QUOTE(Rinux.it @ Jun 15 2011, 06:16 PM)

Chiedo venia. In qualche risposta è stato citato - in un passo del mini-tutorial proposto - di bloccare l'esposizione con l'apposito tastino.
Ora io mi chiedo: settando la fotocamera in (M)anuale e misurando Spot sulla sorgente luminosa alle spalle del soggetto, rifacendo l'inquadratura col fuoco sul soggetto e scattando con i dati della precedente misurazione - che sono quelli e quelli rimangono visto che si è in (M)anuale - mi dite voi che c'incastra 'sto blocco dell'esposizione?!
Se poi mi si dice che anche in situazioni così estreme c'è qualcuno che ancora scatta in automatismo, beh io gli dico: ok, ho capito tutto ... basta così.

Daccordissimo. Ovviamente, se si ha l'accortezza di scattare in manuale (cosa che purtroppo fanno in pochi) tutto diviene più facile, perchè non bisogna bloccare alcun tipo di misurazione e la compensazione è diretta.
In ogni caso, se si vuole avere la "certezza" di rendere il soggetto in un certo modo (ad es. sottoesposto di 4 stop), conviene SEMPRE misurare direttamente il soggetto (la parte più importante della foto), e non lo sfondo. Misurando lo sfondo e scattando si otterrà un risultato molto simile, ma solo in caso di differenza di luminosità molto elevata tra soggetto e sfondo.
Se tra sfondo e soggetto ci sono solo due stop di differenza, misurando lo sfondo non è detto che il soggetto vada in silouhette, misurando il soggetto (debitamente compensato) invece se ne ha la certezza.
QUOTE(alex87alex @ Jun 15 2011, 07:07 PM)

Ok, vada per le calde (anch'io pensavo a quelle

)
Quindi a corti discorsi non serve perchè li setto io i valori

Comunque da quello che ho capito:
-iso 200
-esposizione -3
-luce calda dietro
Diaframma e tempo di posa li regolo di conseguenza...
- esposizione -3, ma PER IL SOGGETTO, mi raccomando