenità cui sei tanto affezionato.
5) Se conosci i grafici e i numeri da 1 a 100, gli MTF che ti ho linkato sono perfettamente leggibili. Altrimenti no.
Temo che, se non approfondirai il concetto di trasferimento di modulazione (MTF) continuerai non solo a non capire nulla dei test che leggi, ma anche a non capire che cosa non capisci.