QUOTE(gimart @ Oct 5 2005, 10:57 AM)
Mi trovo spessissimo a fare foto a seminari, conferenze, ecc., come quelle che allego e naturalmente uso il flash (SB800) impostato in TTL. Sulla macchina (D2x) lavoro a priorità di diaframmi e con ISO 320. Frequentemente mi capit, però, di dover correggere, in post-produzione, l'esposizione in quanto le foto fatte dalla maggiore distanza mi vengono pesantemente sottoesposte. Naturalmente è chiaro che non mi aspetto miracoli dal flash quando sono oltre i 10 metri. In un topic sul Forum ho trovato un suggerimento per casi analoghi al mio che mi è sembrato molto intelligente: impostare cioè la macchina in manuale ad 1/125 ed f/8 e gli ISO sulla posizione Auto. Poichè, dato l'uso di queste foto, il rumore non è un problema eccessivo, ho pensato che questa potesse essere una buona soluzione per lavorare senza smanettare troppo sulle impostazioni ed ho fatto delle prove. Impostati, però, gli ISO su Auto (impostazione b1 on), se non utilizzo il flash questi si settano sul valore più opportuno; con il flash, invece, gli ISO rimangono quelli scelti sulla macchina con il relativo pulsante. Perchè? Grazie
Innanzitutto Gigi perché impostare 320 iso

a questo punto vai direttamente a 400 iso e passa la paura...
L'SB800 ha come numero guida 42 con 100 iso e parabola imposta su 35 mm...
Settando la sensibilità iso abbiamo quindi un numero guida quadruplicato ciooè guadagni 2 stop di luminosità pertanto abbiamo 84 come NG risultante attenzione sempre con parabola regolata a 35 mm se riprendi con focali tele il NG aumenta e di conseguenza devi valutare l'incremento sul display del flash... quindi con parabola a 35 mm con diaframma f/8,0 copri tranquillamente fino a 10 metri circa... il problema in questo caso però non è la distanza del soggetto ma la platea che si interpone tra te e il soggetto... specialmente le prime file risulteranno sovraesposte... una soluzione può essere quella di puntare il flash verso l'alto ricalcolando la distanza percorsa a mente e tenendo conto dell'assorbimento di luce della parete riflettente... a occhio di perdono tra i 2 e i 3 stop a secondo della distanza e della riflettenza della superficie che si sceglie... quindi per un soggetto a 10 metri di distanza con flash diretto e parabola a 35 mm abbiamo f/8,0 con flash riflesso puoi provare con f/4,0 impostato sulla fotocamera -2 stop o f/2,8 - 3 stop... ovviamente il tutto va ricalcolato in funzione della posizione della parabola flash mettendo a 70 mm guadagni circa uno stop come NG quindi va riadattato tutto il discorso fatto in precedenza... il tempo di esposizione è generalmente indifferente ma non troppo... a esempio se la scena è statica puoi usare anche 1/60 di sec in modo di raccogliere quanta più luce naturale possibile se i soggetti si muovono devi diminuire il tempo di esposizione a 1/125 o a 1/250 di secondo in questo caso perdi rispettivamente 1 e 2 stop di luce ambiente... io ti consiglio di provare il TTL BL che tende a preservare la luce ambiente in ogni caso poi visto che l'illuminazione mi sembra a tubi fluorescenti per miscelare meglio le luci prova a mettere anche il filtro apposito sulla parabola del flash è uno dei 2 dati in bundle con il flash...
Per avere maggiore luce a disposizione e quindi operare a diaframmi più chiusi ti consiglio di aggiungere un altro flash in slave va bene anche l'SB600 azz se va bene... in modo da eliminare zone di scena illuminate non omogeneamente... che magari potresti far tenere da un volenteroso aiutante trovato sul "posto"... alla fine fattelo ridare però...