Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
arkaine
Salve a tutti! Ho di recente migrato corredo da Olympus a Nikon. Ho acquistato presso un negozio una D90 usata, con 4000 scatti, in condizioni mint a 600 euro compreso un Nikkor 18-70.
Queste sono le lenti che ho ordinato e stanno arrivando: Nikkor 70-300 VR, Nikkor 35 f/1.8, Nikkor AF-D 85 f/1.8, Sigma 70-200 HSM f/2.8. Ho ancora 400-500 euro di budget da spendere ed avevo pensato a:

Nikkor AF-D 50 f/1.4 (trovato usato in condizioni eccellenti a 200 euro)
Sigma 50 FX f/2.8 Macro (le mie macro si limitano a piante e fiori o piccoli oggetti)
Tamron 90 DI Macro (e provo anche due insetti)
Nikkor AF-D 28 f/2.8 (e mi faccio il vero "normale" su APS-C)
Sigma 24 f/2.8 (mi intriga la focale ma come ottica non la conosco qualitativamente parlando)

Son molto indeciso riguardo i due 50: se il Nikkor od il Sigma. Non sarebbero lenti da ritratto quindi mi importa poco se il Sigma Macro è troppo definito: il 50 su APS-C lo vedo come lente da paesaggio per ricavare buoni scorci.

Attendo consiglio dagli esperti Nikon.
Marco (Kintaro70)
Io sceglierei il 90mm Tamron guardando il resto del tuo corredo.
andreasoft
QUOTE(arkaine @ Jun 10 2011, 07:30 AM) *
Queste sono le lenti che ho ordinato e stanno arrivando: Nikkor 70-300 VR .... , Sigma 70-200 HSM f/2.8. Ho ancora 400-500 euro di budget da spendere ....


... due tele-zoom praticamente identici ... scelta secondo me poco oculata; nessuno dei due eccelle in qualcosa, visto che il 70-300 è buio e puoi usarlo solo in esterni, il Sigma è luminoso, ma a 2.8 non so quanto sia utilizzabile ...

Visto che hai budget, ti conviene prendere direttamente il massimo, Nikon 70-200 2.8 VR2; oppure un ottimo Nikon 80-200 2.8D ED II bighiera, non c'è paragone col Sigma (velocità di maf a parte); per le rare volte che dovrai scattare a 300 va bene un moltiplicatore 1.4X, con ottima resa. Se scatti molto spesso a 300 di focale, allora la scelta più sensata è comprare un Nikon 300 f/4.

No? smile.gif
DighiPhoto
Personamente ritengo che hai fatto degli acquisti incauti e con un po' troppa confusione in testa...
Hai comprato ottiche, a parer mio, senza logica...

Provo a spiegarti il pechè:

1) Con il budget che avevi avrei preso almeno una D7000 e non una D90 (seppur buona, ma datata)
2) Hai ottiche che si sovrappongono sul lato tele (70-200 e 70-300) e sei quasi scoperto sul grandangolo, eccetto il 18-70 che non so quanto utilizzerai nelle focali intermedie disponendo di altre ottiche qualitativamente migliori (35, 85).

Io avrei fatto così per avere 2 corredi intercambiabili:
D7000
Fissi: 20/24 + 35 + 85
Zoom "comodi": 17-55 usato + sigma 70-200

Questo si che è un eccellente corredo DX...Tutto luminoso, scomponibile e adattabile ad ogni esigenza.

Ti dico un'alternativa più economica (forse) ma qualitativamente inferiore (causa inferiore luminosità)
16-85 + 70-300 + Fissi (20/24 - 35 - 85)

Oppure ancora: 12-24 + 35 + 50/85 + 70-200/70-300 (soluzione più onerosa)

Importante è sapere cosa si deve fotografare, okay, ma da come hai composto tu il corredo mi sembra che tu volessi coprire tutte le focali.
E io ti ho risposto con dei corredi "completi".

Buone foto!

Luigi_FZA
QUOTE(ghisale @ Jun 10 2011, 10:25 AM) *
Personamente ritengo che hai fatto degli acquisti incauti e con un po' troppa confusione in testa...
Hai comprato ottiche, a parer mio, senza logica...

Provo a spiegarti il pechè:

1) Con il budget che avevi avrei preso almeno una D7000 e non una D90 (seppur buona, ma datata)
2) Hai ottiche che si sovrappongono sul lato tele (70-200 e 70-300) e sei quasi scoperto sul grandangolo, eccetto il 18-70 che non so quanto utilizzerai nelle focali intermedie disponendo di altre ottiche qualitativamente migliori (35, 85).

Io avrei fatto così per avere 2 corredi intercambiabili:
D7000
Fissi: 20/24 + 35 + 85
Zoom "comodi": 17-55 usato + sigma 70-200

Questo si che è un eccellente corredo DX...Tutto luminoso, scomponibile e adattabile ad ogni esigenza.

Ti dico un'alternativa più economica (forse) ma qualitativamente inferiore (causa inferiore luminosità)
16-85 + 70-300 + Fissi (20/24 - 35 - 85)

Oppure ancora: 12-24 + 35 + 50/85 + 70-200/70-300 (soluzione più onerosa)

Importante è sapere cosa si deve fotografare, okay, ma da come hai composto tu il corredo mi sembra che tu volessi coprire tutte le focali.
E io ti ho risposto con dei corredi "completi".

Buone foto!

Ma forse piu' che senza logica, io direi con una (di logica) diversa dalla tua.
A mio vedere una D90 (con 4000 scatti) ed un 18 70 a quel prezzo ci puo' stare: lo scorso dicembre io ho venduto la mia D90 + 16 85 a 900 euro; io non ho regalato e la persona che ha acquistato nemmeno.
La D7000 e' sicuramente piu' evoluta della 90, ma costa decisamente molto di +; sono convinto che se a breve decidesse di rivendere la D90 ci rimetterebbe poco o niente.
Francamente non capisco perche' dovrebbe togliersi il 18 70 per passare a cosa? 16 85? sara' anche migliore ma non credo che la differenza di soldi valga la differenza di qualita'; a mio vedere la differenza la si vede nel passare a "roba" con f/2.8.
Concordo nel vedere la sovrapposizione nel lato tele; io lo risolverei vendendo il Sigma smile.gif ed al suo posto prenderei un 180 AF D f/2.8 : una, se non La, Regina delle lenti di casa Nikon a mio vedere.

Quanto sopra IMHO,
Luigi
andreasoft
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 10 2011, 10:53 AM) *
... Concordo nel vedere la sovrapposizione nel lato tele; io lo risolverei vendendo il Sigma smile.gif ed al suo posto prenderei un 180 AF D f/2.8 : una, se non La, Regina delle lenti di casa Nikon a mio vedere...


Concordo, giustissimo.

Però secondo me non dovresti acquistare in base al fatto che la data ottica ha una qualità stellare ....

... ma in base a cosa A TE SERVE, ed anche in base alle tue attitudini e STILE fotografico. Sono cose che solo tu puoi sapere, come occorre sapere anche che fotografare con il mitico Nikon 180 2.8 è cosa ben diversa dal fotografare con l'altrettanto mitico telezoom di casa Nikon.

Io ti consiglio di fare un check del tuo stile fotografico, e regolarti di conseguenza per gli acquisti. Io, ad un certo punto, ho venduto il 180 2.8 ed ho preso l'80-200 2.8 AFD ED II, mi sono reso conto che il mio stile era cambiato .... smile.gif
arkaine
QUOTE(andreasoft @ Jun 10 2011, 11:01 AM) *
Concordo, giustissimo.

Però secondo me non dovresti acquistare in base al fatto che la data ottica ha una qualità stellare ....

... ma in base a cosa A TE SERVE, ed anche in base alle tue attitudini e STILE fotografico. Sono cose che solo tu puoi sapere, come occorre sapere anche che fotografare con il mitico Nikon 180 2.8 è cosa ben diversa dal fotografare con l'altrettanto mitico telezoom di casa Nikon.

Io ti consiglio di fare un check del tuo stile fotografico, e regolarti di conseguenza per gli acquisti. Io, ad un certo punto, ho venduto il 180 2.8 ed ho preso l'80-200 2.8 AFD ED II, mi sono reso conto che il mio stile era cambiato .... smile.gif


Lo zoom standard per me è un must ed il 18-70 mi pareva un best buy rapporto prezzo prestazioni. Non sempre si ha l'occasione per cambiare i fissi a seconda delle esigenze e quella lente copre un bel po di focale con una buona qualità ottica. Verrà usata solo di giorno quindi pur non essendo f/2.8 non credo di aver problemi. Il 70-300 l'ho ritenuto il miglior compromesso versatilità, velocità AF e qualità senza svenarmi. Tanto verrà usato di giorno quando la luce non manca e, a quanto si dice, ha un eccellente AF come reattività. Il Sigma l'ho preso per gli scatti ai concerti, teatro, eventi con poca luce: so che non è il top a f/2.8 (ma nemmeno cosi schifoso, l'ho provato prima di comprarlo) ed il Nikkor era fuori budget. Si c'era l' 80-200 al solito prezzo sull'usato ma preferisco l'AF veloce alla nitidezza assoluta visto che occasioni in cui lo userò.
I fissi gli ho sempre adorati ma, come spiegavo, ci son occasioni in cui cambiare lente non si può. Quando, poi, posso fare tutti i cambi lente che desidero lo zoom standard rester in borsa. Per il lato grandangolo aggiungerò in futuro un Sigma o Tokina 12-24 (il Nikkor 14-24 costa troppo) ma scatto panorami, generalmente, con focali dai 24 ai 100 mm.
LucaZan8
QUOTE(ghisale @ Jun 10 2011, 10:25 AM) *
Io avrei fatto così per avere 2 corredi intercambiabili:
D7000
Fissi: 20/24 + 35 + 85
Zoom "comodi": 17-55 usato + sigma 70-200


Concordo con Ghisale, secondo me questo è un buon corredo che tra l'altro sto cercando di "ultimare" pure io... messicano.gif
Marco Carotenuto
arkaine hai fatto benissimo a prendere il sigma 70-200 f2.8! alla faccia di chi dice che a 2.8 non si può usare...gli rido in faccia! si vede che non lo ha mai provato! certo non è il nikkor...ma per i soldi che costa è perfetto!eccoti due prove la prima a 2.8 e la seconda a f4 mano libera!

i file sono cosi come usciti dalla d300s,solo conversione e nessuna maschera di contrasto!nemmeno l'aggiunta on camera di nitidezza (anche perchè ho scattato in raw e convertito con camera raw che non avrebbe nemmeno letto quei parametri!)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

sicuro hai una sovrapposizione di focale con il 70-300,però è anche vero che portarsi sempre dietro il 70-200 può diventare scomodo in molte situazioni,per cui se ti trovi bene cosi hai fatto la scelta giusta!
non si può criticare il fatto che non abbia un grandangolo visto che non aveva detto cosa gli piaceva fotografare,magari non fa panorami o architetture e quindi con il 18\70 ci sta benissimo!
quindi vista la tua risposta successiva dove affermi che per i pano un 24 ti va bene...io direi che per adesso sei a posto...tieniti i soldi e quando saprai cosa ti serve realmente lo prendi!
arkaine
Il Sigma 70-200 l'ho trovato a 500 euro usato in condizioni pari al nuovo e possibilità di testarlo: lo so che il Nikkor 70-200 f/2.8 VR2 era il top ma mi svenavo e poi ci parlavate voi con la signora. Se a Natale mi verrà concessa un pazia questa sarà non il 70-200 Nikkor ma il 200 fisso sempre Nikkor. Allora penserò di dar via il Sigma 70-200 HSM (e amen se ci rimetterò 50-60 euro).

A questo punto ci sta l'ultima spesa:

270 euro Tokina 12-24 prima versione
100 euro Sigma 24 super wide II f/2.8
200 euro Nikkor 50 AF-D f/1.4

La lente macro la rimanderò di qualche mese e per non avere un doppio di focale (85 - 90) credo mi butterò sul 105 Sigma
Luigi_FZA
QUOTE(arkaine @ Jun 10 2011, 05:28 PM) *
Se a Natale mi verrà concessa un pazia questa sarà non il 70-200 Nikkor ma il 200 fisso sempre Nikkor.

......Intendi il Nikon AF-S NIKKOR 200mm f/2.0 G ED VR II?
Da montare sulla D90?
Auguri!

QUOTE(andreasoft @ Jun 10 2011, 11:01 AM) *
Concordo, giustissimo.

Però secondo me non dovresti acquistare in base al fatto che la data ottica ha una qualità stellare ....

... ma in base a cosa A TE SERVE, ed anche in base alle tue attitudini e STILE fotografico. Sono cose che solo tu puoi sapere, come occorre sapere anche che fotografare con il mitico Nikon 180 2.8 è cosa ben diversa dal fotografare con l'altrettanto mitico telezoom di casa Nikon.

Io ti consiglio di fare un check del tuo stile fotografico, e regolarti di conseguenza per gli acquisti. Io, ad un certo punto, ho venduto il 180 2.8 ed ho preso l'80-200 2.8 AFD ED II, mi sono reso conto che il mio stile era cambiato .... smile.gif

Veramente ho sia il VR1 del 70 200 che il 180 AF D; ero sul punto di vendere il 70 200.

Luigi
arkaine
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 10 2011, 06:25 PM) *
......Intendi il Nikon AF-S NIKKOR 200mm f/2.0 G ED VR II?
Da montare sulla D90?
Auguri!


Dici che è troppo pesante rispetto al corpo macchina?
Luigi_FZA
QUOTE(arkaine @ Jun 10 2011, 06:32 PM) *
Dici che è troppo pesante rispetto al corpo macchina?

Si.
(a parte il costo: ci si prendono due 70 200 VR2; ma non voglio fare i conti in tasca a nessuno).
Luigi
cere86
Non avrei preso il 70-300 avendo il sigma 70-200...
avrei preso un 24mm e un 50mm
Fissi 24-35-50-85
Zoom 18-70 + 70-200...

Io la vedo così... biggrin.gif
arkaine
Ovviamente se faccio la follia andrò di finanziamento. Però, credo, che il peso sia un problema su qualsiasi corpo macchina tranne l'ammiraglia. Ma fa cosi schifo questo 70-300 VR2? A leggere le review non sembra male, a parte un pò di morbidezza a 300 TA; se l'AF è performante come dicono, visto che lo userò solo di giorno e posso chiudere F/8 tranquillamente, non dovrei trovarmi male. Poi uno zoom leggero da viaggio ci vuole nel corredo: girare tutto il giorno con un 70-200 f/2.8 al collo o nella tracolla non è sempre piacevole, specialmente in vacanza.
Per il grandangolo ho trovato un Tokina 12-24 a 270 euro e per quello che uso certe focali direi che può andare.
Luigi_FZA
Tempo fa, quello gnoccolone la (Nikon AF-S NIKKOR 200mm f/2.0 G ED VR II) l'ho visto (ed usato) montato su D3 : il corpo macchina sembrava scomparire.
E, giusto per darti un termine di confronto, la D3 e' - a mio avviso - il corpo macchina che fa sembrare di dimensioni normali il 24 70........... ottica che molti additano come brutta, sporca, cattiva, ingombrante e pure pesante.
Luigi
arkaine
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 10 2011, 07:10 PM) *
Tempo fa, quello gnoccolone la (Nikon AF-S NIKKOR 200mm f/2.0 G ED VR II) l'ho visto (ed usato) montato su D3 : il corpo macchina sembrava scomparire.
E, giusto per darti un termine di confronto, la D3 e' - a mio avviso - il corpo macchina che fa sembrare di dimensioni normali il 24 70........... ottica che molti additano come brutta, sporca, cattiva, ingombrante e pure pesante.
Luigi


Fa molto piacere saperlo, dato che al massimo aspirerò in futuro all'erede della d300s rolleyes.gif immagino, quindi, che senza almeno un buon monopiede sia difficilotto da usare e quindi un ottica solo per certe occasioni (gia considero i vari 70-200 luminosi non adatti a tutte le escursioni per l'eccessivo peso/ingombro).
angelozecchi
Visto che hai due 50 fissi,io ne eliminerei uno sostituendolo con un 35:ce ne sono vari,Nikon e non Nikon,con luminosità diverse.
Ad es. con uno Zeiss 35/2 Distagon il tuo corredo sarebbe rivalutato con un elemento decisamente eccezionale.Nuovo costa una cifra,ma se ti interessa ho in vendita un usato in condizioni eccellenti.
Buone foto.
Angelo
Angelo
lucamontipo
..il problema secondo me è che non hai uno stile fotografico definito e vuoi provare a fare un pò di tutto..
un 50mm per i fiori e un tamron 90 macro per "provare fare due insetti".....
con quello che hai speso io avrei preso:
d700 usata
24mm
50mm
90mm
180mm
basta!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.