Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gioester
Salve, vorrei avere un consiglio, quale obiettivo posso usare per un matrimonio? Grazie
Marco (Kintaro70)
Usare in che senso? come semplice invitato che scatta fotoricordo? Spero non sia come fotografo ufficiale...
spidbol
Effettivamente sei stato un pò troppo sintetico.
FZFZ
QUOTE(gioester @ Jun 7 2011, 02:22 PM) *
Salve, vorrei avere un consiglio, quale obiettivo posso usare per un matrimonio? Grazie



Qualsiasi lente può andar bene

Purché si sappia quel che si fa
Un matrimonio , a farlo bene , non è di certo un lavoro banale

Personalmente uso quasi esclusivamente due obiettivi per i matrimoni: 28 f1.4 ed 85 f1.4
Qualche rara escursione del 70-200 f2.8 VR
E qualche altra rara cosa con 50 f1.4 e 21 f2.8

Scatto solo in luce ambiente

Di solito avviene il contrario: zoom estesi e flash sempre pronti

Come vedi tutto dipende da esperienze e gusti

Un consiglio: non improvvisarti
Marco (Kintaro70)
Aggiungo che in linea di massima ti servono sia focali d'insieme (dipende da che fotocamera usi), sia mediotele per ritratti.
Se poi disponi di ottiche luminose o fotocamera che tira gli ISO molto meglio.

In primis occorre definire il tuo ruolo, di quale attrezzatura disponi, i tuoi obiettivi (non nikon ma come fotografo, ovvero cosa vuoi raggiungere con le tue foto).
dade.nurse
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 02:38 PM) *
Qualsiasi lente può andar bene

Purché si sappia quel che si fa
Un matrimonio , a farlo bene , non è di certo un lavoro banale

Personalmente uso quasi esclusivamente due obiettivi per i matrimoni: 28 f1.4 ed 85 f1.4
Qualche rara escursione del 70-200 f2.8 VR
E qualche altra rara cosa con 50 f1.4 e 21 f2.8

Scatto solo in luce ambiente

Di solito avviene il contrario: zoom estesi e flash sempre pronti

Come vedi tutto dipende da esperienze e gusti

Un consiglio: non improvvisarti


Una curiosità...non sei forse un pò corto in certe occasioni? La mia non è assolutamente una critica, ci mancherebbe, solo una curiosità....ah, un altra cosa...non usi fari per illuminare la zona altare-sposi?
CVCPhoto
QUOTE(gioester @ Jun 7 2011, 02:22 PM) *
Salve, vorrei avere un consiglio, quale obiettivo posso usare per un matrimonio? Grazie


Partendo dal presupposto che con due D3s e il 14-24 + 24-70 + 70-200 + 85 f/1,4 si può fare un ottimo matrimonio, è tuttavia possibile scattare al meglio anche con una D90 con uno zoom luminoso e un paio di fissi. Dipende dal tuo manico e da ciò che vuoi portare a casa.

La configurazione che usa Federico (FZFZ) è dedicata a buoni manici con palati fini, poiché non è uno scherzo tirar fuori il meglio se non si ha un'ottima mano. Però che spettacolo!

Nel tuo caso, vista la domanda iniziale, credo che di esperienza non ne hai molta in merito e ti consiglio pertanto uno zoom luminoso con il quale potrai fare un po' tutto, concentrandoti sulla scena senza avere distrazioni sull'attrezzatura. Certo, una fotocamera con un'ottima tenuta agli alti ISO come la D7000 o la D700 sono d'obbligo, anche se usi il flash. Esponi sulla luce ambiente e schiarisci col flash... ma quanto è bello in queste occasioni lasciarlo direttamente a casa.

Carlo
FZFZ
QUOTE(dade.nurse @ Jun 7 2011, 02:51 PM) *
Una curiosità...non sei forse un pò corto in certe occasioni? La mia non è assolutamente una critica, ci mancherebbe, solo una curiosità....ah, un altra cosa...non usi fari per illuminare la zona altare-sposi?



Dipende molto da come imposti il lavoro
Come dicava giustamente Marco , dai tuoi obiettivi , dalle tue finalità

Io imposto il matrimonio in modo molto spontaneo , in una chiave reportagistica
Ma le possibilità interpretative sono infinite


Il tipo di immagine che mi piace è questa:

http://4.bp.blogspot.com/-0rGV6VB_cRs/TaY5...U/s1600/007.jpg

Non hai altri modi che un grandangolo ultraluminoso per farlo (28 f1.4 in quel caso)


No, non uso alcun faro
Porto comunque sempre con me 3 flash (2 Sb 900 ed un sb 600) per ogni evenienza ma non mi è mai capitato di non riuscire a scattare con luce ambiente

In casi limite ho anche un TC 17 , ma anche questo...mai montato fin'ora....

gioester
io ho d90 con 18-105 70-300 10-20 F4-5,6 e devo fare il mio primo servizio fotografico ( no come invitato ).
FZFZ
Questo è l'85 f1.4 , invece

Assolutamente non in posa
Sentire la sposa che è una tipica espressione del padre mi ha dato qualche soddisfazione (oltre alla foto in se che a me piace abbastanza)

http://4.bp.blogspot.com/-nYgyMCgeh5U/TaY5...g/s1600/046.jpg

QUOTE(gioester @ Jun 7 2011, 02:57 PM) *
io ho d90 con 18-105 70-300 10-20 F4-5,6 e devo fare il mio primo servizio fotografico ( no come invitato ).



Come obiettivi puoi essere a posto
Hai mai scattato in un matrimonio?
-syd-
QUOTE(gioester @ Jun 7 2011, 02:57 PM) *
io ho d90 con 18-105 70-300 10-20 F4-5,6 e devo fare il mio primo servizio fotografico ( no come invitato ).



immagino ( spero) che la tua ufficialita' nella funzione sia quella che avro io il 2 luglio p.v. dove la mia segretaria vuole che faccia le foto alla mia maniera ( assieme ad un amico che si trova nelle mie condizioni di esperienza) anche perche non ha la possibilita' economica di spendere mila euro per un servizio professionale e , anche , perche vuole foto che vadano un po fuori dagli schemi.
personalmente , credo che affianchero al mio 70 200 e 50 fisso , un altro obbiettivo ( forse 2 ) :
11 16 tokina ( un pazzo ! ) e un fisso .
da qui vorrei agganciarmi e chiedere se , su dx , e' meglio stare sui 20 - 24 - o 28 ...
nel frattempo , buona scelta!
dade.nurse
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 02:56 PM) *
Dipende molto da come imposti il lavoro
Come dicava giustamente Marco , dai tuoi obiettivi , dalle tue finalità

Io imposto il matrimonio in modo molto spontaneo , in una chiave reportagistica
Ma le possibilità interpretative sono infinite
Il tipo di immagine che mi piace è questa:

http://4.bp.blogspot.com/-0rGV6VB_cRs/TaY5...U/s1600/007.jpg

Non hai altri modi che un grandangolo ultraluminoso per farlo (28 f1.4 in quel caso)
No, non uso alcun faro
Porto comunque sempre con me 3 flash (2 Sb 900 ed un sb 600) per ogni evenienza ma non mi è mai capitato di non riuscire a scattare con luce ambiente

In casi limite ho anche un TC 17 , ma anche questo...mai montato fin'ora....


Grazie per la risposta. Non credi che con un tele tipo 70/200 si riesca a cogliere particolari ed espressioni rubate in maniera più facile?
FZFZ
Se non hai mai scattato in un matrimonio , in nessuna occasione , ti consiglio vivamente di fare il servizio affianco a qualcuno che abbia già una certa esperienza

Che conosca i tempi della cerimonia e che sappia come muoversi

Andare li da solo , mi pare , francamente , una pessima idea
Di norma , eccezioni a parte, non si lavora quasi mai da soli
Figuriamoci alla prima esperienza...

@Syd: andrei sul 24
11-16 \ 24 \50 \70-200 sono ben spaziati....
Ed il campo di un 35 mm fa sempre comodo , specie per foto spontanee



QUOTE(dade.nurse @ Jun 7 2011, 03:09 PM) *
Grazie per la risposta. Non credi che con un tele tipo 70/200 si riesca a cogliere particolari ed espressioni rubate in maniera più facile?



No, perché devi riuscire anche a dare un contesto ai particolari ed alle espressioni\emozioni
Un grandangolo estremamente luminoso consente di sfocare piacevolmente e di contestualizzare allo stesso tempo
Un tele decontestualizza troppo....

Però, l'approccio da reportage , é un approccio che necessita di un pochino di pratica
Come già giustamente hanno detto, serve abbastanza pratica

Al posto dell'autore del thread mi comprerei un bel flash e me la giocherei "ballando liscio" e non rischiando cose difficili

Per dare meno nell'occhio , per essere meno invasivo, comunque, utilizzo ultimamente anche una Fuji X100 ( 35 mm)

Meravigliosa
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 02:56 PM) *
...

Il tipo di immagine che mi piace è questa:

http://4.bp.blogspot.com/-0rGV6VB_cRs/TaY5...U/s1600/007.jpg

Non hai altri modi che un grandangolo ultraluminoso per farlo (28 f1.4 in quel caso)

...


Maddaiiii.... uno specchio rotto il giorno delle nozze? Ecco perché c'è la crisi del settimo anno. messicano.gif

Dai sù che scherzo, bellissima immagine invece, oltre che per la luce, la composizione, lo sfocato selettivo, anche per quello specchio rotto, che può evocare sentimenti diversi, come superstizione, bruttezza o bellezza del soggetto.

Carlo
umbertocapuzzo
Le mie modalità operative sono piuttosto simili a quelle di Federico. Però il paio di zoom (24-70 e 70-200) non riesco proprio a lasciarli a casa. Nel senso che durante i preparativi, in cerimonia, al buffet...dove le situazioni sono piuttosto statiche opero con i fissi luminosi. Anche un bel 60 micro trova la sua raqione per dettagli vari. Ma in alcune situazioni...riso, saluti, passeggiata...dove mi piace enfatizzare ancor più la dinamicità del momento, in quei casi gli zoom sono un valido aiuto per correggere la composizione se non si ha il tempo e lo spazio per muoversi (soprattutto il tempo).

Umby
FZFZ
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 7 2011, 03:16 PM) *
Maddaiiii.... uno specchio rotto il giorno delle nozze? Ecco perché c'è la crisi del settimo anno. messicano.gif

Dai sù che scherzo, bellissima immagine invece, oltre che per la luce, la composizione, lo sfocato selettivo, anche per quello specchio rotto, che può evocare sentimenti diversi, come superstizione, bruttezza o bellezza del soggetto.

Carlo


laugh.gif


Marco (Kintaro70)
QUOTE(gioester @ Jun 7 2011, 02:57 PM) *
io ho d90 con 18-105 70-300 10-20 F4-5,6 e devo fare il mio primo servizio fotografico ( no come invitato ).



Qui si pongono alcuni problemi, sei assolutamente certo delle condizioni di luce che troverai? Mi spiego meglio, se la situazione fosse troppo buia da rischiare una serie di scatti irreparabilmente mossi, come ti comporti? Hai Flash (almeno 2), puoi recuperare almeno un obiettivo luminoso? Ed un secondo corpo? Magari accompagnato da un amico come assistente.
Inoltre più che chiederti come e con cosa scattare, io mi sparerei uno o due matrimoni fatti da un professionista, per vedere come si muove e come gestisce la situazione, quali sono le fasi salienti etc etc.

P.S. non ti invidio, per la grande responsabilità che hai avuto il coraggio di prenderti.
dade.nurse
No, perché devi riuscire anche a dare un contesto ai particolari ed alle espressioni\emozioni
Un grandangolo estremamente luminoso consente di sfocare piacevolmente e di contestualizzare allo stesso tempo
Un tele decontestualizza troppo....

Però, l'approccio da reportage , é un approccio che necessita di un pochino di pratica
Come già giustamente hanno detto, serve abbastanza pratica

Al posto dell'autore del thread mi comprerei un bel flash e me la giocherei "ballando liscio" e non rischiando cose difficili

Per dare meno nell'occhio , per essere meno invasivo, comunque, utilizzo ultimamente anche una Fuji X100 ( 35 mm)

Meravigliosa
[/quote]

Infatti la mia domanda sul tele era proprio contestualizzata sull'essere meno visibile durante certe fasi della cerimonia.
Ooops mi si è cancellato il quote, che era per FZFZnaturalmente.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 03:00 PM) *



Meraviglia compliemnti davvero.
FZFZ
Grazie Marco!

smile.gif

Federico
CVCPhoto
E se tornassimo all'antica? Una fotocamera a pellicola con 35 f/2 e 85 f/1,8. Un vero amarcord. Eppure li facevano anche una volta i matrimoni. wink.gif

Carlo
-syd-
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 7 2011, 03:39 PM) *
E se tornassimo all'antica? Una fotocamera a pellicola con 35 f/2 e 85 f/1,8. Un vero amarcord. Eppure li facevano anche una volta i matrimoni. wink.gif

Carlo



certo e' che se al posto del 24 che mi hanno consigliato prendo il 35 ... risparmio uno stipendio intero! :-)
massimiliano_photo
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 7 2011, 03:19 PM) *
Qui si pongono alcuni problemi, sei assolutamente certo delle condizioni di luce che troverai? Mi spiego meglio, se la situazione fosse troppo buia da rischiare una serie di scatti irreparabilmente mossi, come ti comporti? Hai Flash (almeno 2), puoi recuperare almeno un obiettivo luminoso? Ed un secondo corpo? Magari accompagnato da un amico come assistente.
Inoltre più che chiederti come e con cosa scattare, io mi sparerei uno o due matrimoni fatti da un professionista, per vedere come si muove e come gestisce la situazione, quali sono le fasi salienti etc etc.

P.S. non ti invidio, per la grande responsabilità che hai avuto il coraggio di prenderti.

hmmm.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Massimiliano|Photo @ Jun 7 2011, 04:55 PM) *
hmmm.gif


Mi sono calato nel contesto, l'esperienza non sembra essere consolidata, ed inoltre vedo alcuni limiti di attrezzatura (mancanza di flash aggiuntivi/ottiche più luminose/fotocamere che reggono gli alti ISO), oltre alla mancanza di un secondo corpo macchina in caso di avaria al primo.

Io tanto tranquillo in questo contesto non mi sentirei, poi come sempre bisogna vedere che accordi hanno preso.
massimiliano_photo
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 7 2011, 05:01 PM) *
Mi sono calato nel contesto, l'esperienza non sembra essere consolidata, ed inoltre vedo alcuni limiti di attrezzatura (mancanza di flash aggiuntivi/ottiche più luminose/fotocamere che reggono gli alti ISO), oltre alla mancanza di un secondo corpo macchina in caso di avaria al primo.

Io tanto tranquillo in questo contesto non mi sentirei, poi come sempre bisogna vedere che accordi hanno preso.



Si infatti, andare così digiuni di fotografia (da soli con un solo corpo macchina senza flash senza obbiettivi luminosi..) ad un evento del genere è a dir poco rischioso..

spero sia il secondo fotografo..
FRANCESCOCAL
Lo stile del fotografo, tra reportage e posa, non dimentichiamo che deve tenere conto dai gusti degli sposi. Non tutti apprezzano il reportage e tanti sono chiusi nel preferire le classiche foto posa. Si rischia quindi di deludere il cliente nonostante aver fatto un gran lavoro di spessore tecnico e artistico. Bisogna quindi innanzi tutto, interpretare le preferenze degli sposi. In merito alle ottiche, naturalmente più si è "armati", più ci sono le possibilità di portare a casa foto di particolare effetto, come nel caso dell'amico sopra con lo specchio. La scelta migliore credo sia di utilizzare sempre due corpi, uno con sopra un grandangolo tra i 20 e i 24 e uno con un medio tele come l'85, naturalmente più luminosi possibile. Durante la cerimonia non si ha il tempo spesso di cambiare ottica, o peggio si rischia di perdere attimi irripetibile che costano un servizio. Durante le pause tra i momenti più importanti, in casa prima della cerimonia e durante il trattenimento, lì si ha tutto il tempo di dedicarsi a scatti più ricercati utilizzando dall'estremo grandangolo al tele spinto per i primi piani. Tutto il resto è arte.......
CVCPhoto
QUOTE(-syd- @ Jun 7 2011, 04:24 PM) *
certo e' che se al posto del 24 che mi hanno consigliato prendo il 35 ... risparmio uno stipendio intero! :-)


Sul formato FX puoi andare anche di 35 f/1,8 con grande gioia per le tasche, ma sul DX è d'obbligo almeno un 24 mm se si vuole un determinato impatto.

L'ideale in ogni caso sarebbe un'apertura f/1,4 ma vendere un rene è molto doloroso. Per il momento mi devo accontentare dell'ottimo 35 f/2 che sulla D700, tra l'altro, va decisamente bene.

Carlo
-syd-
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 7 2011, 07:37 PM) *
Sul formato FX puoi andare anche di 35 f/1,8 con grande gioia per le tasche, ma sul DX è d'obbligo almeno un 24 mm se si vuole un determinato impatto.

L'ideale in ogni caso sarebbe un'apertura f/1,4 ma vendere un rene è molto doloroso. Per il momento mi devo accontentare dell'ottimo 35 f/2 che sulla D700, tra l'altro, va decisamente bene.

Carlo


qualcosa di cheap sotto il 35 ? cosa cosiglieresti?? non fate bbandonare l idea 11 16 tokina per altri tipo 10 24 ... io li voglio LUMINOSISSSSIMIIII. :-)

massimhokuto
credo dalla mia modesta esperienza di servizi matrimoniali (circa una ventina) che per prima cosa occorre avere padronaza della propria attrezzatura, e saperne uscire fuori in quasiasi momento, quindi occore manico e tecnica.
poi l'attrezzatura fa il resto.

la d90 e 18-105 vr volendo è sufficiente per portare a casa un buon lavoro, ma occorre ancor più esperienza che utilizzando una d3s e 24-70,

per prima cosa , se vai da solo procurati :

un corpo macchina di riserva.. (va bene anche una d40) se non l'hai fattela prestare.
un flash esterno almeno sb800
batterie di riserva e schede di memoria per la fotocamera.






e incrocia le dita.
pql89
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2011, 03:00 PM) *
Questo è l'85 f1.4 , invece

Assolutamente non in posa
Sentire la sposa che è una tipica espressione del padre mi ha dato qualche soddisfazione (oltre alla foto in se che a me piace abbastanza)

http://4.bp.blogspot.com/-nYgyMCgeh5U/TaY5...g/s1600/046.jpg
Come obiettivi puoi essere a posto
Hai mai scattato in un matrimonio?



mi piace moltissimo... ma la luce azzurra era voluta? o da dove arrivava?
CVCPhoto
QUOTE(-syd- @ Jun 7 2011, 07:53 PM) *
qualcosa di cheap sotto il 35 ? cosa cosiglieresti?? non fate bbandonare l idea 11 16 tokina per altri tipo 10 24 ... io li voglio LUMINOSISSSSIMIIII. :-)


Tokina 11-16 forever!!! Non ci sono confronti con nessuno. Unico difetto la ridotta escursione focale, ma vista la qualità delle lenti è un gap superabile.

QUOTE(massimhokuto @ Jun 7 2011, 09:30 PM) *
credo dalla mia modesta esperienza di servizi matrimoniali (circa una ventina) che per prima cosa occorre avere padronaza della propria attrezzatura, e saperne uscire fuori in quasiasi momento, quindi occore manico e tecnica.
poi l'attrezzatura fa il resto.

la d90 e 18-105 vr volendo è sufficiente per portare a casa un buon lavoro, ma occorre ancor più esperienza che utilizzando una d3s e 24-70,

per prima cosa , se vai da solo procurati :

un corpo macchina di riserva.. (va bene anche una d40) se non l'hai fattela prestare.
un flash esterno almeno sb800
batterie di riserva e schede di memoria per la fotocamera.






e incrocia le dita.


Massimo, vorrei fare un inciso. Un servizio matrimoniale, ne ho visti tantissimi e ho fatto da assistente ad un amico fotografo in una decina di occasioni, è sì tecnica, ma soprattutto esperienza ed istinto nell'immortalare il momento 'catartico'. Con Photoshop si riesce a correggere alla meglio la deficenza di attrezzatura e di capacità tecniche specifiche, ma il senso dell'arte nel congelare l'espressione, il momento, la postura dei soggetti, è innata e no c'è pp che possa migliorarla.

Ti quoto in pieno quando dici che anche con una D90 e un 18-105 si può portare a casa un buon servizio. Pollice.gif

Carlo
gabricegni
pure io a luglio ho un matrimonio è il mio secondo..ho la d700 24-70mm 2.8 70-200vr2 501.4 sb 900.. e riflettore..purtroppo vado solo..parto con il 24-70 poi se sento l'esigenza metto il 70-200..poi si vedrà..
buzz
vorrei correre il rally di montecarlo, che tipo di gomme mi consigliate?

va bene assecondare la passione per la fotografia, ma un minimo di esperienza no?!
FZFZ
QUOTE(pql89 @ Jun 7 2011, 10:16 PM) *
mi piace moltissimo... ma la luce azzurra era voluta? o da dove arrivava?



Innanzitutto grazie!
wink.gif

La luce azzurra deriva da alcuni led che illuminavano la sala
Era un terrazzo che si affaccia su Piazza Del Popolo (Roma) , in stile molto moderno
La luce era un misto tra quei led ed un altro tipo di luci più calda (che illuminava il viso in quel particolare momento)

I punti circolari sono proprio quei led fuori fuoco , resi così bene dallo straordinario AFD 85 f1.4
PrOzZy
Dopo aver letto attentamente i vostri post ho capito molte cose..

Dovrò partecipare anche ad un matrimonio, e como caro amico dello sposo ho deciso di fare qualche scatto (non sono assolutamente il fotografo ufficiale) in modo da avere qualche ricordo e da strappare anche qualche bello scatto da regalargli e perchè no per fare un po' esperienza.

Leggendo ho tratto che sarebbe meglio lasciare le luci naturali e dunque di disporre di macchine con ISO molto spiccati; ai me posseggo un D200 che sotto questo punto di vista pecca e non di poco (dopo i 400 ha più rumore lei che la compatta usa e getta della kodak tongue.gif).. come posso fare??

Il mio parco ottiche è:

- 17-35mm f/2.8
- 85mm f/1.8
- 80-200 AF-S f/2.8

e un altro paio di ottiche di poco conto (quelle da kit); ovviamente il flash c'è (sb800) però volevo appunto evitarlo..

Grazie mille
GiulianoPhoto
il classico è il 24-70......ma il 24-120 f/4 è l'arma da guerra cerimoniale definitiva in virtù della sua versatilità e qualità...ne vedo sempre di più tra i matrimonialisti su D3s o D700... smile.gif

Oppure se si è super esperti giù di fissi 35, 50 e 85 e il risultato, abbinato al manico è sempre uno step superiore....poche b@lle..
FZFZ
QUOTE(PrOzZy @ Jun 8 2011, 01:01 PM) *
Dopo aver letto attentamente i vostri post ho capito molte cose..

Dovrò partecipare anche ad un matrimonio, e como caro amico dello sposo ho deciso di fare qualche scatto (non sono assolutamente il fotografo ufficiale) in modo da avere qualche ricordo e da strappare anche qualche bello scatto da regalargli e perchè no per fare un po' esperienza.

Leggendo ho tratto che sarebbe meglio lasciare le luci naturali e dunque di disporre di macchine con ISO molto spiccati; ai me posseggo un D200 che sotto questo punto di vista pecca e non di poco (dopo i 400 ha più rumore lei che la compatta usa e getta della kodak tongue.gif).. come posso fare??

Il mio parco ottiche è:

- 17-35mm f/2.8
- 85mm f/1.8
- 80-200 AF-S f/2.8

e un altro paio di ottiche di poco conto (quelle da kit); ovviamente il flash c'è (sb800) però volevo appunto evitarlo..

Grazie mille


Ottimo
Questo è uno dei modi migliori per fare esperienza e , successivamente, potersi proporre per qualche matrimonio come fotografo ufficiale
Ovviamente non ne basta uno...però è un inizio.... Pollice.gif

Non è affatto meglio lavorare in luce naturale , in assoluto
Si possono ottenere risultati sorprendenti operando bene con dei flash , specie dei flash seri...

Chiaro, però, che tutto dipende da come imposti il lavoro
Per un lavoro di stampo reportagistico si lavora in luce ambiente ed a tal scopo il tuo corredo andrebbe benissimo (davvero belle lenti!)

La D200 va comunque abbastanza bene
Io l'ho appena sostituita con una D7000 (splendida!) ma l'ho utilizzata fino a poco fa con soddisfazione come secondo corpo macchina
Fino ad 800 ISO ci si scatta bene
A 1600 ISO devi assolutamente beccare l'esposizione giusta e con la giusta post produzione ti togli comunque le tue soddisfazioni
Oltre non ci andrei


Quello che puoi fare è:

1) una visitina in chiesa a studiarti la luce , pochi giorni prima del matrimonio per capire come potrai muoverti. Studiati anche l'ambiente per capire le inquadrature più interessanti

2)La grana non sempre è un problema. A volte può valorizzare i tuoi scatti

3)Il flash portalo comunque e con due set di batterie cariche , non si sa mai

4)Evita di intralciare il fotografo ufficiale. Se possibile entraci in confidenza (se non si crede l'Eletto , ovviamente)

5) Osserva il fotografo ufficiale come si muove ed i suoi tempi in relazione alla cerimonia

6) Cerca di capire quali sono tutti i momenti clou della cerimonia e quanto tempo hai a disposizione per ognuno dei momenti

7)Valuta se puoi sfruttare qualche "spot" di luce qua e la

8)Cerca di valorizzare qualche elemento particolare della cerimonia , qualcosa che colpisce la tua sensibilità. L'interpretazione personale è importantissima , secondo me


Se davvero vuoi fare esperienza non sarà una passeggiata (è stancante) ma imparerai tantissimo

In bocca al lupo!

wink.gif
scotucci
QUOTE
Dopo aver letto attentamente i vostri post ho capito molte cose.. Dovrò partecipare anche ad un matrimonio, e como caro amico dello sposo ho deciso di fare qualche scatto (non sono assolutamente il fotografo ufficiale) in modo da avere qualche ricordo e da strappare anche qualche bello scatto da regalargli e perchè no per fare un po\' esperienza. Leggendo ho tratto che sarebbe meglio lasciare le luci naturali e dunque di disporre di macchine con ISO molto spiccati; ai me posseggo un D200 che sotto questo punto di vista pecca e non di poco (dopo i 400 ha più rumore lei che la compatta usa e getta della kodak tongue.gif\" border=\"0\" alt=\"tongue.gif\" />).. come posso fare?? Il mio parco ottiche è: - 17-35mm f/2.8 - 85mm f/1.8 - 80-200 AF-S f/2.8 e un altro paio di ottiche di poco conto (quelle da kit); ovviamente il flash c\'è (sb800) però volevo appunto evitarlo.. Grazie mille
Sono anche io nella stessa situazuone Non credo di avere problemi o limiti nell\' attrezzatura ( d300s 3 batterie f100 per il bn 3 set di ricaricabili per l\'sb800 35 50 85 dei poveri 15-30 sigma 28-75 tamron e 70-200 sigma os) Quello che chiedo a voi esperti Come ci si muove in chiesa data la mis posizione di invitato per non pestare i piedi all\' ufficiale? Da lontanuccio quale saro\' credo che a non voler usare il flash dovro\' fare tutto col tele Inoltre vorrei seguire gli sposi negli esterni post cerimonia e fare qualche foto allo sposo a casa prima della cerimonia Non conosco l\'ufficiale ma spero che oltre essere un pro sia anche un appassionato e capisca il mio essere li\' Mi e\' capitato un battesimo di 2 bambini dove da una parte eravamo in 2 a scattare a uno ( io e un altro parente con l\'attrezzatura del papa\' fotoamatore pure lui) e un pro dall\' altra Dico solo che il mio rispetto per la sua posizione non e\' stato affatto ricambiato tantoche all\' uscita di chiesa ce ne siamo dette quattro in disparte!!!! Spero non succeda ancora!!
gianz
QUOTE(Scotucci @ Jun 8 2011, 03:00 PM) *
Sono anche io nella stessa situazuone

Non credo di avere problemi o limiti nell' attrezzatura ( d300s 3 batterie f100 per il bn 3 set di ricaricabili per l'sb800 35 50 85 dei poveri 15-30 sigma 28-75 tamron e 70-200 sigma os)

Quello che chiedo a voi esperti

Come ci si muove in chiesa data la mis posizione di invitato per non pestare i piedi all' ufficiale?

Da lontanuccio quale saro' credo che a non voler usare il flash dovro' fare tutto col tele

Inoltre vorrei seguire gli sposi negli esterni post cerimonia e fare qualche foto allo sposo a casa prima della cerimonia

Non conosco l'ufficiale ma spero che oltre essere un pro sia anche un appassionato e capisca il mio essere li'

Mi e' capitato un battesimo di 2 bambini dove da una parte eravamo in 2 a scattare a uno ( io e un altro parente con l'attrezzatura del papa' fotoamatore pure lui) e un pro dall' altra

Dico solo che il mio rispetto per la sua posizione non e' stato affatto ricambiato tantoche all' uscita di chiesa ce ne siamo dette quattro in disparte!!!!

Spero non succeda ancora!!



Credo che il rapporto tra pro ed invitati fotoamatori sia sempre qualcosa di molto prossimo ad una situazione moooolto scomoda. Da una parte il pro è stato pagato ed ha un contratto da rispettare, deve garantire una determinata qualità al lavoro e deve potersi muovere liberamente senza pensare a possibili intralci. Non esistono movimenti prestabiliti a cui adattarsi: ogni fotografo ha i suoi sistemi e con quelli gestisce la cosa. E di variabili in scena ce ne sono anche troppe. Ci sono troppe incognite di suo nell'incarico (luce, chiesa, sacerdote, cerimonia), quindi i pensieri per altre esigenze di solito sono relegati da qualche altra parte. Credo che il modo migliore per aiutarlo, se proprio vuoi fargli un favore, sia quello di non scattare in chiesa e di lasciargli fare il suo lavoro. Per scatti in esterni o a casa dello sposo, cioè in tutte quelle situazioni ripetibili (non rifanno lo scambio degli anelli perchè il flash di un invitato mi ha rischiarato la scena mentre scattavo, di fatto rovinandomi la foto, oppure perchè questo si è messo davanti) basta trovare un accordo con il fotografo ufficiale... un po' prima della cerimonia ci si trova, si fan due chiacchiere e si cerca di seguire le sue indicazioni. Sue perchè è lui l'Ufficiale... e anche se fosse un cane come fotografo, essendo stato pagato, deve esser messo in condizione di fare il suo lavoro. Senti anche il sacerdote: sei a casa sua e chiedi il permesso. Per i movimenti in chiesa inoltre di solito ci sono dei momenti da rispettare: la preghiera, la predica, la lettura del Vangelo son tutti momenti in cui sarebbe meglio non scattare per non guastare la cerimonia religiosa e non disturbare.
Come obiettivo invece uso per il 95% dei casi il 24-70 2.8, anche se spesso vorrei fare delle prove con il 35 e l'85... solo che una cerimonia non è il momento migliore per mettersi a fare esperimenti. La lente zoom mi permette una discreta versatilità ed una qualità più che buona, valida sia per la luce ambiente che con le luci flash. D'altra parte, a suo tempo, lo presi proprio per le foto di cerimonia, per non stare lì a pensare troppo all'inquadratura, ma per concentrarmi sul momento!

In bocca al lupo a quanti stanno per affrontare questo impegno!

G.



Ps: @ Fzfz: come ti trovi con la fuji x100 nelle cerimonie? Mi intriga moltissimo l'idea di usarla in foto di matrimonio, vista la sua natura reportagistica...
FZFZ
QUOTE(Scotucci @ Jun 8 2011, 03:00 PM) *
Sono anche io nella stessa situazuone

Non credo di avere problemi o limiti nell' attrezzatura ( d300s 3 batterie f100 per il bn 3 set di ricaricabili per l'sb800 35 50 85 dei poveri 15-30 sigma 28-75 tamron e 70-200 sigma os)

Quello che chiedo a voi esperti

Come ci si muove in chiesa data la mis posizione di invitato per non pestare i piedi all' ufficiale?

Da lontanuccio quale saro' credo che a non voler usare il flash dovro' fare tutto col tele

Inoltre vorrei seguire gli sposi negli esterni post cerimonia e fare qualche foto allo sposo a casa prima della cerimonia

Non conosco l'ufficiale ma spero che oltre essere un pro sia anche un appassionato e capisca il mio essere li'

Mi e' capitato un battesimo di 2 bambini dove da una parte eravamo in 2 a scattare a uno ( io e un altro parente con l'attrezzatura del papa' fotoamatore pure lui) e un pro dall' altra

Dico solo che il mio rispetto per la sua posizione non e' stato affatto ricambiato tantoche all' uscita di chiesa ce ne siamo dette quattro in disparte!!!!

Spero non succeda ancora!!



Purtroppo "pro" non è sinonimo ne di educazione , ne di rispetto

Mi spiace per l'esperienza
wink.gif

Personalmente faccio pochi matrimoni l'anno , il mio vero lavoro è tutto un altro genere , ma quando capita che c'è qualche amatore scambio sempre volentieri due chiacchiere

La passione è quella , non ci vedo nulla di male...anzi mi sono sempre divertito!

Buone foto

Federico


QUOTE(gianz @ Jun 8 2011, 03:35 PM) *
Ps: @ Fzfz: come ti trovi con la fuji x100 nelle cerimonie? Mi intriga moltissimo l'idea di usarla in foto di matrimonio, vista la sua natura reportagistica...



Mi trovo meravigliosamente bene!
Anche quando non si potrebbe scattare...nessuno ti vede e sopratutto nessuno ti sente....

Fantastica, davvero
La resa è ottima fino a 3200 ISO e buona anche a 6400
La lente è strepitosa

Difficile pretendere di più

Occhio solo ad un'AF non all'altezza di una reflex, ma settato bene , e presa la mano , ci si fa tutto tranquillamente
gianz
QUOTE(FZFZ @ Jun 8 2011, 03:51 PM) *
Mi trovo meravigliosamente bene!
Anche quando non si potrebbe scattare...nessuno ti vede e sopratutto nessuno ti sente....

Fantastica, davvero
La resa è ottima fino a 3200 ISO e buona anche a 6400
La lente è strepitosa

Difficile pretendere di più

Occhio solo ad un'AF non all'altezza di una reflex, ma settato bene , e presa la mano , ci si fa tutto tranquillamente


Uhm... very interesting! Va a finire che prendo quella come secondo corpo e faccio finire un'altra reflex al 3° posto! Grazie mille!!!
PrOzZy
QUOTE(FZFZ @ Jun 8 2011, 02:31 PM) *
Ottimo
Questo è uno dei modi migliori per fare esperienza e , successivamente, potersi proporre per qualche matrimonio come fotografo ufficiale
Ovviamente non ne basta uno...però è un inizio.... Pollice.gif

Non è affatto meglio lavorare in luce naturale , in assoluto
Si possono ottenere risultati sorprendenti operando bene con dei flash , specie dei flash seri...

Chiaro, però, che tutto dipende da come imposti il lavoro
Per un lavoro di stampo reportagistico si lavora in luce ambiente ed a tal scopo il tuo corredo andrebbe benissimo (davvero belle lenti!)

La D200 va comunque abbastanza bene
Io l'ho appena sostituita con una D7000 (splendida!) ma l'ho utilizzata fino a poco fa con soddisfazione come secondo corpo macchina
Fino ad 800 ISO ci si scatta bene
A 1600 ISO devi assolutamente beccare l'esposizione giusta e con la giusta post produzione ti togli comunque le tue soddisfazioni
Oltre non ci andrei
Quello che puoi fare è:

1) una visitina in chiesa a studiarti la luce , pochi giorni prima del matrimonio per capire come potrai muoverti. Studiati anche l'ambiente per capire le inquadrature più interessanti

2)La grana non sempre è un problema. A volte può valorizzare i tuoi scatti

3)Il flash portalo comunque e con due set di batterie cariche , non si sa mai

4)Evita di intralciare il fotografo ufficiale. Se possibile entraci in confidenza (se non si crede l'Eletto , ovviamente)

5) Osserva il fotografo ufficiale come si muove ed i suoi tempi in relazione alla cerimonia

6) Cerca di capire quali sono tutti i momenti clou della cerimonia e quanto tempo hai a disposizione per ognuno dei momenti

7)Valuta se puoi sfruttare qualche "spot" di luce qua e la

8)Cerca di valorizzare qualche elemento particolare della cerimonia , qualcosa che colpisce la tua sensibilità. L'interpretazione personale è importantissima , secondo me
Se davvero vuoi fare esperienza non sarà una passeggiata (è stancante) ma imparerai tantissimo

In bocca al lupo!

wink.gif



Grazie Mille FZFZ !!

Beh spero di riuscire ad imparare qualcosa e di non fare gaffe più che altro..seguendo questi consigli cercherò di metterci anche un pelino di mio smile.gif

Per le lenti, grazie ci ho speso un capitale, tanti sacrifici, ma ora me le godo tutte smile.gif

Grazie ancora!
Curad
non faccio matrimoni, ma mi muovo in situazioni simili, o preso un 24-120 f4 e credo che potesse andare bene anche per i tuoi lavori. Magari potessi accompagnarci un ottica fissa da ritratto tipo l 85 anche quello f 1.8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.