Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lquadro
Salve a tutti! questo è il mio primo post su questo forum e già sto per rompere con info.
sono in procinto di passare a nikon (vengo da sony) sto vendendo tutto il mio vecchio materiale per affrontare un nuovo mondo da nikonista.

Il corpo macchina dovrebbe essere la d7000.

Ora quello che vi chiedo è quali ottiche prendo??
Cerco ottiche non proprio entrylevel ma qualcosa di qualità.
Ho bisogno di un tuttofare, obiettivo da ritratto, qualcosa che arrivi ai 200mm e se riesco anche un grandangolo.
Per il tuttofare ero propenso per il nikon 16-85, che ne dite?
Per il resto?
Magari anche ottiche vecchiotte,leggevo della possibilità di montare obiettivi AI ma non so cosa siano.

Consigli?

Perdonate l'ignoranza ma venendo da altrove mi sento spaesato messicano.gif
mko61

Il 16-85 lo ha un mio amico, non è male. Io però uso il Tamron 17-50 f/2.8, che è decisamente meglio.

Per arrivare i 200 mm, l'ideale è un 80-200 f/2.8 che puoi trovare usato. Però se ti porti la macchina a fare trekking come me, beh una lente da 1,3 Kg la lasci a casa volentieri: per quello ho preso il 55-300 che è compatto e va molto bene almeno fino a 200-220 mm.

Sui grandangoli ho usato qualche volta 12-24 f/4 e l'ho trovato davvero buono.

Ci sono poi sempre i fissi, però li conosco poco, meglio sentire i consigli di altri.

giovannix86
ciao relucertola84 benvenuto smile.gif il mio consiglio per le ottiche da acquistare ad un ottimo rapporto qualità prezzo è:
tokina 11-16
nikkor 16-85
nikkor 70-300
con questi tre vetri di buona qualità copri un range di focali davvero completo!
poi montato su d7000 ottieni un ottimo strumento per fotoamatori o professionisti con un budget limitato che non cerca troppa luminosità.
fai così e non te ne pentirài texano.gif
certo se hai possibilità di spendere 1000eurini ad obiettivo potresti prendere qualcosa di più luminoso ma ti conviene valutare le tue reali esigenze..
se hai un budget ancora più limitato come il mio prenditi il 18-200 e oltretutto eviterài di perdere prezioso tempo nel cambiare ottica e perdere eventuali momenti irripetibili.. non è tutto questo malaccio credimi, è un obiettivo che deve essere capito e sfuttato al massimo conoscendolo meglio!
robermaga
QUOTE(relucertola84 @ Jun 15 2011, 11:00 PM) *
Salve a tutti! questo è il mio primo post su questo forum e già sto per rompere con info.
sono in procinto di passare a nikon (vengo da sony) sto vendendo tutto il mio vecchio materiale per affrontare un nuovo mondo da nikonista.

Il corpo macchina dovrebbe essere la d7000.

Ora quello che vi chiedo è quali ottiche prendo??
Cerco ottiche non proprio entrylevel ma qualcosa di qualità.
Ho bisogno di un tuttofare, obiettivo da ritratto, qualcosa che arrivi ai 200mm e se riesco anche un grandangolo.
Per il tuttofare ero propenso per il nikon 16-85, che ne dite?
Per il resto?
Magari anche ottiche vecchiotte,leggevo della possibilità di montare obiettivi AI ma non so cosa siano.

Consigli?

Perdonate l'ignoranza ma venendo da altrove mi sento spaesato messicano.gif

Benvenuto nel forum.
Il 16-85 è la scelta più azzeccata, in particolare se preso in kit con la D7000 (risparmi sul prezzo). Preso a parte forse costa un po troppo, e comunque si tratta di un'ottica amatoriale alta di gamma, apprezzata pure da professionisti.
L'accoppiata giusta su DX Nikon è 16-85VR e 70-300VR. Gran parte degli amatori con Dx Nikon viaggia così, se seguirai il forum te ne rendi conto alla svelta. Il 70-300VR è della stessa "classe" del 16-85, con i loro pregi e i loro difetti che si possono riassumere (forse solo) nelle loro scarsa luminosità e nel variare dell'apertura massima nella zoomata. Per il resto sono delle ottiche varamente notevoli.
A questi si possono aggiungere nel tempo, magari dei fissi specifici luminosi, macro, ritratto, Wide ecc.. o frugando nell'usato anche vecchie ottiche (qui la scelta della D7000 è determinante) del tipo AI o AIs, che erano le ottiche precedenti l'avvento dell'autofocus; oppure i primi AF, un campo sterminato.......il tutto con una spesa decente smile.gif . Naturalmente le AI-AIs funzionano in fuoco manuale, ma non perdi niente del resto.

Buone foto Fotocamera.gif
Roberto
lquadro
QUOTE(mko61 @ Jun 15 2011, 11:16 PM) *
Il 16-85 lo ha un mio amico, non è male. Io però uso il Tamron 17-50 f/2.8, che è decisamente meglio.

Il tamron lo conosco gran bella lente ma un pò corta per me. L'ho provato su altro brand!
bradipoz
io ti consiglierei la D7000 in kit con il 16-85VR, poi il 70-300VR e il 50mm f1,8 afd... ed avresti un signor corredo con una spesa "ragionevole" non troppo ingombrante e non troppo pesante....
lquadro
Grazie a tutti per i consigli che mi state dando. A questo punto "scattano" altre domande: il sensore della d7000 come si comporta con i due zoom 16-85vr e 70-300vr? Nel senso non essendo particolarmente luminosi, ad iso alti come si comporta il sensore? Sono molto nitidi anche a tutta apertura?
Ultima domanda più che un 50, oppure oltre un 50 vorrei prendere un 85mm. Quale mi consigliate?Prezzi?
Mi raccomando per le tasche di un povero studente..ahah..
cere86
Ciao Nikon 85 f1.8 molto buono e non ti sveni tongue.gif
Il 16-85 non mi convince molto sinceramente... hmmm.gif
Prendere un fisso al suo posto ...
lquadro
QUOTE(cere86 @ Jun 16 2011, 10:15 AM) *
Ciao Nikon 85 f1.8 molto buono e non ti sveni tongue.gif
Il 16-85 non mi convince molto sinceramente... hmmm.gif
Prendere un fisso al suo posto ...


Ho necessariamente bisogno di un tuttofare anche per il genere di foto che faccio. Quindi la cosa che devo capire in quel range di focale il top qual'è. Ma rispetto ad altri marchi (sigma hsm 17 70) il 16 85 nikon come si comporta
cere86
QUOTE(relucertola84 @ Jun 16 2011, 10:24 AM) *
Ho necessariamente bisogno di un tuttofare anche per il genere di foto che faccio. Quindi la cosa che devo capire in quel range di focale il top qual'è. Ma rispetto ad altri marchi (sigma hsm 17 70) il 16 85 nikon come si comporta


Sinceramente non l'ho mai provato chiederei anche informazioni sul 18-70...
robermaga
QUOTE(relucertola84 @ Jun 16 2011, 10:24 AM) *
Ho necessariamente bisogno di un tuttofare anche per il genere di foto che faccio. Quindi la cosa che devo capire in quel range di focale il top qual'è. Ma rispetto ad altri marchi (sigma hsm 17 70) il 16 85 nikon come si comporta

In quel range di focali il top è LUI. Anche perchè non ne esistono altri, non esistono 16-105 e men che meno 16-200. Esiste il 17-55 f2,8, ma è un'ottica pro, costa un pacco di euro e si ferma a 55. Esistono ottiche di terze parti che partono da 16-17, ma non le conosco perchè non amo le terze parti per zoom di base, quelli che stanno più di altri avvitati al corpo-macchina. Per ottiche specifiche o estreme il discorso cambia.
Per vedrere come si comporta il 16-85 leggi le impressioni di questo professionista:
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htm
Mi sembra più esauriente di quanto lo possa essere io.

Ciao
Roberto
marce956
Intanto benvenuto nel Forum, vedrei bene un 16-85 Pollice.gif ...
Luigi_FZA
QUOTE(relucertola84 @ Jun 16 2011, 10:24 AM) *
Ho necessariamente bisogno di un tuttofare anche per il genere di foto che faccio. Quindi la cosa che devo capire in quel range di focale il top qual'è. Ma rispetto ad altri marchi (sigma hsm 17 70) il 16 85 nikon come si comporta

Per l'idea che io mi sono fatto, quando lo usavo su D90, e' che il 16 85 e' buono come tuttofare, e' ben costruito, ha un ottimo range di escursione focale, ha il VR2 , insomma va bene, come difetto gli trovo il prezzo, o meglio il rapporto prezzo/prestazioni, e la scarsa luminosita'.
In sostanza come lente similtuttofare ok, per uso specialistico devi rivolgerti a qualche fisso o a diversa tipologia di zoom.
cere86
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 17 2011, 09:01 AM) *
Per l'idea che io mi sono fatto, quando lo usavo su D90, e' che il 16 85 e' buono come tuttofare, e' ben costruito, ha un ottimo range di escursione focale, ha il VR2 , insomma va bene, come difetto gli trovo il prezzo, o meglio il rapporto prezzo/prestazioni, e la scarsa luminosita'.
In sostanza come lente similtuttofare ok, per uso specialistico devi rivolgerti a qualche fisso o a diversa tipologia di zoom.


Pollice.gif quoto in pieno...
lorenzobix
QUOTE(relucertola84 @ Jun 15 2011, 11:00 PM) *
Magari anche ottiche vecchiotte,leggevo della possibilità di montare obiettivi AI ma non so cosa siano.


ti rispondo solo su questo visto che già molti consigli ti sono arrivati ma nulla su questo.
venendo da sony ti suonerà assurdo ma in nikon puoi montare ottiche di tipo AI o AI-S su tutti i corpi.
c'è chi dice che essendo ottiche progettate per la pellicola non abbiano una buona resa sui sensori.
io portandoti la mia esperienza (D700 con 28mm, 35mm, 50mm, 135mm, 80-200mm tutti AI-s tranne il 135mm AI) ti dico che sono entusiasta. Trovo che abbiano una resa molto bella, ognuno ovviamente è diversamente apprezzabile ma a parte il 135mm tutti mi soddisfano alla grande, considerando soprattutto il prezzo a cui si trovano usati (ho speso per tutti e 5 meno di 600€); quindi fcci un pensierino.
ciao e benvenuto in nikon
Lorenzo
lquadro
QUOTE(lorenzobix @ Jun 17 2011, 01:03 PM) *
ti rispondo solo su questo visto che già molti consigli ti sono arrivati ma nulla su questo.
venendo da sony ti suonerà assurdo ma in nikon puoi montare ottiche di tipo AI o AI-S su tutti i corpi.
c'è chi dice che essendo ottiche progettate per la pellicola non abbiano una buona resa sui sensori.
io portandoti la mia esperienza (D700 con 28mm, 35mm, 50mm, 135mm, 80-200mm tutti AI-s tranne il 135mm AI) ti dico che sono entusiasta. Trovo che abbiano una resa molto bella, ognuno ovviamente è diversamente apprezzabile ma a parte il 135mm tutti mi soddisfano alla grande, considerando soprattutto il prezzo a cui si trovano usati (ho speso per tutti e 5 meno di 600€); quindi fcci un pensierino.
ciao e benvenuto in nikon
Lorenzo


Grazie Lorenzo, ora provo ad informarmi anche meglio su queste ottiche ai ais. A quanto ho capio però la chiusura del diaframma va fatta in manuale giusto?
Tra parentesi io ho delle vecchie ottiche carl zeiss con attacco contax che non potevo montare con nessun anello su sony a quanto pare su nikon è possibile, vediamo come va !!
Ritornando al 16 85 guardando un pò di recensioni non mi sta convincendo molto cerotto.gif
Cosa ne pensate del sigma 17 70? a parte la luminosità com'è come resa cromatica e robe del genere?
ZioFrenk
QUOTE(relucertola84 @ Jun 15 2011, 11:00 PM) *
Salve a tutti! questo è il mio primo post su questo forum e già sto per rompere con info.
sono in procinto di passare a nikon (vengo da sony) sto vendendo tutto il mio vecchio materiale per affrontare un nuovo mondo da nikonista.

Il corpo macchina dovrebbe essere la d7000.

Ora quello che vi chiedo è quali ottiche prendo??
Cerco ottiche non proprio entrylevel ma qualcosa di qualità.
Ho bisogno di un tuttofare, obiettivo da ritratto, qualcosa che arrivi ai 200mm e se riesco anche un grandangolo.
Per il tuttofare ero propenso per il nikon 16-85, che ne dite?
Per il resto?
Magari anche ottiche vecchiotte,leggevo della possibilità di montare obiettivi AI ma non so cosa siano.

Consigli?

Perdonate l'ignoranza ma venendo da altrove mi sento spaesato messicano.gif

ZioFrenk
QUOTE(relucertola84 @ Jun 15 2011, 11:00 PM) *
Salve a tutti! questo è il mio primo post su questo forum e già sto per rompere con info.
sono in procinto di passare a nikon (vengo da sony) sto vendendo tutto il mio vecchio materiale per affrontare un nuovo mondo da nikonista.

Il corpo macchina dovrebbe essere la d7000.

Ora quello che vi chiedo è quali ottiche prendo??
Cerco ottiche non proprio entrylevel ma qualcosa di qualità.
Ho bisogno di un tuttofare, obiettivo da ritratto, qualcosa che arrivi ai 200mm e se riesco anche un grandangolo.
Per il tuttofare ero propenso per il nikon 16-85, che ne dite?
Per il resto?
Magari anche ottiche vecchiotte,leggevo della possibilità di montare obiettivi AI ma non so cosa siano.

Consigli?

Perdonate l'ignoranza ma venendo da altrove mi sento spaesato messicano.gif



Ci riprovo....

Benvenuto in NIKON e in questo forum.
Ti dò qualche dritta che darei a me stesso se potessi tornare indietro...

Anch'io quando ho preso la mia D90 cercavo di accoppiarla ad un tutto fare e l'ho presa in kit con il 18-105, altro ottimo tuttofare che peraltro fin ora nessuno ha mensionato... dry.gif
Se sei intenzionato ad un tuttofare dipende: la scelta è 16-85 o 18-105...
Come qualità, checchè se ne continui a dire siamo lì, entrambi sono di ottima qualità ma sono a mio avviso per usi diversi. Se come hai detto sei orientato verso ritratti ti consiglio il 18-105 che a 80-85mm(la mia focale preferita per i ritratti) risulta leggermente meglio del cugino, se fossi stato interessato più a paesaggi allora 16-85 senza dubbio.

Certo è che se potessi tornare indietro prenderei la mia D90 solo body e al posto di uno zoom tuttofare avrei iniziato con i fissi e ti spiego perchè.
Esistono anche dei fissi "tuttofare", leggerissimi, economici luminosi piccoli e maneggevoli.
Ad esempio con un 35mm 1.8 puoi dilettarti in street, paesaggi, ritratti naturalistici, fare foto senza flash anche in ambienti poco luminosi come chiese e musei dove i 35mm vanno benissimo, puoi avvicinarti addirittura alla macro e ai mezzi busti, con colori che i due zoom se li sognano, aprendoti un mondo di nuove sfide creative, con possibilità di dilettarti in sfocati favolosi, effetti boken, nitidezze taglienti come lame. Inoltre un fisso ti insegna molto di più di quanto potrebbe fare uno zoom.

Ad esempio qualche foto col 35ino
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Un corredo di tutto rispetto sarebbe

11-16 Tokina
35mm 1.8 G
85mm 1.8 G
80-200 2.8 bighiera (è effettivamente un cannone, va bene anche il 70-300 VRII)

Se vai in vacanza (a patto non sia un safari) con il 35 e l'85 sei a posto, ti assicuro non li smonti più e lasci lo zoom a casa...
Sono piccoli e leggeri....

Buona scelta...
PS: hai preso una D7000, sfruttala a pieno!!!! Non accontentarti di un tuttofare!
Ciau! E buona luce!
lquadro
QUOTE(francviola85 @ Jun 24 2011, 03:48 PM) *
Ci riprovo....

Benvenuto in NIKON e in questo forum.
Ti dò qualche dritta che darei a me stesso se potessi tornare indietro...

Anch'io quando ho preso la mia D90 cercavo di accoppiarla ad un tutto fare e l'ho presa in kit con il 18-105, altro ottimo tuttofare che peraltro fin ora nessuno ha mensionato... dry.gif
Se sei intenzionato ad un tuttofare dipende: la scelta è 16-85 o 18-105...
Come qualità, checchè se ne continui a dire siamo lì, entrambi sono di ottima qualità ma sono a mio avviso per usi diversi. Se come hai detto sei orientato verso ritratti ti consiglio il 18-105 che a 80-85mm(la mia focale preferita per i ritratti) risulta leggermente meglio del cugino, se fossi stato interessato più a paesaggi allora 16-85 senza dubbio.

Certo è che se potessi tornare indietro prenderei la mia D90 solo body e al posto di uno zoom tuttofare avrei iniziato con i fissi e ti spiego perchè.
Esistono anche dei fissi "tuttofare", leggerissimi, economici luminosi piccoli e maneggevoli.
Ad esempio con un 35mm 1.8 puoi dilettarti in street, paesaggi, ritratti naturalistici, fare foto senza flash anche in ambienti poco luminosi come chiese e musei dove i 35mm vanno benissimo, puoi avvicinarti addirittura alla macro e ai mezzi busti, con colori che i due zoom se li sognano, aprendoti un mondo di nuove sfide creative, con possibilità di dilettarti in sfocati favolosi, effetti boken, nitidezze taglienti come lame. Inoltre un fisso ti insegna molto di più di quanto potrebbe fare uno zoom.

Ad esempio qualche foto col 35ino
Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Un corredo di tutto rispetto sarebbe

11-16 Tokina
35mm 1.8 G
85mm 1.8 G
80-200 2.8 bighiera (è effettivamente un cannone, va bene anche il 70-300 VRII)

Se vai in vacanza (a patto non sia un safari) con il 35 e l'85 sei a posto, ti assicuro non li smonti più e lasci lo zoom a casa...
Sono piccoli e leggeri....

Buona scelta...
PS: hai preso una D7000, sfruttala a pieno!!!! Non accontentarti di un tuttofare!
Ciau! E buona luce!



Uhm grazie per lo spunto di riflessione, a quanto si aggira la spesa per queste ottiche?? Provo a fare un bilancio di spesa
grazie.gif
permaloso
QUOTE(relucertola84 @ Jun 15 2011, 11:00 PM) *
Salve a tutti! questo è il mio primo post su questo forum e già sto per rompere con info.
sono in procinto di passare a nikon (vengo da sony) sto vendendo tutto il mio vecchio materiale per affrontare un nuovo mondo da nikonista.

Il corpo macchina dovrebbe essere la d7000.

Ora quello che vi chiedo è quali ottiche prendo??
Cerco ottiche non proprio entrylevel ma qualcosa di qualità.
Ho bisogno di un tuttofare, obiettivo da ritratto, qualcosa che arrivi ai 200mm e se riesco anche un grandangolo.
Per il tuttofare ero propenso per il nikon 16-85, che ne dite?
Per il resto?
Magari anche ottiche vecchiotte,leggevo della possibilità di montare obiettivi AI ma non so cosa siano.

Consigli?

Perdonate l'ignoranza ma venendo da altrove mi sento spaesato messicano.gif

allora il 16-85 è dei tre obiettivi in kit con cui viene fornita D7000 quello qualitativamente un pochettino migliore ( sono tutti e 3 cmq validi) ed è anche l'unico che parte da 16mm, quei 2 mm sembrano poco ma si sentono abbastanza; però il suo aquisto te lo consiglio SOLO in kit, comprarlo al di fuori del bundle vuol dire un bagno di sangue... 550/600 euri se non rammento male mentre in kit circa 380...
il suo complemento, andando su focali maggiori è il 70-300Vr qualitativamente ottimo in rapporto al prezzo, perde un pò sopra i 250mm ,obiettivo per full frame quindi su di un sensore dx sfrutteresti la parte centrale della lente, generalmente quella qualitativamente migliore... attualmente 400 euro garanzia"europea" 500 Nital
se opti per il 16-85 non sò quanto sentirai la necessità di un grandangolo... cmq il tokina indicatoti(11-16 f/2.8)... bhè un must in relazione al prezzo
per quanto concerne obiettivi vecchi... d7000 ha motore interno quindi sfrutta i vecchi che ad esso si abbinano... per quelli ancora più anziani come credo saprai nikon praticamente non ha mai abbandonato la sua baionetta per cui puoi in pratica dopo una "semplice" modifica montarci in pratica dei pezzi da museo... qui un inizio per cercare di raccapezzarti fra le sigle ( anche se odio wikipedia)
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikkor
ZioFrenk
QUOTE(relucertola84 @ Jun 24 2011, 04:07 PM) *
Uhm grazie per lo spunto di riflessione, a quanto si aggira la spesa per queste ottiche?? Provo a fare un bilancio di spesa
grazie.gif


35+85 con 600 dovresti farcela... Usati molto meno.
Parti con questi due e gia sei a posto, poi metti secondo le tue necessita il 70-300 o il tokina(lente favolosa).

Ps: se proprio vuoi un tuttofare ti vendo il mio 18-105 che da quando ho preso i due fissi ormai nn lo monto più....

Fatti un giro nel forum del 35 e dell'85, le foto che ti ho postato sono state fatte al volo, in jpeg e senza post produrre nulla, sono colori originali! Vedrai senza dubbio scatti molto migliori dei miei e magari poi ti fai un giro nel 16-85 e vedi la differenza...
lquadro
QUOTE(francviola85 @ Jun 24 2011, 04:46 PM) *
35+85 con 600 dovresti farcela... Usati molto meno.
Parti con questi due e gia sei a posto, poi metti secondo le tue necessita il 70-300 o il tokina(lente favolosa).

Ps: se proprio vuoi un tuttofare ti vendo il mio 18-105 che da quando ho preso i due fissi ormai nn lo monto più....

Fatti un giro nel forum del 35 e dell'85, le foto che ti ho postato sono state fatte al volo, in jpeg e senza post produrre nulla, sono colori originali! Vedrai senza dubbio scatti molto migliori dei miei e magari poi ti fai un giro nel 16-85 e vedi la differenza...


I vostri discorsi su ottiche fisse mi hanno convinto, ma non del tutto. Per una serie di motivi, non sto qui ad elecarli, un tutto fare ci vuole. La mia indecisione è tra i due nikon 16-85 e 18-105. La differenza qualitativa tra i due vale la differeza di prezzo? Venendo da sony e da sensore non cmos gli obiettivi poco luminosi mi mettono ansia. Il rumore è li in agguato. Posso stare tranquillo che ad iso più alti non creano problemi? Non vorrei dire un eresia ma in tutto questo cosa ne pensate del sigma 17 70??
lquadro
Ah dimenticavo l'ultima cosa e non vi rompo più..vi prego in maniera semplice mi spiegate sta benedetta differenza con ottiche ais solo ai. sulla d7000 che cosa comportano? grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(relucertola84 @ Jun 26 2011, 10:32 AM) *
Ah dimenticavo l'ultima cosa e non vi rompo più..vi prego in maniera semplice mi spiegate sta benedetta differenza con ottiche ais solo ai. sulla d7000 che cosa comportano? grazie.gif


Le ottiche AI/AIS sono ottiche manual-focus e pertanto sarai costretto, su qualsiasi fotocamera, a focheggiare manualmente. Inoltre, mentre con le fotocamere entry-level perdi la lettura esposimetrica, con la D7000 la mantieni in A e M. Ovviamente per comandare il diaframma, non userai la ghiera posta sulla fotocamera, ma bensì la ghiera posta sull'obiettivo.

Carlo
giovannix86
QUOTE(relucertola84 @ Jun 26 2011, 09:52 AM) *
I vostri discorsi su ottiche fisse mi hanno convinto, ma non del tutto. Per una serie di motivi, non sto qui ad elecarli, un tutto fare ci vuole. La mia indecisione è tra i due nikon 16-85 e 18-105. La differenza qualitativa tra i due vale la differeza di prezzo? Venendo da sony e da sensore non cmos gli obiettivi poco luminosi mi mettono ansia.

la differenza di prezzo si riperquote maggiormente nella migliore costruzione del 16-85 perchè, a differenza di chi dice che il 16-85 è superiore di tanto agli altri tuttofare, la qualità ottica è pressocchè identica! per avere differenze qualitative evidenti devi scegliere vetri di classe superiore ma ti assicuro che questi 2 fotografano praticamente alla stessa maniera! il mio consiglio è prendere un 18-105 usato e quando avrài disponibilità per ottiche superiori lo rivenderai poco meno del prezzo d'acquisto e non avrài perso praticamente nulla! inoltre con il 18-105 avrài più possibilità di fare ritratti più stretti o avvicinarti di più al soggetto senz dare tanto nell'occhio!
ZioFrenk
QUOTE(relucertola84 @ Jun 26 2011, 09:52 AM) *
I vostri discorsi su ottiche fisse mi hanno convinto, ma non del tutto. Per una serie di motivi, non sto qui ad elecarli, un tutto fare ci vuole. La mia indecisione è tra i due nikon 16-85 e 18-105. La differenza qualitativa tra i due vale la differeza di prezzo? Venendo da sony e da sensore non cmos gli obiettivi poco luminosi mi mettono ansia. Il rumore è li in agguato. Posso stare tranquillo che ad iso più alti non creano problemi? Non vorrei dire un eresia ma in tutto questo cosa ne pensate del sigma 17 70??


Se nn ti convincono i fissi.....?? hmmm.gif
Cmq se proprio vuoi un tuttofare da prendere non in kit, il 18-105 senz'altro....
Come ti ha detto giovannix86, il costo maggiore del 16-85 è dovuto ad una migliore qualità costruttiva ma la qualità delle foto che sforna è pressocchè identica al 18-105 che costa molto meno.

Ricorda che un 35mm a 180 euri nuovo nital ha una focale di 1.8, una distorsione minore del 18-105 a 35mm e colori e nitidezze di qualità superiore....pasienza.

Pre quanto riguarda queste Ai Ais stai attento che la messa a fuoco è manuale..... per quanto mi riguarda acquisterei un Ai solo per fissi con focali minori di 30mm dove un diaframma a f/8 limita i danni. Mettere a fuoco manualmente è molto lento e difficile... Fai qualche prova e vedrai che oltre il 30% delle foto sarà leggermente fuori fuoco.... Sempre tu non sia una schiappa come me! Non sò se questi obiettivi Ai hanno il cerchietto di contrasto all'interno per mettere meglio a fuoco.... nel caso siano privi di ogni aiuto io lascerei assolutamente perdere.
Per risparmiare un pò puoi prendere obiettivi AF privi di motore interno, dato che la tua d7000 ha il motore incorporato nella fotocamera avvertiresti solamente un leggero ritardo nella messa a fuoco rispetto agli Af-s con motore incorporato nell'ottica. Non spingerti oltre i 150mm con questi AF che poi le lenti cominciano a pesare ed è meglio che verifichi se il motore della D7000 ce la fà.....
lquadro
QUOTE(francviola85 @ Jun 27 2011, 03:32 PM) *
Ricorda che un 35mm a 180 euri nuovo nital ha una focale di 1.8, una distorsione minore del 18-105 a 35mm e colori e nitidezze di qualità superiore....pasienza.


Dove lo trovo nuovo a quel prezzo? Ho notato che qui sul forum molti non conoscono forse l'abc dell'economia.. sembra che i loro esemplari siano unici al mondo..bah?? Cmq secondo voi il giusto prezzo per un 85mm afd è? secondo me non oltre i 250!!
ZioFrenk
QUOTE(relucertola84 @ Jul 10 2011, 11:58 AM) *
Dove lo trovo nuovo a quel prezzo? Ho notato che qui sul forum molti non conoscono forse l'abc dell'economia.. sembra che i loro esemplari siano unici al mondo..bah?? Cmq secondo voi il giusto prezzo per un 85mm afd è? secondo me non oltre i 250!!


Guarda, cercavo di darti solo un consiglio... Ti ho detto che con 600 euro 35+85 forse ce la facevi.
Cmq inport il 35 nuovo a 180 lo trovi, se poi vedi sull'usato con un pò di pasienza lo troverai a 180 nital che è come nuovo. Ti ho detto indicativamente quel prezzo perchè io l'ho preso nuovo nital a 200 euro in negozio senza sbattere su internet, e pensavo che si trovasse a meno... e forse lo si trova.

E cmq 35 + 85 inport a 600 euro ho visto che ce la fai.......
PS: io forse nn sò l'abc dell'economia, ma tu impara ad essere meno scortese con chi cerca di darti un parere personale senza alcun tornaconto wink.gif
Anch'io certe volte preso dalla ragione ho risposto male a qualcuno su questo forum, ma siamo umani e quindi soggetti ad errore, basta chiedere scusa, come ho fatto quando ho esagerato.

Ho esordito parlando secondo la mia esperienza, consigliandoti un fisso che almeno io ho trovato molto istruttivo e qualitativamente buono rispetto al 18-105 che ho e che come qualità è simile al 16-85 che ti hanno consigliato...

Ciau!
lquadro
QUOTE(francviola85 @ Jul 11 2011, 05:02 PM) *
Guarda, cercavo di darti solo un consiglio... Ti ho detto che con 600 euro 35+85 forse ce la facevi.
Cmq inport il 35 nuovo a 180 lo trovi, se poi vedi sull'usato con un pò di pasienza lo troverai a 180 nital che è come nuovo. Ti ho detto indicativamente quel prezzo perchè io l'ho preso nuovo nital a 200 euro in negozio senza sbattere su internet, e pensavo che si trovasse a meno... e forse lo si trova.

E cmq 35 + 85 inport a 600 euro ho visto che ce la fai.......
PS: io forse nn sò l'abc dell'economia, ma tu impara ad essere meno scortese con chi cerca di darti un parere personale senza alcun tornaconto wink.gif

Ciau!


Scusa ma mi hai frainteso, la mia critica nn era di certo rivolta a te ke sei stato cosi gentile nel consigliarmi.
Criticavo ki vende ke spesso nn si va neanke a vedere le quotazioni del nuovo.
Rinnovo le mie scuse ma ripeto assolutamente nn mi riferivo a te ma era un mio sfogo
DighiPhoto
Se preferisci il ritratto direi:
18-105 usato + 85 1.8 usato --> Subito
35 1.8 nuovo --> Appena puoi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.