Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Max Migliavacca
Ciao a tutti, scusa oggi devo comprare un obiettivo, domani mio figlio fà il saluto della fine delle elementari, l'anno prossimo alle medie, quanto crescono e quanto invecchio unsure.gif .
Và bè torniamo a noi, volevo capire che differenza c'è e cosa conviene comprare:

nikon 18-105 + 55-200
oppure nikon 18-200 che differenze ci sono, lasciando stare i costi.

oppure che differenza c'è dal 55-200 al 55-300 solo più focale?
grazie mille

parlo di tutta la serie dx 3.5-5.6ED VR

grazie.gif
ciao
monteoro
il 18/200 VRII è un buon tuttofare e potrebbe sostituire l'accoppiata 18/105 + 55/200, lo monti e non devi cambiare obiettivo su tutta l'estensione focale da 18 a 200.
Ovviamente l'accoppiata avrebbe l'accavallamento delle focali da 55 a 105.

Ma fossi in te, spendendo un centinaio di euro in più prenderei non il 55/200 ma il 70/300 VR, è tutto un altro mondo, se poi il costo non è un problema al posto del 18/105 prenderei il 16/85, spenderesti molto di più dell'accoppiata che hai in mente, ma anche con un cambio di fotocamera, restando nell'ambito DX, sarebbe un'accoppiata che continuerebbe a darti grosse soddisfazioni.

Ho avuto il 18/200 prima serie, mi ha dato anche buone soddisfazioni ma aveva tutti i "difetti" di un 11x.

A proposito, quale fotocamera hai?

ciao
Franco
Max Migliavacca
QUOTE(monteoro @ Jun 8 2011, 09:48 AM) *
il 18/200 VRII è un buon tuttofare e potrebbe sostituire l'accoppiata 18/105 + 55/200, lo monti e non devi cambiare obiettivo su tutta l'estensione focale da 18 a 200.
Ovviamente l'accoppiata avrebbe l'accavallamento delle focali da 55 a 105.

Ma fossi in te, spendendo un centinaio di euro in più prenderei non il 55/200 ma il 70/300 VR, è tutto un altro mondo, se poi il costo non è un problema al posto del 18/105 prenderei il 16/85, spenderesti molto di più dell'accoppiata che hai in mente, ma anche con un cambio di fotocamera, restando nell'ambito DX, sarebbe un'accoppiata che continuerebbe a darti grosse soddisfazioni.

Ho avuto il 18/200 prima serie, mi ha dato anche buone soddisfazioni ma aveva tutti i "difetti" di un 11x.

A proposito, quale fotocamera hai?

ciao
Franco


ciao d7000, ho appena speso per questa, perciò vorrei non spendere moltissimo per il momento, altrimenti devo pagare anche un avvocato per il divorzio :-)
La mia intenzione avendo già il 18-105 era quella di abbinare il 55-300, gli altri constano ancora molto, l'unica alternativa era il 18-200 però perdo la focale che fà sempre comodo!
La qualità quindi è la stessa?


sandrofoto
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 8 2011, 09:57 AM) *
ciao d7000, ho appena speso per questa, perciò vorrei non spendere moltissimo per il momento, altrimenti devo pagare anche un avvocato per il divorzio :-)
La mia intenzione avendo già il 18-105 era quella di abbinare il 55-300, gli altri constano ancora molto, l'unica alternativa era il 18-200 però perdo la focale che fà sempre comodo!
La qualità quindi è la stessa?


Il 55-300 è un ottimo obiettivo, praticamente montati entrambi su DX 70-300 e 55-300 si equivalgono come qualità, ciò che è meglio nel 70-300 è il tipo di messa a fuoco, quindi vai tranquillo.
Il 18-200 è un buon obiettivo ma la accoppiata 18-105 e 55-300 è senza dubbio migliore.
Poi la sovrapposizione tra 55-105 a perer mio è molto comoda perchè non sentirai la necessità di un cambio continuo di ottica.
Max Migliavacca
QUOTE(sandrofoto @ Jun 8 2011, 10:07 AM) *
Il 55-300 è un ottimo obiettivo, praticamente montati entrambi su DX 70-300 e 55-300 si equivalgono come qualità, ciò che è meglio nel 70-300 è il tipo di messa a fuoco, quindi vai tranquillo.
Il 18-200 è un buon obiettivo ma la accoppiata 18-105 e 55-300 è senza dubbio migliore.
Poi la sovrapposizione tra 55-105 a perer mio è molto comoda perchè non sentirai la necessità di un cambio continuo di ottica.


grazie.gif
andreanardi77
QUOTE
QUOTE(monteoro @ Jun 8 2011, 09:48 AM) *
il 18/200 VRII è un buon tuttofare e potrebbe sostituire l\'accoppiata 18/105 + 55/200, lo monti e non devi cambiare obiettivo su tutta l\'estensione focale da 18 a 200. Ovviamente l\'accoppiata avrebbe l\'accavallamento delle focali da 55 a 105. Ma fossi in te, spendendo un centinaio di euro in più prenderei non il 55/200 ma il 70/300 VR, è tutto un altro mondo, se poi il costo non è un problema al posto del 18/105 prenderei il 16/85, spenderesti molto di più dell\'accoppiata che hai in mente, ma anche con un cambio di fotocamera, restando nell\'ambito DX, sarebbe un\'accoppiata che continuerebbe a darti grosse soddisfazioni. Ho avuto il 18/200 prima serie, mi ha dato anche buone soddisfazioni ma aveva tutti i \"difetti\" di un 11x. A proposito, quale fotocamera hai? ciao Franco
ciao d7000, ho appena speso per questa, perciò vorrei non spendere moltissimo per il momento, altrimenti devo pagare anche un avvocato per il divorzio :-) La mia intenzione avendo già il 18-105 era quella di abbinare il 55-300, gli altri constano ancora molto, l\'unica alternativa era il 18-200 però perdo la focale che fà sempre comodo! La qualità quindi è la stessa?
Ciao, anche io ho una D7000 su cui monto il 18-200 VRII. Ame piace moltissimo, certo non brilla ore luminosità, come tra l\'altro non fanno quelli che hai citato, ma ci fai veramente tutto e corpo ed obiettivo sono ben bilanciati. A questo nel tempo affianchi un paio di fissi e ti divertirai per molto tempo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.