Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
rosbat
Il mio corredo : 18-70, 20 f/2.8, 50 f/1.4 e 70-300G

Sto costruendo pian pianino il mio corredo con ottiche di ottima qualità e quello che vorrei acquistare adesso è un obiettivo macro e un obiettivo medio-tele (l'85 o il 105 DC) in modo tale da coprire pian pianino la focale 70-300 che è in deficit!

Dalle tantissime discussioni ho potuto capire che il 60mm ha una qualità leggermente superiore rispetto al 105mm.

Il mio dubbio è : hmmm.gif

1) se prendo direttamente il 105 Micro ho una qualità molto alta nella macro ed una qualità alta come mediotele, e quindi prendo due piccioni con una fava!

2) se prendo il 60 Micro ho una qualità superiore sì al 105 (ma è di molto superiore?non credo!) ma sono costretto all'acquisto sicuramente dell'85!

Che ne pensate? Che faccio?

L'obiettivo macro lo voglio per forza, e non ho grosse pretese riguardo la distanza di lavoro (inquesto senso un 60 o un 105 vanno entrambi bene)

grazie.gif
Saluti Rosario
brusa69
QUOTE(rosbat @ Oct 7 2005, 12:33 PM)
Che ne pensate? Che faccio?

Io ho preso il 60 micro dopo aver letto molti pareri qui e oltreoceano.
Per me tale acquisto ha rimpiazzato anche il 50mm.

L'obiettivo e' leggero, poco ingombrante, qualità ottima sia per macro, che per ritratti (dove lo sfocato non e' il massimo se lo sfondo non e' uniforme) o anche per paesaggi e dettagli architettonici (come ampiamente dimostrato da Bruno L.).

Tutti questi vantaggi ... ma anche uno svantaggio, se vorrai fotografare insetti piccoli e veloci, ti dovrai avvicinare parecchio al soggetto, e qui il 105micro e' in vantaggio.

ciao

user posted image

60 micro
Rita PhotoAR
l'obiettivo macro serve per fare macro e quello da ritratto per fare foto da ritratto. I ritratti si possono tranquillamente fare anche con i macro,ma avresti qualche difficoltà con lo sfuocato e la troppa incisività. Entrambi i macro da te citati sono ottimi quindi basta scegliere quello che più ti si addice al tipo di macro che preferisci. Io uso il 60 micro per tutte le occasioni,però a rigor di logica un 105 è più indicato,vedi la possibilità di aumentare la distanza dal soggetto,per insetti e microfauna.
Roberto Romano
Molto dipende da che tipo di macro vuoi fare: il 105 ti permette di stare più distante ad es. nel caso tu debba fotografare piccoli insetti, il 60 forse è più indicato per oggetti inanimati. Dicevi all'inizio che volevi un macro e un medio tele. Se prendi il 105 micro (anche il Sigma è molto buono così come il Tamron 90) chiudi il discorso anche se per un uso generico non è il più indicato. Se prendi il 60 ti lasci libero uno spazio da colmare con gli eccellenti 85 e 105DC costruendo un corredo senz'altro più versatile. Quello che farei lo vedi dalla mia firma....

Ciao smile.gif
Giallo
Con il tuo corredo, direi senz'altro 105/2.8 e - poi - 180/2.8, per sostituire pian piano l'onesto, ma non certo eccellente, 70-300G.

Avendo il 50, il 60micro creerebbe una sovrapposizione.

Inoltre, le differenze qualitative tra i due sono assolutamente da pelo nell'uovo, ed entrambi rendono benissimo anche all'infinito, soprattutto chiudendo di anche solo uno stop il diaframma.

Pensare al 105 anche come tele da ritratti non è concettualmente sbagliato, salvo che per il noto argomento che un macro ha un microcontrasto talmente elevato che ogni minimo difetto della pelle verrebbe evidenziato, e lo sfocato perde la piacevole gradualità delle ottiche progettate ad hoc.

Ma l'eccessivo contrasto si può ridurre, sia in ripresa che in pp.

L'ideale, come sempre, sarebbe prendersi quasi tutto il listino Nikon. Ma dovendo incominciare, quello che ti ho suggerito mi pare un buon inizio.

Ciao

smile.gif
giannizadra
Col tuo corredo prenderei il 105 micro.
Eccellente in macro, ottimo per uso generico, più di qualche riserva, per i motivi esposti sopra, per il ritratto. Ma tu lavori sul Dx, e per i ritratti va benissimo il 50 che possiedi.
enrico1974
Assolutamente 105, ottimo per il macro, differenze con il 60, secondo me, insignificanti nell'uso quotidiano, e molto utile come mediotele. Io l'ho usato per fotografare dei deltaplani in volo e la qualità ad infinito era ottima, con il vantaggio di una nitidezza ed incisività fantastici.
BrunoCi
Ciao,

io ho il 105 e, come ho detto in altri 3D sullo stesso argomento, lo trovo un obiettivo fantastico.
C'è chi dice che il 60 abbia una nitidezza migliore. Può essere vero, non lo metto in dubbio, ma ricordo che comunque stiamo parlando di obiettivi a livelli altissimi. Per fare un esempio: avere 5 miliardi di euro in banca è meglio che averne 4.5, ma farebbe poi tanta differenza per il tuo stile di vita? biggrin.gif
Morale: non baserei la scelta sulla "qualità" dell'uno o dell'altro. Piuttosto valuterei altri aspetti più soggettivi: io ho scelto il 105 perchè mi piaceva l'idea di avere una distanza di ripresa maggiore, utile nel riprendere molti insetti e più versatile per quanto riguarda l'illuminazione del soggetto.

L'unico difetto del 105 è che ora inizio a mal sopportare la qualità medio-bassa delle altre mie ottiche... rolleyes.gif

Bruno.
rosbat
QUOTE(Giallo @ Oct 7 2005, 01:06 PM)
Con il tuo corredo, direi senz'altro 105/2.8 e - poi - 180/2.8, per sostituire pian piano l'onesto, ma non certo eccellente, 70-300G.

Avendo il 50, il 60micro creerebbe una sovrapposizione.

Inoltre, le differenze qualitative tra i due sono assolutamente da pelo nell'uovo, ed entrambi rendono benissimo anche all'infinito, soprattutto chiudendo di anche solo uno stop il diaframma.

Pensare al 105 anche come tele da ritratti non è concettualmente sbagliato, salvo che per il noto argomento che un macro ha un microcontrasto talmente elevato che ogni minimo difetto della pelle verrebbe evidenziato, e lo sfocato perde la piacevole gradualità delle ottiche progettate ad hoc.

Ma l'eccessivo contrasto si può ridurre, sia in ripresa che in pp.

L'ideale, come sempre, sarebbe prendersi quasi tutto il listino Nikon. Ma dovendo incominciare, quello che ti ho suggerito mi pare un buon inizio.

Ciao

smile.gif
*



Devo farti un ringraziamento particolare (non mi ricordo come ti chiami) non solo perché mi hai consigliato sempre bene, pure stavolta, ma perché sei uno dei doc più presenti ed attivi del forum e sei sempre pronto ad aiutare gli altri!
Ti dico questo, perché seguo giornalmente il forum e guardo tutti i post di quasi tutte le sezioni!
Complimenti e grazie.gif
Saluti Rosario
Evil_Jin
QUOTE(rosbat @ Oct 7 2005, 01:03 PM)
Devo farti un ringraziamento particolare (non mi ricordo come ti chiami) non solo perché mi hai consigliato sempre bene, pure stavolta, ma perché sei uno dei doc più presenti ed attivi del forum e sei sempre pronto ad aiutare gli altri!
Ti dico questo, perché seguo giornalmente il forum e guardo tutti i post di quasi tutte le sezioni!
Complimenti  e grazie.gif
Saluti Rosario
*


quoto e mi accodo ! Pollice.gif
nico65
Concordo totalmente con l'analisi di Giallo anche perche' fa riferimento a cio' che gia' possiedi
Poi il 105 e' eccezionale...

ciao
nicola
oesse
l'85 ed il 105 sono 2 lenti totalmente diverse.
La prima e' morbida, la seconda tagliente. Se pensi di fare dei ritratti con il 105, avvisa prima la modella....ti eviterai le grane dopo wink.gif

.oesse.

PS
Morale della favola, compra il 105 e l'85 wink.gif
Bruno L
Il 60Micro è stato, dopo il 18-70, il secondo obiettivo che ho acquistato per la D70, e da allora occupa il posto d'onore. Per il genere di fotografia che faccio, e non tanto per la macro, non ne potrei proprio fare a meno oltre per la nitidizza, sopratutto per la resa, la precisione e la mancanza di distorsione. E' l'obiettivo che corrisponde perfettamente alle mie esigenze (pur avendo anche il 50 f/1.4), quindi il mio parere è che 60 o 105 come qualità e prestazioni più o meno si equivalgono, scegliere uno o l'altro dipende innanzitutto da quale è più congeniale alle tue esigenze fotografiche.

due esempi di utilizzo del 60Micro:

user posted image _ user posted image

saluti e facci sapere
Bruno



Fedro
Sono un'amante smodato del 60 micro...ma nel tuo corredo sicuramente si incastrerebbe molto meglio il 105, differenze ce ne sono (non son facili da vedere..), ma di certo non tali da portarci a tralasciare la via di razionalizzare un corredo wink.gif
sergiobutta
Possiedo il 105 micro e lo uso anche per i ritratti. Ho visto con piacere su TF del mese di ottobre, che, per fotografie da studio al Master di Moda della Kaverdash School hanno utilizzato appunto questa ottica in accoppiata con la FM2. Ciò mi conferma che anche nel ritratto l'obiettivo si difende e come!
rbobo
Ottime tutte le considerazioni di tutti, una mia opinione vorrei aggiungere, a mio avviso il 60 ha il colore un pò diverso dalle altre ottiche nikon è più per così dire un pò più saturo.Ho fatto vari test con varie ottiche a confronto quando avevo la d100 ed il 60mm che mi avevo preso in sotituzione del 105 micro (rubato) ne è uscito benissimo.

Ciao
Rob

PC :con la D2x è FAVOLOSO!
__Claudio__
Ciao robat, come hai visto i pareri sono tanti, diversi eppure tutti molto esatti. Quello che io invece non ho capito è questo: hai detto che ti stai costruendo pian piano un corredo costituito di ottime ottiche e fai bane. Quello che non mi è chiaro è se l'acquisto del micro (di qualsisai focale) è dovuto all'intenzione di usarlo soprattutto come tale e cioè nella fotografia macro, o per prendere, come hai detto tu nel caso del 105, due piccioni con una fava biggrin.gif . Ti sarei grato se volessi darmi una delucidazione su questo punto perchè per me è una discriminante decisiva per risponderti in modo compiuto.
rosbat
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 8 2005, 06:01 PM)
Ciao robat, come hai visto i pareri sono tanti, diversi eppure tutti molto esatti. Quello che io invece non ho capito è questo: hai detto che ti stai costruendo pian piano un corredo costituito di ottime ottiche e fai bane. Quello che non mi è chiaro è se l'acquisto del micro (di qualsisai focale) è dovuto all'intenzione di usarlo soprattutto come tale e cioè nella fotografia macro, o per prendere, come hai detto tu nel caso del 105, due piccioni con una fava biggrin.gif . Ti sarei grato se volessi darmi una delucidazione su questo punto perchè per me è una discriminante decisiva per risponderti in modo compiuto.
*



Grazie del tuo interessamento; Il mio acquisto principale è un'ottica macro, però dato che sono in "deficit" dalla focale 70 a quella 300 avevo pensato se nel corredo "ottimo" che voglio costruirmi posso ovviare all'acquisto di un 85 o di un 105 DC prendendo invece il 105 micro che è un'ottica eccellente per il macro e molto buona per tutto il resto! Così prenderò successivamente il 180 e poi uno zoom tele tipo 80-200 o 70-200!
Invece, se acquistassi il 60 micro, eccellente macro e buona ottica per il resto, avrei un doppione col 50 e un'assenza ancora di un medio tele!

P.S.
Aspetto una tua risposta! Ci tengo...

Saluti Rosario
Giacomo.B
Se guardi la mia firma vedrai che tempo fa avevo la tua stessa esigenza, e con una "modica" spesa, ricercando un po' nel web, un po' presso i negozianti, con la modica cifra di 550 euro ho comprato due obbiettivi:

AF 55 f2,8 MICRO
AF(n) 180 f2,8

Mi trovo molto bene con ambedue e devo dire con una modica spesa ho acquistato due SPLENDIDI obbiettivi, che mi stanno regalando molte soddisfazioni.. wink.gif
Giacomo.B
Scusate per l'uso continuativo del termine "modica"....e' ieri ho mangiato della cioccolata di Modica appunto e molto probabilmente la cosa mi e' rimasta in testa!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
rosbat
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 9 2005, 01:36 PM)
Se guardi la mia firma vedrai che tempo fa avevo la tua stessa esigenza, e con una "modica" spesa, ricercando un po' nel web, un po' presso i negozianti, con la modica cifra di 550 euro ho comprato due obbiettivi:

AF 55 f2,8 MICRO
AF(n) 180 f2,8

Mi trovo molto bene con ambedue e devo dire con una modica spesa ho acquistato due SPLENDIDI obbiettivi, che mi stanno regalando molte soddisfazioni.. wink.gif
*



Si, ma a differenza tua, a me interessa un medio tele, diciamo da 70 a 135!
La questione è un pò differente!

Riguardo la cioccolata modicana, forse ti è andato in testa il peperoncino laugh.gif
Giacomo.B
Be' allora:

AF 85 f1,8
AF 55 f2,8 Micro

Totale 450,00 rolleyes.gif

P.S Forse sara' stato il peperoncino!!!
rosbat
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 9 2005, 01:48 PM)
Be' allora:

AF 85 f1,8
AF 55 f2,8 Micro

Totale 450,00 rolleyes.gif

P.S Forse sara' stato il peperoncino!!!
*



Giacomo, ti ringrazio del tuo interessamento, però forse non hai capito bene la discussione!

Posseggo già un 50 f/1.4 e per evitare un doppione di focale col 55micro col 60 micro sarebbe da preferire il 105. L'85 a questo punto diventerebbe quasi inutile (sò che non è corretto ma per il momento è la scelta giusta) e avrei due piccioni con una fava! wink.gif
__Claudio__
QUOTE(rosbat @ Oct 9 2005, 12:58 PM)

      Aspetto una tua risposta!


Dalle tue intenzioni future penso allora che il 105 sia l'ottica che fa per te wink.gif
Sgushonka
QUOTE(rosbat @ Oct 7 2005, 11:33 AM)
Il mio corredo : 18-70, 20 f/2.8, 50 f/1.4 e 70-300G

Sto costruendo pian pianino il mio corredo con ottiche di ottima qualità e quello che vorrei acquistare adesso è un obiettivo macro e un obiettivo medio-tele (l'85 o il 105 DC) in modo tale da coprire pian pianino la focale 70-300 che è in deficit!

Dalle tantissime discussioni ho potuto capire che il 60mm ha una qualità leggermente superiore rispetto al 105mm.

Il mio dubbio è :  hmmm.gif

1) se prendo direttamente il 105 Micro ho una qualità molto alta nella macro ed una qualità alta come mediotele, e quindi prendo due piccioni con una fava!

2) se prendo il 60 Micro ho una qualità superiore sì al 105 (ma è di molto superiore?non credo!) ma sono costretto all'acquisto sicuramente dell'85!

Che ne pensate? Che faccio?

L'obiettivo macro lo voglio per forza, e non ho grosse pretese riguardo la distanza di lavoro (inquesto senso un 60 o un 105 vanno entrambi bene)

grazie.gif 
Saluti Rosario
*



Ciao!

Io sono un amatore non un pro, ma il sessantino lo ho rivenduto dopo un mese.
Non mi sembra un obiettivo molto luminoso.
Non e' un 2.8 fisso,il diaframma cambia a seconda della vicinanza all'oggetto.
Se vuoi fotografare alla minima distanza di 20-30 cm l'obiettivo non mantiene
l'apertura massima.
Avevo prima del 60mm,ed ho un 105 sigma che tuttora ritengo superiore.
rosbat
QUOTE(Sgushonka @ Oct 9 2005, 05:18 PM)
Ciao!

Io sono un amatore non un pro, ma il sessantino lo ho rivenduto dopo un mese.
Non mi sembra un obiettivo molto luminoso.
Non e' un 2.8 fisso,il diaframma cambia a seconda della vicinanza all'oggetto.
Se vuoi fotografare alla minima distanza  di 20-30 cm l'obiettivo non mantiene
l'apertura massima.
Avevo prima del 60mm,ed ho un 105 sigma che tuttora ritengo superiore.
*



Io credo che una simile affermazione sia alquanto provocatoria soprattutto per i convinti Nikonisti che ritengono che il 60mm micro ha una qualità superlativa; alcuni l'hanno definito "una lama di rasoio"!

Quello che ti posso dire è che ho sentito parlare MMMolto bene del Sigma in termini di qualità/prezzo ma vedendo e rivedendo foto fatte con quest'ottica c'è sempre lo stesso problema : i colori! le foto sembrano sempre sbiadite con colori smorti e denaturati, e non è questione di post-produzione!

Saluti Rosario
Giallo
QUOTE(Sgushonka @ Oct 9 2005, 04:18 PM)
Ciao!

Io sono un amatore non un pro

Se vuoi fotografare alla minima distanza  di 20-30 cm l'obiettivo non mantiene
l'apertura massima.

*



Anche un amatore, anzi, forse soprattutto un amatore, dovrebbe sapere che la luminosità di un'ottica è riferita alla sua messa a fuoco all'infinito.
Nei macro l'aumento del tiraggio (altro concetto che un amatore dovrebbe conoscere) comporta una diminuzione della luminosità effettiva rispetto a quella nominale. Sulla ghiera rimane impostato f:2,8, ma la luce che "passa" corrisponde ad un'apertura effettiva minore. In passato ci si poteva accorgere di ciò osservando la necessità di aumentare il tempo di esposizione passando dalla maf a infinito alla maf minima.

Con l'avvento dell'elettronica, i micro nikkor "dichiarano" esplicitamente la diminuzione di luminosità (ossia indicano l'apertura effettiva sul display dei corpi macchina elettronici).

E' chiaro che, con una FM2, il valore impostato meccanicamente sulla ghiera dei diaframmi rimane f:2,8, essendo serigrafato o inciso sulla ghera stessa....ma il concetto (ed il risultato, in termini di aumento del tempo di esposizione) è lo stesso.

Altri schemi ottici, tramite movimentazione interna reciproca di gruppi di lenti, non modificano la luminosità, ma in compenso modificano la l.f. effettiva, ossia, focheggiati alla minima distanza di maf, non sono più dei 105 (ad es.) ma degli 80 (faccio ipotesi).

E' perfettamente normale, risponde ad una legge ottica.

smile.gif
n1c0
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2005, 08:19 AM)
Anche un amatore, anzi, forse soprattutto un amatore, dovrebbe sapere che la luminosità di un'ottica è riferita alla sua messa a fuoco all'infinito.
Nei macro l'aumento del tiraggio (altro concetto che un amatore dovrebbe conoscere) comporta una diminuzione della luminosità effettiva rispetto a quella nominale. Sulla ghiera rimane impostato f:2,8, ma la luce che "passa" corrisponde ad un'apertura effettiva minore. In passato ci si poteva accorgere di ciò osservando la necessità di aumentare il tempo di esposizione passando dalla maf a infinito alla maf minima.

Con l'avvento dell'elettronica, i micro nikkor "dichiarano" esplicitamente la diminuzione di luminosità (ossia indicano l'apertura effettiva sul display dei corpi macchina elettronici).

E' chiaro che, con una FM2, il valore impostato meccanicamente sulla ghiera dei diaframmi rimane f:2,8, essendo serigrafato o inciso sulla ghera stessa....ma il concetto (ed il risultato, in termini di aumento del tempo di esposizione) è lo stesso.

Altri schemi ottici, tramite movimentazione interna reciproca di gruppi di lenti, non modificano la luminosità, ma in compenso modificano la l.f. effettiva, ossia, focheggiati alla minima distanza di maf, non sono più dei 105 (ad es.) ma degli 80 (faccio ipotesi).

E' perfettamente normale, risponde ad una legge ottica.

smile.gif
*


guru.gif
giannizadra
QUOTE(Sgushonka @ Oct 9 2005, 05:18 PM)
Ciao!

Io sono un amatore non un pro, ma il sessantino lo ho rivenduto dopo un mese.
Non mi sembra un obiettivo molto luminoso.
Non e' un 2.8 fisso,il diaframma cambia a seconda della vicinanza all'oggetto.
Se vuoi fotografare alla minima distanza  di 20-30 cm l'obiettivo non mantiene
l'apertura massima.
Avevo prima del 60mm,ed ho un 105 sigma che tuttora ritengo superiore.
*



Se a un 50/1,8, per ridurre la minima distanza di messa a fuoco, applichi un tubo di prolunga, la luminosità dell'ottica si riduce. E' matematico. Ciò non significa che l'obiettivo non sia f/1,8.
Col micro accade lo stesso.
Alla precisa spiegazione di Giallo, aggiungo solo che la strada di ridurre in un macro alla minima distanza di messa a fuoco la luminosità anziché la focale è decisamente la migliore, sia per la qualità d'immagine che per la distanza di lavoro tra ottica e soggetto.
Cosa se ne faccia il nostro amico di f/2,8 a 22 cm dal piano dell'elemento sensibile lo sa solo lui: fra i concetti che un amatore dovrebbe aver presente c'è anche quello della profondità di campo ridottissima a distanze ravvicinate che rende necessaria la chiusura del diaframma.
Ma forse è chiedere troppo. wink.gif
matteoganora
QUOTE(Sgushonka @ Oct 9 2005, 04:18 PM)
Ciao!

Io sono un amatore non un pro, ma il sessantino lo ho rivenduto dopo un mese.
Non mi sembra un obiettivo molto luminoso.

*




E hai fatto male!
Io ho avuto per un bel po il Sigma 105, e lo reputo ancor oggi superiore al suo omologo Nikkor, se non altro per la resa a diaframmi aperti.
L'ho venduto per prendere il 60, dopo un mesetto di prove sul campo grazie a Marco Negri che mi ha prestato il suo 60.
Ciò che sostieni sul cambio di luminosità ti è già stato spiegato da Giallo.

Quello che voglio dirti io è che il 60, oltre ad essere infinitamente più inciso del Sigma, ha la caratteristica di essere molto più rapido a focheggiare, più leggero, e a diaframmi chiusi è impareggiabile.
Gennaro Ciavarella
quoto in toto matteo

sicuramente il 105 è la meno riuscita (peggiore non mi pare corretto) delle lenti nikon

allo stato attuale trovo il 60 eccellente tanto da non rimpiangere lo zeiss per contax che avevo prima

il 105 sigma è molto buono

gennaro
Giallo
QUOTE(gciavarella @ Oct 10 2005, 10:15 AM)
allo stato attuale trovo il 60 eccellente tanto da non rimpiangere lo zeiss per contax che avevo prima
*



Io lo rimpiango (non molto) solo a 2,8...il Macro Planar diceva maledettamente la sua.
Ma sono sostanzialmente d'accordo: sono entrambi ad un livello talmente elevato che la questione non si pone nemmeno.
smile.gif
abyss
Il 105 Nikkor macro f/2,8 anche io lo trovo ottimo, sia in macro che ad infinito.
In ritratto, quando scatto con la D70 e mia moglie rivede le foto sul monitor, mi chiede di cancellarle subito perché è troppo inciso ed impietoso!
Comunque si può fare qualcosa in postproduzione...
Insomma, un ottimo jolly!
Un po' pesantone e massiccio (vecchio stile, direi), ma questo non è un difetto, secondo me.
Insomma, mi unisco al coro degli utenti completamente soddisfatti da questa ottica! Pollice.gif
rosbat
QUOTE(gciavarella @ Oct 10 2005, 11:15 AM)
.............

sicuramente il 105 è la meno riuscita (peggiore non mi pare corretto) delle lenti nikon

...................

gennaro
*



Questa affermazione mi lascia un pò perplesso; la mia indecisione nasceva proprio dal fatto che siccome voglio ottime ottiche, volevo sapere se come qualità il 60 Nikon e il 105 Nikon si equivalevano.

Da come ho potuto capire, la risposta è affermativa anzi riportando la risposta di GianniZadra :
"Col tuo corredo prenderei il 105 micro.
Eccellente in macro, ottimo per uso generico, più di qualche riserva, per i motivi esposti sopra, per il ritratto. Ma tu lavori sul Dx, e per i ritratti va benissimo il 50 che possiedi."

mi pare di capire che sia un'ottica eccellente e non proprio la meno riuscita delle lenti Nikon! O sbaglio?
Giallo
Non sbagli.
In un'ideale classifica tra gli attuali micro nikkor fissi, il migliore è il 200, seguito dal 60 ed infine dal 105.
Ciò non significa che il 105 non sia un'ottica da riferimento: significa solo e soltanto che, tra i tre, non è il migliore.
Con queste classifiche spesso si rischia di prendere cantonate: l'importante è capire di quanto la qualità degradi. E, nei nostri tre, soprattutto tra il secondo ed il terzo, le differenze sono impercettibili.
Insomma, se io dovessi prendere un 105 macro per le mie reflex, prenderei il Nikon.
smile.gif
g_max
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2005, 11:14 AM)
Insomma, se io dovessi prendere un 105 macro per le mie reflex, prenderei il Nikon.
smile.gif
*



O quantomeno se avessi già il 60...potresti prendere anche il 105 Nikon biggrin.gif !
Giallo
QUOTE(g_max @ Oct 10 2005, 11:29 AM)
O quantomeno se avessi già il 60...potresti prendere anche il 105 Nikon  biggrin.gif !
*



Guarda che il 60 ce l'ho già.
Non ho preso il 105 micro essenzialmente perchè si andrebbe a sovrapporre con l'85/1.4 ed il VR 70-200/2.8.
Semmai, avendo il 60, punterei dritto al 200...
smile.gif
Gennaro Ciavarella
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2005, 12:14 PM)
Non sbagli.
In un'ideale classifica tra gli attuali micro nikkor fissi, il migliore è il 200, seguito dal 60 ed infine dal 105.
Ciò non significa che il 105 non sia un'ottica da riferimento: significa solo e soltanto che, tra i tre, non è il migliore.
*


quoto completamente

infatti se leggi la firma posseggo un 105 nikon che per me rimane la migliore scelta possibile per quella lunghezza focale ma qualitativamente il 60 è migliore

io dico meno riuscita non una brutta lente (il difetto sta soprattutto nella velocità dell'af dove anche il 200 e lo zoom macro si comportano meglio, mentre cromaticamente lo trovo superiore al sigma che tende un pò all'ambra)

... per quanto riguarda lo zeiss, infatti io non lo usavo e non lo uso a diaframma aperto

ciao

gennaro

ps:
purtroppo il 200 ed lo zoom li ho solo provati ahimè
Sgushonka
QUOTE(matteoganora @ Oct 10 2005, 08:56 AM)
E hai fatto male!
Io ho avuto per un bel po il Sigma 105, e lo reputo ancor oggi superiore al suo omologo Nikkor, se non altro per la resa a diaframmi aperti.
L'ho venduto per prendere il 60, dopo un mesetto di prove sul campo grazie a Marco Negri che mi ha prestato il suo 60.
Ciò che sostieni sul cambio di luminosità ti è già stato spiegato da Giallo.

Quello che voglio dirti io è che il 60, oltre ad essere infinitamente più inciso del Sigma, ha la caratteristica di essere molto più rapido a focheggiare, più leggero, e a diaframmi chiusi è impareggiabile.
*



Ciao Matteo!

Ho un 50ino(made in japan) e soffietto NIKON e sono molto ma molto soddisfatto dell'accoppiata per la macro veramente spinta.

Dalle prove che ho fatto per mezzo dell'accoppiata e con la D2X il risultato mi e' sembrato nettamente piu inciso del sessantino.

Cosi lo ho venduto ad un prezzo estremamente buono.

Per quanto riguarda il sigma 105 da tutti bistrattato,e' un ottica che costa un terzo dell'omologo NIKKOR,e ti assicuro avendo avuto anche il 105mm AFD NIKKOR non
me ne fa sentire la mancanza.

Ma certo io non sono un Pro..

Neanche un Guru.

Per sbagliate che siano riporto solo le mie sensazioni.

Non me ne vogliate.

Un saluto!!
Evil_Jin
Sgushonka io sono molto curioso di vedere qualche scatto di macro spinta col 50ino e soffietto e anche col 105 sigma, ce ne potresti cortesemente agevolare qualcuna ? grazie.gif

ah e una domanda !! ma non è possibile utilizzare il 60micro con soffietto ? hmmm.gif
matteoganora
QUOTE(Sgushonka @ Oct 10 2005, 12:38 PM)
Ciao Matteo!

Ho un 50ino(made in japan) e  soffietto NIKON  e sono molto  ma molto soddisfatto dell'accoppiata per la macro veramente  spinta.

Dalle prove che ho fatto per mezzo dell'accoppiata e  con la D2X il risultato mi  e' sembrato nettamente piu inciso del sessantino.

Cosi lo ho venduto  ad un prezzo estremamente buono.
*



E hai provato con il 60 montato su soffietto??? Io l'ho provato sui tubi, e sono rimasto affascinato dalla resa.
Magari poi ti sei trovato una lente "sfortunata"...
Sgushonka
QUOTE(Evil_Jin @ Oct 10 2005, 01:51 PM)
Sgushonka io sono molto curioso di vedere qualche scatto di macro spinta col 50ino e soffietto e anche col 105 sigma, ce ne potresti cortesemente agevolare qualcuna ?  grazie.gif

ah e una domanda !! ma non è possibile utilizzare il 60micro con soffietto ?  hmmm.gif
*




Ciao Evil!
Adesso ti accontento!

Converto i nef e le posto.

Prendile pero' per quello che sono...
Un salutone
Sgushonka
QUOTE(Sgushonka @ Oct 11 2005, 12:06 PM)
Ciao Evil!
Adesso ti accontento!

Converto i nef e le posto.

Prendile pero' per quello che sono...
Un salutone
*



Eqqueqqua!

Con il vento che c'era' e' stato difficile trovare una senza mosso e sfocatura.
Prendila per quello che e'.

Poi cerchero' di fare qualcosa di piu' statico e comparativo in ambiente chiuso.
60mm micro , 50mm>soffiettato e 105mm macro sigma inclusi.
(ma non prendetemi in giro,lo faccio sempre da amatore..)

ps. forse ha ragione Matteo,il mio sessantino era non particolarmente "riuscito"..
Un salutone!! blink.gif
matteoganora
QUOTE(Sgushonka @ Oct 11 2005, 12:24 PM)
Eqqueqqua!
*



Mah... io non ci vedo quella gran incisione... che vetro è?
Sgushonka
QUOTE(matteoganora @ Oct 11 2005, 01:43 PM)
Mah... io non ci vedo quella gran incisione... che vetro è?
*





50ino e soffietto.

Ma il piano focale varia nell'ordine di centesimi di millimetro.
e molto difficile avere a fuoco un ragno che mangia in una giornata ventosa.
Ne postero' di statiche .
un saluto!!

Ps. ne posti qualcuna tu di foto incisa di dimensioni 120 KB?
Evil_Jin
eccola ! si lo so l'ho postata gia' ma a me piace, col 60ino tenuto a mano ! laugh.gif
matteoganora
Questo è il 60micro a f16, 1/2 secondo di exp, crop al 100%

user posted image
Giallo
...ecco, ora cominciamo a ragionare... smile.gif
rosbat
Ho preso il 105 Micro Nikon (usato ma come nuovo!) e sono davvero entusiasta...il tempo di provarlo per benino e poi vi farò vedere qualche scatto ... "da farvi ragionare"! tongue.gif laugh.gif tongue.gif
Giallo
smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.