[font="Comic Sans MS"][/font][quote name='maxiclimb' date='Jun 20 2011, 12:08 PM' post='2513002'][size="1"][/size]
Quanto rispondi alla domanda sull'HDR è assolutamente perfetto ed è ugualmente da me condiviso in toto. La tua spiegazione mi pare la più esaustiva ed anche questa la condivido pienamente. L'esperienza è solo ciò che serve a definire, numero degli scatti, condizioni in cui ciò è necessario e certezzadel risultato esattamente come lo si desidera. L'altra parte necessaria alla realizzazione perfetta è solo dipesa dalla sperimentazione obbligatoria!
Grazie
Ingrandimento full detail : 3.5 MBIn realtà, più che ad un discorso di "fazione", dipende da quali risultati vuoi ottenere.
Spesso per HDR si intende in realtà il "tone mapping" ovvero quell'effetto irreale e "fumettato" che alcuni apprezzano.
L'HDR in sè invece presuppone semplicemente la possibilità di ampliare la gamma dinamica di una foto.
Per fare questo, sono INDISPENSABILI diversi scatti ad esposizioni diverse.
Se così non fosse, significa solo che l'HDR non serviva e che basta una buona postproduzione per tirare fuori dal RAW tutta la dinamica necessaria.
Per l'effeto fumettato quindi in genere va benissimo lo scatto singolo.
Se la scena invece ha molto contrasto e si cerca una resa naturale e realistica, allora servono diverse esposizioni.
NB: con i sensori moderni, i casi in cui realmente occorre l'HDR per questioni di dinamica sono molto rari. Chi lo usa in genere cerca semplicemente "l'effetto speciale".
[color="#8B0000"][/color]