Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CVCPhoto
Frequentando da tempo il Forum, con la 'F' maiuscola vista la sua validità, mi imbatto sempre di più in argomenti dove si discerne animosamente sui vari obiettivi, sulle diverse fotocamere, sulle impostazioni migliori.

Raramente però si parla della luce, tranne quando si augura 'buona luce a tutti'.

Dalla mia autodidattica esperienza ho potuto verificare negli anni che anche l'obiettivo più morbido restituisce linee durissime in un ritratto se la luce è sbagliata.

Altresì, un obiettivo macro tipo il 105 VR restituisce linee morbidissime e pelle vellutata se la luce viene gestita e distribuita con maestria sul soggetto.

Non vorrei con questo 3d innescare una diatriba sterile e senza fine, ma per una volta possiamo lasciar perdere le prerogative di una specifica ottica e focalizzare la nostra attenzione sulla luce?

Parliamo anche di schemi di illuminazione artificiale, mista o dell'utilizzo consapevole della luce ambiente.

Credo che potrà essere istruttivo ed utile per tutti, con la leggerezza dell'argomentare tipica da bar.

Carlo
dimapant
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 12:36 AM) *
......
Dalla mia autodidattica esperienza ho potuto verificare negli anni che anche l'obiettivo più morbido restituisce linee durissime in un ritratto se la luce è sbagliata.

Altresì, un obiettivo macro tipo il 105 VR restituisce linee morbidissime e pelle vellutata se la luce viene gestita e distribuita con maestria sul soggetto.

............


Io sono toscano.

Dalle mie parti si dice che hai fatto una grande scoperta, tipo l'acqua calda, o che la ruota è tonda, che la Torre di Pisa pende, che il gatto miagola, che il cane abbaia ed...... altro ancora.

Saluti cordiali
brata
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 12:36 AM) *
Parliamo anche di schemi di illuminazione artificiale, mista o dell'utilizzo consapevole della luce ambiente.


Forse tutto quel che occorre è un finestrone esposto a nord, ma parlo da ignorante sull'argomento.
nview
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 12:36 AM) *
Frequentando da tempo il Forum, con la 'F' maiuscola vista la sua validità, mi imbatto sempre di più in argomenti dove si discerne animosamente sui vari obiettivi, sulle diverse fotocamere, sulle impostazioni migliori.

Raramente però si parla della luce, tranne quando si augura 'buona luce a tutti'.

Dalla mia autodidattica esperienza ho potuto verificare negli anni che anche l'obiettivo più morbido restituisce linee durissime in un ritratto se la luce è sbagliata.

Altresì, un obiettivo macro tipo il 105 VR restituisce linee morbidissime e pelle vellutata se la luce viene gestita e distribuita con maestria sul soggetto.

Non vorrei con questo 3d innescare una diatriba sterile e senza fine, ma per una volta possiamo lasciar perdere le prerogative di una specifica ottica e focalizzare la nostra attenzione sulla luce?

Parliamo anche di schemi di illuminazione artificiale, mista o dell'utilizzo consapevole della luce ambiente.

Credo che potrà essere istruttivo ed utile per tutti, con la leggerezza dell'argomentare tipica da bar.

Carlo


peccato stiate snobbando così questa discussione...

...per me che sto imparando sarebbe molto interessante sapere di più sugli schemi di illuminazione; su come orientare e dosare le luci
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nview @ Jun 8 2011, 08:54 AM) *
peccato stiate snobbando così questa discussione...

...per me che sto imparando sarebbe molto interessante sapere di più sugli schemi di illuminazione; su come orientare e dosare le luci


Video:
http://www.youtube.com/watch?v=Jplv_dxtz8A
Tool:
http://www.lightingdiagrams.com/Creator
nuvolarossa
QUOTE(brata @ Jun 8 2011, 07:47 AM) *
Forse tutto quel che occorre è un finestrone esposto a nord, ma parlo da ignorante sull'argomento.


Va bene anche una finestra esposta a sud... Con una tenda bianca all'interno.
Fuji s5 pro e 105 micro
davidebaroni
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 8 2011, 09:03 AM) *

Quel video è un qualcosa che tutti quanti dovremmo sperimentare... anche chi non fa ritratti o fashion/glamour. smile.gif
Anche in piccolo. Non c'é bisogno di migliaia di euri di attrezzatura, intesa come luci... bastano anche un paio di alogene Ikea. biggrin.gif
L'altro sito mi riservo di guardarlo con più calma più tardi... non ho capito come vedere gli effetti delle variazioni e/o, comunque, dei vari schemi di illuminazione predisposti. smile.gif
Grazie delle segnalazioni.
Ciao,
Davide
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Jun 8 2011, 07:31 AM) *
Io sono toscano.

Dalle mie parti si dice che hai fatto una grande scoperta, tipo l'acqua calda, o che la ruota è tonda, che la Torre di Pisa pende, che il gatto miagola, che il cane abbaia ed...... altro ancora.

Saluti cordiali


Ne sono consapevole, ma sembra però che la luce sia diventata l'ultimo dei pensieri di un fotografo, dal momento che il focus è sempre su sensori, obiettivi, domande sul genere "è meglio la D7000 o la D300s?". Se la luce è sbagliata, saltano fuori grandi ciofeche anche con la D3x e la super ottica che devono ancora inventare.

Vedo tante immagini bellissime in termini di composizione, ma spesso scattate con una luce avversa o sbagliata. Forse perché è così scontata che molti no la sanno gestire e sfruttare?

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(twinsouls @ Jun 8 2011, 09:46 AM) *
Quel video è un qualcosa che tutti quanti dovremmo sperimentare... anche chi non fa ritratti o fashion/glamour. smile.gif
Anche in piccolo. Non c'é bisogno di migliaia di euri di attrezzatura, intesa come luci... bastano anche un paio di alogene Ikea. biggrin.gif
...
Ciao,
Davide



A volte basta il sole e 1-2 pannelli di polistirolo bianco da imballi.

Io ad esempio ho 2 flash e 2 pannelli di polistirolo per fare la luce riflessa+diffusa.
Maury_75
Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di vedere di persona Santi Visalli (era venuto a Santa Margherita Ligure per fare 4 chiacchere in un convegno e raccontare alcuni aneddoti della sua vita).
Fotoreporter prima e fotogiornalista dopo ha fotografato tutto e tutti quelli che si potevano fotografare dal dopoguerra fino ad oggi, copertine di tutte le riviste americane, italiane e mondiali hanno riportato suoi scatti.
Sue parole: la fotografia è fatta di 2 cose, in ordine di importanza luce e composizione!
Tutto il resto è un contorno wink.gif
Maurizio.lb
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 09:52 AM) *
Vedo tante immagini bellissime in termini di composizione, ma spesso scattate con una luce avversa o sbagliata. Forse perché è così scontata che molti no la sanno gestire e sfruttare?
oppure perche' spesso si scatta nell'unico momento disponibile e si usa la luce che c'e'...a me capita spesso :( Ultimamente solo una volta ho fatto una prova con un pannello di polistirolo per riflettere la luce del sole che entrava dalla finestra.
Ciao
Mau
viciosg
QUOTE(Maurizio.lb @ Jun 8 2011, 10:15 AM) *
oppure perche' spesso si scatta nell'unico momento disponibile e si usa la luce che c'e'...a me capita spesso :( Ultimamente solo una volta ho fatto una prova con un pannello di polistirolo per riflettere la luce del sole che entrava dalla finestra.
Ciao
Mau

Hai perfettamente ragione. Trovo inoltra la discussione interessante: io scatto sempre senza flash anche la sera e in condizioni di scarsa luce. Consigli dei più esperti sono ben accetti!!
CVCPhoto
QUOTE(Maury_75 @ Jun 8 2011, 10:14 AM) *
Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di vedere di persona Santi Visalli (era venuto a Santa Margherita Ligure per fare 4 chiacchere in un convegno e raccontare alcuni aneddoti della sua vita).
Fotoreporter prima e fotogiornalista dopo ha fotografato tutto e tutti quelli che si potevano fotografare dal dopoguerra fino ad oggi, copertine di tutte le riviste americane, italiane e mondiali hanno riportato suoi scatti.
Sue parole: la fotografia è fatta di 2 cose, in ordine di importanza luce e composizione!
Tutto il resto è un contorno wink.gif


Grande testimonianza, anche se qualcuno affermerebbe che è come scoprire l'acqua calda. Spesso però si ignora come scaldare questa benedetta acqua.

QUOTE(Maurizio.lb @ Jun 8 2011, 10:15 AM) *
oppure perche' spesso si scatta nell'unico momento disponibile e si usa la luce che c'e'...a me capita spesso :( Ultimamente solo una volta ho fatto una prova con un pannello di polistirolo per riflettere la luce del sole che entrava dalla finestra.
Ciao
Mau


Mau, questo è verissimo, ma nel tuo caso è una scelta consapevole. wink.gif

Carlo

QUOTE(viciosg @ Jun 8 2011, 11:59 AM) *
Hai perfettamente ragione. Trovo inoltra la discussione interessante: io scatto sempre senza flash anche la sera e in condizioni di scarsa luce. Consigli dei più esperti sono ben accetti!!


Ho aperto a questo scopo la discussione, per cercare di gestire al meglio la luce. Spesso si va ad istinto ed esperienza, come giocare a biliardo intuendo il rimbalzo della palla sulla sponda, ma il mio discorso vale anche per scatti architettonici, paesaggistica e altro.

Carlo
Dob_Herr_Mannu
Beh Carlo, la questione è vera solo a metà. Perchè se da un lato è palese che quasi tutti ormai si impuntino sulle caratteristiche tecniche dei propri mezzi, dall'altra si vedono abbastanza spesso topic del tipo "quale luce", "ora migliore per fare gli scatti" e via dicendo...
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jun 8 2011, 01:46 PM) *
Beh Carlo, la questione è vera solo a metà. Perchè se da un lato è palese che quasi tutti ormai si impuntino sulle caratteristiche tecniche dei propri mezzi, dall'altra si vedono abbastanza spesso topic del tipo "quale luce", "ora migliore per fare gli scatti" e via dicendo...


Certo Dob, anche se spesso si è vincolati a scattare in orari non confacenti allo scatto. Ecco che allora saper gestire al meglio la luce che ci si trova di fronte, può aiutare parecchio. Quando e perché usare i filtri nd piuttosto che i digradanti o il polarizzatore.

Un brain storming per tirar fuori le esperienze di ciascuno di noi.

Carlo
viciosg
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 02:01 PM) *
Certo Dob, anche se spesso si è vincolati a scattare in orari non confacenti allo scatto. Ecco che allora saper gestire al meglio la luce che ci si trova di fronte, può aiutare parecchio. Quando e perché usare i filtri nd piuttosto che i digradanti o il polarizzatore.

Un brain storming per tirar fuori le esperienze di ciascuno di noi.

Carlo

Piuttosto che interrogarci se la discussione è interessante o meno cominciamo a entrare nel vivo del topic? Per esempio qualcuno può consigliare un testo sull'argomento? Oppure che tecniche utilizzate la sera per scattare senza flash? Se utilizzate alti Iso in notturna avete qualche tecnica per minimizzare il rumore? Almeno la finiamo con le polemiche!!!! grazie.gif
cere86
Devo dire Carlo che la luce è una delle cose più difficili da gestire almeno per me, io solitamente scatto senza flash, per abitudine e perchè non ne ho mai avuto uno esterno.
Ho scoperto invece con la promo D700 che anche avendo un flash non lo uso per 'ignoranza' mia non so gestirlo e sfruttarlo al massimo.
Da qualche settimana mi sono messo a provare ma è molto difficile inizialmente non pensavo.

Mentre per la luce naturale credo che essere al momento giusto nel posto giusto non sia facile, e molte volte si portano a casa degli scatti che probabilmente con luce diversa sarebbero stati più interessanti (street).

Per il paesaggio invece tanta pasienza tongue.gif

marcgast92
per imparare a modellare la luce consiglio a tutti la letture delle guide di strobist ligthing 101 e 102, sono fatte benissimo e rendono veramente consapevoli di quello che si sta facendo, certo prima però bisogna capire le funzioni base del flash
CVCPhoto
QUOTE(viciosg @ Jun 8 2011, 07:25 PM) *
Piuttosto che interrogarci se la discussione è interessante o meno cominciamo a entrare nel vivo del topic? Per esempio qualcuno può consigliare un testo sull'argomento? Oppure che tecniche utilizzate la sera per scattare senza flash? Se utilizzate alti Iso in notturna avete qualche tecnica per minimizzare il rumore? Almeno la finiamo con le polemiche!!!! grazie.gif


Ben detto Vic. L'unico accorgimento che uso per scattare senza flash ad alti ISO e poco rumore è, oltre ad usare la D700, cercare di esporre correttamente, in certi casi esporre leggermente a destra, quando ci sono delle condizioni di luce difficili con sone molto buie, il cui rischiaramento produrrebbe rumora a valanga.

QUOTE(cere86 @ Jun 8 2011, 07:41 PM) *
Devo dire Carlo che la luce è una delle cose più difficili da gestire almeno per me, io solitamente scatto senza flash, per abitudine e perchè non ne ho mai avuto uno esterno.
Ho scoperto invece con la promo D700 che anche avendo un flash non lo uso per 'ignoranza' mia non so gestirlo e sfruttarlo al massimo.
Da qualche settimana mi sono messo a provare ma è molto difficile inizialmente non pensavo.

Mentre per la luce naturale credo che essere al momento giusto nel posto giusto non sia facile, e molte volte si portano a casa degli scatti che probabilmente con luce diversa sarebbero stati più interessanti (street).

Per il paesaggio invece tanta pasienza tongue.gif


Come ti capisco Cere, anche per me la luce artificiale è un delirio a volte, anche se ultimamente sto facendo un po' di mano con gli SB900, gli ombrellini e qualche pannello di polistirolo, ma sono ancora lontano dalla perfezione.

Per la luce nella paesaggistica ci vuole solo pazienza, prepararsi per tempo ed aspettare la luce ideale. Per lo street invece è questione anche di fortuna, poiché aspettare che la luce del sole colpisca da una parte piuttosto che dall'altra, significherebbe passare un'intera giornata per fare pochissimi scatti.

Carlo

Carlo
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Marco.Guasta @ Jun 8 2011, 09:41 PM) *
per imparare a modellare la luce consiglio a tutti la letture delle guide di strobist ligthing 101 e 102, sono fatte benissimo e rendono veramente consapevoli di quello che si sta facendo, certo prima però bisogna capire le funzioni base del flash


Pollice.gif Un gruppo su Flickr si è occupato egregiamente della traduzione smile.gif

http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Jun 9 2011, 12:11 AM) *
Pollice.gif Un gruppo su Flickr si è occupato egregiamente della traduzione smile.gif

http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/


Grazie Dob, molto interessante e ringrazio anche Marco per l'interessante filmato e lo spunto per Strobist.

Carlo
viciosg
A proposito di luce ambiente ........
dimapant
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 10:08 PM) *
Ben detto Vic. L'unico accorgimento che uso per scattare senza flash ad alti ISO e poco rumore è, oltre ad usare la D700, cercare di esporre correttamente, in certi casi esporre leggermente a destra, quando ci sono delle condizioni di luce difficili con sone molto buie, il cui rischiaramento produrrebbe rumora a valanga.
.................


C'è una tecnica infallibile per abbattere il rumore, anche a livelli veramente molto bassi , praticamenete, zero.

Questa tecnica deriva da un altro mondo, il mio, non quello fotografico, e da sistemi reiterativi ad alta velocità, con elettroniche estremamente veloci, e permette di abbattere il rumore praticamente a zero, pagando lo scotto che devi utilizzare diversi scatti e, per noi,. ........Photoshop.

Dunque va bene per foto statiche, ma anche paesaggi etc: fai una raffica di 6 o 7 scatti, in un secondo o poco più, e poi li sommi con il metodo della media pesata che, per come è fatto Photoshop, va fatto in una certa maniera che ho spiegato qui sul forum:


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=163475&hl=

E' veramente efficiente, provare per credere, ma non si può applicare sempre, ci vuole il cavalletto etc.

Ma tante volte si può applicare, eccome se si può applicare, e fornisce foto straordinariamente pulite e dettagliate.

I filtri e le tecniche che riducono il rumore e che sono basate sull'utilizzo di un singolo scatto, tutte, ripeto tutte, riducono inesorabilmente il microcontrasto, molto, e la risoluzione, moltissimpo, dunque "spappolano" un po' l'immagine, e dunque non andrebbero MAI usati, se uno vuole qualità d'immagine seria, mentre questo siastema, che richiede però più scatti, fa l'effetto contrario, contribuisce ad aumentare la nitidedzza, esalta il dettaglio.

Saluti cordiali
viciosg
QUOTE(dimapant @ Jun 9 2011, 05:25 AM) *
C'è una tecnica infallibile per abbattere il rumore, anche a livelli veramente molto bassi , praticamenete, zero.

Questa tecnica deriva da un altro mondo, il mio, non quello fotografico, e da sistemi reiterativi ad alta velocità, con elettroniche estremamente veloci, e permette di abbattere il rumore praticamente a zero, pagando lo scotto che devi utilizzare diversi scatti e, per noi,. ........Photoshop.

Dunque va bene per foto statiche, ma anche paesaggi etc: fai una raffica di 6 o 7 scatti, in un secondo o poco più, e poi li sommi con il metodo della media pesata che, per come è fatto Photoshop, va fatto in una certa maniera che ho spiegato qui sul forum:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=163475&hl=

E' veramente efficiente, provare per credere, ma non si può applicare sempre, ci vuole il cavalletto etc.

Ma tante volte si può applicare, eccome se si può applicare, e fornisce foto straordinariamente pulite e dettagliate.

I filtri e le tecniche che riducono il rumore e che sono basate sull'utilizzo di un singolo scatto, tutte, ripeto tutte, riducono inesorabilmente il microcontrasto, molto, e la risoluzione, moltissimpo, dunque "spappolano" un po' l'immagine, e dunque non andrebbero MAI usati, se uno vuole qualità d'immagine seria, mentre questo siastema, che richiede però più scatti, fa l'effetto contrario, contribuisce ad aumentare la nitidedzza, esalta il dettaglio.

Saluti cordiali

Ci faresti vedere qualche esempio? Ho letto l'altra discussione veramente interessante....Ma l'hai inventata tu sulla scorta delle tue conoscenze ingegneristiche (puoi solo essere un ing elettronico rolleyes.gif ) o l'hai appresa da qualcun altro?
cere86
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 10:08 PM) *
Ben detto Vic. L'unico accorgimento che uso per scattare senza flash ad alti ISO e poco rumore è, oltre ad usare la D700, cercare di esporre correttamente, in certi casi esporre leggermente a destra, quando ci sono delle condizioni di luce difficili con sone molto buie, il cui rischiaramento produrrebbe rumora a valanga.
Come ti capisco Cere, anche per me la luce artificiale è un delirio a volte, anche se ultimamente sto facendo un po' di mano con gli SB900, gli ombrellini e qualche pannello di polistirolo, ma sono ancora lontano dalla perfezione.

Per la luce nella paesaggistica ci vuole solo pazienza, prepararsi per tempo ed aspettare la luce ideale. Per lo street invece è questione anche di fortuna, poiché aspettare che la luce del sole colpisca da una parte piuttosto che dall'altra, significherebbe passare un'intera giornata per fare pochissimi scatti.

Carlo

Carlo


Concordo Pollice.gif

Stefano
viciosg
QUOTE(viciosg @ Jun 9 2011, 12:41 AM) *
A proposito di luce ambiente ........

Ho postato lo scatto per avere i vostri commenti e ancor di più le vostre critiche (costruttive)
CVCPhoto
QUOTE(viciosg @ Jun 9 2011, 11:44 AM) *
Ho postato lo scatto per avere i vostri commenti e ancor di più le vostre critiche (costruttive)


L'immagine che hai postato mi piace molto nel genere. Il rumore nel b/n ci può stare, anzi, a volte lo si cerca. Personalmente avrei reso più leggibile il volto.

Carlo
F.Giuffra
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 8 2011, 12:36 AM) *
Parliamo anche di schemi di illuminazione artificiale, mista o dell'utilizzo consapevole della luce ambiente.
Carlo

Ciao Carlo,
se vuoi parlare di luce in Tecniche Fotografiche ho aperto una discussione (in evidenza) SALA POSA:
in questo luogo sei costretto a capire che la luce vale più del resto dell'attrezzatura e come funziona perché non c'è una illuminazione imposta che bisogna subire come sotto al sole o in un altro ambiente.

Poi porterai la tua conoscenza con te ovunque... e magari pure un paio di Nikon sb che avranno meno potenza bruta dei flash da studio ma molta più versatilità, sopratutto per integrare la luce ambiente che già c'è, anche perché ora, con gli altissimi iso a qui viaggiano impunemente le nostre macchine, la potenza esagerata dei lampeggiatori non è più indispensabile come una volta.

Fabrizio

P.S. ma quando ripassi di nuovo da queste parti?
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2011, 01:57 PM) *
Ciao Carlo,
se vuoi parlare di luce in Tecniche Fotografiche ho aperto una discussione (in evidenza) SALA POSA:
in questo luogo sei costretto a capire che la luce vale più del resto dell'attrezzatura e come funziona perché non c'è una illuminazione imposta che bisogna subire come sotto al sole o in un altro ambiente.

Poi porterai la tua conoscenza con te ovunque... e magari pure un paio di Nikon sb che avranno meno potenza bruta dei flash da studio ma molta più versatilità, sopratutto per integrare la luce ambiente che già c'è, anche perché ora, con gli altissimi iso a qui viaggiano impunemente le nostre macchine, la potenza esagerata dei lampeggiatori non è più indispensabile come una volta.

Fabrizio

P.S. ma quando ripassi di nuovo da queste parti?


Fabrizio!!! Sono rimasto veramente colpito dalla tua magnifica e funzionale sala posa, una vera 'officina' dell'immagina, pratica ed attrezzata. Se abitassimo più vicini mi avresti sempre tra i piedi, tra l'altro sei una persona simpaticissima e molto cordiale. Purtroppo ci separano più di 300 km e la cosa non è così semplice, con gli impegni che mi coinvolgono ultimamente.

Prima o poi però un salto in Liguria lo farò senz'altro.

Carlo
viciosg
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 9 2011, 01:43 PM) *
L'immagine che hai postato mi piace molto nel genere. Il rumore nel b/n ci può stare, anzi, a volte lo si cerca. Personalmente avrei reso più leggibile il volto.

Carlo

Ci ho provato ma nn ci sono riuscito o meglio significava aumentare ancora di più il rumore. Io ho fatto la conversione in Camera Raw CS3 penso nn sia possibile fare della mascherature.....Cioè aumentare l'esposizione di una sola parte dell'immagine. Penso si possa fare con PS ......
dottor_maku
prediligo luce da finestra e pannello bianco di polistirolo per compensare, in ogni caso sb900 + carta da forno non fa un cattivo effetto biggrin.gif

prossimo step evolutivo sara' ombrello bianco e manfrottini.
F.Giuffra
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 9 2011, 02:13 PM) *
Fabrizio!!! Sono rimasto veramente colpito dalla tua magnifica e funzionale sala posa, una vera 'officina' dell'immagina, pratica ed attrezzata.

Grazie Carlo, sono contento che tu sia indaffarato in questi tempi di crisi, la mia sala è molto attrezzata ma non "bella", nel senso che se fosse più elegante, con i muri tutti bianchi come in ospedale, piena di specchi e superfici cromate la LUCE, tanto per restare nell'argomento del post, impazzirebbe e sarebbe più difficile fare belle foto. La sala posa, come la fotocamera, deve fare belle foto, non essere bella da fotografare... almeno sinché non faranno la D4x fucsia con gli Swaroski incastonati e il display che mostra l'oroscopo del giorno. rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 9 2011, 04:50 PM) *
Grazie Carlo, sono contento che tu sia indaffarato in questi tempi di crisi, la mia sala è molto attrezzata ma non "bella", nel senso che se fosse più elegante, con i muri tutti bianchi come in ospedale, piena di specchi e superfici cromate la LUCE, tanto per restare nell'argomento del post, impazzirebbe e sarebbe più difficile fare belle foto. La sala posa, come la fotocamera, deve fare belle foto, non essere bella da fotografare... almeno sinché non faranno la D4x fucsia con gli Swaroski incastonati e il display che mostra l'oroscopo del giorno. rolleyes.gif


Le cose che si usano devono essere funzionali soprattutto e poco ordinate, danno subito il senso di vissuto.

Certo che se mettessi un bel divano ad angolo e tenessi in fresco delle bottiglie di champagne, allevieresti il lavoro delle modelle, ma credo però che non lavoreresti più. laugh.gif

Qualora cominciassero a costruire macchine siffatte, mi vedrò costretto a cambiare brand... messicano.gif

QUOTE(viciosg @ Jun 9 2011, 03:31 PM) *
Ci ho provato ma nn ci sono riuscito o meglio significava aumentare ancora di più il rumore. Io ho fatto la conversione in Camera Raw CS3 penso nn sia possibile fare della mascherature.....Cioè aumentare l'esposizione di una sola parte dell'immagine. Penso si possa fare con PS ......


Con Capture NX2 puoi agire selettivamente se vuoi.

Carlo
Rinux.it
QUOTE(dimapant @ Jun 8 2011, 07:31 AM) *
Io sono toscano.

Dalle mie parti si dice che hai fatto una grande scoperta, tipo l'acqua calda, o che la ruota è tonda, che la Torre di Pisa pende, che il gatto miagola, che il cane abbaia ed...... altro ancora.

Saluti cordiali


Ciao toscanaccio!
Sempre targato NaOH, eh?! biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(Rinux.it @ Jun 9 2011, 06:15 PM) *
Ciao toscanaccio!
Sempre targato NaOH, eh?! biggrin.gif


I direi HCl... hahahahahaahaha laugh.gif




Carlo
viciosg
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 9 2011, 06:08 PM) *
Con Capture NX2 puoi agire selettivamente se vuoi.

Carlo


E' free? o si paga?
CVCPhoto
QUOTE(viciosg @ Jun 9 2011, 07:04 PM) *
E' free? o si paga?


E' il software di Nikon e costa attorno ai 160-180 euro.

Carlo
viciosg
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
ancora un pò di luce ambiente
CVCPhoto
QUOTE(viciosg @ Jun 9 2011, 10:17 PM) *


Bellissime e nonostante tutto la D50 a 1600 ISO ha fatto il suo lavoro.

Posto un'immagine a tema fatta ancora con la D3000 a 800 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 387.6 KB

Trattandosi di un concerto ho ovviamente sfruttato le luci presenti che non si sono falsate nonostante la presenza di centinaia di flash che continuavano a a bombardare.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.