QUOTE(49luciano @ Jun 15 2011, 12:48 PM)

Uso tutt'ora un vecchio, anzi storico ormai, LUNASIX del 1967/68, che funziona ancora perfettamente, tiro su la mezza-sfera opalina e poi esposizione che va bene per tutta la scena,
Un esposimetro esterno serve sempre, e con un po' di pratica si scoprono tanti piccoli segreti su come esporre in modo giusto.
...Vade retro, Satana!

Credo di essere l'unico al mondo a cui il Lunasix abbia fatto cilecca. Mi svenai per comprarlo, essenzialmente perché volevo fare un servizio di "foto di scena" a un amico teatrante, e al momento di esaminare i negativi... TUTTI sottoesposti di 2 stop abbondanti!
Feci delle prove: avevo la Pentax LX, allora. Un esposimetro di una precisione mai vista. Macchina su cavalletto, diapo, esposizione auto della macchina, e manuale con il Lunasix in incidente e in riflessa. E il Lunasix, coerentemente, ha sottoesposto TUTTE le foto di due stop abbondanti.
La cosa che mi fece inc.....e fu che il laboratorio che faceva assistenza alla Gossen, a Milano, diceva che il Lunasix andava bene e che era la macchina (le cui esposizioni erano PERFETTE) a sbagliare, e si offrirono di... ritararmi la macchina!!
Le diapo che avevo fatto con le prove, nemmeno le vollero vedere.
Restituii il Lunasix al negoziante in cambio di un 17mm fish-eye, e poi negli USA mi comprai un
Calcu-light. Perfetto.

Peccato che me lo rubarono con tutto il resto dell'attrezzatura...
Ciao,
Davide