Ho un pc core 2 duo , non vecchissimo ma si sa , diventano obsoleti in men che non si dica .
avevo in mente di acquistarne uno nuovo , magari un mac , la mia ragazza ce l ha e noto che gira tutto con una estrema velocita . stanotte poi , sistemando qlc foto dal suo ( il mio spesso lo dimentico APPOSITAMENTE in amblulatorio ) mi e' venuto in mente che potrei , senza occupare tutto l hdd del mac , prendere un hdd esterno dove mettere tutte le mie foto e lavorare direttamente da li .
quali sono le controindicazioni per una simile scelta ? sono solo di natura prestazionale o , lavorando diverse ore consecutive potrei danneggiare irrimediabilmente l hdd e perdere tutto ? ammessa risposta positiva ed essendo il mac dotato di tecnologia usb 2.0 , quale hdd consigliereste nello specifico ? autoalimentato o con trasformatore?
il secondo quesito invece riguarda un eventuale monitor esterno : il mac e' un portatile e lo scherno piuttosto piccolo anhce se non mi infastidisce piu di tanto , il problema , se cosi si vuol definire , e' che trovo i colori dei mac molto saturi e non vorrei che poi , in stampa , non mi ritrovi quello che vedevo a schermo. avete esperienze o suggerimenti in merito ? che tipo di monitor consigliereste ad un fotoamatore? gli fareste spendere i 400 euro piu spyder vari e smoccolamenti vari pro settaggio ?so che qui si entra nel campo di manovi che leggo sempre con interesse ... magari un salto in questo post lo fa. heeheh
buona giornata , Nicola
ps : non dite a Martina che probabilmente sequestrero il suo Mac.