alfa-beta
Jun 12 2011, 02:31 PM
Vorrei comprare una reflex analogica, premetto che al momento posseggo una d300s con la quale mi trovo molto bene ... sono indeciso fra i modelli suddetti...inizialmente ero orientato solo verso la FM2 poi però ho pensato ad eventuali svantaggi...il fatto che abbia la maf manuale mi spaventa molto perchè essendo miope (non porto le lentine e con gli occhiali non mi trovo bene a guardare nel mirino) ho problemi a focheggiare a mano ..in oltre non vorrei che mentre setto la macchina (imposto tempo e diaframma) perdo lo scatto ,mentre con la f100 seppur usandola totalmente in manuale (tranne che per la maf) avrei molta più dimistichezza con le ghiere che già uso sulla d300s...voi che mi dite ?? I miei dubbi sono sciocchezze oppure effettivamente dovrei orientarmi sulla f100??? P.S ma la f100, monta pile stilo oppure ha un accumulatore al litio come sulle reflex moderne??
Marco (Kintaro70)
Jun 12 2011, 06:57 PM
Una cosa che non specifichi è, quali sono i tuoi obiettivi?
La fm2 ha il fascino vintage del tutto manuale, ma non ci puoi usare i famigerari obiettivi G.
A quel punto molto meglio la F100, che è una fotocamera universale, ovvero funziona con tutti gli obiettivi passati e presenti Nikon senza limitazioni.
stevr
Jun 12 2011, 07:38 PM
direi che sono due ottime macchine, ma non paragonabili tra loro.
e poi come scrive Marco, molto dipende da quali lenti hai.
visto il tuo problema, ti consiglio la F100
Paolo Gx
Jun 12 2011, 08:09 PM
Se e' per puro collezionismo, sceglierei la FM2.
Se la vuoi anche usare, senza dubbio la F100.
Io ho la stessa tua situazione D300s, F100 e FM. Quest'ultima mi piace rigirarmela tra le mani perche' e' un gioellino di meccanica, ma quando esco per scattare a pellicola ho con me la F100.
Sull'altra tua domanda: la F100 usa le stilo, secondo me un grosso vantaggio.
Paolo
Antonio Canetti
Jun 12 2011, 08:12 PM
F100 è più simile alla D300s perche è più facile saltare da un appaecchio all'altro.
Antonio
maxbunny
Jun 12 2011, 08:48 PM
Due reflex spettacolari. Le ho avute entrambe. La F100 ancorà ce l'ho, la FM2 l'ho dovuta vendere qualche anno fa per recuperare soldi per un altro acquisto; me ne sono pentito!!! Se vuoi proprio assaporare l'analogico ti consiglio la FM2, dove la batteria serve solo per alimentare l'seposimetro, tutto il resto funziona senza pile!!!
Appena il portafogli lo permetterà, io ricomprerò una FM2!!
decarolisalfredo
Jun 12 2011, 09:48 PM
Io le ho ancora tutte e due e le uso per le diapositive, certo per sentirti a tuo agio venendo da una digitale direi F100, ma il piacere di usare una fotocamera tutta manuale è anche una bella senzazione, personalmente non faccio caso a quale delle due carico con la pellicola.
Un po' dipende da ciò che voglio fotografare, per esempio per le macro uso la FM2, ho anche i vetrini da intercambiare.
nuvolarossa
Jun 13 2011, 07:42 AM
Sono due corpi non paragonabili tra loro... Ed entrambi validissimi!
La fm2 funziona anche senza pile ed è un gioiello di meccanica.
La F100 è un gioiello di elettronica e senza pile è morta.
La Fm2 funziona con tutte le ottiche nikon tranne le G (quelle senza ghiera dei diaframmi)
La f100 funziona anche con le ottiche G.
Io opterei per la meccanica pura della fm2
edate7
Jun 13 2011, 08:56 AM
Particolare non trascurabile: la FM2 è piccola e leggera, la F100 è grossa e pesante. Inoltre, focheggiare a mano con la FM2 è una goduria, sia per il mirino a pieno formato molto luminoso, sia perchè sei coadiuvato da stigmometro ad immagine spezzata e microprismi, che non ci sono nella F100. Poi, secondo me, la FM2 pur essendo manuale, la puoi usare a priorità dei diaframmi fissando un diaframma e settando a mano i tempi, viceversa se la vuoi usare a priorità dei tempi..

. In manuale "vero" maneggiarla è una goduria che nessuna ghiera ti potrà mai restituire: la D3 non la uso mai in manuale proprio perchè non mi trovo con le ghiere... e nel suo mirino non c'è nessun ago (o tre semplici led) che ti aiutano moltissimo ad esporre velocemente.
Ciao!
alfa-beta
Jun 13 2011, 04:17 PM
Grazie delle risposte ragazzi , come obiettivi io possiedo solamente un AF-D 85 mm f1.8 quindi ho la ghiera dei diaframmi, vorrei comunque comprare un 24mm sempre af-d , mi piace molto la costruzione di questi obiettivi, non al livello degli ai/ai-s ma comunque molto buona .. ad ogni modo secondo voi con ottiche un po' buie , tipo un 135mm f 3.5 diventa difficile la maf manuale? A me spaventa perchè essendo miope non vedo mai il soggetto bene a fuoco se è lontano ..anche la maf è corretta...!!! Una curiosità..ma l'esposimetro della FM2 com'è? Nel senso so che è a led ..ma i led indicano solo sottoesposto ,sovraesposto e esposto correttamente?? Cioè solo 3 lucine?
alfa-beta
Jun 13 2011, 04:27 PM
Un'altra domanda....ma nel mirino mica è indicato il valore del diaframma utilizzato?!?!
Savinos
Jun 13 2011, 04:30 PM
QUOTE(alfa-beta @ Jun 13 2011, 05:17 PM)

.... Nel senso so che è a led ..ma i led indicano solo sottoesposto ,sovraesposto e esposto correttamente?? Cioè solo 3 lucine?
si!... invece nella FE2 c'è l'ago dell'esposimetro sulla scala dei tempi.
QUOTE
Un'altra domanda....ma nel mirino mica è indicato il valore del diaframma utilizzato?!?!
si.
abyss
Jun 13 2011, 04:37 PM
Bellissime entrambe, più "fascinosa" la FM2.
Da utente soddisfattissimo della F100 però non posso che parlarne bene, non mi ha mai sbagliato un colpo!
Una macchina affidabilissima e con la quale mi sono addirittura divertito a scattare con qualche ottica DX (orrore!)
alfa-beta
Jun 13 2011, 05:02 PM
Ragazzi sono proprio indeciso ..da un lato mi affascina la FM2 perchè è una macchina molto concreta... 0 funzioni solo 2 ghiere ed un esposimetro ... dall'altro non vorrei trovarla scomoda quando la uso .. metti che vuoi fare una foto veloce ad un uccello , un animale ...la perderesti sicuro!! Come prezzi per la FM2 secondo voi quanto sarebbe giusto pagarla? Ho visto che si trovano anche sui 130 euro ..una però ha le gurnizioni da revisionare ..voi che ne dite?
dottor_maku
Jun 13 2011, 05:49 PM
io le ho (e soprattutto le uso) entrambe.
f100 e' una macchina moderna, FM2 e' una macchina di grande disciplina.
la scelta non dovrebbe essere cosi' difficile no?

p.s. se dovessi scegliere una macchina tra le 2 la scelta andrebbe su FM2. la sua semplicita' (ghiere, diaframmi, messa a fuoco) e' davvero un respiro al cuore.
riguardo alla miopia, l'unica e' provarla. il vetrino spezzato e soprattutto l'ingrandimento del viewfinder fm2 e' davvero qualcosa di prodigioso.
alfa-beta
Jun 13 2011, 06:44 PM
QUOTE(dottor_maku @ Jun 13 2011, 06:49 PM)

io le ho (e soprattutto le uso) entrambe.
f100 e' una macchina moderna, FM2 e' una macchina di grande disciplina.
la scelta non dovrebbe essere cosi' difficile no?

p.s. se dovessi scegliere una macchina tra le 2 la scelta andrebbe su FM2. la sua semplicita' (ghiere, diaframmi, messa a fuoco) e' davvero un respiro al cuore.
riguardo alla miopia, l'unica e' provarla. il vetrino spezzato e soprattutto l'ingrandimento del viewfinder fm2 e' davvero qualcosa di prodigioso.
Ma l'ingrandimento viewfinder cosa sarebbe??? Non è la prima volta che lo leggo ..il vetrino spezzato lo avevo anche sulla mia vecchia pentax analogica ..non ho capito però cosa è questo ingrandimento !!
dottor_maku
Jun 14 2011, 12:41 AM
QUOTE(alfa-beta @ Jun 13 2011, 07:44 PM)

Ma l'ingrandimento viewfinder cosa sarebbe??? Non è la prima volta che lo leggo ..il vetrino spezzato lo avevo anche sulla mia vecchia pentax analogica ..non ho capito però cosa è questo ingrandimento !!
i parametri di un mirino sono:
- copertura
- ingrandimento
prova a googolare "fm2 pentaprisma ingrandimento"
ZoSo74
Jun 14 2011, 08:43 AM
FM2 tutta la vita.

Io non avrei alcun dubbio.
Ho antipatia per le macchine a pellicole elettroniche. Hai gia una D300s, la F100 sarebbe solo una replica a pellicola...
Il piacere vero della fotografia chimica lo si prova con macchine meccaniche, due ghiere e via.
La messa a fuoco manuale è facile anche per chi ha problemi di vista... non fare paragoni con la D300s, con le digitali è quasi impossibile usare la MAF manuale... il mirino è ridicolo al confronto di una FM2.
alfa-beta
Jun 14 2011, 10:05 AM
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 14 2011, 09:43 AM)

FM2 tutta la vita.

Io non avrei alcun dubbio.
Ho antipatia per le macchine a pellicole elettroniche. Hai gia una D300s, la F100 sarebbe solo una replica a pellicola...
Il piacere vero della fotografia chimica lo si prova con macchine meccaniche, due ghiere e via.
La messa a fuoco manuale è facile anche per chi ha problemi di vista... non fare paragoni con la D300s, con le digitali è quasi impossibile usare la MAF manuale... il mirino è ridicolo al confronto di una FM2.
Ragazzi infatti a me proprio questo preoccupava...con la mia d300s non azzecco mai la maf manuale...ha un bel mirino limpido e grande ma comunque la maf nn viene mai precisissima !! Se voi mi dite che la FM2 ha un mirino migliore e che semplifica l'operazione non posso che esserne felice

QUOTE(dottor_maku @ Jun 14 2011, 01:41 AM)

i parametri di un mirino sono:
- copertura
- ingrandimento
prova a googolare "fm2 pentaprisma ingrandimento"

Su google ho trovato questo .. "Mirino: a pentaprisma fisso, con copertura del 93% dell'area effettivamente ripresa; ingrandimento di 0,86X con obiettivo da 50 mm all'infinito " è buono?
dottor_maku
Jun 14 2011, 05:32 PM
in linea di massima preferisco il mirino F100, ha un ingrandimento inferiore e quindi permette di controllare meglio la scena nel suo insieme. come copertura e' intorno al 96%.
invece il mirino FM2 e' ottimizzato per la MAF manuale.
due mirini grandiosi in ogni caso.
QUOTE(ZoSo74 @ Jun 14 2011, 09:43 AM)

FM2 tutta la vita.

Io non avrei alcun dubbio.
Ho antipatia per le macchine a pellicole elettroniche. Hai gia una D300s, la F100 sarebbe solo una replica a pellicola...
Il piacere vero della fotografia chimica lo si prova con macchine meccaniche, due ghiere e via.
La messa a fuoco manuale è facile anche per chi ha problemi di vista... non fare paragoni con la D300s, con le digitali è quasi impossibile usare la MAF manuale... il mirino è ridicolo al confronto di una FM2.
concordo. il mirino di d300s e' buono per una macchina DX. ha cmq un pentaprisma.#
ma FM2 e' tutta un'altra cosa.
VROGAZZO
Jul 20 2011, 02:47 PM
QUOTE(dottor_maku @ Jun 14 2011, 06:32 PM)

in linea di massima preferisco il mirino F100, ha un ingrandimento inferiore e quindi permette di controllare meglio la scena nel suo insieme. come copertura e' intorno al 96%.
invece il mirino FM2 e' ottimizzato per la MAF manuale.
due mirini grandiosi in ogni caso.
concordo. il mirino di d300s e' buono per una macchina DX. ha cmq un pentaprisma.#
ma FM2 e' tutta un'altra cosa.
mi date un consiglio anche a me avrei la possibilita di comprare sia una fm2 che una fm quale mi consigliate sono tutte edue manuali grazie enzo
nuvolarossa
Jul 21 2011, 10:36 AM
QUOTE(VROGAZZO @ Jul 20 2011, 03:47 PM)

mi date un consiglio anche a me avrei la possibilita di comprare sia una fm2 che una fm quale mi consigliate sono tutte edue manuali grazie enzo
FM2!!!
pes084k1
Jul 21 2011, 03:06 PM
QUOTE(nuvolarossa @ Jul 21 2011, 11:36 AM)

FM2!!!
Confermo FM 2 (o FEx/FMx/FA): meno vibrazioni dannose, pre-sollevamento dello specchio con l'autoscatto, affidabilità e assistibilità, mirino grande = maggior precisione di MAF, vetrino intercabiabile,... A favore della F100 c'è la compatibilità con i moderni obiettivi G e VR, anche se tra i top-performers (fissi MF) esiste sempre un'alternativa pari o superiore nelle focali amatoriali (o fine art, se preferite).
A presto
Elio
riccardobucchino.com
Jul 22 2011, 07:35 PM
QUOTE(alfa-beta @ Jun 12 2011, 03:31 PM)

Vorrei comprare una reflex analogica, premetto che al momento posseggo una d300s con la quale mi trovo molto bene ... sono indeciso fra i modelli suddetti...inizialmente ero orientato solo verso la FM2 poi però ho pensato ad eventuali svantaggi...il fatto che abbia la maf manuale mi spaventa molto perchè essendo miope (non porto le lentine e con gli occhiali non mi trovo bene a guardare nel mirino) ho problemi a focheggiare a mano ..in oltre non vorrei che mentre setto la macchina (imposto tempo e diaframma) perdo lo scatto ,mentre con la f100 seppur usandola totalmente in manuale (tranne che per la maf) avrei molta più dimistichezza con le ghiere che già uso sulla d300s...voi che mi dite ?? I miei dubbi sono sciocchezze oppure effettivamente dovrei orientarmi sulla f100??? P.S ma la f100, monta pile stilo oppure ha un accumulatore al litio come sulle reflex moderne??
non ho guardato se ti han risposto in merito, ma la miopia non è un problema, io sono miope anche se pochissimo e ho qualche 0,.... di astigmatismo sull'occhio che uso per fotografare, ho preso la FM2 e giustamente non vedevo una cippa a fuoco, sono andato in negozio, ma volevo una lentina leggera come correzione, il venditore mi fa: ma va la, prendi un -2, guarda ce l'ho qui, io gli ho detto, ma guarda la mia miopia è nell'ordine di 0.5, -2 è troppo, l'ho provata e bhè ci vedo stra bene, e ci vedono stra bene anche miei amici che non hanno difetti visivi, non so come sia possibile, ma è così, quindi la miopia non è un problema, se poi hai una miopia forte, quindi superiore a -3 -4 e quindi non trovi le lentine perchè sono difficili da trovare e mi pare che originali ci sono solo fino a -3 o magari hai forte miopia unita a astigmatismo, no problema, prendi una lentina a caso, neutra quel che vuoi, prendi un tuo vecchio paio di occhiali che ti va bene come diottrie ma magari hai rotto, vai dall'ottico e gli fai tagliare la lente dell'occhiale di dimensione per la lentina nikon et voilà, avrai una visione eccellente indipendentemente da quale sia il tuo difetto visivo. In alternativa... usa la macchina con gli occhiali che fai prima! (io non la uso con gli occhiali perchè non li porto praticamente mai visto che non mi manca molto)
VROGAZZO
Jul 22 2011, 07:42 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 21 2011, 04:06 PM)

Confermo FM 2 (o FEx/FMx/FA): meno vibrazioni dannose, pre-sollevamento dello specchio con l'autoscatto, affidabilità e assistibilità, mirino grande = maggior precisione di MAF, vetrino intercabiabile,... A favore della F100 c'è la compatibilità con i moderni obiettivi G e VR, anche se tra i top-performers (fissi MF) esiste sempre un'alternativa pari o superiore nelle focali amatoriali (o fine art, se preferite).
A presto
Elio
grazie mille per le delucidazioni vrgazzo
edate7
Jul 22 2011, 07:49 PM
Io voto per la FM2. Come qualcuno ha già detto, è vero, la foto a pellicola trova la sua massima espressione nelle fotocamere meccaniche e manuali. Pensa: le foto sportive si sono sempre fatte: come facevano i fotografi sportivi a fotografare una F1 a 250 Km/h con la messa a fuoco manuale? C'è un trucchetto semplice semplice... ma efficace.
Se uno sa fotografare, lo fa anche con una Holga.
Ciao!
dottor_maku
Jul 26 2011, 11:31 AM
QUOTE(edate7 @ Jul 22 2011, 08:49 PM)

Io voto per la FM2. Come qualcuno ha già detto, è vero, la foto a pellicola trova la sua massima espressione nelle fotocamere meccaniche e manuali. Pensa: le foto sportive si sono sempre fatte: come facevano i fotografi sportivi a fotografare una F1 a 250 Km/h con la messa a fuoco manuale? C'è un trucchetto semplice semplice... ma efficace.
Se uno sa fotografare, lo fa anche con una Holga.
Ciao!
questa e' del 1975... mica avevano la d3s all'epoca

mauriziomaestri
Jul 27 2011, 09:08 AM
Ho acquistato un paio d'anni or sono una FM2. Scatto con gli occhiali e sinceramente non ho mai provato disagio o difficoltà nella messa a fuoco. La macchina è una pietra miliare Nikon (anche per il peso) che mi stimola la riflessione durante le mie passeggiate fotografiche e pertanto mi spinge a pensare alle varie soluzioni da adottare. E' una bella palestra fotografica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.