QUOTE(alfa-beta @ Jun 19 2011, 01:26 PM)

QUOTE(Ripolini @ Jun 19 2011, 03:34 PM)

Non più di 1/3 dell'obiettivo nuovo senza IVA,
se è tutto a posto.
Il prezzo di riferimento del nuovo è quello Nital se l'ottica è Nital, o quello import più basso sul mercato se l'ottica non è Nital. A spanne, direi sui 500 Euro se la meccanica è perfetta.
Non devi controllare solo l'AFS. Devi controllare anche la resa ottica, l'uniformità di resa destra-sinistra, e quindi l'eventuale presenza di disallineamenti (quell'obiettivo ne ha prese di botte ...). Controlla anche che la meccanica non abbia giochi eccessivi, visto lo stato d'uso ...
Un po' di informazioni utili le trovi
qui.
Beh... visto che dagli exif risulta anche il nome del proprietario intervengo anch'io
Condivido i suggerimenti di Riccardo e mi permetto di aggiungerne alcuni altri.
Secondo me dovresti verificare la funziolità del diaframma, che dia un'esposizione corretta al variare dell'apertura.
Controllare se la messafuoco è precisa al variare delle focali (onde scongiurare problemi di focus).
Occorre verificare anche la presenza di sibilo duranre la maf automatica, moltissimi esemplari sono affetti dal famoso fischio.
In aggiunta controllerei le lenti (per trasparenza) per escludere presenza di muffe o aloni interni. Piccoli punti di polvere interna sono normali purché non eccessivi. Chiudendo il diaframma (agendo sulla levetta di simulazione) osserverei le lamelle per cercare segni o tracce d'olio.
P.S.
Sull'opportunità e correttezza di pubblicare
foto non tue senza aver chiesto ed ottenuto autorizzazione lascio correre sperando nella buona fede ma pregandoti non diffonderle uleteriormente.