Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alex87alex
Ciao a tutti, vi scrivo per la prima volta una questione tecnica.. Sono da pochissimo possessore di una D90 in kit con l'obiettivo 18-105. Ho in mente di fare una specie di book alla mia amica. Tra primi piani, pose ecc ho in mente anche una in cui lei è sotto l'arco di una porta, con la luce che gli arriva da dietro e mette in risalto le forme.. Vorrei che la sua figura sia parecchio sottoesposta (intendo scura, ho azzeccato il termine?? biggrin.gif ).

Mi dite gentilmente su che valori di tempo di posa/diaframma/iso mi dovrei tenere? Grazie e scusate la mia ignoranza in materia smile.gif
AlphaTau
QUOTE(alex87alex @ Jun 15 2011, 04:53 PM) *
Ciao a tutti, vi scrivo per la prima volta una questione tecnica.. Sono da pochissimo possessore di una D90 in kit con l'obiettivo 18-105. Ho in mente di fare una specie di book alla mia amica. Tra primi piani, pose ecc ho in mente anche una in cui lei è sotto l'arco di una porta, con la luce che gli arriva da dietro e mette in risalto le forme.. Vorrei che la sua figura sia parecchio sottoesposta (intendo scura, ho azzeccato il termine?? biggrin.gif ).

Mi dite gentilmente su che valori di tempo di posa/diaframma/iso mi dovrei tenere? Grazie e scusate la mia ignoranza in materia smile.gif

Tempi, diaframmi e iso dipendono dalla luce che c'è e dalla foto che vuoi, nessuno te li può dire a priori.

In generale, tieni bassi gli iso, scegli il diaframma che ti serve (i.e. profondità di campo desiderata, nitidezza, etc) e sottoesponi la foto finchè la parte illuminata è come la vuoi: il resto lo finisci in fase di sviluppo chiudendo ad libitum i neri.
marco.quarello
Io in caso di controluce per far risaltare la silhouette vado a misurare l'esposizione sulla luce proveniente da dietro (quindi in spot), ricompongo l'immagine con i tempi/diaframmi rilevati in precedenza o con l'apposito tasto di blocco AE/AF (come da manuale) iso bassi (di solito nominali) faccio un primo scatto per vedere se sottoesspore ulteriormente di modo che si veda solo la forma del corpo (di modo che sia piu' scura possibile )

ciao tongue.gif
andreasoft
QUOTE(alex87alex @ Jun 15 2011, 04:53 PM) *
Ciao a tutti, vi scrivo per la prima volta una questione tecnica.. Sono da pochissimo possessore di una D90 in kit con l'obiettivo 18-105. Ho in mente di fare una specie di book alla mia amica. Tra primi piani, pose ecc ho in mente anche una in cui lei è sotto l'arco di una porta, con la luce che gli arriva da dietro e mette in risalto le forme.. Vorrei che la sua figura sia parecchio sottoesposta (intendo scura, ho azzeccato il termine?? biggrin.gif ).

Mi dite gentilmente su che valori di tempo di posa/diaframma/iso mi dovrei tenere? Grazie e scusate la mia ignoranza in materia smile.gif


Ti hanno già detto gli altri. Io vorrei dirti un procedimento più preciso, che ti da la ragionevole certezza del risultato, senza fare (troppe) prove.

- 1: Avvicinarti al soggetto riempiendo il mirino, o misurarlo in spot a distanza
- 2: Agisci sul correttore di esposizione e portalo a -3
- 2: Blocca la misurazione
- 3: a monitor dovresti vedere la figura praticamente nera, per sicurezza puoi sottoesporre anche di più.

Ci sono altri modi, prova questo, se vuoi ti dico gli altri.


alex87alex
Vi ringrazio siete stati estremamente veloci e chiari smile.gif Ho capito quello che devo fare, grazie a tutti!! Speriamo in bei risultati nonostante la mia ignoranza! biggrin.gif Grazie wink.gif
alex87alex
Dubbio: se volessi posizionargli dietro una luce per aumentare il contrasto senza dover ricorrere a photoshop (cioè ricreando ad hoc tutte le luci) per un miglior effetto è meglio che mi butti sulle luci calde o fredde?
decarolisalfredo
Mi fai venire l'angoscia, non so come risponderti, comunque io le luci le farei il più bianche possibili, ma poi penso che con luci calde potrebbero venir meglio se l'inquadratura è come ci hai detto: ragazza in silouette sotto un arco anche questo in silouette.

Si! ho deciso per calde! Addirittura flash con le gelatine.
Rinux.it
Chiedo venia. In qualche risposta è stato citato - in un passo del mini-tutorial proposto - di bloccare l'esposizione con l'apposito tastino.
Ora io mi chiedo: settando la fotocamera in (M)anuale e misurando Spot sulla sorgente luminosa alle spalle del soggetto, rifacendo l'inquadratura col fuoco sul soggetto e scattando con i dati della precedente misurazione - che sono quelli e quelli rimangono visto che si è in (M)anuale - mi dite voi che c'incastra 'sto blocco dell'esposizione?!
Se poi mi si dice che anche in situazioni così estreme c'è qualcuno che ancora scatta in automatismo, beh io gli dico: ok, ho capito tutto ... basta così. messicano.gif
photomeds
QUOTE(Rinux.it @ Jun 15 2011, 06:16 PM) *
Chiedo venia. In qualche risposta è stato citato - in un passo del mini-tutorial proposto - di bloccare l'esposizione con l'apposito tastino.
Ora io mi chiedo: settando la fotocamera in (M)anuale e misurando Spot sulla sorgente luminosa alle spalle del soggetto, rifacendo l'inquadratura col fuoco sul soggetto e scattando con i dati della precedente misurazione - che sono quelli e quelli rimangono visto che si è in (M)anuale - mi dite voi che c'incastra 'sto blocco dell'esposizione?!
Se poi mi si dice che anche in situazioni così estreme c'è qualcuno che ancora scatta in automatismo, beh io gli dico: ok, ho capito tutto ... basta così. messicano.gif


Avrei fatto la stessa domanda anche io, ma tu sei stato più spiritoso laugh.gif
Rinux.it
QUOTE(photomeds @ Jun 15 2011, 06:28 PM) *
Avrei fatto la stessa domanda anche io, ma tu sei stato più spiritoso laugh.gif


Grazie.
Il fatto è che io tutti i giorni mangio le giliegine della nonna; sai quelle sotto spirito, appunto! wink.gif
alex87alex
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 15 2011, 06:11 PM) *
Mi fai venire l'angoscia, non so come risponderti, comunque io le luci le farei il più bianche possibili, ma poi penso che con luci calde potrebbero venir meglio se l'inquadratura è come ci hai detto: ragazza in silouette sotto un arco anche questo in silouette.

Si! ho deciso per calde! Addirittura flash con le gelatine.
Ok, vada per le calde (anch'io pensavo a quelle smile.gif )


QUOTE(Rinux.it @ Jun 15 2011, 06:16 PM) *
Chiedo venia. In qualche risposta è stato citato - in un passo del mini-tutorial proposto - di bloccare l'esposizione con l'apposito tastino.
Ora io mi chiedo: settando la fotocamera in (M)anuale e misurando Spot sulla sorgente luminosa alle spalle del soggetto, rifacendo l'inquadratura col fuoco sul soggetto e scattando con i dati della precedente misurazione - che sono quelli e quelli rimangono visto che si è in (M)anuale - mi dite voi che c'incastra 'sto blocco dell'esposizione?!
Se poi mi si dice che anche in situazioni così estreme c'è qualcuno che ancora scatta in automatismo, beh io gli dico: ok, ho capito tutto ... basta così. messicano.gif
Quindi a corti discorsi non serve perchè li setto io i valori smile.gif

Comunque da quello che ho capito:
-iso 200
-esposizione -3
-luce calda dietro

Diaframma e tempo di posa li regolo di conseguenza...
marco.quarello
QUOTE(photomeds @ Jun 15 2011, 06:28 PM) *
Avrei fatto la stessa domanda anche io, ma tu sei stato più spiritoso laugh.gif


presumevo che non fosse in manuale in questo caso non serve essendo appunto in "manuale"..... messicano.gif


andreasoft
QUOTE(Rinux.it @ Jun 15 2011, 06:16 PM) *
Chiedo venia. In qualche risposta è stato citato - in un passo del mini-tutorial proposto - di bloccare l'esposizione con l'apposito tastino.
Ora io mi chiedo: settando la fotocamera in (M)anuale e misurando Spot sulla sorgente luminosa alle spalle del soggetto, rifacendo l'inquadratura col fuoco sul soggetto e scattando con i dati della precedente misurazione - che sono quelli e quelli rimangono visto che si è in (M)anuale - mi dite voi che c'incastra 'sto blocco dell'esposizione?!
Se poi mi si dice che anche in situazioni così estreme c'è qualcuno che ancora scatta in automatismo, beh io gli dico: ok, ho capito tutto ... basta così. messicano.gif


Daccordissimo. Ovviamente, se si ha l'accortezza di scattare in manuale (cosa che purtroppo fanno in pochi) tutto diviene più facile, perchè non bisogna bloccare alcun tipo di misurazione e la compensazione è diretta.

In ogni caso, se si vuole avere la "certezza" di rendere il soggetto in un certo modo (ad es. sottoesposto di 4 stop), conviene SEMPRE misurare direttamente il soggetto (la parte più importante della foto), e non lo sfondo. Misurando lo sfondo e scattando si otterrà un risultato molto simile, ma solo in caso di differenza di luminosità molto elevata tra soggetto e sfondo.

Se tra sfondo e soggetto ci sono solo due stop di differenza, misurando lo sfondo non è detto che il soggetto vada in silouhette, misurando il soggetto (debitamente compensato) invece se ne ha la certezza.

QUOTE(alex87alex @ Jun 15 2011, 07:07 PM) *
Ok, vada per le calde (anch'io pensavo a quelle smile.gif )
Quindi a corti discorsi non serve perchè li setto io i valori smile.gif

Comunque da quello che ho capito:
-iso 200
-esposizione -3
-luce calda dietro

Diaframma e tempo di posa li regolo di conseguenza...


- esposizione -3, ma PER IL SOGGETTO, mi raccomando smile.gif
alex87alex
Grazie andreasoft, mi hai dato consigli molto utili wink.gif
Rinux.it
QUOTE(andreasoft @ Jun 16 2011, 08:49 AM) *
Se tra sfondo e soggetto ci sono solo due stop di differenza, misurando lo sfondo non è detto che il soggetto vada in silouhette, misurando il soggetto (debitamente compensato) invece se ne ha la certezza.


Mi trovi pienamente d'accordo! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.