Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sethman
Come da titolo perchè è controindicato? Che problemi si possono creare? Ci sono situazioni da evitare?
larsenio
dove l'hai letto?
Forse dipende dal fatto che può da fastidio alla lente esterna che va a toccare con il filtro, ma di che parliamo di grazia?
Sethman
No non parlo di vignettare (per quello basta uno slim di solito), parlo di un'effetto non uniforme data dall'ampia area coperta.
larsenio
QUOTE(Sethman @ Jun 13 2011, 01:47 AM) *
No non parlo di vignettare (per quello basta uno slim di solito), parlo di un'effetto non uniforme data dall'ampia area coperta.

non conosco questo dettaglio, l'ho sempre usato su 24mm e FF senza risicabili problemi.
Ripolini
QUOTE(Sethman @ Jun 13 2011, 01:35 AM) *
Come da titolo perchè è controindicato? Che problemi si possono creare? Ci sono situazioni da evitare?

Forse avrai letto che il polarizzatore può essere non indicato con i grandangoli (la scelta tra lineare o circolare dipende solo dal tipo di fotocamera).
Se infatti lo usi per scurire il cielo e/o far risaltare di più le nuvole (o anche solo per ridurre la foschia atmosferica in una giornata serena) l'effetto di polarizzazione non risulta uniforme a causa dell'ampio angolo di campo inquadrato tipico delle ottiche in questione.
La polarizzazione è infatti massima a un angolo di 90° tra sole e soggetto e se l'ottica che usiamo è un grandangolo, solo una parte del cielo risulterà in condizione di massima polarizzazione. Di conseguenza, il cielo apparirà di un blu innaturalmente disuniforme.
Nel caso in cui si usa il polarizzatore per eliminare i riflessi, con un grandangolo l'effetto sarà - di nuovo - limitato ad una porzione dell'inquadratura e, dunque, l'effetto desiderato sarà solo parziale (ma questo non provoca transizioni cromatiche innaturali come nel caso dei cieli azzurri).
Quindi, in generale, l'uso del polarizzatore su un grandangolo richiede più attenzione rispetto all'uso con i normali o con i tele.
reclinato
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 08:25 AM) *
Forse avrai letto che il polarizzatore può essere non indicato con i grandangoli (la scelta tra lineare o circolare dipende solo dal tipo di fotocamera).
Se infatti lo usi per scurire il cielo e/o far risaltare di più le nuvole (o anche solo per ridurre la foschia atmosferica in una giornata serena) l'effetto di polarizzazione non risulta uniforme a causa dell'ampio angolo di campo inquadrato tipico delle ottiche in questione.
La polarizzazione è infatti massima a un angolo di 90° tra sole e soggetto e se l'ottica che usiamo è un grandangolo, solo una parte del cielo risulterà in condizione di massima polarizzazione. Di conseguenza, il cielo apparirà di un blu innaturalmente disuniforme.
Nel caso in cui si usa il polarizzatore per eliminare i riflessi, con un grandangolo l'effetto sarà - di nuovo - limitato ad una porzione dell'inquadratura e, dunque, l'effetto desiderato sarà solo parziale (ma questo non provoca transizioni cromatiche innaturali come nel caso dei cieli azzurri).
Quindi, in generale, l'uso del polarizzatore su un grandangolo richiede più attenzione rispetto all'uso con i normali o con i tele.


scusate se ne approfitto, ma quindi Ripolini da quanto leggo tu consigli o meno l'uso di un pola su un wide? è da un pò che ci penso a questo filtro per il mio 17-55, ma ancora non ne sono convinto del tutto...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(reclinato @ Jun 13 2011, 09:13 AM) *
scusate se ne approfitto, ma quindi Ripolini da quanto leggo tu consigli o meno l'uso di un pola su un wide? è da un pò che ci penso a questo filtro per il mio 17-55, ma ancora non ne sono convinto del tutto...



Sul 17-55mm non hai problemi, in quanto l'angolo equivalente è al max quello di un 25,5mm ovvero sotto i 90°.
reclinato
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 13 2011, 09:36 AM) *
Sul 17-55mm non hai problemi, in quanto l'angolo equivalente è al max quello di un 25,5mm ovvero sotto i 90°.


io mi riferivo al problema dell'omogeneità dell'effeto polarizzazione... è a quello che ti riferisci Marco?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(reclinato @ Jun 13 2011, 09:46 AM) *
io mi riferivo al problema dell'omogeneità dell'effeto polarizzazione... è a quello che ti riferisci Marco?



Sotto i 90 gradi di angolo coperto le differenze non sono apprezzabili, è quando superi i 90° (ovvero i 20mm su Fx alias i 13-14mm su Dx) che noti il cielo più scuro in certe zone e più chiaro in altre.

Giocando con le inquadrature, fino a 90mm riesci a mascherare il fenomeno.
reclinato
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 13 2011, 09:54 AM) *
Sotto i 90 gradi di angolo coperto le differenze non sono apprezzabili, è quando superi i 90° (ovvero i 20mm su Fx alias i 13-14mm su Dx) che noti il cielo più scuro in certe zone e più chiaro in altre.

Giocando con le inquadrature, fino a 90mm riesci a mascherare il fenomeno.


gentilissimo Marco.... più chiaro di cosi si muore...

saluti
prospero
Marco (Kintaro70)
Mi sono accorto di aver scritto 90mm invece intendevo dire 90°, sorry.
reclinato
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 13 2011, 10:05 AM) *
Mi sono accorto di aver scritto 90mm invece intendevo dire 90°, sorry.


si era capito uguale... tranquillo Marco

prospero
cuomonat
Il polartizzatore circolare in effetti serve ad evitare problemi di maf con obiettivi autofocus ma produce una polarizzazione molto parziale, limitata ad un angolo ristretto, per cui i cieli risultano polarizzati per meno della metà nel caso di luce proveniente di lato e solo al centro con le due estremità non polarizzate in caso di luce alle spalle.
Con i grandangoli quindi, considerato che spesso si lavora in iperfocale, la maf non è critica pertanto converrebbe usare polarizzatori non circolari.
Ripolini
QUOTE(reclinato @ Jun 13 2011, 09:13 AM) *
scusate se ne approfitto, ma quindi Ripolini da quanto leggo tu consigli o meno l'uso di un pola su un wide? è da un pò che ci penso a questo filtro per il mio 17-55, ma ancora non ne sono convinto del tutto...

Un polarizzatore di diametro 77 mm (quale quello per il tuo 17-55) è sempre utile averlo. Lo puoi infatti montare su altri obiettivi, anche con anelli di raccordo (ad es. 77 -> 67 mm).
Per quanto riguarda l'uso specifico su 17-55, il tuo zoom è decisamente wide alla focale corta (equivale a un 26 mm) e dunque il problema esiste e va tenuto in considerazione.
Ma trattandosi di uno zoom grandangolo-tele moderato, il pola può utilizzarsi anche alle altre focali. Nessuno ti costringe a usare lo zoom e il polarizzatore solo a 17 mm ...

Per capire ciò di cui stiamo parlando allego tre immagini.
La prima mostra l'eccessiva polarizzazione con un'ottica 18-35 su DX (a 21 mm):
Clicca per vedere gli allegati

Senza polarizzatore, la stessa scena appare così:
Clicca per vedere gli allegati

Infine, allego un'immagine scattata a focale 135 mm (sempre su DX), che mostra la minore disuniformità nella colorazione del cielo che si ha con tele+pola:
Clicca per vedere gli allegati
reclinato
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 10:44 AM) *
Un polarizzatore di diametro 77 mm (quale quello per il tuo 17-55) è sempre utile averlo. Lo puoi infatti montare su altri obiettivi, anche con anelli di raccordo (ad es. 77 -> 67 mm).
Per quanto riguarda l'uso specifico su 17-55, il tuo zoom è decisamente wide alla focale corta (equivale a un 26 mm) e dunque il problema esiste e va tenuto in considerazione.
Ma trattandosi di uno zoom grandangolo-tele moderato, il pola può utilizzarsi anche alle altre focali. Nessuno ti costringe a usare lo zoom e il polarizzatore solo a 17 mm ...

Per capire ciò di cui stiamo parlando allego tre immagini.
La prima mostra l'eccessiva polarizzazione con un'ottica 18-35 su DX (a 21 mm):
Clicca per vedere gli allegati

Senza polarizzatore, la stessa scena appare così:
Clicca per vedere gli allegati

Infine, allego un'immagine scattata a focale 135 mm (sempre su DX), che mostra la minore disuniformità nella colorazione del cielo che si ha con tele+pola:
Clicca per vedere gli allegati

grazie per la risposta molto esauriente Ripolini.... certo che con quel cielo nelle prime 2 foto del pola si poteva benissimo fare a meno, visto che azzurro che c'era.... smile.gif
Ripolini
QUOTE(reclinato @ Jun 13 2011, 10:51 AM) *
grazie per la risposta molto esauriente Ripolini.... certo che con quel cielo nelle prime 2 foto del pola si poteva benissimo fare a meno, visto che azzurro che c'era.... smile.gif

Non si tratta solo di scurire il cielo, ma di rimuovere la foschia distante e far risaltare meglio la montagna con le nuvole sullo sfondo.
reclinato
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 10:53 AM) *
Non si tratta solo di scurire il cielo, ma di rimuovere la foschia distante e far risaltare meglio la montagna con le nuvole sullo sfondo.


certo certo figurati... era solo per far risaltare che posto meraviglioso fosse....
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Jun 13 2011, 10:15 AM) *
... i cieli risultano polarizzati ... solo al centro con le due estremità non polarizzate in caso di luce alle spalle.

Temo che le cose vadano esattamente al contrario, col sole alle spalle la polarizzazione anteriore a noi (e dunque a 180°) è nulla, indipendentemente dal tipo di polarizzatore ... E pertanto non ha senso usare un polarizzatore col sole alle spalle:
Clicca per vedere gli allegati
Ad ogni modo, il problema rimane l'ampio angolo di campo inquadrato rispetto alla porzione di cielo polarizzata.

QUOTE(reclinato @ Jun 13 2011, 10:55 AM) *
.. era solo per far risaltare che posto meraviglioso fosse....


Pollice.gif
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 11:02 AM) *
Temo che le cose vadano esattamente al contrario, col sole alle spalle la polarizzazione anteriore a noi (e dunque a 180°) è nulla, indipendentemente dal tipo di polarizzatore ... E pertanto non ha senso usare un polarizzatore col sole alle spalle:
Clicca per vedere gli allegati
...

Hai ragione, funziona al contrario. Anche con il sole alle spalle si ottiene polarizzazione ma alle estremità laterali e superiore che si trovano circa a 90° degradando verso il centro, come hai fatto notare, quindi avrebbe senso ugualmente visto che la parte centrale tende a saturarsi ugualmente, indipendentemente dall'efficacia della polarizzazione in quell'area, rendendo la saturazione generale più uniforme rispetto alla posizione a 90° del sole rolleyes.gif

Tuttavia la tua precisazione rimane valida per quanto riguarda l'eliminazione dei riflessi su fogliame, distesa d'acqua ecc.
gargasecca
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 10:44 AM) *
Un polarizzatore di diametro 77 mm (quale quello per il tuo 17-55) è sempre utile averlo. Lo puoi infatti montare su altri obiettivi, anche con anelli di raccordo (ad es. 77 -> 67 mm).
Per quanto riguarda l'uso specifico su 17-55, il tuo zoom è decisamente wide alla focale corta (equivale a un 26 mm) e dunque il problema esiste e va tenuto in considerazione.
Ma trattandosi di uno zoom grandangolo-tele moderato, il pola può utilizzarsi anche alle altre focali. Nessuno ti costringe a usare lo zoom e il polarizzatore solo a 17 mm ...

Per capire ciò di cui stiamo parlando allego tre immagini.
La prima mostra l'eccessiva polarizzazione con un'ottica 18-35 su DX (a 21 mm):
Clicca per vedere gli allegati

Senza polarizzatore, la stessa scena appare così:
Clicca per vedere gli allegati

Infine, allego un'immagine scattata a focale 135 mm (sempre su DX), che mostra la minore disuniformità nella colorazione del cielo che si ha con tele+pola:
Clicca per vedere gli allegati


Che belle...da quella angolazione dovrebbero essere i Monti della Laga giusto??
COmplimenti ci ho fatto un' escursione l' anno scorso in MTB...una delle + belle... guru.gif

Ripolini
QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2011, 12:45 PM) *
Che belle...

Grazie!

QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2011, 12:45 PM) *
da quella angolazione dovrebbero essere i Monti della Laga giusto??

Giusto!
Pollice.gif

Ciao,

R.

QUOTE(cuomonat @ Jun 13 2011, 12:34 PM) *
.... quindi avrebbe senso ugualmente visto che la parte centrale tende a saturarsi ugualmente ...

La mia esperienza è diversa. Col sole alle spalle il pola non ha senso in quanto non funge (più in generale, non ha mai senso fotografare col sole alle spalle: è la luce peggiore ... rolleyes.gif )
Ma magari, se hai qualche foto, sarò ben lieto di ricredermi.
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 05:45 PM) *
...
La mia esperienza è diversa. Col sole alle spalle il pola non ha senso in quanto non funge (più in generale, non ha mai senso fotografare col sole alle spalle: è la luce peggiore ... rolleyes.gif )
Ma magari, se hai qualche foto, sarò ben lieto di ricredermi.


Non uso granché il polarizzatore, preferisco scattare con il sole alle spalle quando voglio il cielo saturo. Però ho un polarizzatore per usarlo su fogliame, peccato che non programmo mai ciò che andrò a fotografare e spesso il pola, quando mi servirebbe, sta in un'altra borsa rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 423.1 KB

decarolisalfredo
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 11:02 AM) *
Temo che le cose vadano esattamente al contrario, col sole alle spalle la polarizzazione anteriore a noi (e dunque a 180°) è nulla, indipendentemente dal tipo di polarizzatore ... E pertanto non ha senso usare un polarizzatore col sole alle spalle:
Pollice.gif

Quella figura mostra che l'angolo tra il Sole e il fotografo, per avere il massimo effetto, deve essere di 90°, purtroppo vista così sembra che il Sole debba essere di lato.

Non sono forse meglio queste come indicazioni?
Ripolini
Il sole in quella foto non è esattamente "alle spalle", bensì in posizione posteriore-laterale (a sinistra, vedi ombre), e dunque non a 180°. Con "sole alle spalle" intendevo una luce come quella che fa il flash incorporato.

QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 13 2011, 06:05 PM) *
Non sono forse meglio queste come indicazioni?

Mi rifiuto di fotografare quando il sole è "a perpendicolo".
A mezzogiorno si mangia, e non si fotografa texano.gif

P.S.: se uno è a dieta, a mezzogiorno è meglio fare una pennica ...
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 06:08 PM) *
Il sole in quella foto non è esattamente "alle spalle", bensì in posizione posteriore-laterale (a sinistra, vedi ombre), e dunque non a 180°. Con "sole alle spalle" intendevo una luce come quella che fa il flash incorporato.
Mi rifiuto di fotografare quando il sole è "a perpendicolo".
A mezzogiorno si mangia, e non si fotografa texano.gif

Eh ma... sei pignolo però tongue.gif In questa foto era quasi mezzogiorno ma era fine inverno ed il sole come sai non è all'azimut.
decarolisalfredo
QUOTE(Ripolini @ Jun 13 2011, 06:08 PM) *
Mi rifiuto di fotografare quando il sole è "a perpendicolo".
A mezzogiorno si mangia, e non si fotografa texano.gif

Anche io mi mifiuto in quelle condizioni, in una il Sole è allo Zenit, cosa che solo ai tropici succede, credo che chi ha inserito in un libro fotografico quei disegni, avesse voluto far capire come calcolare i 90°.
Ripolini
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 13 2011, 06:59 PM) *
... credo che chi ha inserito in un libro fotografico quei disegni, avesse voluto far capire come calcolare i 90°.

E' senz'altro così: quei disegni 3D sono molto più esplicativi e didatticamente validi del semplice schemetto che ho postato io.
Pollice.gif

Ciao,

R.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Jun 13 2011, 06:11 PM) *
...il sole come sai non è all'azimut.

Zenit cerotto.gif non so perché ho scritto azimut...
decarolisalfredo
Doppio messaggio Scusate!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.