Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mimok81
Ciao a tutti a breve inizierò un lavoretto in cui devo fare foto ai musei... che poi verranno usate per fare dei video...
ora il mio dubbio è la lente da usare... la macchina è la D2Hs oppure D300...
dovrò comprarmi il fisheye in quanto è richiesto... mentre come altra ottica non so cosa usare... io ho il 18-200... ma magari non è un gran che di qualità... pensavo di prendere il 14-24 f2.8...
poi mi è venuto il dubbio... e se fosse il 17-35? oppure il 17-55???
voi cosa mi consigliate?!?
bergat@tiscali.it
Penso più a un obiettivo micro stativi e illuminazioni opportune.
CVCPhoto
QUOTE(mimok81 @ Jun 8 2011, 11:35 PM) *
Ciao a tutti a breve inizierò un lavoretto in cui devo fare foto ai musei... che poi verranno usate per fare dei video...
ora il mio dubbio è la lente da usare... la macchina è la D2Hs oppure D300...
dovrò comprarmi il fisheye in quanto è richiesto... mentre come altra ottica non so cosa usare... io ho il 18-200... ma magari non è un gran che di qualità... pensavo di prendere il 14-24 f2.8...
poi mi è venuto il dubbio... e se fosse il 17-35? oppure il 17-55???
voi cosa mi consigliate?!?


Non ho capito bene cosa devi fotografare. Il fish va bene per qualche scatto di panoramica interna, visto poi che te l'hanno messo d'obbligo, ma poi il tuo focus quale sarà? Credo che l'interesse di un museo siano i suoi contenuti, ripresi magari nel dettaglio. In questo caso una lente come il 60 micro può esserti utile. Con il 18-200 e un buon cavalletto farai tutto il resto. ISO al minimo, livella sulla slitta flash per evitare linee cadenti e attento studio delle luci. Un'ottica decentrabile tipo il 24mm PC potrebbe fare al caso tuo.

Carlo
mimok81
poi faremo dei video stop motion...
permaloso
QUOTE(mimok81 @ Jun 8 2011, 11:47 PM) *
poi faremo dei video stop motion...

ma delle sale/ambientazioni o delle singole opere? di che tipo di museo si tratta?
Luigi_FZA
Se non hai intenzione di passare a breve al formato pieno, l'idea del 17 55 non la vedo male.

Luigi
mimok81
@permaloso: delle sale...
@ luigi: vedi meglio il 17-55 del 14-24??
a.mignard
Concordo con Carlo.
60 micro sicuramente, meglio se il G.
Poi ti serve magari anche uno zoom luminoso.
Il nikon 17-55 non lo trovo equlibrato come prezzo prestazioni e poi è un Dx.
Considerando le macchine che già possiedi considero come inevitabile un passaggio a Fx, quindi cercherei uno zoom adatto a un futuro passaggio.

Ciao

Andrea
Luigi_FZA
QUOTE(mimok81 @ Jun 9 2011, 01:16 PM) *
vedi meglio il 17-55 del 14-24??

.....personalmente (e per coerenza!) si.

Luigi
Lutz!
Io ancora non ho capito che genere di foto devi fare in questo museo, ... ci puoi dire qualcosa di piu su chi te l-ha commissionato, che cosa devi realizzare? perche per dire, se devi farele foto per il catalogo del museo e' una cosa, se devi fare foto dentro a un museo a soggetti vari puo esser tutt'altro...
permaloso
QUOTE(mimok81 @ Jun 9 2011, 01:16 PM) *
@permaloso: delle sale...
@ luigi: vedi meglio il 17-55 del 14-24??

sale, d300, tokina 11-16 f/2.8 che è in dx praticamente come angolo equivalente al 14-24 su formato pieno... i 300 euro ( o più) che risparmi rispetto al 17-55 un fisso 24/28 o 35 e il 50 1.8
FZFZ
Da quel che ho capito dovrebbe realizzare uno stop motion , tipo una sorta di visita virtuale nel museo

L'ideale per delle riprese di architettura , sarebbe una macchina FX ed il 24 Pc-e
Grazie ai movimenti dell'ottica puoi regolare finemente la prospettiva senza perdita di risoluzione

In alternativa proponibile a livello di costi direi Nikkor 12-24 o 10-24

Il Tokina 11-16 è splendido ma per un lavoro così formale non è detto che sia adatto

Mi spiego: il Tokina è estremamente sensibile a come entra in campo la luce
In una situazione in cui sei costretto ad una certa inquadratura , nella quale NON potrai ruotare la ripresa di qualche grado di qua e di la , rischi di ritrovarti con una marea di lavoro in pp ad eliminare i tanti riflessi indesiderati...

I Nikon sono infinitamente superiori sotto questo aspetto

Fidati...buttati sui Nikon....

Per ambiti meno formali non ho assolutamente problemi a consigliare lo splendido Tokina (che possiedo...)
Ma , appunto, ambiti in cui, l'inquadratura è più gestibile....
permaloso
QUOTE(FZFZ @ Jun 9 2011, 01:35 PM) *
Da quel che ho capito dovrebbe realizzare uno stop motion , tipo una sorta di visita virtuale nel museo

L'ideale per delle riprese di architettura , sarebbe una macchina FX ed il 24 Pc-e
Grazie ai movimenti dell'ottica puoi regolare finemente la prospettiva senza perdita di risoluzione

In alternativa proponibile a livello di costi direi Nikkor 12-24 o 10-24

Il Tokina 11-16 è splendido ma per un lavoro così formale non è detto che sia adatto

Mi spiego: il Tokina è estremamente sensibile a come entra in campo la luce
In una situazione in cui sei costretto ad una certa inquadratura , nella quale NON potrai ruotare la ripresa di qualche grado di qua e di la , rischi di ritrovarti con una marea di lavoro in pp ad eliminare i tanti riflessi indesiderati...

I Nikon sono infinitamente superiori sotto questo aspetto

Fidati...buttati sui Nikon....

Per ambiti meno formali non ho assolutamente problemi a consigliare lo splendido Tokina (che possiedo...)
Ma , appunto, ambiti in cui, l'inquadratura è più gestibile....

Bhè spero che dovendo fare un lavoro del genere abbia a sua disposizione il museo e quindi una certa gestione delle fonti luminose delle sale... inoltre dal primo post parlava di UN ottica oltre al fisheye, quindi ho ipotizzato un corredo ad hoc rimanendo più o meno in un budget accettabile, per quello ero andato su tokina 600 euri + 24/28 200usato + 50 110
è secondo te il suo lavoro eseguibile interamente con il solo 10-24? ( 800 euro mi pare)
Ovviamente in entrambi i casi con l'aggiunta del 18-200 già in suo possesso
FZFZ
QUOTE(permaloso @ Jun 9 2011, 01:45 PM) *
Bhè spero che dovendo fare un lavoro del genere abbia a sua disposizione il museo e quindi una certa gestione delle fonti luminose delle sale... inoltre dal primo post parlava di UN ottica oltre al fisheye, quindi ho ipotizzato un corredo ad hoc rimanendo più o meno in un budget accettabile, per quello ero andato su tokina 600 euri + 24/28 200usato + 50 110
è secondo te il suo lavoro eseguibile interamente con il solo 10-24? ( 800 euro mi pare)
Ovviamente in entrambi i casi con l'aggiunta del 18-200 già in suo possesso



Ho fatto dei lavori simili
Almeno a me , si avevo a disposizione il museo , ma la luce era quella
Non è che puoi oscurare una finestra , magari di grande dimensioni, per i riflessi...quindi il Tokina direi assolutamente di evitarlo...

Se il lavoro fosse SOLO lo stop motion di una visita virtuale ha bisogno esclusivamente del 10-24 (o 12-24)
Se avesse bisogno di una lente per dei dettagli aggiungerei il meraviglioso Nikkor 60 macro

24 e 28 su dx , in questo caso direi che non servirebbero a nulla
mimok81
direi che quello che ha colto meglio quello che devo fare è FZFZ... anche per colpa mia che non mi ero spiegato bene...
quindi mi consigli il 10,5mm fisheye + il 14-24mm??
E' quello che mi piace di più anche poi per le foto miei personali... certo non per il portafoglio... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(mimok81 @ Jun 9 2011, 02:17 PM) *
direi che quello che ha colto meglio quello che devo fare è FZFZ... anche per colpa mia che non mi ero spiegato bene...
quindi mi consigli il 10,5mm fisheye + il 14-24mm??
E' quello che mi piace di più anche poi per le foto miei personali... certo non per il portafoglio... rolleyes.gif

Fa attenzione che FZFZ ha scritto di 10 24, e non 14 24.
mimok81
ops Luigi... grazie... la voglia di 14-24 me lo fa vedere ovunque... ahahah
mimok81
però pensavo... dovendo fare il video stop motion e magari non essendoci tantissima luce... è meglio un obiettivo f2.8... da qui il mio pensiero al 14-24... oppure 17-55 o 17-35...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.