Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pelikan
salve, ho trovato in un annuncio un nikon 60mm af-d micro al prezzo di 230€...considerando che ho una d3000 e quindi perdo l'autofocus (ma nelle macro non è essenziale..anzi) secondo voi è acquistabile....inoltre è anche limitato per le riprese di insetti per via della ravvicinata messa a fuoco o sbaglio?
grazie ancipatamente
Marco (Kintaro70)
Il 60ino è eccellente, il prezzo è un pochino basso, se decidi di procedere, ti consiglio lo scambio a mano con prova sul campo.

Per quanto riguarda la distanza, ti consente di operare con insetti non troppo timidi, oppure devi cacciare alle prime luci dell'alba, quando i soggetti sono ancora intorpiditi.

the skywalker
suppongo sia il mio annuncio Alberto... wink.gif
vieni tranquillamente di persona...
allego alcuni scatti "pelosi" fatti con il micro... gli insetti non mi sono mai piaciuti, percui non saprei darti info a riguardo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 617.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.2 KB
pelikan
QUOTE(nrg69 @ Jun 9 2011, 03:42 PM) *
suppongo sia il mio annuncio Alberto... wink.gif
vieni tranquillamente di persona...
allego alcuni scatti "pelosi" fatti con il micro... gli insetti non mi sono mai piaciuti, percui non saprei darti info a riguardo
Ingrandimento full detail : 617.4 KB

Ingrandimento full detail : 412.2 KB



ciao si sono proprio io, allora potremmo fare così, martedì prossimo sono a Cento di Ferrara e quindi non lontano da Carpi..finisco di lavorare verso le 17...che ne diresti se ci troviamo ..dimmi tu se puoi come orario e giorno dove? alberto
the skywalker
QUOTE(pelikan @ Jun 9 2011, 03:55 PM) *
ciao si sono proprio io, allora potremmo fare così, martedì prossimo sono a Cento di Ferrara e quindi non lontano da Carpi..finisco di lavorare verso le 17...che ne diresti se ci troviamo ..dimmi tu se puoi come orario e giorno dove? alberto


parliamone in privato o via mail.. non in questa discussione riguardo il micro telefono.gif
robermaga
Il prezzo mi sembra ottimo e l'ottica è semplicemente stupenda. Certo, per gli insetti è un po corto anche su DX, ma qualcosa si può fare, escludendo i paurosi e i pericolosi. Un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 593.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 268 KB

Per i fiori invece ha pochi rivali:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 316.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 159.9 KB

Ciao
Roberto
pelikan
QUOTE(robermaga @ Jun 9 2011, 04:02 PM) *
Il prezzo mi sembra ottimo e l'ottica è semplicemente stupenda. Certo, per gli insetti è un po corto anche su DX, ma qualcosa si può fare, escludendo i paurosi e i pericolosi. Un esempio:
Ingrandimento full detail : 593.1 KB
Ingrandimento full detail : 268 KB

Per i fiori invece ha pochi rivali:
Ingrandimento full detail : 316.1 KB
Ingrandimento full detail : 159.9 KB

Ciao
Roberto



mi sa che prendi una percentuale da nrg!!!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 9 2011, 04:39 PM) *
mi sa che prendi una percentuale da nrg!!!



No è il 60ino ad essere buono
the skywalker
dite che è cosi buono? dai Antonio allora non te lo vendo tongue.gif scherzo, non lo uso mai...
nickname_74
ciao, sulla bonta' dell'ottica ci sono pochi dubbi.
Io ho la versione AF.

Liscio :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 477 KB


con tubi di prolunga :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.9 KB

e' un'ottica fantastica per quello che costa!

ciao, Nicola
truciolo56
L'obiettivo è straordinario (ho la versione non D), senza riserve.
Il prezzo è ottimo!

Certo, con gli insetti occorre essere pazienti, ti avvicini molto, ma è un "pezzo" che secondo me non deve mancare a coloro cui piace la foto ravvicinata o macro!

ciao
Marco
pelikan
QUOTE(nickname_74 @ Jun 9 2011, 05:02 PM) *
ciao, sulla bonta' dell'ottica ci sono pochi dubbi.
Io ho la versione AF.

Liscio :

Ingrandimento full detail : 477 KB
con tubi di prolunga :

Ingrandimento full detail : 467.9 KB

e' un'ottica fantastica per quello che costa!

ciao, Nicola



belle le foto...scusa ma come hai fatto a fotografare la farfalla da così vicino..l'hai addormentata prima???
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 9 2011, 05:58 PM) *
belle le foto...scusa ma come hai fatto a fotografare la farfalla da così vicino..l'hai addormentata prima???


Assalto all'alba
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB
nickname_74
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 9 2011, 06:56 PM) *


ottima davvero, molto definita.


QUOTE(pelikan @ Jun 9 2011, 05:58 PM) *
belle le foto...scusa ma come hai fatto a fotografare la farfalla da così vicino..l'hai addormentata prima???


... le ho chiesto se si metteva in posa... messicano.gif messicano.gif messicano.gif

l'ho inseguita per un po' sulla pianta di lavanda e ho scattato un po' di raffiche.

ciao
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nickname_74 @ Jun 9 2011, 07:03 PM) *
ottima davvero, molto definita.
...

ciao


NON immagini quanti tentativi ho fatto per averla trasversale all'obiettivo, data la ridotta PdC non riuscivo ad averla tutta a fuoco.
nickname_74
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 9 2011, 07:05 PM) *
NON immagini quanti tentativi ho fatto per averla trasversale all'obiettivo, data la ridotta PdC non riuscivo ad averla tutta a fuoco.



e' si non e' facile averli paralleli al sensore...
pelikan
QUOTE(nickname_74 @ Jun 9 2011, 07:22 PM) *
e' si non e' facile averli paralleli al sensore...



complienti veramente delle belle foto.....ricapitolando il 60 af-d sulla mia nikon d3000 perde come automatismo solo l'AF...che nella macro non è determinante..giusto?ma per primi paini o altre foto si deve sempre focheggiare manualmente...come una volta ..che gusto!!!!!
nickname_74
QUOTE(pelikan @ Jun 9 2011, 08:02 PM) *
complienti veramente delle belle foto.....ricapitolando il 60 af-d sulla mia nikon d3000 perde come automatismo solo l'AF...che nella macro non è determinante..giusto?ma per primi paini o altre foto si deve sempre focheggiare manualmente...come una volta ..che gusto!!!!!



la maf manuale pensavo fosse un problema. Utilizzando il 60 ho scoperto invece che e' anche piacevole.
Ciao, buona scelta.
Marco (Kintaro70)
In realtà se lavori a mano libera, non si focheggia, ma si imposta il punto di Maf e poi ci si sposta avanti e indietro col corpo macchina.
GiulianoPhoto
Stamattina dovevo andare a fare un pò di macro con il 60ino ma il vento mi ha fatto rinunciare huh.gif

Il prezzo mi sembra ottimo per una delle migliori lenti nikon di sempre.

Posseggo l'AFS ma ho avuto modo anche di provare l'AFD

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 644.5 KB
pelikan
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 10 2011, 08:39 AM) *
Stamattina dovevo andare a fare un pò di macro con il 60ino ma il vento mi ha fatto rinunciare huh.gif

Il prezzo mi sembra ottimo per una delle migliori lenti nikon di sempre.

Posseggo l'AFS ma ho avuto modo anche di provare l'AFD

Ingrandimento full detail : 644.5 KB



li hai provati entrambi e quindi quali le differenze?immagino che l'AFS sia meglio dell'AFD ma è una differenza che non inificia al qualità della foto credo o no?

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 10 2011, 08:39 AM) *
Stamattina dovevo andare a fare un pò di macro con il 60ino ma il vento mi ha fatto rinunciare huh.gif

Il prezzo mi sembra ottimo per una delle migliori lenti nikon di sempre.

Posseggo l'AFS ma ho avuto modo anche di provare l'AFD

Ingrandimento full detail : 644.5 KB



scusa ma questo scatto l'hai fatto col 60ino senza tubi di prolunga e con il flash?molto bella complimenti!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 08:55 AM) *
li hai provati entrambi e quindi quali le differenze?immagino che l'AFS sia meglio dell'AFD ma è una differenza che non inificia al qualità della foto credo o no?



Avendo avuto un AF (non D) 2 AFD, e due AFS, posso dirti che sostanzialmente a resa ottica sono identici (o almeno indistinguibili).

Tra i vantaggi dell'AFD
- possibilità di usare tubi e soffietti senza contatti elettrici
- uso del flash on camera possibile su molti modelli senza vignettature inferiori

vantaggi AFS
- possibilità di passare istantaneamente da AF a MF
- funziona in AF su tutti i corpi, anche entry level
pelikan
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 10 2011, 09:10 AM) *
Avendo avuto un AF (non D) 2 AFD, e due AFS, posso dirti che sostanzialmente a resa ottica sono identici (o almeno indistinguibili).

Tra i vantaggi dell'AFD
- possibilità di usare tubi e soffietti senza contatti elettrici
- uso del flash on camera possibile su molti modelli senza vignettature inferiori

vantaggi AFS
- possibilità di passare istantaneamente da AF a MF
- funziona in AF su tutti i corpi, anche entry level



scusa ma si tratta di un'operazione laboraiosa la MF..te lo cheido perchè l'interessata è soprattutto mia figlia di 15 anni che gli sta crescendo la passione e gli voglio fare un regalo di fine scuola ...e poi per certe macro è necessario un flash dedicato o si può usare quello in dotazione alla macchina o anche solo la luce solare?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 09:22 AM) *
scusa ma si tratta di un'operazione laboraiosa la MF..te lo cheido perchè l'interessata è soprattutto mia figlia di 15 anni che gli sta crescendo la passione e gli voglio fare un regalo di fine scuola ...e poi per certe macro è necessario un flash dedicato o si può usare quello in dotazione alla macchina o anche solo la luce solare?



Prova a bloccare la MaF alla min distanza dell'obiettivo che hai e cerca di mettere a fuoco avvicinandoti o alluntanandoti dal soggetto e valuti.

Per il Flash non è assolutamente indispensabile ... anzi, ma diventa importante in certe condizioni.

L'ape l'ho ripresa in luce naturale (se ben ricordo), questa invece con flash SB900
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

e con SB800
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9 MB

Negli ultimi 6 scatti il sole stava tramontando, quindi non c'era molta scelta.
pelikan
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 10 2011, 09:32 AM) *
Prova a bloccare la MaF alla min distanza dell'obiettivo che hai e cerca di mettere a fuoco avvicinandoti o alluntanandoti dal soggetto e valuti.

Per il Flash non è assolutamente indispensabile ... anzi, ma diventa importante in certe condizioni.

L'ape l'ho ripresa in luce naturale (se ben ricordo), questa invece con flash SB900
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Ingrandimento full detail : 5 MB

Ingrandimento full detail : 4.9 MB

e con SB800
Ingrandimento full detail : 8 MB

Ingrandimento full detail : 7.8 MB

Ingrandimento full detail : 9 MB

Negli ultimi 6 scatti il sole stava tramontando, quindi non c'era molta scelta.



bellissime ...complimenti davvero..ma l'hai incollata alla foglia..come fa stare ferma se ti trovi a circa 20cm...cmq non ho mai fatto macro ma è un settore estremamente creativo ....volevo chiederti il flash incorporato alla nikon non serve a niente?non sono mai stato un gran amante dei flash..ho sempre preferito al luce naturale..
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 09:50 AM) *
bellissime ...complimenti davvero..ma l'hai incollata alla foglia..come fa stare ferma se ti trovi a circa 20cm...cmq non ho mai fatto macro ma è un settore estremamente creativo ....volevo chiederti il flash incorporato alla nikon non serve a niente?non sono mai stato un gran amante dei flash..ho sempre preferito al luce naturale..



Quello della D300 non funziona malaccio col 60mm AFD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB
nickname_74
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 09:50 AM) *
bellissime ...complimenti davvero..ma l'hai incollata alla foglia..come fa stare ferma se ti trovi a circa 20cm...cmq non ho mai fatto macro ma è un settore estremamente creativo ....volevo chiederti il flash incorporato alla nikon non serve a niente?non sono mai stato un gran amante dei flash..ho sempre preferito al luce naturale..



ciao il flash ti puo' servire per evitare il micromosso quando la luce naturale non ti consente tempi di sicurezza ( alba, tramonto ) :

prime luci dell'alba con sb900 e diffusore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 432.3 KB
Edoardo Brotto
Non posso far altro che consigliartelo anche io!

Su D700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.9 KB
pelikan
QUOTE(Edoardo Brotto @ Jun 10 2011, 10:25 AM) *




ragazzi mi state facendo venire una voglia incredibile di macro con queste splendide foto...ma le hai fatte con il 60 senza tubi?

già che ci sono...e qui mi scuso per l'ignoranza..che differenza c'è fra i tubi e i duplicatori? se non sbaglio i duplicatori vanno sui tele...i tubi sugli obiettivi macro per aumentare il rapporto d'ingrandimento...e con l'aggiuenta di un un tubo quanti stop si perdono (un paio??) ...devo andare dietro la lavagna?
nickname_74
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 10:58 AM) *
ragazzi mi state facendo venire una voglia incredibile di macro con queste splendide foto...ma le hai fatte con il 60 senza tubi?

già che ci sono...e qui mi scuso per l'ignoranza..che differenza c'è fra i tubi e i duplicatori? se non sbaglio i duplicatori vanno sui tele...i tubi sugli obiettivi macro per aumentare il rapporto d'ingrandimento...e con l'aggiuenta di un un tubo quanti stop si perdono (un paio??) ...devo andare dietro la lavagna?



i tubi ti permettono di aumentare il rapporto di ingrandimento ( ce ne sono di varie misure : io per es.ho 13, 21 e 31 mm che si possono usare singolarmente o collegati assieme ).
I moltiplicatori moltiplicano la focale dell'obiettivo ( z1,4, x1,7, x2 ).
In entrambi i casi c'e' una perdita di nitidezza della lente.
pelikan
QUOTE(nickname_74 @ Jun 10 2011, 11:22 AM) *
i tubi ti permettono di aumentare il rapporto di ingrandimento ( ce ne sono di varie misure : io per es.ho 13, 21 e 31 mm che si possono usare singolarmente o collegati assieme ).
I moltiplicatori moltiplicano la focale dell'obiettivo ( z1,4, x1,7, x2 ).
In entrambi i casi c'e' una perdita di nitidezza della lente.


....sparo una #########....il duplicatore si puo aggiungere anche ad uno zoom o solo ad un tele focale fissa?

ho visto in questa discussione delle macre fatte con il 60 + tubi e devo dire che sono ottime..poi non so stampate come siano....


robermaga
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 11:56 AM) *
....sparo una #########....il duplicatore si puo aggiungere anche ad uno zoom o solo ad un tele focale fissa?

ho visto in questa discussione delle macre fatte con il 60 + tubi e devo dire che sono ottime..poi non so stampate come siano....

Sono buone, vai tranquillo. I tubi sono molto, molto utili e non perdi niente come nitidezza. Come ti hanno detto aumentano il rapporto di riproduzione: per essere chiari vanno OLTRE l'1:1. Ma attenzione...qui si entra in un campo non semplice e prioritario è studiare il problema su un buon manuale delle macro. Duplicatori non ne ho mai usati, ma trasformano la focale di ogni obiettivo a seconda della loro potenza per es. un 60 con un dupl. 1,4x diventa un 84, con tutte le conseguenze del caso, compresa una caduta delle luminosità massima e un po anche della qualità. Ho letto che sono sconsigliati sugli zoom di base f3,5-5,6 proprio per la perdita di luminosità.
Invece in molte situazioni è raccomandabile l'uso del flash on-camera.
Questa foto non sa di niente, ma un giorno da una vecchia busta di borlotti è volato via questo strano insetto (individuato poi come volgarmente Tonchio), direttamente sulle mie tendine di cucina: D200, 60 AFD, flash on camera e via.. documentato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155 KB
Ma come ho detto, indispensabile prima di tutto un buon manuale.

Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 11:56 AM) *
....sparo una #########....il duplicatore si puo aggiungere anche ad uno zoom o solo ad un tele focale fissa?

ho visto in questa discussione delle macre fatte con il 60 + tubi e devo dire che sono ottime..poi non so stampate come siano....


Questa è fatta col 60mm AFD ed il Kenko MC7 nAFD 2x usato da 60 euro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
pelikan
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 10 2011, 01:55 PM) *
Questa è fatta col 60mm AFD ed il Kenko MC7 nAFD 2x usato da 60 euro
Ingrandimento full detail : 4.9 MB


bellissima!!sarebbe interessante vedere la stessa ripresa senza il tubo...ma non credo tu ce l'abbia!!

ho letto vecchi post sulla foto macro....ora sono molto "infoiato" ed ho letto che con il 60 bisogna avvicinarsi al soggetto fino a 7cm (dalla lente frontale)perchè la messa a fuoco minima è 21cm ma dal corpo macchina...giusto?scusate se tecnicamente non mi pronuncio bene...se è così fotografare insetti a quella distanza vogliono proprio addormentati o rincoglioniti!!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 10 2011, 02:02 PM) *
bellissima!!sarebbe interessante vedere la stessa ripresa senza il tubo...ma non credo tu ce l'abbia!!

ho letto vecchi post sulla foto macro....ora sono molto "infoiato" ed ho letto che con il 60 bisogna avvicinarsi al soggetto fino a 7cm (dalla lente frontale)perchè la messa a fuoco minima è 21cm ma dal corpo macchina...giusto?scusate se tecnicamente non mi pronuncio bene...se è così fotografare insetti a quella distanza vogliono proprio addormentati o rincoglioniti!!



Più o meno la stessa foto senza teleconverter Kenko (ho unsato un teleconverter e non un Tubo) è questa con RR 1:1 ripresa a circa 10 cm dal soggetto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Quella di prima sempre a 10 cm è con RR 2:1
pelikan
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 10 2011, 02:10 PM) *
Più o meno la stessa foto senza teleconverter Kenko (ho unsato un teleconverter e non un Tubo) è questa con RR 1:1 ripresa a circa 10 cm dal soggetto:
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Quella di prima sempre a 10 cm è con RR 2:1



bella..bella..bella!!! per concludere le mie domanda sulla macro...dovrò comprare anche un flash? rimango sempre allibito nel vedere queste foto con isetti che si fanno riprendere a 10cm.....!!

secondo voi mia figlia di 15 anni incontrerà delle difficolta con la messa a fuoco manuale? ..io sono navigato e provengo dall'analogico (ho fatto camera oscura per 15 anni) ed ho sempre focheggiato a mano libera..ma la new generetion sono abituati al "tutto facile"..
robermaga
QUOTE(pelikan @ Jun 11 2011, 10:53 AM) *
..............ma la new generetion sono abituati al "tutto facile"..

Hai ragione. Il problema è la D3000 e il suo minuscolo mirino. Già fosse un D90 o meglio una d300 il problema sarebbe in parte superato. Dico in parte, perché pure queste se lo sognano il mirino delle varie Pentax, Nikon, Canon analogiche. Ma intanto vai sull'obiettivo e provando e riprovando.....poi, non credere, per avere uno scatto decente di un insetto, bisogna scattarne almeno 5 o 6 e non sempre si riesce, anzi.....questo vale per me naturalmente.

Ciao
Roberto
pelikan
QUOTE(robermaga @ Jun 11 2011, 11:05 AM) *
Hai ragione. Il problema è la D3000 e il suo minuscolo mirino. Già fosse un D90 o meglio una d300 il problema sarebbe in parte superato. Dico in parte, perché pure queste se lo sognano il mirino delle varie Pentax, Nikon, Canon analogiche. Ma intanto vai sull'obiettivo e provando e riprovando.....poi, non credere, per avere uno scatto decente di un insetto, bisogna scattarne almeno 5 o 6 e non sempre si riesce, anzi.....questo vale per me naturalmente.

Ciao
Roberto



grazie Roberto, volevo anche chiederti...l'obiettivo in questione non essendo stabilizzato può dare problemi con il mosso..credo che stando molto vicni al soggetto e magari in posizione non propriamente comoda il rischio del mosso sia alto?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(pelikan @ Jun 13 2011, 09:27 AM) *
grazie Roberto, volevo anche chiederti...l'obiettivo in questione non essendo stabilizzato può dare problemi con il mosso..credo che stando molto vicni al soggetto e magari in posizione non propriamente comoda il rischio del mosso sia alto?



Con lo stabilizzatore il guadagno può quantificarsi in uno stop, l'unico vero sistema per avere foto ferme è tenere un tempo rapido, che spesso contrasta con la necessità di avere diaframmi chiusi per la max PdC, il problema aumenta esponenzialmente all'aumentare della focale, ecco perchè le focali tipo 50-60mm sono le piu "facili" da usare.
pelikan
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 13 2011, 09:34 AM) *
Con lo stabilizzatore il guadagno può quantificarsi in uno stop, l'unico vero sistema per avere foto ferme è tenere un tempo rapido, che spesso contrasta con la necessità di avere diaframmi chiusi per la max PdC, il problema aumenta esponenzialmente all'aumentare della focale, ecco perchè le focali tipo 50-60mm sono le piu "facili" da usare.


o usare il cavalletto!!quando si può!!
robermaga
QUOTE(pelikan @ Jun 13 2011, 03:23 PM) *
o usare il cavalletto!!quando si può!!

Cavalletto su soggetti fermi, naturalmente. Quasi obbligato su focali lunghe, ma non è il nostro caso. A mano libera possibilmente in bassa luce ambiente è molto utile il flash, anche quello della fotocamera, col 60. Come in questo caso e luce ce n'era troppa!

Clicca per vedere gli allegati

E insieme all'ottica regala a tua figlia un bel manuale dalla macro (ma forse l'ho già detto.....)

Ciao
Roberto
pelikan
QUOTE(robermaga @ Jun 13 2011, 06:14 PM) *
Cavalletto su soggetti fermi, naturalmente. Quasi obbligato su focali lunghe, ma non è il nostro caso. A mano libera possibilmente in bassa luce ambiente è molto utile il flash, anche quello della fotocamera, col 60. Come in questo caso e luce ce n'era troppa!

Clicca per vedere gli allegati

E insieme all'ottica regala a tua figlia un bel manuale dalla macro (ma forse l'ho già detto.....)

Ciao
Roberto


ciao Roberto..questa l'hai fatta con il 60mm? ...ti ho scritto in privato per una consulenza che ritengo di non interesse comune..l'hai vista?ciao
robermaga
QUOTE(pelikan @ Jun 13 2011, 10:46 PM) *
ciao Roberto..questa l'hai fatta con il 60mm? ...ti ho scritto in privato per una consulenza che ritengo di non interesse comune..l'hai vista?ciao

Tutte col 60, per ora ho solo quello. La mosca è 1.1 (credo), ma è una mosca GROSSA!
Si, ti ho risposto e ti ringrazio.
Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.