Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danilo.079
Ciao a tutti
Come da oggetto, cerco qualche consiglio riguardo l’acquisto del nuovo 50mm 1.8

Possiedo una D90 con un 18-105 ed un 55-200 come zoom ed un 35mm 1.8 come unico fisso.

Il 18-105 lo monto nelle situazioni in cui non sò cosa esattamente andrò a fotografare, quando potrebbe servirmi un grandangolo per un panorama, un normale per street o un tele per un dettaglio o ritratto (insomma la tipica situazione da passeggiata al centro di una città in vacanza)

Il 55-200 quando mi serve un tele un pò più spinto, o cmq in quelle situazioni in cui cerco uno sfocato un pò più spinto che solo una lunga focale può farmi per via della scarsa luminosità dell'obiettivo (ritratti, foto fiori, still life)

Il 35mm fisso lo monto quando scatto di sera a mano libera.
Lo monto quando esco per una passeggiata con la ragazza o amici e mi voglio portare dietro l'attrezzatura minima e soprattutto leggera/poco ingombrante per poter fare qualche scatto.
Lo monto quando sto in giro e sò che mi troverò ad usare maggiormente quella focale
Lo monto quando faccio uscite passatempo "didattiche": ho un po’ di tempo libero, prendo la bici ed esco a fotografare “qualcosa che attirerà la mia attenzione”, per imparare a fotografare, allenare l’occhio perché mi costringe a pensare alla composizione prima di scattare.

Insomma, lo monto spesso perchè mi piace parecchio: buona qualità, piccolo, leggero, luminoso

Ora è uscito questo 50mm, stesso prezzo, stessa apertura, stessa costruzione.. insomma, il cugino. E' relativamente economico, quindi potrei permettermi di prenderlo subito, ma prima mi sono chiesto: vale la pena avere due obiettivi molto simili in termini di resa ed apertura con focali differenti di soli 15mm ?

Boh, voi che dite ? Qualcuno ha già nella sua borsa sia il 35 che il 50 ? Quando preferisce uno all'altro ? E qualcuno ha già avuto il 35 ed il 50 nella borsa per finire poi di venderne uno perchè inutilizzato ?

ditemi la vostra

byez

Alberto*
Secondo me non ha senso; se puoi stare un pò più sù col budget abbinerei un 85mm 1.8 AF-D.

Ciao
bergat@tiscali.it
Il fatto è tu usi una dx per questo non riesci a capire, Danilo.
andreasoft
QUOTE(danilo.079 @ Jun 15 2011, 01:57 PM) *
... vale la pena avere due obiettivi molto simili in termini di resa ed apertura con focali differenti di soli 15mm ?


Vale la pena SOLO se a te servono queste due focali differenti.

E' preferibile (anche per "farsi" l'occhio) avere una sola focale e saperla usare BENE, piuttosto che averne due ed il dubbio su quando/come usare l'una o l'altra. Mia personale opinione ed esperienza.

Ciao
Andrea.
danilo.079
QUOTE(Alberto* @ Jun 15 2011, 02:11 PM) *
Secondo me non ha senso; se puoi stare un pò più sù col budget abbinerei un 85mm 1.8 AF-D.


si, avevo valutato anche l'85, diciamo che con quello mi "allontanerei" parecchio dal 35, quindi sarebbe un'ottima scelta come obbiettivo da affiancargli. Il problema è il prezzo, sta sui 500e nuovo ed usato si trova difficilmente.



bergat@tiscali.it
Il prezzo è un altro problema rolleyes.gif
danilo.079
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 02:35 PM) *
piuttosto che averne due ed il dubbio su quando/come usare l'una o l'altra


ciao Andrea
questo tuo post mi ha fatto riflettere su una cosa.. se prendessi il 50, probabilmente mi troverei in situazioni dove sarei in dubbio se usare il 35 o il 50 perchè cmq in linea di massima potrebbero andare bene tutti e due, cosa che non succederebbe invece fra un 35 ed un 85.

boh, inizio a pensare più ad un confronto "35 o 50?" piuttosto che tutti e due...
andreasoft
QUOTE(danilo.079 @ Jun 15 2011, 03:00 PM) *
ciao Andrea
questo tuo post mi ha fatto riflettere su una cosa.. se prendessi il 50, probabilmente mi troverei in situazioni dove sarei in dubbio se usare il 35 o il 50 perchè cmq in linea di massima potrebbero andare bene tutti e due, cosa che non succederebbe invece fra un 35 ed un 85 ...


Non lo so se NON succederebbe.

Se non hai chiaro in testa il motivo, o non puoi dirti a voce alta il motivo, per cui dovresti usare l'85 o il 35 per una data foto (motivo che non sia ovviamente la mera differenza in mm ... smile.gif ), il dubbio ce l'avresti comunque, te lo assicuro.

Il mio consiglio, per imparare a "vedere" come vede la fotocamera, è sempre lo stesso: usare una SOLA focale, iniziando da quelle corte, per un lungo periodo di tempo.

Se hai uno zoom, bloccalo su una focale, e usa SOLO quella. Dopodichè passa ad una focale normale e poi ad una tele. Ci vuole almeno qualche mese per questo processo.

Dopodichè i dubbi dovrebbero chiarirsi ... smile.gif
danilo.079
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:04 PM) *
Non lo so se NON succederebbe.

Se non hai chiaro in testa il motivo, o non puoi dirti a voce alta il motivo, per cui dovresti usare l'85 o il 35 per una data foto (motivo che non sia ovviamente la mera differenza in mm ... smile.gif ), il dubbio ce l'avresti comunque, te lo assicuro.


credo di essermi spiegato male :-)
mettiamo che oggi ho il 35 e l'85. Decido di uscire leggero con un tuttofare: monto il 35 senza pensarci due volte e senza neanche sfiorare l'idea dell'85

mettiamo invece che ho il 35 ed il 50. Decido di uscire leggero con un tuttofare, li sarei in dubbio: porto il 35 o il 50 ? Ecco perchè dicevo che due focali cosi vicine non sarebbe facile decidere poi quale usare.

QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 03:04 PM) *
Il mio consiglio, per imparare a "vedere" come vede la fotocamera, è sempre lo stesso: usare una SOLA focale, iniziando da quelle corte, per un lungo periodo di tempo.

Se hai uno zoom, bloccalo su una focale, e usa SOLO quella. Dopodichè passa ad una focale normale e poi ad una tele. Ci vuole almeno qualche mese per questo processo.


penso spesso a questa cosa ed a metterla in pratica, ma è più forte di me, quando esco con lo zoom, finisco sempre per.. zoomare :-)

grazie per i consigli
DEVILMAN 79
QUOTE(danilo.079 @ Jun 15 2011, 03:18 PM) *
credo di essermi spiegato male :-)
mettiamo che oggi ho il 35 e l'85. Decido di uscire leggero con un tuttofare: monto il 35 senza pensarci due volte e senza neanche sfiorare l'idea dell'85

mettiamo invece che ho il 35 ed il 50. Decido di uscire leggero con un tuttofare, li sarei in dubbio: porto il 35 o il 50 ? Ecco perchè dicevo che due focali cosi vicine non sarebbe facile decidere poi quale usare.
penso spesso a questa cosa ed a metterla in pratica, ma è più forte di me, quando esco con lo zoom, finisco sempre per.. zoomare :-)

grazie per i consigli



Secondo me sono 2 ottihe che possono convivere insieme, non vedo nemmeno il problema della trasportabilità (sennò ragazza e borsetta che me le porto a fare dietro..), Il 35 lo vedo bene per le ampie riprese tipo piazze o gruppi di persone, il 50 per i particolari o ritratti.

L'accoppiata trovo abbia molto meno senso su Fx che su Dx...

Vincenzo.
luca.alegiani
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jun 15 2011, 03:42 PM) *
Secondo me sono 2 ottihe che possono convivere insieme, non vedo nemmeno il problema della trasportabilità (sennò ragazza e borsetta che me le porto a fare dietro..)

eheh... concordo!
Dr.Pat
io li ho entrambi, e uso solo il 35mm. il 50mm lo uso solo quelle volte che avrei bisogno dell'85 (che non ho).
Gianmaria Veronese
Io ho 35, 50, 85, 135... li uso tutti (su FX) a seconda di quello che MI serve rolleyes.gif
Ma a TE cosa serve?? smile.gif
raffer
QUOTE(Tore jr @ Jun 15 2011, 05:45 PM) *
Ma a TE cosa serve?? smile.gif


Quesito fondamentale! Pollice.gif

Raffaele
Giacomo.terra
QUOTE(Tore jr @ Jun 15 2011, 05:45 PM) *
Ma a TE cosa serve?? smile.gif


Già!...
Se il dubbio è prendere un altro fisso come il 50 perchè pensi possa servirti è un conto...ma se devi prenderelo per scegliere quale portare tra quello e il 35 sarebbe una bagianata...provalo, vedi se ti piace, se ti può servire quella differenza, altrimenti per ME sarebbe meglio un 85 cosi da essere coperto su due fronti...però per ME! smile.gif
busher
uso 35, 50 e 85 su Dx...
tre ottiche completamente diverse, resa diversa, sfuocato diverso...
per me nessuna può sostituire l'altra.

Andrea

dottor_maku
compra solo se ha una reale esigenza. il solo possesso non ne giustifica l'acquisto.
mauriziot
in pratica il 35 e il 50 sono molto vicini e fra loro fortemente sostituibili.

Averli entrambi è giustificato solo quando si hanno già molti obbiettivi e ci si avvicina a comportamenti "collezionisti" o necessità professionali.

Risparmia fino a quando non puoi comprare l'85.

un saluto

mt
alcarbo
Se hai pazienza (e valuti che ti sia utile) l'85 usato si trova ogni tanto a 300 circa in buone condizioni (magari non D, ma cambia poco)
Giacomo.terra
Io ho comprato un 85 usato a 200 euro...ha un pò di polvere interna ma nelle foto non si vede e ha la ghiera dei diaframmi che non si blocca, ma che è impossibile da far ruotare accidentalmente...le lenti vanno bene, aveva un front focus che ho corretto...per dirti che a 250 euro puoi trovarlo in giro anche in non ottime condizioni esterne, ma le lenti contano wink.gif
danilo.079
ho deciso di tenermi questi 200e da parte e non appena arrivo al budget per l'85 penso di prendere quello

grazie dei consigli ;-)
dottor_maku
QUOTE(mauriziot @ Jun 16 2011, 04:40 AM) *
in pratica il 35 e il 50 sono molto vicini e fra loro fortemente sostituibili.


secondo me no. tra trentacinque e 50 c'e' una differenza marcata a livello di prospettiva. se poi parliamo di resa ottica allora bisogna considerare modelli specifici.
marcomigliori
Considerando che sei su d90 quindi dx, e possiedi il 35dx il 50fx anche se vicino come lunghezza con il ritaglio andresti a guadagnare un po\'... Io te lo consiglio perché puoi farci anche qualche ritratto ed e\' comodo nelle feste. Se invece e\' solo per sfizio risparmia. Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.