QUOTE(PrOzZy @ Jun 8 2011, 01:01 PM)

Dopo aver letto attentamente i vostri post ho capito molte cose..
Dovrò partecipare anche ad un matrimonio, e como caro amico dello sposo ho deciso di fare qualche scatto (non sono assolutamente il fotografo ufficiale) in modo da avere qualche ricordo e da strappare anche qualche bello scatto da regalargli e perchè no per fare un po' esperienza.
Leggendo ho tratto che sarebbe meglio lasciare le luci naturali e dunque di disporre di macchine con ISO molto spiccati; ai me posseggo un D200 che sotto questo punto di vista pecca e non di poco (dopo i 400 ha più rumore lei che la compatta usa e getta della kodak

).. come posso fare??
Il mio parco ottiche è:
- 17-35mm f/2.8
- 85mm f/1.8
- 80-200 AF-S f/2.8
e un altro paio di ottiche di poco conto (quelle da kit); ovviamente il flash c'è (sb800) però volevo appunto evitarlo..
Grazie mille
Ottimo
Questo è uno dei modi migliori per fare esperienza e , successivamente, potersi proporre per qualche matrimonio come fotografo ufficiale
Ovviamente non ne basta uno...però è un inizio....
Non è affatto meglio lavorare in luce naturale , in assoluto
Si possono ottenere risultati sorprendenti operando bene con dei flash , specie dei flash seri...
Chiaro, però, che tutto dipende da come imposti il lavoro
Per un lavoro di stampo reportagistico si lavora in luce ambiente ed a tal scopo il tuo corredo andrebbe benissimo (davvero belle lenti!)
La D200 va comunque abbastanza bene
Io l'ho appena sostituita con una D7000 (splendida!) ma l'ho utilizzata fino a poco fa con soddisfazione come secondo corpo macchina
Fino ad 800 ISO ci si scatta bene
A 1600 ISO devi assolutamente beccare l'esposizione giusta e con la giusta post produzione ti togli comunque le tue soddisfazioni
Oltre non ci andrei
Quello che puoi fare è:
1) una visitina in chiesa a studiarti la luce , pochi giorni prima del matrimonio per capire come potrai muoverti. Studiati anche l'ambiente per capire le inquadrature più interessanti
2)La grana non sempre è un problema. A volte può valorizzare i tuoi scatti
3)Il flash portalo comunque e con due set di batterie cariche , non si sa mai
4)Evita di intralciare il fotografo ufficiale. Se possibile entraci in confidenza (se non si crede l'Eletto , ovviamente)
5) Osserva il fotografo ufficiale come si muove ed i suoi tempi in relazione alla cerimonia
6) Cerca di capire quali sono tutti i momenti clou della cerimonia e quanto tempo hai a disposizione per ognuno dei momenti
7)Valuta se puoi sfruttare qualche "spot" di luce qua e la
8)Cerca di valorizzare qualche elemento particolare della cerimonia , qualcosa che colpisce la tua sensibilità. L'interpretazione personale è importantissima , secondo me
Se davvero vuoi fare esperienza non sarà una passeggiata (è stancante) ma imparerai tantissimo
In bocca al lupo!