Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
Secondo voi qual'è meglio per questo tipo di uso? oggi sono andato a fare una passeggiata ed ho portato solo il 20 ed il cinquantino, ho notato che dovevo continuamente cambiare ottica e mai nessuna delle 2 era quella perfetta, e nn avevo neanche la possibilità di fare un passo in più in avanti o indietro, altrimenti avrei dovuto camminare per km.... messicano.gif

Premetto che uso D700
gabricegni
io vado spesso in montagna con la mia d700 e uso il 24-70mm..e mi trovo molto bene ma come sogno nel cassetto ho il:
Zeiss Distagon 21/2.8 ZF lente dei miei sogni un giorno sarai mia laugh.gif laugh.gif laugh.gif
azimutblu
Sesulla d700 in montagna io uso quasi solo 14-24 e 24-70...almeno io mi trovo bene così non avendo sempre la possibilità di cambiare inquadratura o spostarsi piu' di tanto....
forse sarò banale ma concreto... wink.gif
Ripolini
QUOTE(gabricegni @ Jun 20 2011, 09:25 PM) *
io vado spesso in montagna con la mia d700 e uso il 24-70mm..e mi trovo molto bene ma come sogno nel cassetto ho il:
Zeiss Distagon 21/2.8 ZF ....

Nooo! Ma sei matto!?!?!
"In montagna il 24 mm è la focale minima utile: il 20 non si usa mai e se lo si fa, si fa uno sproposito" (fonte: perle di saggezza del forum Nital, qui)
laugh.gif
aculnaig1984
forse è il caso che inizio a cercare un 16-35 o un 24-120....
Ripolini
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 20 2011, 09:43 PM) *
forse è il caso che inizio a cercare un 16-35 o un 24-120....

Consiglio spassionato: in montagna non devi scattare i panorami a 1600 ISO; né ti serve scattare a f/2.8. Pertanto ti può bastare un corpo leggero DX di 12 o 16 Mpix. Montaci un 16-85 VR (leggero e compatto!) e usa il treppiedi all'occorrenza.
Qualche esempio
qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui.

rmaurone
QUOTE(Ripolini @ Jun 20 2011, 09:43 PM) *
Nooo! Ma sei matto!?!?!
"In montagna il 24 mm è la focale minima utile: il 20 non si usa mai e se lo si fa, si fa uno sproposito" (fonte: perle di saggezza del forum Nital, qui)
laugh.gif

allora in dx 16mm?? hmmm.gif
aculnaig1984
Non ho una macchina DX e di certo non la compro apposta per scattarci panorami in montagna. E comunque preferisco portare più peso ma avere la D700 con me, in fondo una il gusto di fotografare non è solo nel vedere il risultato finale, ma come e con cosa ci si arriva....:-)
Grazie a tutti...

Gianluca
Ripolini
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 20 2011, 10:44 PM) *
Non ho una macchina DX e di certo non la compro apposta per scattarci panorami in montagna.

Spero che non ti sia risentito (come sembrerebbe dal tuo tono) per il mio consiglio.
Ti faccio solo notare che un 16-35/4 o un 24-120/4 costano più di 1000 Euro. A quel prezzo prendi un corpo DX leggero e il 16-85.
Chi come me va in montagna con le proprie gambe, apprezza 4-5 etti di meno sulle spalle ...
Rinnovo le mie scuse per il consiglio. La prossima volta eviterò rolleyes.gif
-Massimiliano-
QUOTE(Ripolini @ Jun 20 2011, 09:43 PM) *
Nooo! Ma sei matto!?!?!
"In montagna il 24 mm è la focale minima utile: il 20 non si usa mai e se lo si fa, si fa uno sproposito" (fonte: perle di saggezza del forum Nital, qui)
laugh.gif


Io invece sono abbastanza d'accordo con questa tesi, in montagna porterei uno zoom come il 24-70 o il 24-120 (tu stesso mi pare consigli una soluzione di questo genere, quando suggerisci l'uso di una macchina DX in accoppiata al 16-85...).

Penso però che gli spropositi in fotografia non esistano.

Ciao
Massimiliano
pes084k1
QUOTE(-Massimiliano- @ Jun 20 2011, 11:08 PM) *
Io invece sono abbastanza d'accordo con questa tesi, in montagna porterei uno zoom come il 24-70 o il 24-120 (tu stesso mi pare consigli una soluzione di questo genere, quando suggerisci l'uso di una macchina DX in accoppiata al 16-85...).
Penso però che gli spropositi in fotografia non esistono.

Ciao
Massimiliano


Sono sempre del parere che il 20 è eccessivo in montagno (o la foto può essere fatta meglio con un 24-28 mm). Il 24-70 non è molto brillante su rocce e foglie, a mio avviso, ma va meglio del 24-120. Una terna di fissi leggera con 24 AFD, un 40-50 mm (consiglio Voigtlander Ultron 40 SL II o Zeiss ZF 50 1.4) e un 85-135 mm (consiglio 85 1.8 AFD o, meglio, Voigtlander Apo Lanthar 90 SL II, Nikkor 105 2.5 AI/AIS o 135 2 DC AFD, Zeiss ZF 85 o Macro ZF 100) potrbbe essere una soluzione.

A presto telefono.gif

Elio
gabricegni
qui non si parla di costi ma di lenti di qualità:-)...è vero in montagna sotto il 24 ne puoi fare a meno..rispondendo alla tua domanda io x andare in montagna esco di casa(anzi uscivo ora vivo in inghilterra) e mi incamminavo..non dovevo nemmeno prendere la macchina..quindi qui posso vantare la mia esperienza :-) prrrr il 24-70mm f 2.8 è una lente molto buona fai ottimi panorami è hai una buona zummata..non devi cambiare lente..è la qualità è ottima...
gabricegni
[quote name='pes084k1' date='Jun 20 2011, 10:18 PM' post='2513912']
Sono sempre del parere che il 20 è eccessivo in montagno (o la foto può essere fatta meglio con un 24-28 mm). Il 24-70 non è molto brillante su rocce e foglie, a mio avviso, ma va meglio del 24-120. Una terna di fissi leggera con 24 AFD, un 40-50 mm (consiglio Voigtlander Ultron 40 SL II o Zeiss ZF 50 1.4) e un 85-135 mm (consiglio 85 1.8 AFD o, meglio, Voigtlander Apo Lanthar 90 SL II, Nikkor 105 2.5 AI/AIS o 135 2 DC AFD, Zeiss ZF 85 o Macro ZF 100) potrbbe essere una soluzione.

i tuoi consigli sn buoni..ma in montagna il peso si sente..lo zaino dopo 3 ore diventa come la croce del cristo...
TheNeg
Ciao, secondo me devi anche vedere che tipo di foto prediligi. In montagna si possono usare grandangoli spinti o tele (io preferisco il tele). Uno zoom/fisso wide e uno zoom tipo 70-200 dovrebbero coprire tutto
cere86
Sabato sonon andato in montagna...era la prima volta e sono partito con:
D700
Nikon 14-24 f2.8
Nikon 35 f2
Nikon 70-300vr

Ho fatto circa 200 scatti...70% 14-24, 20% 35 f2, 10% 70-300.

io ad esempio se potessi scegliere il corredo per la montagna direi:

14-24 f2.8
24-70 f2.8

oppure

14-24 f2.8
35 f2 ???????????????????????????
85 f1.8
pes084k1
QUOTE(cere86 @ Jun 21 2011, 04:25 PM) *
Sabato sonon andato in montagna...era la prima volta e sono partito con:
D700
Nikon 14-24 f2.8
Nikon 35 f2
Nikon 70-300vr

Ho fatto circa 200 scatti...70% 14-24, 20% 35 f2, 10% 70-300.

io ad esempio se potessi scegliere il corredo per la montagna direi:

14-24 f2.8
24-70 f2.8

oppure

14-24 f2.8
35 f2 ???????????????????????????
85 f1.8


Le ultime volte che sono andato in montagna ho scattato soprattutto con un 24 AFD e il 70-180 Micro, su dia. Qualcosa ho scattato con lo ZF 50 1.4. Inoperosi sono rimasti 105 2.5 AIS e 20 AFD in quel caso (per abbinamento della resa cromatica).
L'ho usato solo in città finora, ma avrei oggi portato il nuovo Biogon ZM 25 con me.

A presto telefono.gif

Elio
cuomonat
QUOTE(pes084k1 @ Jun 20 2011, 11:18 PM) *
... Il 24-70 non è molto brillante su rocce e foglie, a mio avviso, ma va meglio del 24-120.
...

Ho da poco il 24/120 e di sicuro la caratteristica che ho apprezzato maggiormente finora è l'ottima tenuta in controluce, pertanto lo porterei tranuillamente (anche) in montagna. La presenza del VR forse consentirebbe anche di lasciare a valle il treppiede.
scarabeo
Io possiedo con D700 sia il 20mm afd 2,8 che il 35mm f ma le panoramiche preferisco il 35mm , e se no ti basta il
grandangolo che possiedi perchè non usi fare una serie di scatti e poi li assembli e vedrai che angolo riesci a coprire !!!
zUorro
Bella domanda.

Io porterei il mio classico da paesaggio D700 e 135mm
(Prima D300 e 105mm)

però magari tu ami i paesaggi fatti con il grandangolo^^
aculnaig1984
QUOTE(Ripolini @ Jun 20 2011, 10:58 PM) *
Spero che non ti sia risentito (come sembrerebbe dal tuo tono) per il mio consiglio.
...
Rinnovo le mie scuse per il consiglio. La prossima volta eviterò rolleyes.gif


Scusami Ripolini, nn mi sono risentito dal tuo intervento, e la mia non voleva essere una provocazione, ma una semplice affermazione, cioè che il 24-120/24-70/16-35 è già in previsione d'acquisto per altri motivi. E considerando che non vado in montagna continuamente, comprare un corpo più obiettivo per fotografare una o 2 volte l'anno in montagna m sembra un pò uno spreco, preferisco spendere 1000 o più euro per gli obiettivi ed usarli tutto l'anno. Anche perchè, per il mio parere personale, il gusto di fotografare con la D700 non è lo stesso di fotografare con una D3100, anche se è comunque un'ottima macchina.


Grazie a tutti per i consigli. Vorrà dire che mi metterò alla ricerca di un buon zoom. Intanto proverò con il 24-120VR vecchio modello che già possiedo....

Saluti

Gianluca
liberogt
io quando vado in montagna pratico il treeking o alpinismo un obbiettivo che non lascio mai a casa pèr fare le panoramiche e il 10,5mm 2,8 fisheye e mi accontento...
GiulianoPhoto
La focale migliore è quella che si utilizza, non esiste una focale giusta...io spesso scatto a 18mm eq (12-24) ma vorrei andare molto più sotto, oppure in presenza di figure geometriche precise o antropiche prediligo scattare a 35mm eq. e unire con photomerge

Ovviamente le ottiche tipo il 14-24 vanno domate nei paesaggi per via della maggiore distorsione prospettica, ma proprio questo aspetto si può ben sfruttare per creare splendidi e ampi panorami.

Detto questo trovo che la focale perfetta non esista. Si può fare un panorama anche a 300mm così come a 12mm dipende tutto dalla situazione smile.gif come in questa foto qui sotto che è l'unione di 3 scatti a 18mm equivalenti. Era la focale giusta per unire tutte le foto del panorama.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 542.5 KB
cere86
QUOTE(cuomonat @ Jun 21 2011, 06:29 PM) *
Ho da poco il 24/120 e di sicuro la caratteristica che ho apprezzato maggiormente finora è l'ottima tenuta in controluce, pertanto lo porterei tranuillamente (anche) in montagna. La presenza del VR forse consentirebbe anche di lasciare a valle il treppiede.


Parlano un gran bene di quest'ottica...vorrei provarla...
ANTERIORECHIUSO
La montagna e' un tema vastisssssssssssssimo, io partirei coperto da 14 a 300 per andar tranquillo, solitamente ad altissima quota un grandangolo e' utile quasi quanto un supertele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.