Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gimart
Mi trovo spessissimo a fare foto a seminari, conferenze, ecc., come quelle che allego e naturalmente uso il flash (SB800) impostato in TTL. Sulla macchina (D2x) lavoro a priorità di diaframmi e con ISO 320. Frequentemente mi capit, però, di dover correggere, in post-produzione, l'esposizione in quanto le foto fatte dalla maggiore distanza mi vengono pesantemente sottoesposte. Naturalmente è chiaro che non mi aspetto miracoli dal flash quando sono oltre i 10 metri. In un topic sul Forum ho trovato un suggerimento per casi analoghi al mio che mi è sembrato molto intelligente: impostare cioè la macchina in manuale ad 1/125 ed f/8 e gli ISO sulla posizione Auto. Poichè, dato l'uso di queste foto, il rumore non è un problema eccessivo, ho pensato che questa potesse essere una buona soluzione per lavorare senza smanettare troppo sulle impostazioni ed ho fatto delle prove. Impostati, però, gli ISO su Auto (impostazione b1 on), se non utilizzo il flash questi si settano sul valore più opportuno; con il flash, invece, gli ISO rimangono quelli scelti sulla macchina con il relativo pulsante. Perchè? Grazie


gimart
seconda foto..

gimart
terza foto...

padrino
Non ho mai usato la funzione ISO AUTO, quindi non ti saprei dire... però posso consigliarTi di non mettere il flash diretto, ma di alzarlo sul soffitto, visto che non è lontano e di sovraesporre perchè la scena è molto "bianca", quindi l'esposimetro, sopratutto in matrix, tenderà a sottoesporre per bilanciare la scena. Riprova così... Dovrebbe andare meglio... wink.gif
gimart
QUOTE(padrino @ Oct 5 2005, 12:05 PM)
Non ho mai usato la funzione ISO AUTO, quindi non ti saprei dire... però posso consigliarTi di non mettere il flash diretto, ma di alzarlo sul soffitto, visto che non è lontano e di sovraesporre perchè la scena è molto "bianca", quindi l'esposimetro, sopratutto in matrix, tenderà a sottoesporre per bilanciare la scena. Riprova così... Dovrebbe andare meglio...  wink.gif
*



Su questo sono d'accordo; però il mio problema maggiore è sulle lunghe distanze. Se mi funzionasse la funzione ISO Auto, spostandomi da lontano a vicino e viceversa non avrei bisogno di modificare i settaggi perchè la variazione automatica degli ISO (se funzionasse con il flash) mi aiuterebbe molto. Grazie, comunque.
padrino
Ma se ti allontani non vuol dire che Tu sia costretto a variare la sensibilità... In una stanza del genere, impostando 640 iso, vai più che tranquillo, anche da lontano!!! Al resto pensare il flash!!!
gimart
QUOTE(padrino @ Oct 5 2005, 12:35 PM)
Ma se ti allontani non vuol dire che Tu sia costretto a variare la sensibilità... In una stanza del genere, impostando 640 iso, vai più che tranquillo, anche da lontano!!! Al resto pensare il flash!!!
*



Mah, proverò. Certo, però, che mi sarebbe piaciuta questa variazione automatica della sensibilità....
cratty
Io la macchina in manuale giocando sul diaframma. Solitamente se mi serve la flashata lunga alzo gliiso a 400. Controlla che la parabola sia motorizzata e che segua lo zoom. Io arrivo anche a 20 mt.
Se abbassi il diaframma dovresti aumentare la "gittata" della flashata.
Sul display del flash ti indica la distanza massima che raggiunge.


Per padrino: intendi sovraesporre il flash o la D2x?

Saluti
padrino
...La potenza del flash... Oddio, poi dipende dal soffitto... Se è tutto bianco, bisogna sottoesporre la potenza del flash... Il problema è che le variabili sono tante...

Per darne una... Avessi dovuto scattare Io nella prima foto, avrei impostato la macchina a 400 iso, 1/125 f8 e +0.7 la potenza del flash... Credo avrebbe lavorato bene...
Lambretta S
QUOTE(gimart @ Oct 5 2005, 10:57 AM)
Mi trovo spessissimo a fare foto a seminari, conferenze, ecc., come quelle che allego e naturalmente uso il flash (SB800) impostato in TTL. Sulla macchina (D2x) lavoro a priorità di diaframmi e con ISO 320. Frequentemente mi capit, però, di dover correggere, in post-produzione, l'esposizione in quanto le foto fatte dalla maggiore distanza mi vengono pesantemente sottoesposte. Naturalmente è chiaro che non mi aspetto miracoli dal flash quando sono oltre i 10 metri. In un topic sul Forum ho trovato un suggerimento per casi analoghi al mio che mi è sembrato molto intelligente: impostare cioè la macchina in manuale ad 1/125 ed f/8 e gli ISO sulla posizione Auto. Poichè, dato l'uso di queste foto, il rumore non è un problema eccessivo, ho pensato che questa potesse essere una buona soluzione per lavorare senza smanettare troppo sulle impostazioni ed ho fatto delle prove. Impostati, però, gli ISO su Auto (impostazione b1 on), se non utilizzo il flash questi si settano sul valore più opportuno; con il flash, invece, gli ISO rimangono quelli scelti sulla macchina con il relativo pulsante. Perchè? Grazie


Innanzitutto Gigi perché impostare 320 iso hmmm.gif a questo punto vai direttamente a 400 iso e passa la paura...

L'SB800 ha come numero guida 42 con 100 iso e parabola imposta su 35 mm...

Settando la sensibilità iso abbiamo quindi un numero guida quadruplicato ciooè guadagni 2 stop di luminosità pertanto abbiamo 84 come NG risultante attenzione sempre con parabola regolata a 35 mm se riprendi con focali tele il NG aumenta e di conseguenza devi valutare l'incremento sul display del flash... quindi con parabola a 35 mm con diaframma f/8,0 copri tranquillamente fino a 10 metri circa... il problema in questo caso però non è la distanza del soggetto ma la platea che si interpone tra te e il soggetto... specialmente le prime file risulteranno sovraesposte... una soluzione può essere quella di puntare il flash verso l'alto ricalcolando la distanza percorsa a mente e tenendo conto dell'assorbimento di luce della parete riflettente... a occhio di perdono tra i 2 e i 3 stop a secondo della distanza e della riflettenza della superficie che si sceglie... quindi per un soggetto a 10 metri di distanza con flash diretto e parabola a 35 mm abbiamo f/8,0 con flash riflesso puoi provare con f/4,0 impostato sulla fotocamera -2 stop o f/2,8 - 3 stop... ovviamente il tutto va ricalcolato in funzione della posizione della parabola flash mettendo a 70 mm guadagni circa uno stop come NG quindi va riadattato tutto il discorso fatto in precedenza... il tempo di esposizione è generalmente indifferente ma non troppo... a esempio se la scena è statica puoi usare anche 1/60 di sec in modo di raccogliere quanta più luce naturale possibile se i soggetti si muovono devi diminuire il tempo di esposizione a 1/125 o a 1/250 di secondo in questo caso perdi rispettivamente 1 e 2 stop di luce ambiente... io ti consiglio di provare il TTL BL che tende a preservare la luce ambiente in ogni caso poi visto che l'illuminazione mi sembra a tubi fluorescenti per miscelare meglio le luci prova a mettere anche il filtro apposito sulla parabola del flash è uno dei 2 dati in bundle con il flash...

Per avere maggiore luce a disposizione e quindi operare a diaframmi più chiusi ti consiglio di aggiungere un altro flash in slave va bene anche l'SB600 azz se va bene... in modo da eliminare zone di scena illuminate non omogeneamente... che magari potresti far tenere da un volenteroso aiutante trovato sul "posto"... alla fine fattelo ridare però... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(cratty @ Oct 5 2005, 11:40 AM)
Se abbassi il diaframma dovresti aumentare la "gittata" della flashata.
Sul display del flash ti indica la distanza massima che raggiunge.


Se chiudi il diaframma diminuisce il NG... cool.gif

Se apri il diaframma aumenta il NG... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(cratty @ Oct 5 2005, 11:40 AM)
Per padrino: intendi sovraesporre il flash o la D2x?


Lavorando in matrix la fotocamera dosa meglio la quantità di luce nessaria in quanto interrompe automaticamente l'emissione di luce flash togliendo la corrente che attraversa il bulbo xeon...

Consiglio la sovra-sottoesposizione sul flash solo in caso di pareti o poco riflettenti o eccessivamente riflettenti... in condizioni normali meglio lasciar fare alla fotocamera...cool.gif

Controllare dopo la ripresa il preview delle alte luci perse in caso di grosse chiazze di sovraesposizione ripetere la ripresa chiudendo di uno stop e riverificare... se necessario chiudere ancora uno stop fino ad avere un bilanciamento corretto in condizioni di luce stabile una volta trovato l'esposizione giusta si può mantenerla per tutta la sessione di ripresa... wink.gif
padrino
Lambre', Io sono un tipo pratico... Tu ci hai fatto un trattato sull'uso dei flash!!! laugh.gif

Comunque, spiegazione perfetta... Io ho cercato più di dare un'impostazione base dalla quale partire... Poi, intorno, possiamo variare tante cose, in base anche alle situazioni... Resta il fatto che il flash lo posizionerei sempre e comunque verso l'alto!!!

Grazie Lambretta guru.gif
cratty
scusate la duplicazione di post mi è impazzito il pc/mouse.
cratty
QUOTE(Lambretta S @ Oct 5 2005, 01:09 PM)
QUOTE(cratty @ Oct 5 2005, 11:40 AM)
Se abbassi il diaframma dovresti aumentare la "gittata" della flashata.
Sul display del flash ti indica la distanza massima che raggiunge.


Se chiudi il diaframma diminuisce il NG... cool.gif

Se apri il diaframma aumenta il NG... wink.gif
*



Ho impropriamente utilizzato il termine abbassare, intendevo dire aprire il diaframma. Solitamente uso manuale 125 f/8 se ho bisogno di metri passo a 5.6...4.....2.8 (mai).
cerotto.gif biggrin.gif
Ciao Lambretta wink.gif guru.gif
saluti
gimart
Grazie mille a Lambretta, Padrino e Cratty. grazie.gif grazie.gif Mi avete chiarito la situazione. Però, certo, se avessi potuto usare ISO Auto con il flash qualche calcolo me lo sarei risparmiato, o no? wink.gif
padrino
Ci mancherebbe... Sempre a disposizione!!! wink.gif
lucaoms
sicuramente avete gia detto tutto (parlo dei 3 dell'ave maria il buono....cratty ohmy.gif -il brutto....lambretta ph34r.gif ed il Cattivo...padrino smilinodigitale.gif biggrin.gif ..davvero esaustiva la spiegazione....serviva anche a me grazie.gif ) concordo comunque che l'orientamento della lampada se fatto sul soffitto si ottengono risultati decisamente migliori (secondo i miei gusti) in una scena come quella postata da Gimat e se fossi ancora carente di luce ,data la distanza credo che ci si possa spingere fino a 640iso without problem

spero mi conecdiate l'OT westwern
ps :esro indeciso a chi dare il titolo di buono ma sul Cattivo non avevo dubbi tongue.gif
ciao
padrino
Non so perchè, ma me l'aspettavo!!!! biggrin.gif

Comunque, parlare del Grande SERGIO LEONE, non è mai un OT, sopratutto in un forum di fotografia!!! wink.gif
Lambretta S
QUOTE(gimart @ Oct 5 2005, 05:21 PM)
Però, certo, se avessi potuto usare ISO Auto con il flash qualche calcolo me lo sarei risparmiato, o no?  wink.gif


Certo che si... anzi se le foto le fa un altro risparmi pure la fatica di portare la fotocamera... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Che calcoli devi fare te li ho fatti io... fai una prova con la parabola flash a 45/60 gradi (ricordati di tirare fuori la linguetta bianca non la tua in modo che circa il 15% dell'emissione flash vada diretta sul soggetto) usando un diaframma intermedio che ne so f/5,6 da un'occhiata alle alte luci e all'istogramma e regoli di conseguenza chiudendo o aprendo uno stop... una volta trovato il diaframma giusto le foto le scatti tutte così... ogni tanto controlli e se è il caso aggiusti di conseguenza e che è... una volta non c'erano i flash ttl... non c'erano gli schermetti di preview e le foto si facevano lo stesso... o meglio le facevano i fotografi e non le fotocamere iperautomatizzate... attenzione a forza di delegare tutto alle fotocamere il cervello non funziona più... un minimo di impegno ci vuole se no non c'è neanche soddisfazione... hanno ragione allora quelli che dicono ammazza che bella fotografia! Certo con quella fotocamera sono buoni tutti però... vediamo di impegnarci anche perché sono operazioni che una volta fatte si fanno poi anche a occhi chiusi... mica devi risolvere un'equazione di terzo grado...
padrino
Ogni tanto penso che era meglio lavorare con Metz 60 CT-1 e Hasselblad 503 CW che con tutte 'ste macchine automatiche... A volte sembra più complicato (la seconda opzione, intendo)!!! biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(Lambretta S @ Oct 6 2005, 12:07 PM)
Certo che si... anzi se le foto le fa un altro risparmi pure la fatica di portare la fotocamera... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Che calcoli devi fare te li ho fatti io... fai una prova con la parabola flash a 45/60 gradi (ricordati di tirare fuori la linguetta bianca non la tua in modo che circa il 15% dell'emissione flash vada diretta sul soggetto) usando un diaframma intermedio che ne so f/5,6 da un'occhiata alle alte luci e all'istogramma e regoli di conseguenza chiudendo o aprendo uno stop... una volta trovato il diaframma giusto le foto le scatti tutte così... ogni tanto controlli e se è il caso aggiusti di conseguenza e che è... una volta non c'erano i flash ttl... non c'erano gli schermetti di preview e le foto si facevano lo stesso... o meglio le facevano i fotografi e non le fotocamere iperautomatizzate... attenzione a forza di delegare tutto alle fotocamere il cervello non funziona più... un minimo di impegno ci vuole se no non c'è neanche soddisfazione... hanno ragione allora quelli che dicono ammazza che bella fotografia! Certo con quella fotocamera sono buoni tutti però... vediamo di impegnarci anche perché sono operazioni che una volta fatte si fanno poi anche a occhi chiusi... mica devi risolvere un'equazione di terzo grado...
*


chiedo se possibile una "lezione di controllo delle alte luci e del relativo istogramma" opzione che utilizzo pochissimo a causa della mia ignoranza in campo (so cos'è l'istogramma e come funge) ma mi sono sempre chiesto come fare i settaggi controllando lo stesso in macchina dopo lo scatto
gimart
QUOTE(Lambretta S @ Oct 6 2005, 01:07 PM)
Certo che si... anzi se le foto le fa un altro risparmi pure la fatica di portare la fotocamera... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Che calcoli devi fare te li ho fatti io... fai una prova con la parabola flash a 45/60 gradi (ricordati di tirare fuori la linguetta bianca non la tua in modo che circa il 15% dell'emissione flash vada diretta sul soggetto) usando un diaframma intermedio che ne so f/5,6 da un'occhiata alle alte luci e all'istogramma e regoli di conseguenza chiudendo o aprendo uno stop... una volta trovato il diaframma giusto le foto le scatti tutte così... ogni tanto controlli e se è il caso aggiusti di conseguenza e che è... una volta non c'erano i flash ttl... non c'erano gli schermetti di preview e le foto si facevano lo stesso... o meglio le facevano i fotografi e non le fotocamere iperautomatizzate... attenzione a forza di delegare tutto alle fotocamere il cervello non funziona più... un minimo di impegno ci vuole se no non c'è neanche soddisfazione... hanno ragione allora quelli che dicono ammazza che bella fotografia! Certo con quella fotocamera sono buoni tutti però... vediamo di impegnarci anche perché sono operazioni che una volta fatte si fanno poi anche a occhi chiusi... mica devi risolvere un'equazione di terzo grado...
*



Hai ragione Stefano. Una volta li facevo questi calcoli. Però quando ci si abitua ad avere tante comodità è inevitabile che ci si impigrisce. Comunque mi darò da fare.
Grazie ed un affettuoso saluto anche a tua moglie.
gimart
Finalmente mi è capitato un altro di quei servizi cui ho accennato nel primo messaggio. Ho seguito gli ottimi consigli di Lambretta e di Padrino e debbo dire che i risultati sono stati veramente soddisfacenti: ombre sparite e niente volti bruciati in primo piano. Grazie amici!
Studio-La-Rosa
Scusate l'intromissione, ho avuto un problema e visto che ho letto di valori iso dai 350 in sù credo di aver trovato il "seggio" giusto con cui parlare.
Ho fatto diversi scatti con la D2x, formato file Raw, Iso 400, Esposizione Multi Pattern, Non ho compensato l'esposizione nè sulla macchina nè sul flash, Le anteprime sul display sembravano + che buone. Gli scatti avevano per soggetti persone in abito scuro.
Una volta aperti con capture ho avuto l'amara sorpresa di trovare sulle giacche di quei signori "Mister Moirè". I file risultavano leggermente sottoesposti, e, compensando l'esposizione chiaramente il moirè aumentava. Certo, l'effeto "Reduce Moirè" ha fatto il suo dovere, solo però non mi spiego il motivo percui sia comparso il moirè. Fino ad oggi avevo sempre lavorato a 200 - 250 iso, e questo non si era mai verificato, è forse solo colpa dei valori iso superiori?
Ragazzi, apritemi gli occhi! wink.gif
padrino
QUOTE(gimart @ Oct 25 2005, 09:55 AM)
Finalmente mi è capitato un altro di quei servizi cui ho accennato nel primo messaggio. Ho seguito gli ottimi consigli di Lambretta e di Padrino e debbo dire che i risultati sono stati veramente soddisfacenti: ombre sparite e niente volti bruciati in primo piano. Grazie amici!
*



Ci mancherebbe... Sempre disponibili... Anzi, felicissimo di essere stato d'aiuto (come immagino anche il nostro Lambrettone, lo sia) laugh.gif

Per quanto riguarda l'effetto Moirè, sinceramente non credo siano da incolpare i "400 iso"!!! Che Io sappia, la sensibilità Iso non c'entra... L'effetto moirè compare in caso di trame molto fitte, quindi, sinceramente, non saprei proprio dirTi senza avere un esempio... Puoi mettere una foto di esempio? Grazie... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.