QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 10 2011, 06:36 PM)

Ti premetto che non ho esperienza di adattare lenti a corpi macchina, ma temo che la qualita' o comunque alcune delle caratteristiche peculiari di una lente ne risentano. Perche' dico questo? semplicemente perche' credo che lo studio e sviluppo di una lente prodotta da una casa che costruisce anche corpi macchina tenga conto delle peculiarita'/caratteristiche dei suoi corpi macchina e quindi cerchi di ottimizzare il risultato del sistema sensore-lente.
Detto questo, ho letto che stai valutando l'acquisto di un bighiera (80 200 AF D), si tratta di una lente che ha me piaceva molto per il tipo di risultato che offriva, ma dopo poco l'ho tolta perche' usata su D90, notavo una discreta lentezza nel mettere a fuoco su soggetti in movimento; l'ho usata (assieme ad un conoscente lui fotografo professionista) durante una maratona : il risultato fu deludente, credo per via della limitata potenza che il motorino interno alla D90 poteva offrire nella MAF. Presumo che usata (la lente) su corpi macchina piu' "muscolosi" il discorso sia diverso, ma sulla tua D80 temo che avrai difronte il mio stesso problema se usata su soggetti dinamici.
Hai perfettamente ragione...solo che "l'obiettivo", scusa il gioco di parole, sarebbe quello di equipaggiare una camera di quel tipo con ottiche che posso utilizzare anche in fotografia senza svenarmi. L'altro "obiettivo" è quello di passare al full frame nei prossimi anni, magari con una d800 se davvero implementano i video fullhd.
Purtroppo il ciclo di vita di una camera è breve e ad equipaggiarla con le sue ottiche che poi dovrei rivendere ad un successivo passaggio ad altra camera, mi dispiacerebbe non poco, a dispetto sicuramente di compromessi qualitativi maggiori.
Terrò ben presente la tua osservazione riguardo quell'ottica, magari forse meglio spendere un pò in più e propendere verso una 70 200 AF-S sempre f2.8. Tanto una volta presa un'ottica del genere, credo che non la si cambi più.