Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Diego_f
Buon giorno a tutti , il dilemma che mi attenaglia è il seguente:

Due anni fà ho comprato la d90 macchina a dire poco eccezionale, e devo essere sincero non ho ancora gustato a pieno tutte le sue potenzialità, visto che ho poco tempo per seguire il mio hobby.
Ora mi si presenta l'occasione di cambiarla perchè una persona è interessata a comprarla.
Intanto quanto posso chiedere per il solo corpo macchina? E per i due obiettivi 18/105 e 70/300?
Poi ammesso e non concesso che venda tutto assieme cosa potrei comprare se non di equivalente di certamente migliore come prodotto?
Ho visto la d 7000 e la d5100 per non andare sul professionale , cosa mi consigliate?
edate7
Una D90 con 18-105 e 70-300 (se VR), tenuta in buone condizioni, può valere tranquillamente 1000-1100 euro. Il solo corpo 650 euro. Io se fossi in te, però, il 70-300 (sempre se è VR) me lo terrei, e mi comprerei la D7000 con il 16-85VR.
Ciao!
Diego_f
In effetti volevo tenere il 70/300 e avrei voluto affiancargli un grandangolo molto luminoso perchè qualche volta faccio il secondo fotografo ai matrimoni, ovviamente non pagato solo per passione , e ho pensato sarebbe più versatile del 18/105 specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
Dr.Pat
per il corpo, senz'altro d7000 se vieni dalla d90.

per gli obiettivi... il 18-105 per il 16-85 non lo cambierei mai, soldi buttati... cambialo per un 17-5x (nikkor o altro) oppure tienilo e aggiungi qualche fisso. Il 70-300 come ti hanno detto lo terrei.

per i prezzi, fai una ricerca su ebay e vedi in genere le aste a quanto terminano.
giovannimocchetti
QUOTE(Dr.Pat @ Jun 18 2011, 05:29 PM) *
per il corpo, senz'altro d7000 se vieni dalla d90.

per gli obiettivi... il 18-105 per il 16-85 non lo cambierei mai, soldi buttati... cambialo per un 17-5x (nikkor o altro) oppure tienilo e aggiungi qualche fisso. Il 70-300 come ti hanno detto lo terrei.

per i prezzi, fai una ricerca su ebay e vedi in genere le aste a quanto terminano.


Beh c’è da dire che il 16-85 è molto meglio del 18-105.Intanto solo per il fatto che 16 equivale a 24mm e quindi parte da un bel grandangolo.Secondo è molto più nitido e costruito molto meglio del 18-105
Diego_f
QUOTE(Dr.Pat @ Jun 18 2011, 05:29 PM) *
per il corpo, senz'altro d7000 se vieni dalla d90.

per gli obiettivi... il 18-105 per il 16-85 non lo cambierei mai, soldi buttati... cambialo per un 17-5x (nikkor o altro) oppure tienilo e aggiungi qualche fisso. Il 70-300 come ti hanno detto lo terrei.

per i prezzi, fai una ricerca su ebay e vedi in genere le aste a quanto terminano.


Che fisso mi consiglieresti?
Diego_f
QUOTE(Giovfoto @ Jun 18 2011, 06:35 PM) *
Beh c’è da dire che il 16-85 è molto meglio del 18-105.Intanto solo per il fatto che 16 equivale a 24mm e quindi parte da un bel grandangolo.Secondo è molto più nitido e costruito molto meglio del 18-105



Non sembrate molto sulla stessa linea per quanto riguarda il 16/85 come mai? Inoltre vorrei sapere da Voi tutti stò facendo una scemata a comprare una macchina di classe superiore se ancora devo imparare a usare la D90, non per incapacità ma per mancanza di pratica.
Ho studiato il libro di istruzioni da cima a fondo ma non mi ricordo comunque tutte le funzioni......
tribulation
QUOTE(edate7 @ Jun 18 2011, 04:58 PM) *
Il solo corpo 650 euro.


nuova si trova sotto i 600 (non Nital), basta googlare un'attimo
Diego_f
QUOTE(tribulation @ Jun 18 2011, 07:21 PM) *
nuova si trova sotto i 600 (non Nital), basta googlare un'attimo



Comunque non la cederei per meno di 650 è usata praticamente zero e più che in ottimo stato l'ho usata intensamente solo per una vacanza di una settimana(400 foto scattate) e due matrimoni (250-300 foto l'uno) quindi....
tribulation
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 07:30 PM) *
Comunque non la cederei per meno di 650 è usata praticamente zero e più che in ottimo stato l'ho usata intensamente solo per una vacanza di una settimana(400 foto scattate) e due matrimoni (250-300 foto l'uno) quindi....


contento tu, immagino ci sia la fila per comprarla
Marco_C
io ho comprato una d300 nuova a 690 euro...
Valejola
Anche se un tuo conoscente la vuole io la cambierei solo per una d300 o superiori...
D5100 mai perchè è inferiore, e d7000 perchè mi pare di aver capito che necessita di ottiche di gran qualità per lavorare al meglio...
Quindi o farei un passo "deciso" o mi terrei la d90 impegnando i soldi in altro, es. ottiche o accessori utili.
raffer
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 06:58 PM) *
Non sembrate molto sulla stessa linea per quanto riguarda il 16/85 come mai? Inoltre vorrei sapere da Voi tutti stò facendo una scemata a comprare una macchina di classe superiore se ancora devo imparare a usare la D90, non per incapacità ma per mancanza di pratica.
Ho studiato il libro di istruzioni da cima a fondo ma non mi ricordo comunque tutte le funzioni......


Tieni comunque presente che la D7000 è una macchina un pò più difficile da usare bene rispetto alla D90. Buono studio! wink.gif

Raffaele
Diego_f
QUOTE(tribulation @ Jun 18 2011, 07:37 PM) *
contento tu, immagino ci sia la fila per comprarla



Mi sembrava che avessi detto anche tu, se posso permettermi la confidenza, che basta andare un attimo su google per non trovarla a meno di 600 euro o sbaglio?

QUOTE(Valejola @ Jun 18 2011, 07:52 PM) *
Anche se un tuo conoscente la vuole io la cambierei solo per una d300 o superiori...
D5100 mai perchè è inferiore, e d7000 perchè mi pare di aver capito che necessita di ottiche di gran qualità per lavorare al meglio...
Quindi o farei un passo "deciso" o mi terrei la d90 impegnando i soldi in altro, es. ottiche o accessori utili.



Grazie del consiglio , ma comunque mi sembra un passo troppo grande per farlo così alla leggera, a parte l'impegno economico mi sembra di non essere sufficientemente esperto per un salto del genere ho paura di essere come quei vecchietti che si comprano il Ferrari perchè hanno i soldi e poi vanno a 40 Km/h.
Comunque l'idea delle ottiche ancora mi interessa devo approfondire grazie.

QUOTE(raffer @ Jun 18 2011, 07:53 PM) *
Tieni comunque presente che la D7000 è una macchina un pò più difficile da usare bene rispetto alla D90. Buono studio! wink.gif

Raffaele



Come ripeto la mia preoccupazione maggiore è non essere in grado di adoperarla o quantomeno non bene , ma mi preoccupo anche di avere a casa una macchina che si svaluta troppo per l'arrivo delle nuove tecnologie ecco tutto lì.

Comunque grazie ancora del consiglio e continuerò a studiare ogni momento libero perchè la fotografia è un mondo di cui sono veramente innamorato e che voglio coltivare.
Diego_f
QUOTE(Marco_C @ Jun 18 2011, 07:50 PM) *
io ho comprato una d300 nuova a 690 euro...



Se è la d300S hai fatto un affarone altrimenti hanno fregato mè quando ho comprato la mia in ogni caso ho provato a navigare e ho trovato prezzi coerenti con i 650 euro forse sbaglio io ho guardato sui posti più cari.
bulldogbru
io sono nuovo del forum e anche alle prime armi,comunque per me è preferibile "investire" i propri soldi in una buona ottica dal momento che la d90 è un ottima macchina ancora troppo recente per sentire il bisogno di darla via per "il nuovo modello" wink.gif
stepho
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 06:47 PM) *
Che fisso mi consiglieresti?

io terrei la d90 (anzi mi tengo rolleyes.gif).
Per i fissi dimmi che tipo di foto prediligi.
Per iniziare direi accoppiata 35 1,8 e un 85 1,8 oppure 50 e 105.
Se dici che la fotografia sta diventando una passione non c'è miglior cosa di un fisso per coltivarla.Imparerai che le grandi aperture possono emozionare wub.gif .
Stefano.
ilDrake
Ciao,D90 nuova Nital solo corpo 699,00euro in una nota catena di magazzini che trattano elettronica(non sò se si può dire il nome)quindi 650,00 per una usata seppur pochissimo è assolutamente fuori mercato.....poi se trovi il......ehmm chi te la paga tanto vai di corsa verso la D7000 cool.gif
jaypeg77
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 04:52 PM) *
Buon giorno a tutti , il dilemma che mi attenaglia è il seguente:

Due anni fà ho comprato la d90 macchina a dire poco eccezionale, e devo essere sincero non ho ancora gustato a pieno tutte le sue potenzialità, visto che ho poco tempo per seguire il mio hobby.
Ora mi si presenta l'occasione di cambiarla perchè una persona è interessata a comprarla.
Intanto quanto posso chiedere per il solo corpo macchina? E per i due obiettivi 18/105 e 70/300?
Poi ammesso e non concesso che venda tutto assieme cosa potrei comprare se non di equivalente di certamente migliore come prodotto?
Ho visto la d 7000 e la d5100 per non andare sul professionale , cosa mi consigliate?


Se dici che:
-La D90 è eccezionale
-Non hai gustato tutte le sue potenzialità
-hai poco tempo per la fotografia
-non vuoi andare sul professionale (credo intenda il ff)

ne deduco che non hai trovato limiti insopportabili alla tua d90.. E inoltre dev'essere un gioiellino, nuova nuova.
Considera poi che se compri una D7000 oggi la paghi non meno di 1000 euro.. tra 2 anni, quando uscirà la d8000, la tua d7000 quanto potrà mai valere? diciamo 500-550 euro? (anche perchè nel frattempo calerà di prezzo) quindi fra 2 anni rispetto ad oggi perderai circa 500 euro..
La tua D90 oggi vale circa (senza ottiche) 500-550 euro ad essere ottimisti.. non di più.. Tra 2 anni quanto potrà valere? diciamo 200-300 euro? E conta che vendendo oggi la tua d90 devi anche aggiungere 450 euro per comprare la d7000.. quindi nei prossimi 2 anni tenendo la d90 risparmi 450(che non spendi per la d7000 oggi)+250(differenza tra la svalutazione della d90 e quella della d7000 in 2 anni)=700 euro circa.. vendendo il tuo 18-105 raccimoli altri 150-200 euro.. e siamo a 900 euro..
E con 900 euro ti ci esce un significativo aggiornamento delle tue ottiche..oppure te li spendi per altro.. continuando a fare ottime foto con la d90
quindi in termini economici ti conviene tenere la tua D90..

Se non hai rilevato limiti nella tua attuale macchina, che a mio modo di vedere viene spesso cambiata per la D7000 più per vezzo che per reali necessità.. chiamolo feticismo tecnologico.. non vedo perchè imbarcarti in un'operazione che non migliorerà la qualità delle tue foto.
Penserei invece ad un upgrade delle tue lenti, o per lo meno del 18-105 verso un 17-55 nikon o tamron, e qualche bel fisso.. allora si che avresti un miglioramento.. Magari con i 900 euro che risparmi tenendoti la d90 Lampadina.gif
This is my opinion.. messicano.gif
simobev
QUOTE(Giovfoto @ Jun 18 2011, 06:35 PM) *
Beh c’è da dire che il 16-85 è molto meglio del 18-105.Intanto solo per il fatto che 16 equivale a 24mm e quindi parte da un bel grandangolo.Secondo è molto più nitido e costruito molto meglio del 18-105


Mi dispiace ma non la penso cosi'...che parta da 16 siamo daccordo..ma che sia molto piu' nitido e molto meglio costruito un po meno.
la costruzione e' pressoche' identica...cambia soltato la presenza della ghiera dei metri di messa a fuoco sul barilotto e l'attacco in metallo (quello in plastica sara' piu' delicato ma non ho mai sentito testimonianze di gente a cui gli si e' rotto facendone un utilizzo normale) per il resto e' tutta plastica,per quanto riguarda la nitidezza in centro sono indistinguibili,ai bordi invece e' un po meglio il 16-85 (ma niente di abissale)
il 18-105 soffre un po di parple flare e distorce alle minime focali...il 16-85 meno ma non e' perfetto neanche lui..insomma trovo il 16-85 leggermente meglio ma non cosi' tanto da giustificarne un costo triplicato rispetto all'altro...sinceramente da un obiettivo da quasi 600 euro mi aspetto di meglio...non ha neanche la messa a fuoco ultrasonica...

te lo dico perche' avendo l'idea di passare da uno all'altro l'ho testato per una settimana ed ho visto che non ne vale la pena...
dopo questo e' solo una mia opinione...sicuramente c'e che la vede diversamente da me.
marce956
Mi sembra che tu non abbia maturato la convinzione di vendere la D90 perchè ne senti la reale esigenza, ma solo perchè ti hanno manifestato interesse all'acquisto; considerato che difficilmente ci farai piu' di 500 Euro, e considerato che è un'ottima macchina, io la terrei e penserei ad investire in ottiche, magari andando su qualche f2.8 e non disdegnando il mercato dell'usato dry.gif
sandrofoto
QUOTE(Chaimon @ Jun 19 2011, 08:14 AM) *
Mi dispiace ma non la penso cosi'...che parta da 16 siamo daccordo..ma che sia molto piu' nitido e molto meglio costruito un po meno.
la costruzione e' pressoche' identica...cambia soltato la presenza della ghiera dei metri di messa a fuoco sul barilotto e l'attacco in metallo (quello in plastica sara' piu' delicato ma non ho mai sentito testimonianze di gente a cui gli si e' rotto facendone un utilizzo normale) per il resto e' tutta plastica,per quanto riguarda la nitidezza in centro sono indistinguibili,ai bordi invece e' un po meglio il 16-85 (ma niente di abissale)
il 18-105 soffre un po di parple flare e distorce alle minime focali...il 16-85 meno ma non e' perfetto neanche lui..insomma trovo il 16-85 leggermente meglio ma non cosi' tanto da giustificarne un costo triplicato rispetto all'altro...sinceramente da un obiettivo da quasi 600 euro mi aspetto di meglio...non ha neanche la messa a fuoco ultrasonica...

te lo dico perche' avendo l'idea di passare da uno all'altro l'ho testato per una settimana ed ho visto che non ne vale la pena...
dopo questo e' solo una mia opinione...sicuramente c'e che la vede diversamente da me.


Costruzione identica?
Mi sà che non conosci molto bene il 16-85, innanzi tutto la parte della canna interna, quella che si muove zoommando, è in metallo al contrario del 18-105.
l'innesto è in metallo al contrario del 18-105.
la resistenza al controluce non ha rivali, al contrario del 18-105.
la distorsione è molto ridotta al contrario del 18-105 che oltretutto parte da 18 e non da 16.
Per quanto riguarda la nitidezza, il 16-85 è ottimizzato alla massima apertura, al contrario del 18-105, chiudendo i diaframmi si equivalgono.
Le differenze ci sono, per il prezzo, ogni minimo miglioramento influisce negativamente sul prezzo finale
Prendi il nuovo 50 1,8G sui 200 euro, il 50 1,4G sui 400 euro il doppio per 2/3 di diaframma.
Se c'è un motivo per cui sconsiglio il cambio da 18-105 al 16-85, è il fatto che la luminosità massima è la stessa, ma per il resto si ha tutto da guadagnarci.
rodolfo.c
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 04:52 PM) *
Buon giorno a tutti , il dilemma che mi attenaglia è il seguente:

Due anni fà ho comprato la d90 macchina a dire poco eccezionale, e devo essere sincero non ho ancora gustato a pieno tutte le sue potenzialità, visto che ho poco tempo per seguire il mio hobby.
Ora mi si presenta l'occasione di cambiarla perchè una persona è interessata a comprarla.
Intanto quanto posso chiedere per il solo corpo macchina? E per i due obiettivi 18/105 e 70/300?
Poi ammesso e non concesso che venda tutto assieme cosa potrei comprare se non di equivalente di certamente migliore come prodotto?
Ho visto la d 7000 e la d5100 per non andare sul professionale , cosa mi consigliate?


La cosiddetta "astinenza da acquisto" è una patologia piuttosto diffusa, e per niente dannosa (se non per il portafoglio): colpisce anche me. La mia "difesa immunitaria" è la domanda: serve o non serve ?
Applicando l'esempio alla tua fattispecie, è vero che un nuovo corpo macchina - anche se quello che hai è ancora praticamente nuovo - ha indubbiamente il suo fascino, ma è anche vero che andresti a prendere un qualcosa di non molto dissimile da quello che hai già.
Concordo, pertanto, con chi ti ha già suggerito - nel caso ritenessi indispensabile fare il cambio, e contestualmente il tuo acquirente fare un affare (valuta che comunque il prezzo di mercato di una D90 usata è intorno ai 500€) - di passare non alla D7000, ma alla serie 300, perchè riusciresti davvero a percepire la differenza.
Se invece ritieni di investire in ottiche, mi unisco a quelli che ti hanno già suggerito un 17-5x, meglio se f2.8 e meglio se Nikon, e anche lì potrai percerpire un netto miglioramento.
Il 70/300, secondo me è da tenere, sia perchè rimarresti coperto nella gamma medio tele-tele, sia perchè è un obiettivo onesto con un ottimo rapporto qualità-prezzo: se poi in futuro troverai la necessità di investire ancora qualche soldino ... beh, il 70-200 sicuramente sarà un acquisto azzeccato.
sandrofoto
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 04:52 PM) *
Buon giorno a tutti , il dilemma che mi attenaglia è il seguente:

Due anni fà ho comprato la d90 macchina a dire poco eccezionale, e devo essere sincero non ho ancora gustato a pieno tutte le sue potenzialità, visto che ho poco tempo per seguire il mio hobby.
Ora mi si presenta l'occasione di cambiarla perchè una persona è interessata a comprarla.
Intanto quanto posso chiedere per il solo corpo macchina? E per i due obiettivi 18/105 e 70/300?
Poi ammesso e non concesso che venda tutto assieme cosa potrei comprare se non di equivalente di certamente migliore come prodotto?
Ho visto la d 7000 e la d5100 per non andare sul professionale , cosa mi consigliate?


Di lasciar perdere, o fai un salto come si deve, o non vale assolutamente la pena spendere soldi per aggiornarti tecnologicamente.
Il passo dopo la D90, a parer mio deve essere più giustificato, sia per la mancanza di caratteristiche a cui senti la necessità, e la D90 non ha, e sia perchè vuoi passare alla fx.
Se punti a migliorare il tuo parco ottiche, ne guadagnerai decisamente di più come qualità fotografica rispetto al cambio del corpo macchina.

Gianfranco.tomasello
sicuramente D7000! per mantenerti su livelli di eccellenza
busher
QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 04:52 PM) *
Due anni fà ho comprato la d90...



QUOTE(Diego_f @ Jun 18 2011, 07:30 PM) *
l'ho usata solo per una vacanza di una settimana(400 foto scattate) e due matrimoni (250-300 foto l'uno) quindi....


non ho capito scusa...quanti scatti hai fatto fin'ora?? hmmm.gif
Valejola
QUOTE(Bush Man @ Jun 19 2011, 10:11 AM) *
non ho capito scusa...quanti scatti hai fatto fin'ora?? hmmm.gif

Infatti...io in 7 mesi ne ho fatte quasi 8.000...e sono ancora poche per alcuni fotoamatori...
Il salto con una d300 secondo me è fattibile per alcuni aspetti (della d7000 non ne ho letto bene) ma lo farei solo se il cambio non sia troppo dispendioso e se comunque la sfrutteresti.
Altrimenti mi terrei la d90...
Diego_f
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 19 2011, 02:56 AM) *
Se dici che:
-La D90 è eccezionale
-Non hai gustato tutte le sue potenzialità
-hai poco tempo per la fotografia
-non vuoi andare sul professionale (credo intenda il ff)

ne deduco che non hai trovato limiti insopportabili alla tua d90.. E inoltre dev'essere un gioiellino, nuova nuova.
Considera poi che se compri una D7000 oggi la paghi non meno di 1000 euro.. tra 2 anni, quando uscirà la d8000, la tua d7000 quanto potrà mai valere? diciamo 500-550 euro? (anche perchè nel frattempo calerà di prezzo) quindi fra 2 anni rispetto ad oggi perderai circa 500 euro..
La tua D90 oggi vale circa (senza ottiche) 500-550 euro ad essere ottimisti.. non di più.. Tra 2 anni quanto potrà valere? diciamo 200-300 euro? E conta che vendendo oggi la tua d90 devi anche aggiungere 450 euro per comprare la d7000.. quindi nei prossimi 2 anni tenendo la d90 risparmi 450(che non spendi per la d7000 oggi)+250(differenza tra la svalutazione della d90 e quella della d7000 in 2 anni)=700 euro circa.. vendendo il tuo 18-105 raccimoli altri 150-200 euro.. e siamo a 900 euro..
E con 900 euro ti ci esce un significativo aggiornamento delle tue ottiche..oppure te li spendi per altro.. continuando a fare ottime foto con la d90
quindi in termini economici ti conviene tenere la tua D90..

Se non hai rilevato limiti nella tua attuale macchina, che a mio modo di vedere viene spesso cambiata per la D7000 più per vezzo che per reali necessità.. chiamolo feticismo tecnologico.. non vedo perchè imbarcarti in un'operazione che non migliorerà la qualità delle tue foto.
Penserei invece ad un upgrade delle tue lenti, o per lo meno del 18-105 verso un 17-55 nikon o tamron, e qualche bel fisso.. allora si che avresti un miglioramento.. Magari con i 900 euro che risparmi tenendoti la d90 Lampadina.gif
This is my opinion.. messicano.gif

Sei stato estremamente esauriente ti ringrazio del consiglio , sai io sarei uno di quei feticisti del nuovo modello a tutti i costi ma in effetti penso di portarmi su ottiche piuttosto che comprarmi un'altra macchina . Se fra qualche ano vedro' la necessità comprero' la piu' recente cosi' poro' avere un corredo di due macchine cosa dici?


QUOTE(Bush Man @ Jun 19 2011, 10:11 AM) *
non ho capito scusa...quanti scatti hai fatto fin'ora?? hmmm.gif

Circa un apaio di migliaia non di piu' , perche' sono troppi i pochi? per due anni ?
alfa-beta
Tieniti la d90 e cambiala solo quando vedrai che non soddisfa più le tue esigenze ..in generale questa è la mia opinione sulle macchine fotografiche..se si vuole seguire i continui aggiornamenti non si finisce mai di comprare nuovi corpi macchina..io ho comprato 2 anni fa una d300s e la terrò credo per i prossimi 10 anni ..per sopperire al problema del sensore dx che sul grandangolo non mi piace ho comprato una analogica Nikon FM2 per 100 e ne sono soddisfattissimo . Quindi come ti consigliano tutti invesiti i tuoi soldi in ottiche nuove ..se vuoi un salto di qualità lascia perdere tutti gli zoom , zoom eccezionali ce ne sono, e spesso sono anche meglio dei fissi , ma i loro prezzi sono altissimi . Ti consiglio un set d fissi da sostituire al 18-105 (che io sostituirei con un 20 un 35 ed un 85 ) e terrei il 70-300 qualora usassi quelle focali , altrimenti venderei anche quello e userei i soldi per i fissi di che ti ho elencato prima . Io a dire il vero ho un nikon 17-35 af-s ed un 85mm af-d e ho il corredo completo sua su dx che su ff ..per me questi 2 obiettivi coprono tutte le focali che mi servono! Saluti e buone foto !
jaypeg77
QUOTE(Diego_f @ Jun 19 2011, 01:22 PM) *
Sei stato estremamente esauriente ti ringrazio del consiglio , sai io sarei uno di quei feticisti del nuovo modello a tutti i costi ma in effetti penso di portarmi su ottiche piuttosto che comprarmi un'altra macchina . Se fra qualche ano vedro' la necessità comprero' la piu' recente cosi' poro' avere un corredo di due macchine cosa dici?

Il feticismo per l'ultimo modello è una "malattia" che colpisce tutti, chi più o chi meno.. Come dire.. "mal comune nezzo gaudio"..
Dicono che la differenza tra gli adulti ed i bambini stà nel "costo" dei loro giocattoli.. messicano.gif
Sicuramente investire in ottiche piuttosto che in corpi macchina è più sensato.. anche perchè le ottiche valide restano tali a lungo, i corpi macchina invecchiano molto rapidamente.
Dopo aver migliorato il tuo parco ottiche un domani potresti utilizzare la D90 come secondo corpo da affiancare a quella che sarà il tuo corpo principale.
Vendere una macchina praticamente nuova, che ti soddisfa pienamente e della quale al momento non riesci a trovare dei limiti (e potresti non trovarne neppure in futuro.. perchè per un amatore è un signor attrezzo fotografico) non è la mossa migliore, anche perchè ti ritroveresti con una D7000 ma con ottiche kit e svariate centinaia di eurini in meno, ma non con un concreto miglioramento della tua attrezzatura più importante, le lenti.. dry.gif
Cerca di capire che ottiche ti potrebbero servire, se potrebbero essere ottiche fisse o zoom luminosi, quali focali coprire al meglio ed investi così i tuoi soldi.. credo otterrai più soddisfazioni..
Come detto prima potrebbe bastarti l'ottimo 70-300 che possiedi per le focali lunghe, a meno che non ti serva più luce, in quel caso c'è il 70-200 vrI (usato) o l'80-200 (sempre usato).
Mentre per le focali corte potresti prendere in considerazione il 17-55 2.8 nikon o tamron, quest'ultimo non ha la qualità del nikon, ma costa anche una vita in meno.. Ci sono poi i vari 24-70 e 24-120..
Potresti anche pensare ad un grandangolare.. E poi c'è il mondo dei fissi.. 28mm, 35mm, 50mm, 85mm, 105mm.. tanto per dirne alcuni..
Concentrati sul tuo modo di fotografare, sul tipo di fotografia cui ti dedichi e vedi un pò tu..
chiedi pure qui sul forum, c'è tanta gente preparata e disponibile..
E buone foto!!
Jllsley
Ciao, provo a darti il mio modesto parare inerente la scelta di cambiare il corpo macchina.
Il salto dalla D90 alla D7000 non è poi così mostruoso, la D7000 (a parte qualche diavoleria di software in più) gestisce meglio della D90 gli alti ISO ed altri paramenteri, tralasciando il discorso del corpo macchina in lega e quant'altro, concentriamoci sul cuore della macchina.
Partendo da questo presupposto e collegandomi da quanto tu hai scritto e cioè se prendere una D5100 o una D7000, chiaramente si evince che non hai ancora minimamente raggiunto i limiti della tua (splendida) D90.
Il consiglio che ti posso dare (affiancandolo a quello che ti hanno dato molte altre persone) e quello di investire in ottiche ma prima ancora quello di investire in un buon corso fotografico, le basi che ti danno ti aiutano sicuramete a conoscere meglio la macchina e a capire le dinamiche di una fotografia.
Per concludere il salto dalla tua D90 ad un altro corpo macchina attualmente lo vedrei su una D300 o direttamente al FF.
La domanda che ti devi porre è la seguente, sarò in grado di gestire una macchina più avanzata dell'attuale in mio possesso? Se ti chiede se farai delle foto più belle, ti dico di no, te ne accorgerai solamente quando avrai la padronanza dell'attuale e conoscerai il tuo parco obiettivi in tuo possesso.
Spero di essere stato esaustivo, chiaramente è una mia opinione di modesto fotografo.
Max
Valejola
E comunque bisognerebbe sfatare il mito che una macchina semipro debba essere sempre più difficile di una entry level...ok ha più bottoni-leve e all'inizio può intimorire, ma quei bottoni-leve sono ESATTAMENTE le stesse cose che ha una entry level nel menù!
Quindi non c'è nulla di più difficile...se mai è tutto più comodo!
Ed è questo che fà la stragrande differenza in una fotocamera!
Per cui fregatene se ti senti il vecchietto con la ferrari...l'importante è che stai comodo tu e se i risultati non escono pazienza, usciranno quando avrai fatto esperienza!
Del resto anche una d5100 è esagerata per uno che non sà fare nemmeno una foto semplice...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.