Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
claudio-rossi
Da qualche settimana ho aggiunto alla mia postazione un LCD da 19 pollici.
Adesso le stesse immagini trascinate dall'LCD del portatile al nuovo LCD appaiono visibilmente diverse; inevitabile il dubbio: quale dei due schermi restituisce i giusti colori?
Ho quindi deciso di acquistare uno spyder3 express che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Ho letto qualche discussione ma ho qualche dubbio:
1.una volta creato il profilo icc lo copio nella cartella c:/windows/system32/spool/drivers/color e lo installo giusto?
2.lo spider3 lo potrò usare anche per creare un profilo di una stampante/carta qual'ora ne acquistassi una?

Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche dritta.

Ciao

Claudio
lhawy
QUOTE(ilterrestre @ Jun 13 2011, 10:34 PM) *
Da qualche settimana ho aggiunto alla mia postazione un LCD da 19 pollici.
Adesso le stesse immagini trascinate dall'LCD del portatile al nuovo LCD appaiono visibilmente diverse; inevitabile il dubbio: quale dei due schermi restituisce i giusti colori?
Ho quindi deciso di acquistare uno spyder3 express che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Ho letto qualche discussione ma ho qualche dubbio:
1.una volta creato il profilo icc lo copio nella cartella c:/windows/system32/spool/drivers/color e lo installo giusto?
2.lo spider3 lo potrò usare anche per creare un profilo di una stampante/carta qual'ora ne acquistassi una?

Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche dritta.

Ciao

Claudio

no. non devi fare niente TU, fa tutto il software dell spyder, calibra e carica il profilo autonomamente, devi solo cliccare "avanti"!

per la stampante serve la versione Elite (io uso la Pro e non lo fa neanche lei).
claudio-rossi
QUOTE(lhawy @ Jun 13 2011, 10:38 PM) *
no. non devi fare niente TU, fa tutto il software dell spyder, calibra e carica il profilo autonomamente, devi solo cliccare "avanti"!

per la stampante serve la versione Elite (io uso la Pro e non lo fa neanche lei).


ottimo per la prima, peccato per la seconda! messicano.gif
Quindi giusto per curiosità, chi stampa in casa con un inkjet si accontenta dei profili scaricabili o deve ricorrere ad una calibrazione adeguata e specifica?
lhawy
QUOTE(ilterrestre @ Jun 13 2011, 10:49 PM) *
ottimo per la prima, peccato per la seconda! messicano.gif
Quindi giusto per curiosità, chi stampa in casa con un inkjet si accontenta dei profili scaricabili o deve ricorrere ad una calibrazione adeguata e specifica?

ho rinunciato alla stampa in casa da subito laugh.gif meglio i laboratori: risparmio economico e qualità sopraffine, oltre a una favolosa stampa chimica wink.gif
maxter
QUOTE(lhawy @ Jun 13 2011, 10:38 PM) *
no. non devi fare niente TU, fa tutto il software dell spyder, calibra e carica il profilo autonomamente, devi solo cliccare "avanti"!

per la stampante serve la versione Elite (io uso la Pro e non lo fa neanche lei).


La versione elite NON mi risulta calibri la stampante, oltre al monitor può calibrare proiettori. Speriamo che la prima parte della risposta sia più meditata. Se dobbiamo dare risposte assicuriamoci di essere nel giusto o diciamo "secondo me", "forse",...perchè senò si fan danni.
claudio-rossi
QUOTE(lhawy @ Jun 13 2011, 10:54 PM) *
ho rinunciato alla stampa in casa da subito laugh.gif meglio i laboratori: risparmio economico e qualità sopraffine, oltre a una favolosa stampa chimica wink.gif


Il fatto è che ho visto stampe inkjet veramente eccezionali...e ne ho fatte fare 3 da un professionista che ha un negozio nella mia città. Mi ha sistemato i file e ha stampato di fronte a me...risultato eccezionale. Certo mi è costato parecchio tra stampa e cornici però ne è valsa la pena.
Per foto di minor importanza e a colori volevo trovare una soluzione semplice e veloce, ho provato qualche servizio online ma il risultato è stato catastrofico....per questo voglio calibrare il monitor innanzitutto.
Le stampe che ho fatto fare online in B/N avevano delle dominanti giallastre, le ombre erano diventate nere....
Ho stampato da mailboxes vicino all'ufficio con una stampante laser a colori...va bè lasciamo stare...
Pensavo quindi di dotarmi di una stampantina senza troppe pretese tra i 200 e i 300 euro e vedere se riesco a tirar fuori qualcosa di meglio...ci dormirò sopra un po.


Ciao

Claudio
lhawy
il gran maestro.
un po' di rispetto per uno sconosciuto, grazie.
maxter
QUOTE(lhawy @ Jun 13 2011, 11:09 PM) *
il gran maestro.
un po' di rispetto per uno sconosciuto, grazie.


Se ti riferisci a me non sono un gran maestro. La tua risposta mi "puzzava" e sono andato a leggere sul sito, ho pensato fosse meglio segnalarlo prima che qualcuno magari facesse degli acquisti su delle affermazioni sbagliate. Il rispetto l'ho avuto per chi ha fatto la domanda, sono intervenuto solo per quello, non certo per voler mancare di rispetto a te. Puoi dire quello che vuoi, ci mancherebbe.
lhawy
QUOTE(maxter @ Jun 13 2011, 11:32 PM) *
Se ti riferisci a me non sono un gran maestro.

dunque non promulgare agli altri linee guida per come rispondere al meglio. un "hei forse ti stai confondendo, l'Elite non calibra le stampanti!" sarebbe stato sufficiente, nonché oltremodo elegante.

diciamo allora che lo fa spyder3 studio, così siamo tutti contenti.
claudio-rossi
Mi è arrivato oggi.
Dopo aver calibrato il monitor ho provato a visualizzare una pagina in cui è presente un immagine con diverse gradazioni di grigio.
http://www.photorevolt.com/monitor/

Il risultato è stato che il 100 e il 95% nero non si distinguevano.
Ho ripetuto la calibrazione riducendo la luminosità del monitor a poco piu dl livello basso....adesso sembra a posto.
Domanda: quale luminosità è consigliabile impostare per la calibrazione? Nella procedura di calibrazione si dice di usare la luminosità che verrà utilizzata successivamente...ma se la alzo troppo mi sballa la calibrazione.

Suggerimenti?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.