Ciao a tutti
Come da oggetto, cerco qualche consiglio riguardo l’acquisto del nuovo 50mm 1.8
Possiedo una D90 con un 18-105 ed un 55-200 come zoom ed un 35mm 1.8 come unico fisso.
Il 18-105 lo monto nelle situazioni in cui non sò cosa esattamente andrò a fotografare, quando potrebbe servirmi un grandangolo per un panorama, un normale per street o un tele per un dettaglio o ritratto (insomma la tipica situazione da passeggiata al centro di una città in vacanza)
Il 55-200 quando mi serve un tele un pò più spinto, o cmq in quelle situazioni in cui cerco uno sfocato un pò più spinto che solo una lunga focale può farmi per via della scarsa luminosità dell'obiettivo (ritratti, foto fiori, still life)
Il 35mm fisso lo monto quando scatto di sera a mano libera.
Lo monto quando esco per una passeggiata con la ragazza o amici e mi voglio portare dietro l'attrezzatura minima e soprattutto leggera/poco ingombrante per poter fare qualche scatto.
Lo monto quando sto in giro e sò che mi troverò ad usare maggiormente quella focale
Lo monto quando faccio uscite passatempo "didattiche": ho un po’ di tempo libero, prendo la bici ed esco a fotografare “qualcosa che attirerà la mia attenzione”, per imparare a fotografare, allenare l’occhio perché mi costringe a pensare alla composizione prima di scattare.
Insomma, lo monto spesso perchè mi piace parecchio: buona qualità, piccolo, leggero, luminoso
Ora è uscito questo 50mm, stesso prezzo, stessa apertura, stessa costruzione.. insomma, il cugino. E' relativamente economico, quindi potrei permettermi di prenderlo subito, ma prima mi sono chiesto: vale la pena avere due obiettivi molto simili in termini di resa ed apertura con focali differenti di soli 15mm ?
Boh, voi che dite ? Qualcuno ha già nella sua borsa sia il 35 che il 50 ? Quando preferisce uno all'altro ? E qualcuno ha già avuto il 35 ed il 50 nella borsa per finire poi di venderne uno perchè inutilizzato ?
ditemi la vostra
byez