Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
-syd-
Ho un pc core 2 duo , non vecchissimo ma si sa , diventano obsoleti in men che non si dica .
avevo in mente di acquistarne uno nuovo , magari un mac , la mia ragazza ce l ha e noto che gira tutto con una estrema velocita . stanotte poi , sistemando qlc foto dal suo ( il mio spesso lo dimentico APPOSITAMENTE in amblulatorio ) mi e' venuto in mente che potrei , senza occupare tutto l hdd del mac , prendere un hdd esterno dove mettere tutte le mie foto e lavorare direttamente da li .
quali sono le controindicazioni per una simile scelta ? sono solo di natura prestazionale o , lavorando diverse ore consecutive potrei danneggiare irrimediabilmente l hdd e perdere tutto ? ammessa risposta positiva ed essendo il mac dotato di tecnologia usb 2.0 , quale hdd consigliereste nello specifico ? autoalimentato o con trasformatore?
il secondo quesito invece riguarda un eventuale monitor esterno : il mac e' un portatile e lo scherno piuttosto piccolo anhce se non mi infastidisce piu di tanto , il problema , se cosi si vuol definire , e' che trovo i colori dei mac molto saturi e non vorrei che poi , in stampa , non mi ritrovi quello che vedevo a schermo. avete esperienze o suggerimenti in merito ? che tipo di monitor consigliereste ad un fotoamatore? gli fareste spendere i 400 euro piu spyder vari e smoccolamenti vari pro settaggio ?so che qui si entra nel campo di manovi che leggo sempre con interesse ... magari un salto in questo post lo fa. heeheh
buona giornata , Nicola

ps : non dite a Martina che probabilmente sequestrero il suo Mac.
fabco77
Andiamo con ordine.


QUOTE(-syd- @ Jun 21 2011, 11:36 AM) *
Ho un pc core 2 duo , non vecchissimo ma si sa , diventano obsoleti in men che non si dica .
avevo in mente di acquistarne uno nuovo , magari un mac , la mia ragazza ce l ha e noto che gira tutto con una estrema velocita .


Un pc gira altrettanto velocemente se lo tieni pulito. Se inizi a scaricare e installare e disinstallare programmi non originali o non microsoft prima o poi si inchioda, ma non dipende dal pc. Stessa cosa per il mac: se lo tieni bene, va bene, in caso contrario si inchioda pure lui.

QUOTE(-syd- @ Jun 21 2011, 11:36 AM) *
stanotte poi , sistemando qlc foto dal suo ( il mio spesso lo dimentico APPOSITAMENTE in amblulatorio ) mi e' venuto in mente che potrei , senza occupare tutto l hdd del mac , prendere un hdd esterno dove mettere tutte le mie foto e lavorare direttamente da li .
quali sono le controindicazioni per una simile scelta ? sono solo di natura prestazionale o , lavorando diverse ore consecutive potrei danneggiare irrimediabilmente l hdd e perdere tutto ? ammessa risposta positiva ed essendo il mac dotato di tecnologia usb 2.0 , quale hdd consigliereste nello specifico ? autoalimentato o con trasformatore?


Di che mac parli? Con che hardware? La differenza, ad esempio, la vedi tra il 21" base e il 27" spinto, ma si tratta di poco.

L'HDD esterno è una buona idea, ma per il backup. Se ci lavori, indubbiamente il collo di bottiglia è l'usb2, a meno che tu non abbia un HDD con usb3 (pc) o una thunderbolt (mac).

Io direi HDD USB3 o Thunderbolt se il prezzo è abbordabile, altrimenti metti i files sul computer, ci lavori, poi fai il back up su HDD esterno. In tal caso, la USB2 va bene.


QUOTE(-syd- @ Jun 21 2011, 11:36 AM) *
il secondo quesito invece riguarda un eventuale monitor esterno : il mac e' un portatile e lo scherno piuttosto piccolo anhce se non mi infastidisce piu di tanto , il problema , se cosi si vuol definire , e' che trovo i colori dei mac molto saturi e non vorrei che poi , in stampa , non mi ritrovi quello che vedevo a schermo. avete esperienze o suggerimenti in merito ? che tipo di monitor consigliereste ad un fotoamatore? gli fareste spendere i 400 euro piu spyder vari e smoccolamenti vari pro settaggio ?so che qui si entra nel campo di manovi che leggo sempre con interesse ... magari un salto in questo post lo fa. heeheh
buona giornata , Nicola

ps : non dite a Martina che probabilmente sequestrero il suo Mac.



Io andrei su un monitor non lucido. E, in tal caso, un mac pro ha poco senso: se ti prendi un monitor a parte, valuta un mac mini. Avresti prestazioni ottime, piccolissimo ingombro, SO Mac, schermo opaco.

Se poi ti interessano le prestazioni elevate, anche un PC opportuno va benissimo e lo paghi pure meno. Dipende da cosa vuoi: mac o pc sono macchine, se usate bene fanno entrambe il loro lavoro.
davidebaroni
QUOTE(fabco77 @ Jun 21 2011, 11:58 AM) *
...
L'HDD esterno è una buona idea, ma per il backup. Se ci lavori, indubbiamente il collo di bottiglia è l'usb2, a meno che tu non abbia un HDD con usb3 (pc) o una thunderbolt (mac).

Io direi HDD USB3 o Thunderbolt se il prezzo è abbordabile, altrimenti metti i files sul computer, ci lavori, poi fai il back up su HDD esterno. In tal caso, la USB2 va bene.
...

USB 2/3 e Thunderbolt non sono le uniche opzioni... smile.gif
Io uso un HDD Western Digital MyBook da 1.5TB (che sarà presto affiancato da un secondo HDD uguale, ma da 2TB, in cascata), collegato via FireWire800: parecchio più veloce che USB2, ci si può anche lavorare come unità esterna senza troppi problemi. smile.gif
Certo, se prendi il computer nuovo, con la Thunderbolt, e trovi anche le periferiche che la supportano... messicano.gif

Ciao,
Davide
-syd-
QUOTE(twinsouls @ Jun 21 2011, 01:15 PM) *
USB 2/3 e Thunderbolt non sono le uniche opzioni... smile.gif
Io uso un HDD Western Digital MyBook da 1.5TB (che sarà presto affiancato da un secondo HDD uguale, ma da 2TB, in cascata), collegato via FireWire800: parecchio più veloce che USB2, ci si può anche lavorare come unità esterna senza troppi problemi. smile.gif
Certo, se prendi il computer nuovo, con la Thunderbolt, e trovi anche le periferiche che la supportano... messicano.gif

Ciao,
Davide



grazie a fabco per la sua chiara opinione , purtroppo il mac non e' di ultima generazione e non supporta la usb 3.0 ne thunder.

mentre la tua idea , Davide , mi piace , e non poco ...
usare la fire wire mi permette di lavorare sulle foto direttamente da hdd est. con maggior velocita .

ora e' il momento di stabilire l' opzione monitor esterno si\no e quale...
ma credo che aspettero , e con delle prove , adatto le foto elaborate alla stampa : mi pare di aver notato che abbassando di due tacche la luminosita dello schermo del mac , quando poi elaboro e rivedo in altro pc o stampo, la foto e' meglio bilanciata . vedremo...
-syd-
QUOTE(-syd- @ Jun 21 2011, 01:36 PM) *
grazie a fabco per la sua chiara opinione , purtroppo il mac non e' di ultima generazione e non supporta la usb 3.0 ne thunder.

mentre la tua idea , Davide , mi piace , e non poco ...
usare la fire wire mi permette di lavorare sulle foto direttamente da hdd est. con maggior velocita .

ora e' il momento di stabilire l' opzione monitor esterno si\no e quale...
ma credo che aspettero , e con delle prove , adatto le foto elaborate alla stampa : mi pare di aver notato che abbassando di due tacche la luminosita dello schermo del mac , quando poi elaboro e rivedo in altro pc o stampo, la foto e' meglio bilanciata . vedremo...



fatto ... lavoro con un wd da 2 tera collegato in firewire 800 e sembra che non ci sia nemmeno .
grazie davvero!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.