QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 02:31 PM)
Naturalmente..
Applicavo ai tele lo stesso ragionamento (costi/angolo di campo) che il nostro amico applicava ai grandangolari.

Non avete capito il senso del mio ragionamento.
Tutte le ottiche non DX tele o grandangoli che siano, sono state progettate per proiettare l'immagine sulla superficie di 24x36mm.
Quando la proiettano su un sensore DX, viene buttata via, il 60% dell'immagine, e guarda caso, quella più esterna, ovvero, quella più critica e costosa in termini di progettazione e quindi di costi dell'ottica.
Non è vero come ha detto qualcuno, che il costo è determinato dalla focale.
Il costo (a parità di luminosità), è determinato unicamente dall'angolo di campo che deve essere coperto.
Progettare un 28mm 1.4 per coprire 24x36mm, non è affatto la stessa cosa che progettare un 28mm 1.4 per coprire una superficie di appena il 40%.
E' per questo che un'ottica specifica per DX, costerebbe esattamente come l'equivalente per 35mm con la stessa copertura.
Insomma un 35mm 1.4 DX costerebbe quanto un 50mm 1.4 non DX perchè avrebbe la stessa complessità ottica, anche se con meno vetro.
Poichè Nikon ha ottiche strepitose e anche molto costose (che valgono fino all'ultimo cent di quello che costano), mi duole il cuore dover buttar via più della metà dell'immagine per il quale sono state progettate.
E' come comprare una Ferrari e non poter andare oltre la terza marcia...
E' questo che mi frena dall'acquisto di due ottiche che mi fanno gola: il 20mm 2.8 e l'85 1.4.
Almeno consigliatemi il miglior corpo a pellicola in termini di prezzo prestazioni, che mi accompagnerà fin quando Nikon sfornerà una dsrl FF (2 o 3 anni?)
Non ho nessunissima voglia di passare alla concorrenza, soprattutto dopo aver visto i loro grandangolari...