QUOTE(permaloso @ Jun 9 2011, 01:45 PM)

Bhè spero che dovendo fare un lavoro del genere abbia a sua disposizione il museo e quindi una certa gestione delle fonti luminose delle sale... inoltre dal primo post parlava di UN ottica oltre al fisheye, quindi ho ipotizzato un corredo ad hoc rimanendo più o meno in un budget accettabile, per quello ero andato su tokina 600 euri + 24/28 200usato + 50 110
è secondo te il suo lavoro eseguibile interamente con il solo 10-24? ( 800 euro mi pare)
Ovviamente in entrambi i casi con l'aggiunta del 18-200 già in suo possesso
Ho fatto dei lavori simili
Almeno a me , si avevo a disposizione il museo , ma la luce era quella
Non è che puoi oscurare una finestra , magari di grande dimensioni, per i riflessi...quindi il Tokina direi assolutamente di evitarlo...
Se il lavoro fosse SOLO lo stop motion di una visita virtuale ha bisogno esclusivamente del 10-24 (o 12-24)
Se avesse bisogno di una lente per dei dettagli aggiungerei il meraviglioso Nikkor 60 macro
24 e 28 su dx , in questo caso direi che non servirebbero a nulla