Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alfa-beta
Salve ragazzi , dovrei prendere questo 17-35 , potreste dirmi secondo voi quanto vale ? Premetto che le lenti sono immacolate e che ho la possibilità di provarlo per vedere che l'af-s funzioni ...a proposito , sapresti dirmi come fare per verificare che funzioni in modo corretto? Per le lenti basta vedere che non hanno segni? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Ripolini
QUOTE(alfa-beta @ Jun 19 2011, 01:26 PM) *
Salve ragazzi , dovrei prendere questo 17-35 , potreste dirmi secondo voi quanto vale ?

Non più di 1/3 dell'obiettivo nuovo senza IVA, se è tutto a posto.
Il prezzo di riferimento del nuovo è quello Nital se l'ottica è Nital, o quello import più basso sul mercato se l'ottica non è Nital. A spanne, direi sui 500 Euro se la meccanica è perfetta.

QUOTE(alfa-beta @ Jun 19 2011, 01:26 PM) *
Premetto che le lenti sono immacolate e che ho la possibilità di provarlo per vedere che l'af-s funzioni ...

Non devi controllare solo l'AFS. Devi controllare anche la resa ottica, l'uniformità di resa destra-sinistra, e quindi l'eventuale presenza di disallineamenti (quell'obiettivo ne ha prese di botte ...). Controlla anche che la meccanica non abbia giochi eccessivi, visto lo stato d'uso ...
Un po' di informazioni utili le trovi qui.
cuomonat
QUOTE(alfa-beta @ Jun 19 2011, 01:26 PM) *
Salve ragazzi , dovrei prendere questo 17-35 , potreste dirmi secondo voi quanto vale ? Premetto che le lenti sono immacolate e che ho la possibilità di provarlo per vedere che l'af-s funzioni ...a proposito , sapresti dirmi come fare per verificare che funzioni in modo corretto? Per le lenti basta vedere che non hanno segni? grazie.gif grazie.gif grazie.gif



QUOTE(Ripolini @ Jun 19 2011, 03:34 PM) *
Non più di 1/3 dell'obiettivo nuovo senza IVA, se è tutto a posto.
Il prezzo di riferimento del nuovo è quello Nital se l'ottica è Nital, o quello import più basso sul mercato se l'ottica non è Nital. A spanne, direi sui 500 Euro se la meccanica è perfetta.
Non devi controllare solo l'AFS. Devi controllare anche la resa ottica, l'uniformità di resa destra-sinistra, e quindi l'eventuale presenza di disallineamenti (quell'obiettivo ne ha prese di botte ...). Controlla anche che la meccanica non abbia giochi eccessivi, visto lo stato d'uso ...
Un po' di informazioni utili le trovi qui.

Beh... visto che dagli exif risulta anche il nome del proprietario intervengo anch'io cool.gif

Condivido i suggerimenti di Riccardo e mi permetto di aggiungerne alcuni altri.

Secondo me dovresti verificare la funziolità del diaframma, che dia un'esposizione corretta al variare dell'apertura.
Controllare se la messafuoco è precisa al variare delle focali (onde scongiurare problemi di focus).

Occorre verificare anche la presenza di sibilo duranre la maf automatica, moltissimi esemplari sono affetti dal famoso fischio.

In aggiunta controllerei le lenti (per trasparenza) per escludere presenza di muffe o aloni interni. Piccoli punti di polvere interna sono normali purché non eccessivi. Chiudendo il diaframma (agendo sulla levetta di simulazione) osserverei le lamelle per cercare segni o tracce d'olio.

P.S.

Sull'opportunità e correttezza di pubblicare foto non tue senza aver chiesto ed ottenuto autorizzazione lascio correre sperando nella buona fede ma pregandoti non diffonderle uleteriormente.

alfa-beta
grazie.gif
alfa-beta
QUOTE(cuomonat @ Jun 19 2011, 03:56 PM) *
Beh... visto che dagli exif risulta anche il nome del proprietario intervengo anch'io cool.gif

Condivido i suggerimenti di Riccardo e mi permetto di aggiungerne alcuni altri.

Secondo me dovresti verificare la funziolità del diaframma, che dia un'esposizione corretta al variare dell'apertura.
Controllare se la messafuoco è precisa al variare delle focali (onde scongiurare problemi di focus).

Occorre verificare anche la presenza di sibilo duranre la maf automatica, moltissimi esemplari sono affetti dal famoso fischio.

In aggiunta controllerei le lenti (per trasparenza) per escludere presenza di muffe o aloni interni. Piccoli punti di polvere interna sono normali purché non eccessivi. Chiudendo il diaframma (agendo sulla levetta di simulazione) osserverei le lamelle per cercare segni o tracce d'olio.

P.S.

Sull'opportunità e correttezza di pubblicare foto non tue senza aver chiesto ed ottenuto autorizzazione lascio correre sperando nella buona fede ma pregandoti non diffonderle uleteriormente.





Mi scuso per aver pubblicato le foto , non avendone di mie non sapevo come fare,avevo pensato ad una descrizione ma non avrebbe reso . Ad ogni modo ho posto la domanda solo qui su nital quindi non saranno ulteriormente diffuse . Mi dispiace per l'accaduto , ad ogni modo cercavo solo un aiuto per la valutazione biggrin.gif Un saluto , a domani !
marce956
Appare con veramente evidenti segni d'uso, ammesso che lenti e meccanica siano OK, direi sui 500 Euro
Io ne cercherei uno in uno stato un po' migliore dry.gif ...
maxbunny
QUOTE(marce956 @ Jun 19 2011, 04:33 PM) *
Appare con veramente evidenti segni d'uso, ammesso che lenti e meccanica siano OK, direi sui 500 Euro
Io ne cercherei uno in uno stato un po' migliore dry.gif ...



Quoto!

P.S. una delucidazione per il "sibilo" tirato in ballo da cuomonat. Non è una caratterista del 17-35 ma di tutte le ottiche AF-S Nikon che prima o poi presentanto questa caratteristica per nulla inficiante. dry.gif
Vinc74
Ha qualche struscio (a dir la verità sembrano di quelli che in foto diventano più evidenti che dal vivo) che incide sicuramente sulla quotazione ma, se otticamente e come AF è OK, secondo me può valere anche qualcosa in più di 500 euro... anzi, credo che a questa cifra avrebbe la coda in attesa di acquistarlo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.