Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucabrasi
Ciao a tutti come dicevo nella presentazione sono un appassionato di fotografia, ho una d80 con un 18-55 e un 50mm f1.8 e vorrei prendere qualche nuova ottica (80-200 f.28 - 14-24 f 2.8)... Dato che ho in previsione l'acquisto di una camera con sensore 4/3 o super 35mm (sto ancora decidendo), vorrei adattare delle ottiche nikon con eventuali anelli adattatori sulla camera o eventualmente sulla nuova d800 (che dovrebbe fare video) in modo da tenermi le ottiche sia per il camcoder, sia per la reflex.

Se qualcuno vuol consigliarmi qualche ottica, anche in riferimento alle differenze che per esempio ci sono tra un obiettivo AF-S e uno AF-S VR II IF ED mi farebbe un grande piacere.

La domanda da supernoob nikon è: l'attacco degli obiettivi per la d80 è uguale a quello delle full frame?
Perchè guardando le descrizioni degli obietttivi non vedo limitazioni per l'una o per l'altra versione.

Grazie anticipatamente per la risposta.

Saluti
Emanuele
CVCPhoto
QUOTE(lucabrasi @ Jun 10 2011, 03:41 PM) *
Ciao a tutti come dicevo nella presentazione sono un appassionato di fotografia, ho una d80 con un 18-55 e un 50mm f1.8 e vorrei prendere qualche nuova ottica (80-200 f.28 - 14-24 f 2.8)... Dato che ho in previsione l'acquisto di una camera con sensore 4/3 o super 35mm (sto ancora decidendo), vorrei adattare delle ottiche nikon con eventuali anelli adattatori sulla camera o eventualmente sulla nuova d800 (che dovrebbe fare video) in modo da tenermi le ottiche sia per il camcoder, sia per la reflex.

Se qualcuno vuol consigliarmi qualche ottica, anche in riferimento alle differenze che per esempio ci sono tra un obiettivo AF-S e uno AF-S VR II IF ED mi farebbe un grande piacere.

La domanda da supernoob nikon è: l'attacco degli obiettivi per la d80 è uguale a quello delle full frame?
Perchè guardando le descrizioni degli obietttivi non vedo limitazioni per l'una o per l'altra versione.

Grazie anticipatamente per la risposta.

Saluti
Emanuele


Ci mancherebbe! Dalla prima reflex Niko prodotta fino ad oggi l'attacco a baionetta è rimasto immutato.

Carlo
Giacomo.terra
Per le sigle guardati QUESTO
lucabrasi
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 03:44 PM) *
Ci mancherebbe! Dalla prima reflex Niko prodotta fino ad oggi l'attacco a baionetta è rimasto immutato.

Carlo



Grazie mille per la pronta risposta. Riguardo gli obiettivi che ho indicato che vanno ad implementare quelli che ho già cosa ne pensi?
lucabrasi
QUOTE(Giacomo.terra @ Jun 10 2011, 04:06 PM) *
Per le sigle guardati QUESTO


Utilissimo, grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(lucabrasi @ Jun 10 2011, 03:41 PM) *
Ciao a tutti come dicevo nella presentazione sono un appassionato di fotografia, ho una d80 con un 18-55 e un 50mm f1.8 e vorrei prendere qualche nuova ottica (80-200 f.28 - 14-24 f 2.8)... Dato che ho in previsione l'acquisto di una camera con sensore 4/3 o super 35mm (sto ancora decidendo), vorrei adattare delle ottiche nikon con eventuali anelli adattatori sulla camera o eventualmente sulla nuova d800 (che dovrebbe fare video) in modo da tenermi le ottiche sia per il camcoder, sia per la reflex.

Se qualcuno vuol consigliarmi qualche ottica, anche in riferimento alle differenze che per esempio ci sono tra un obiettivo AF-S e uno AF-S VR II IF ED mi farebbe un grande piacere.

La domanda da supernoob nikon è: l'attacco degli obiettivi per la d80 è uguale a quello delle full frame?
Perchè guardando le descrizioni degli obietttivi non vedo limitazioni per l'una o per l'altra versione.

Grazie anticipatamente per la risposta.

Saluti
Emanuele

Ti premetto che non ho esperienza di adattare lenti a corpi macchina, ma temo che la qualita' o comunque alcune delle caratteristiche peculiari di una lente ne risentano. Perche' dico questo? semplicemente perche' credo che lo studio e sviluppo di una lente prodotta da una casa che costruisce anche corpi macchina tenga conto delle peculiarita'/caratteristiche dei suoi corpi macchina e quindi cerchi di ottimizzare il risultato del sistema sensore-lente.
Detto questo, ho letto che stai valutando l'acquisto di un bighiera (80 200 AF D), si tratta di una lente che ha me piaceva molto per il tipo di risultato che offriva, ma dopo poco l'ho tolta perche' usata su D90, notavo una discreta lentezza nel mettere a fuoco su soggetti in movimento; l'ho usata (assieme ad un conoscente lui fotografo professionista) durante una maratona : il risultato fu deludente, credo per via della limitata potenza che il motorino interno alla D90 poteva offrire nella MAF. Presumo che usata (la lente) su corpi macchina piu' "muscolosi" il discorso sia diverso, ma sulla tua D80 temo che avrai difronte il mio stesso problema se usata su soggetti dinamici.
lucabrasi
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 10 2011, 06:36 PM) *
Ti premetto che non ho esperienza di adattare lenti a corpi macchina, ma temo che la qualita' o comunque alcune delle caratteristiche peculiari di una lente ne risentano. Perche' dico questo? semplicemente perche' credo che lo studio e sviluppo di una lente prodotta da una casa che costruisce anche corpi macchina tenga conto delle peculiarita'/caratteristiche dei suoi corpi macchina e quindi cerchi di ottimizzare il risultato del sistema sensore-lente.
Detto questo, ho letto che stai valutando l'acquisto di un bighiera (80 200 AF D), si tratta di una lente che ha me piaceva molto per il tipo di risultato che offriva, ma dopo poco l'ho tolta perche' usata su D90, notavo una discreta lentezza nel mettere a fuoco su soggetti in movimento; l'ho usata (assieme ad un conoscente lui fotografo professionista) durante una maratona : il risultato fu deludente, credo per via della limitata potenza che il motorino interno alla D90 poteva offrire nella MAF. Presumo che usata (la lente) su corpi macchina piu' "muscolosi" il discorso sia diverso, ma sulla tua D80 temo che avrai difronte il mio stesso problema se usata su soggetti dinamici.



Hai perfettamente ragione...solo che "l'obiettivo", scusa il gioco di parole, sarebbe quello di equipaggiare una camera di quel tipo con ottiche che posso utilizzare anche in fotografia senza svenarmi. L'altro "obiettivo" è quello di passare al full frame nei prossimi anni, magari con una d800 se davvero implementano i video fullhd.

Purtroppo il ciclo di vita di una camera è breve e ad equipaggiarla con le sue ottiche che poi dovrei rivendere ad un successivo passaggio ad altra camera, mi dispiacerebbe non poco, a dispetto sicuramente di compromessi qualitativi maggiori.

Terrò ben presente la tua osservazione riguardo quell'ottica, magari forse meglio spendere un pò in più e propendere verso una 70 200 AF-S sempre f2.8. Tanto una volta presa un'ottica del genere, credo che non la si cambi più.

biggrin.gif grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(lucabrasi @ Jun 10 2011, 08:50 PM) *
Tanto una volta presa un'ottica del genere, credo che non la si cambi più.

Di recente ho letto - credo proprio su questo forum - di una "questione" riguardante lenti e corpi macchina. Qualcuno sosteneva una tesi secondo la quale e' irrilevante la qualita' della lente, mentre assume sempre piu' valore la tecnologia usata nel corpo macchina; sebbene, nel mio lavoro, di recente ho modo di vedere immagini prodotte da sistemi Hi-Tech (roba che realmente merita le lettere maiuscole) io, nella fotografia tradizionale, continuo a pensarla in modo ......tradizionale (stavolta lo faccio io il gioco di parole) : sono dell'avviso che la luce, prima di arrivare al sensore, passa per l'ottica; quindi se quest'ultima e' di qualita' io sono dell'avviso che avro' meno problemi in fase di scatto e pp.
Conclusione, preferisco spendere i miei miseri risparmi su ottiche di pregio, all'elettronica ho gia dato.

Luigi
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 10 2011, 09:34 PM) *
Di recente ho letto - credo proprio su questo forum - di una "questione" riguardante lenti e corpi macchina. Qualcuno sosteneva una tesi secondo la quale e' irrilevante la qualita' della lente, mentre assume sempre piu' valore la tecnologia usata nel corpo macchina; sebbene, nel mio lavoro, di recente ho modo di vedere immagini prodotte da sistemi Hi-Tech (roba che realmente merita le lettere maiuscole) io, nella fotografia tradizionale, continuo a pensarla in modo ......tradizionale (stavolta lo faccio io il gioco di parole) : sono dell'avviso che la luce, prima di arrivare al sensore, passa per l'ottica; quindi se quest'ultima e' di qualita' io sono dell'avviso che avro' meno problemi in fase di scatto e pp.
Conclusione, preferisco spendere i miei miseri risparmi su ottiche di pregio, all'elettronica ho gia dato.

Luigi


Aggiungo: saranno i sensori a doversi adattare alle ottiche e non le ottiche ai sensori, vsto che è più prestazionale come risoluzione un 80-200 rispetto al sensore della D3x.

Che poi gli schemi ottici debbano adattarsi alle deficenze dei sensori rispetto alla pellicola, questo è un altro discorso, ma dovuto solo all'inferiorità dei sensori, anche il migliore, rispetto alla vecchia pellicola.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.