micheledesimone
Jun 10 2011, 09:47 PM
Ciao a tutti ,
vi pongo subito un questito.
Tra un Nikkor 18-105 Vr in kit con la D90 ed un Tamron 17-50 2.8 quale terreste e quale vendereste?
I 17mm del Tammy a 2.8 non sono niente male su DX, mentre l'escursione fino a 105mm del nikkor lo fanno comodo un svariare situazioni , specie in un viaggio (l'anno prox).
Come diaframma vince il 2.8 del Tammy , che pero' e' senza VR.
Insomma che fareste??
Corredo.
D80 - D90 - 50ino - 70-300G - Cosina 100mm Macro -
the skywalker
Jun 10 2011, 11:46 PM
non ho mai provato il tamron... ma solo perchè " il diaframma del tammy vince" non significa che sia insuperabile...
se dovessi scegliere, venderei entrambi, venderei pure la D80 e porterei a casa un tokina 11-16 e un nikon 16-85
arkaine
Jun 10 2011, 11:50 PM
Ho visto in azione il Tamron 17-50 f/2.8 su Nikon D300S di un amico ed ha una resa eccellente. Unico punto debole sono i 17mm a TA ma voglio vedere a quella focale quante volte si usa a f/2.8. Io per uno zoom standard non farei un investimento oneroso come può essere il Nikkor 17-55 f/2.8. Posso concepire il 16-85 VR per la sua versatilità e qualità complessiva ma le spese importanti le lascerei per un Tokina 11-16 e per qualche fisso di qualità.
larsenio
Jun 10 2011, 11:51 PM
cosa ci faresti con un 17mm a 2.8? Il grandangolo per la maggiore sarebbe rilegato a panorami e riprese ampie, non primi piani.. e qui il 2.8 non serve assolutamente - a mio parere - il 16/85VR mi va più che bene per questo genere di foto e se voglio avere qualità non la cerco su un 16/17mm ma da 35 in su e qui prendo fissi e non zoom Tamron
49luciano
Jun 11 2011, 12:53 AM
QUOTE(micheledesimone @ Jun 10 2011, 10:47 PM)

Ciao a tutti ,
vi pongo subito un questito.
Tra un Nikkor 18-105 Vr in kit con la D90 ed un Tamron 17-50 2.8 quale terreste e quale vendereste?
Corredo.
D80 - D90 - 50ino - 70-300G - Cosina 100mm Macro -
Dal tuo corredo manca solo un bel grandangolare spinto, se fossi in te rinuncerei al tamron, che posseggo e ritengo ottimo, ma coperto ampiamente dal 18/105 VR, piuttosto mi premunirei di mettere in previsione l'acquisto del 10/24 tamron che ha una resa che vale la spesa e saresti coperto da 10 a 300mm.... (15/450 su DX)
per i due corpi macchina non avrei dubbi, li terrei entrambi. la D80 te la valuterebbero poco e un secondo corpo non fa male averlo,
Ingrandimento full detail : 212.3 KBquesto è il 10/24 tamron su D80
arkaine
Jun 11 2011, 02:00 AM
Ma del 10-24 Tamron non dicon tutti peste e corna come uno degli ultra wide meno definiti?
micheledesimone
Jun 11 2011, 06:02 AM
Cari ragazzi il punto e' questo :
un mio amico vende per 650 euro una D90 con 500 scatti (praticamente nuova!) , ancora in garanzia residua Nital, con 18-105 VR e card SD 4 Gb, compreso di borsa.
Io possiedo gia' la D80 con 35 mila scatti e Tamron 17-50 2.8, che reputo eccellente.
La D80 la posso vendere a 350 euro , mentre con l'ottica che faccio ?? tengo il Tammy che reputo ottimo , o tengo il 18-105 VR.
Ho paura che il 18-105 non e' all'altezza del Tammy nonostante abbia una focale piu' lunga adatto anche ai ritratti .
a.mignard
Jun 11 2011, 08:59 AM
Va bene che il 18-105 è Nikon, ma è pur sempre un ottica da kit.
Senza dubbio tieni il 17-50.
Anche se non è stabilizzato va bene lo stesso.
IMHO
Andrea
49luciano
Jun 11 2011, 09:59 AM
QUOTE(arkaine @ Jun 11 2011, 03:00 AM)

Ma del 10-24 Tamron non dicon tutti peste e corna come uno degli ultra wide meno definiti?
Alcuni esemplari soffrivano di messa a fuoco poco precisa, ma ho avuto la possibilità di provarne tre dal mio fornitore e devo dire che tutti erano precisi, sicuramente ci sarà stata una partita o una serie con alcuni elementi non precisissimi, ma ultimamente vedo che sono parecchi che vanno su ottiche Tamron.
Poi. per
a.mignard è pur vero che il 18/105 è un'ottica da kit, ma chi ce l'ha ne conosce anche i pregi, che sono molti e i difetti che per ora sono solo nella baionetta di plastica.
Se
(micheledesimone) hai sottomano una D90 a quel prezzo allora vendi pure la D80 ma sull'ottica ci farei il pensierino, o tenerle entrambe o tenere il nikon, questa è la mia opinione, e lo dico a ragion veduta perchè in casa siamo in tre nikonisti con quattro corpi macchina e abbiamo diversi kit di ottiche che comprendono appunto sia il Tamron che il Nikkor.
ciao
larsenio
Jun 11 2011, 10:56 AM
QUOTE(arkaine @ Jun 11 2011, 03:00 AM)

Ma del 10-24 Tamron non dicon tutti peste e corna come uno degli ultra wide meno definiti?
tutti i wide sono sullo stesso piano, Nikon a parte.
micheledesimone
Jun 11 2011, 11:20 AM
Quindi , tirando le somme vedo che mi consigliate sia di tenere il Nikkor 18-105 che il Tammy 17-50,
l'ago della bilancia continua a pendere dalla parte del Tammy (che possiedo).
Il VR ?? ma chi se ne frega a queste focali corte !
larsenio
Jun 11 2011, 11:57 AM
QUOTE(micheledesimone @ Jun 11 2011, 12:20 PM)

Quindi , tirando le somme vedo che mi consigliate sia di tenere il Nikkor 18-105 che il Tammy 17-50,
l'ago della bilancia continua a pendere dalla parte del Tammy (che possiedo).
Il VR ?? ma chi se ne frega a queste focali corte !
sinceramente io lo uso il VR sul 16/85VR, mi fa più comodo il VR che il diaframma 2.8 quando scatto al chiuso in locali.
micheledesimone
Jun 11 2011, 12:25 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 12:57 PM)

sinceramente io lo uso il VR sul 16/85VR, mi fa più comodo il VR che il diaframma 2.8 quando scatto al chiuso in locali.
Il 16 -85 VR e' un'altra lente con un altro costo e con un'altra escursione focale.
Comunque sia, il Tammy in questione nella street a 35mm (50mm su FX) chiudendo a f4 ,
1) hai una resa eccellente ,
2) hai chiuso il diaframma di uno stop , e quindi non sei a TA come il nikkor.
3) Se al chiuso , hai poca luce, dubito che con il VR acceso riesci a non ottenere il mosso
esponendo correttamente.
Secondo me il paragone da fare è tra i 17mm contro i 18, e non se e' 2.8 o se ha o meno il VR
Inoltre quanto possa servire il renge focale dai 50mm ai 105mm in street e reportage, dove in quest'ultimi la focale piu' idonea va dal wide a 35 mm sul DX ???
Correggetemi se sbaglio
Michele
arkaine
Jun 11 2011, 12:30 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 11:56 AM)

tutti i wide sono sullo stesso piano, Nikon a parte.
Sinceramente ho visto all'opera il Tokina 11-16 e son rimasto impressionato sia per la resa eccellente ai bordi dell'immagine che per la qualità costruttiva. Anche Tamron e Sigma fanno dei buoni vetri (come il 17-50 f/2.8) ma, come faceva notare un altro utente, va parecchio a sedere beccare l'esemplare non fallato; cosa che con i Nikkor si va sul sicuro. Per uno zoom standard su APS-C non farei, comunque, follie ed investirei su altre ottiche. Il discorso cambia se si punta al FF dove un 17-xx di qualità eccellente viene usato come grandangolare spinto.
larsenio
Jun 11 2011, 12:34 PM
QUOTE(micheledesimone @ Jun 11 2011, 01:25 PM)

..
3) Se al chiuso , hai poca luce, dubito che con il VR acceso riesci a non ottenere il mosso
esponendo correttamente.
..
sbagli

col VR scatti fino a 1/10s

col 2.8 no, però con il 2.8 puoi fare ottimi ritratti.
QUOTE(arkaine @ Jun 11 2011, 01:30 PM)

Sinceramente ho visto all'opera il Tokina 11-16 e son rimasto impressionato sia per la resa eccellente ai bordi dell'immagine che per la qualità costruttiva. Anche Tamron e Sigma fanno dei buoni vetri (come il 17-50 f/2.8) ma, come faceva notare un altro utente, va parecchio a sedere beccare l'esemplare non fallato; cosa che con i Nikkor si va sul sicuro. Per uno zoom standard su APS-C non farei, comunque, follie ed investirei su altre ottiche. Il discorso cambia se si punta al FF dove un 17-xx di qualità eccellente viene usato come grandangolare spinto.
Il 116 Tokina è l'unica lente f2.8 di fascia alta, qui hai ragione, è eccelsa - ma per il resto se voglio un grandangolo vado a scegliermi il Sigma 8/16
nkg83
Jun 11 2011, 02:31 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 01:34 PM)

sbagli

ma per il resto se voglio un grandangolo vado a scegliermi il Sigma 8/16

Rischiando di ottenere immagini come queste...???
Ingrandimento full detail : 140.8 KB
Ingrandimento full detail : 113.9 KB
larsenio
Jun 11 2011, 02:37 PM
QUOTE(nkg83 @ Jun 11 2011, 03:31 PM)

Rischiando di ottenere immagini come queste...???
..
secondo te un Tokina 116 oppure un Nikon ti avrebbe dato meno problemi con tutte queste luci contro? Poniti il problema

Con un sole in pieno cielo il Nikon si comporta molto meglio di tutte, ma con tutte queste luci sfido a trovare di meglio (e il Nikon costa il triplo del Sigma 8/16, ma ne vale la pena).
micheledesimone
Jun 11 2011, 02:45 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:37 PM)

secondo te un Tokina 116 oppure un Nikon ......................
Adesso la questione e' diventata : Grandangolare si , grandangolare no ???
torniamo sulla questione iniziale ..... : Nikkor 18-105 Vr Vs Tamron 17-50 2.8
Quale dei 2 tengo ???
D80 - 50ino - 70-300G - cosina 100mm macro -
larsenio
Jun 11 2011, 02:53 PM
QUOTE(micheledesimone @ Jun 11 2011, 03:45 PM)

Adesso la questione e' diventata : Grandangolare si , grandangolare no ???
torniamo sulla questione iniziale ..... : Nikkor 18-105 Vr Vs Tamron 17-50 2.8
Quale dei 2 tengo ???
D80 - 50ino - 70-300G - cosina 100mm macro -
io terrei il Tamron, ma ho una particolare avversione verso il 18/105VR, non faccio testo
mepho
Jun 11 2011, 06:23 PM
mai provato il 18-105...
ma ho avuto il tamron per 3 anni su d80 prima e d300 poi, venduto per passaggio a ff, io mi ci son trovato splendidamente... mi ha accompagnato in giro per il mondo e si è sempre comportato egregiamente! 2.8 piccolo e leggero...
nkg83
Jun 12 2011, 12:16 AM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:37 PM)

secondo te un Tokina 116 oppure un Nikon ti avrebbe dato meno problemi con tutte queste luci contro? Poniti il problema

Con un sole in pieno cielo il Nikon si comporta molto meglio di tutte, ma con tutte queste luci sfido a trovare di meglio (e il Nikon costa il triplo del Sigma 8/16, ma ne vale la pena).

Siamo decisamente off topic e mi scuso...
Sicuramente la situazione è sfavorevole, però ho fatto degli scatti con il 18-105 (tenuto a 18) e con il sigma 10 20 e ti assicuro che i risultati sono migliori...
Marco Senn
Jun 12 2011, 01:09 PM
Sicuramente il Tamron. Ottimi oggetti peccano solo nella costruzione e nella variabilità di produzione. Ma se quello che hai va bene tienilo senza dubbi. Il VR è comodo ma in ogni caso quello del 18-105 se non sbaglio è la versione meno performante quindi non fa lo stesso miracoli. I 2.8 non ti serviranno molto a 17mm ma a 70 hai 2 stop di vantaggio su qualsiasi ottica kit e uno sfocato decisamente diverso. Qui sono tutti convinti che solo perchè ha scritto sopra Nikon un'ottica è migliore a prescindere ma non è sempre così; pur ammettendo che per la sua fascia il 18-105 è davvero ben riuscito.
Alberto*
Jun 12 2011, 03:08 PM
QUOTE(micheledesimone @ Jun 11 2011, 07:02 AM)

Cari ragazzi il punto e' questo :
un mio amico vende per 650 euro una D90 con 500 scatti (praticamente nuova!) , ancora in garanzia residua Nital, con 18-105 VR e card SD 4 Gb, compreso di borsa.
Io possiedo gia' la D80 con 35 mila scatti e Tamron 17-50 2.8, che reputo eccellente.
La D80 la posso vendere a 350 euro , mentre con l'ottica che faccio ?? tengo il Tammy che reputo ottimo , o tengo il 18-105 VR.
Ho paura che il 18-105 non e' all'altezza del Tammy nonostante abbia una focale piu' lunga adatto anche ai ritratti .
Sia il nikon che il tamron sono validi con i loro pro e contro. Se hai la possibilità di avere per un pò entrambe le ottiche fai tu stesso un test comparativo sulla D90; tieni quello che ti sembra migliore e l'altro lo vendi.
Ciao
Seestrasse
Jun 12 2011, 03:36 PM
Tra i due non avrei dubbi, mi terrei il Tamron col suo 2,8 costante.
Se poi ti servono proprio focali più corte, un classico tokina 12/24 o un sigma 10/20 sui mercatini.
Se invece non ti servono, darei via sia il 18/105 che il 70/300 g per prendere il 70/300 Vr.
micheledesimone
Jun 12 2011, 07:21 PM
Alla fine dei conti , il mio Tammy lo terro' ! e per ringraziamento a tutti coloro sono intervenuti in questo 3d , li omaggio con uno scatto dello scorso autunno fatto con il Tammy in questione.
Ciao a tutti.
Ingrandimento full detail : 5.1 MB
Valejola
Jun 12 2011, 08:54 PM
Io avevo il 18-105 e ora ho il tammy 17-50...però ho la versione vc perchè sulla baia si trovata import quasi al prezzo del modello non stabilizzato.
Secondo me la stabilizzazione è di grande aiuto nelle foto statiche, quindi il nikon per situazioni di poca luce dove non servono tempi rapidi, lo vedo avvantaggiato.
Il 2.8 fisso del tammy invece aiuta a tenere tempi più rapidi e in alcune occasioni è utile per non alzare gli iso.
Alla fine dei conti, se fossi in te, il nikon lo cambierei solo per un tamron vc...
p.s.: perchè il 2.8 a 17 lo trovate inutile? Io in ambienti chiusi dove la luce non è il massimo lo uso spesso...daltronde 17mm non si usano solo per paesaggi.
andi12000
Nov 22 2012, 08:27 PM
Ciao a tutti ,
vi pongo subito un questito.
Tra un Nikkor 18-105 Vr in kit con la D90 ed un Tamron 17-50 2.8 quale terreste e quale vendereste?
I 17mm del Tammy a 2.8 non sono niente male su DX, mentre l'escursione fino a 105mm del nikkor lo fanno comodo un svariare situazioni , specie in un viaggio (l'anno prox).
Come diaframma vince il 2.8 del Tammy , che pero' e' senza VR.
Insomma che fareste??
______________________________
Io scegliere il T. anche perché dopo averlo venduto mi son pentito e ho dovuto con fatica ricomprarlo.
Pensandoci e testando ti mando il mi risultato conclusivo
Visualizza sul GALLERY : 277 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.