Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
er
Ho una nikon d70s in modo normale senza il flash nessun problema se invece utilizzo il flash esterno sb600 in automatico su mode P e flash iTTL le foto sono tutte sottoesposte come mai?
Grazie per l'aiuto.
photoflavio
Potresti allegare qualche scatto con i dati EXIF, in modo che si possa ragionare sulla base di qualche dato concreto.

In attesa di tue nuove biggrin.gif

Ciao,
Flavio

Andreino
hai selezionato nel menu della fotocamera che stai usando un flash esterno?
F.T.
Ciao,
non è che hai impostato la compensazione dell'esposizione sul flash e ti sei dimenticato di rimetterlo a zero??
er
Vi ringrazio per le risposte, ma ho settato flash esterno ed interno, senza che cambia nulla, compensazione a 0, e per farlo funzionare decentemente devo settare manualmenta la compensazione sulla fotocamera. Ora mi chiedo a cosa serve l'iTTL se poi devo compensare tutto? Ho una fotocamera olympus C8080 e se non fosse per la lentezza di risposta sicuramente in completo automatismo non sbaglia mai. Chi mi ha venduto la fotocamere mi dice che la riprese con flash esterno è normale che vadano tutte compensate. Sarà proprio cosi? grazie.gif
valdoma
Ci sono state novità su questo problema? Qualcuno è riuscito a formulare nuove ipotesi?

Ciao a tutti, MAT
er
vi allego due esempi di foto una con il flash incorporato ed una con l'sb600 si nota anche da vicino la sottoesposizione
F.T.
Non sono sicuro di dire la cosa giusta... hai provato ad usare il flash di giorno?? Magari per schiarire le ombre??
Potrebbe essere un problema di lettura esposimetrica?? Come hai impostato la machina fotograficsa??

Fa sapere...

Ciao
er
Le impostazioni sono mode "P" per tutte due le situazioni t.1/60 e 4.5 per tutte e due le situazioni stessa lunghezza focale e stessa luce ambiente.
La cosa che mi lascia perplesso è che in esterno con poca luce funziona perfettamente, un amico fotografo professionista da 20 anni mi dice che è normale che con il flash in interni la lettura esposimetrica vada compensata di +1, devo dire che con +1 impostato le foto sono perfette. Ma a questo punto continuo a chiedermi è un errore della lettura dell'esposimetro o è giusto così per un preciso motivo?
F.T.
Ciao,
io non ho i problemi che hai tu con il tuo flash.... potrebbe essere la macchina che tende a sottoesporre...ma con che ottica scatti??

Hai provato a verificare se in A e in M ti da gli stessi risultati??

Fa sapere.

Ciao
er
i problemi sono gli stessi solo che con M decido io tutto e quindi va bene il problema è solo in automatico.
Caps.
Hai regolato il tempo minimo di esposizione con flash nel menu della fotocamera? In genere è impostato su 1/60 ma si può regolare. In interni o la sera è normale che l'esposimetro possa richiedere tempi più bassi ma se è prefissato su 1/60 con quel tempo scatterà e se il minimo diaframma non è sufficiente avrai una foto sottoesposta.
Di giorno in esterni ovviamente hai luce e pertanto l'esposimetro regolerà la macchina in automatico fino a 1/500. Per questo le foto vengono bene.
Prova e facci sapere.
Ciao.
er
Ho provato e posso dire che aumentando la potenza del flash di +1 tutto sommato va bene, la cosa che non capisco è questa:
se il flash ha una potenza X perche l'esposimetro gli comunica di non usarla tutta quando serve? perche se lo uso in manuale con la stessa apertura e lo stesso tempo la foto è esposta bene? ho provato con altri flash tipo SB800 ma la storia è la stessa, tutti mi dicono "compensa +1 sulla fotocamera e vedrai che funziona" è vero che funziona, ma mi chiedo l'automatismo a cosa serve? è vero che il fotografo deve capire le situazioni e quindi deve adeguare le impostazioni della macchina in modo da ottenere i migliori risultati, ma è anche vero che in situazioni dove non c'è diritto di replica l'automatismo ti dovrebbe aiutare.
saluti
lucaoms
QUOTE(valdoma @ Oct 10 2005, 11:22 AM)
Ci sono state novità su questo problema?  Qualcuno è riuscito a formulare nuove ipotesi?

Ciao a tutti, MAT
*


prova a sincronizzare macchina flash:
fai cosi:
macchina spenta (gia settata flash esterno)
inserisci il flash nella slitta(flash spento)
accendi la macchina mettila in P (o meglkio ancora su d70 sul quadratino verde ,tutto auto, )
accendi il flash....e tieni premuti insieme i due tasti (te li indica sia il manuale dell sb che nel flash stesso) per circa 3 sec vedrai che il flash si spenge e si riaccende sincronizzato con la d70.
prova a fare qualche scatto e poi ci dici
Ps: non è che hai lasciato il diffusore uso grandangolo che non è incastato bene nella sua sede?(davanti alla parabola controlla che lo "sportellino"trasparente sia bene a fine corsa algtrimenti....
ciao
er
Ho seguito le tue indicazioni, ma i risulati sono penosi, domani mando tutto all'assistenza.
Non avrei mai pensato che una olympus c8080 con la sua lentezza fosse meglio di una d70s con flash sb 600, ma mi devo ricredere e riconosco che esistono sempre i limiti su ogni singola macchina e riconosco anche che SB600 sono soldi buttati e solo sb800 è all'altezza della situazione.
Grazie a tutti per la partecipazione.
P.S. Ho fatto 1700 foto per testare in tutte le situazioni il flash sb600 e solo in casi sporadici si hanno foto degne di essere viste, in manuale è tutto oh peccato che gli automatismi abbiano spesso p roblemi dry.gif.
F.T.
Se credi che ci siano problemi allora è un'ottima idea rivolgersi all'assistenza tecnica almeno per mettersi l'anima in pace.
Sono sicuro che riuscirai a trovare il bandolo della matassa, in bocca al lupo....

Magari fa sapere come va a finire.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.