Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CVCPhoto
Era tempo che pensavo di prenderlo e quando mi sono finalmente deciso, il negozio online ne era sprovvisto. Vabbé, invece di aspettare 3 giorni ne ho aspettati 7, ma alla fine eccolo qui nel mio zaino.

Un grandissimo aiuto per un'esposizione precisa al 100% usando la misurazione della luce incidente. Ho fatto qualche prova con soggetti molto chiari e molto scuri e li ha esposti correttamente. Non sbaglia un colpo.

Se tuttavia lo si utilizza misurando la luce riflessa, i valori che restituisce sono i medesimi di quelli forniti dall'esposimetro della fotocamera, che brucia i neri e scurisce i bianchi, visto che la lettura è basata sul grigio 18%.

Carlo
tribulation
ottimo acquisto!!
prima o poi lo prenderò anche io (anche perchè sta per arrivare sua maestà hassie, ma questa è un'altra storia).

Pollice.gif Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(tribulation @ Jun 14 2011, 08:22 PM) *
ottimo acquisto!!
prima o poi lo prenderò anche io (anche perchè sta per arrivare sua maestà hassie, ma questa è un'altra storia).

Pollice.gif Pollice.gif


Ho cominciato con la pellicola con una Kodak Retina con obiettivo Schneider 50 f/2 totalmente manuale e senza esposimetro. Primo acquisto che feci fu un esposimetro (indispensabile) che continuai ad utilizzarlo anche con le successive Contax.

Dopo più di 25 anni di onorato servizio, il mio vecchio, anzi giurassico Sekonic ha cessato di vivere e perciò l'ho sostituito con questo, che in più ha pure l'esposizione luce flash.

E' un altro mondo se si vuole scattare in manuale e fa risparmiare parecchio in termini di regolazioni, dando sempre un risultato corretto.

Carlo
Gianmaria Veronese
Grande Carlo! Pollice.gif
Anche io uso Sekonic.. con un esposimetro a luce incidente è davvero una altra cosa wink.gif
Pellicola docet tongue.gif
davidebaroni
Yeah! Complimenti... Anche io utilizzo un Sekonic, rigorosamente in luce incidente. smile.gif
Per me una coca media, please... tongue.gif
marco.pesa
Anch'io ne vorrei uno...
CVCPhoto
QUOTE(Tore jr @ Jun 14 2011, 11:16 PM) *
Grande Carlo! Pollice.gif
Anche io uso Sekonic.. con un esposimetro a luce incidente è davvero una altra cosa wink.gif
Pellicola docet tongue.gif


Essì, è l'unico modo per lavorare in manuale senza dannarsi la vita a smanettare con le ghiere a rincorrere le lineette dell'esposimetro. Con la differenza che la luce incidente è quella e puoi mantenere la stessa coppia tempo/diaframma per tutta la scena.

QUOTE(twinsouls @ Jun 14 2011, 11:27 PM) *
Yeah! Complimenti... Anche io utilizzo un Sekonic, rigorosamente in luce incidente. smile.gif
Per me una coca media, please... tongue.gif


Vada per la Cola, se vuoi correggerla con un Pampero, serviti pure! ;-)

QUOTE(marco.pesa @ Jun 15 2011, 12:17 AM) *
Anch'io ne vorrei uno...


Marco, costa molto meno di quanto si possa pensare, ma vale più di quanto si pensi.

Carlo
gambit
tanto bello quanto tanto semplice da utilizzare.
Lo uso su digitale per luce incidente. Tuttavia, non essendo un prof (ovvero non devo “consegnare” lavori come “dio comanda”), si trattata di un uso abbastanza limitato.
Per quanto riguarda la riflessa, lo uso esclusivamente su pellicola con una vecchia fujica il cui esposimetro, alimentato a batterie al mercurio, è in pensione.
bergat@tiscali.it
Chiaramente l'uso è limitato se hai già un esposimetro in macchina, ma diventa indispensabile se manca... esempio Hasselblad 501c
Gianmaria Veronese
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 15 2011, 11:30 AM) *
Chiaramente l'uso è limitato se hai già un esposimetro in macchina, ma diventa indispensabile se manca... esempio Hasselblad 501c

Pollice.gif esattamente il mio caso... wink.gif
49luciano
Uso tutt'ora un vecchio, anzi storico ormai, LUNASIX del 1967/68, che funziona ancora perfettamente, tiro su la mezza-sfera opalina e poi esposizione che va bene per tutta la scena,
Un esposimetro esterno serve sempre, e con un po' di pratica si scoprono tanti piccoli segreti su come esporre in modo giusto.
CVCPhoto
QUOTE(49luciano @ Jun 15 2011, 12:48 PM) *
Uso tutt'ora un vecchio, anzi storico ormai, LUNASIX del 1967/68, che funziona ancora perfettamente, tiro su la mezza-sfera opalina e poi esposizione che va bene per tutta la scena,
Un esposimetro esterno serve sempre, e con un po' di pratica si scoprono tanti piccoli segreti su come esporre in modo giusto.


Pollice.gif

Carlo
bergat@tiscali.it
QUOTE
Uso tutt'ora un vecchio, anzi storico ormai, LUNASIX del 1967/68,
che funziona ancora perfettamente, tiro su la mezza-sfera opalina e poi
esposizione che va bene per tutta la scena,


Il buon vecchio lunasix tanto desiderato e agognato in quegli anni Pollice.gif
davidebaroni
QUOTE(49luciano @ Jun 15 2011, 12:48 PM) *
Uso tutt'ora un vecchio, anzi storico ormai, LUNASIX del 1967/68, che funziona ancora perfettamente, tiro su la mezza-sfera opalina e poi esposizione che va bene per tutta la scena,
Un esposimetro esterno serve sempre, e con un po' di pratica si scoprono tanti piccoli segreti su come esporre in modo giusto.

...Vade retro, Satana! laugh.gif
Credo di essere l'unico al mondo a cui il Lunasix abbia fatto cilecca. Mi svenai per comprarlo, essenzialmente perché volevo fare un servizio di "foto di scena" a un amico teatrante, e al momento di esaminare i negativi... TUTTI sottoesposti di 2 stop abbondanti!
Feci delle prove: avevo la Pentax LX, allora. Un esposimetro di una precisione mai vista. Macchina su cavalletto, diapo, esposizione auto della macchina, e manuale con il Lunasix in incidente e in riflessa. E il Lunasix, coerentemente, ha sottoesposto TUTTE le foto di due stop abbondanti.
La cosa che mi fece inc.....e fu che il laboratorio che faceva assistenza alla Gossen, a Milano, diceva che il Lunasix andava bene e che era la macchina (le cui esposizioni erano PERFETTE) a sbagliare, e si offrirono di... ritararmi la macchina!! Fulmine.gif
Le diapo che avevo fatto con le prove, nemmeno le vollero vedere.
Restituii il Lunasix al negoziante in cambio di un 17mm fish-eye, e poi negli USA mi comprai un Calcu-light. Perfetto. smile.gif
Peccato che me lo rubarono con tutto il resto dell'attrezzatura...
Ciao,
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.