Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
fukka75
Mi servirebbe un obiettivo grandangolare luminoso (più di f/2), ma vedo che nikon ha in catalogo solo obiettivi da f/2.8, a parte il 35mm f/2 (che sulla D50 equivarrebbe cmnq ad un 50 abbondante) e il 24 f/1.4 che è al di là delle mie possibilità economiche. Perché non vengono prodotti obiettivi, di focale compresa tra 15 e 25mm, con queste aperture? Guardando ad esempio il catalogo Sigma, non me ne vogliano i puristi dell'immagine smile.gif, vedo che produce un 20 f/1.8, più precisamente il modello EX DG Aspherical RF: pensate che possa valere il prezzo di 420€ circa?
grazie.gif
rbobo
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 10:12 AM)
vedo che produce un 20 f/1.8, più precisamente il modello EX DG Aspherical RF: pensate che possa valere il prezzo di 420€ circa?
grazie.gif
*




Il 28 f1,4 afd costa c.a. 2500€ (a spanne) quindi non è che non li faccia è che non tutti sono disposti a sborsare.
Fai una proporzione matematica se 28 sta a 1,4 costando 2500€ ed è eccellente quanto buono può essere un 20 1,8 che costa 420€?
Battute a parte un grand'angolo super luminoso che non ha il diaframma di lavoro che coincide con la max apertura è da lasciare li,ev provalo e facci sapere.

Ciao
Rob
-missing
Il 14/2.8 costa già quel che costa. Ne compreresti una versione molto più cara?
lucaoms
i grandangolari luminosi li fanno (vedasi 28 f1.4) ma come tutti gli obbiettivi piu sono luminosi piu costano, mettici anche in mezzo che su un grandangolo ,salo alcuni casi,non lavori mai a TA.......
ad esempio il fantastico 12-24 è un F4 fisso ma ad oggi ancora nessuno si è lamentato per la scarsa luminosita'
ciao
Lucabeer
Concordo... a che serve fare un obiettivo con apertura massima 1.8 quando poi per avere una buona resa bisogna chiudere il diaframma?

Con Nikon è vero che paghi, ma è anche vero che se compri un 28/1.4 sai per certo che anche a 1.4 la resa è ampiamente utilizzabile, se non addirittura ottima (ho visto foto scattate con questo obiettivo a 1.4... splendide!). Lo stesso vale per tutti gli altri ultraluminosi della casa giapponese. Il 28/1.4 è effettivamente utilizzabile con soddisfazione in tutto il suo range di aperture.

Per prendere un Sigma 20/1.8 mediocre a 1.8 e che diventa buono solo da 2.8 in poi (e comunque non all'altezza del Nikon 20/2.8 per uso generico), tanto vale usare il cavalletto o una pellicola più sensibile.

Progettare un ultragrandangolare luminoso e con una buona resa non è un gioco da ragazzi: qualcosa si deve per forza perdere, a meno di non fare un obiettivo pesantissimo e che costa come un'automobile.

Certi come Sigma lo fanno, ma siamo sicuri che l'elevata apertura massima non sia solo uno specchietto per le allodole?

fukka75
Allora diciamo così: perché non ne produce di più ? (anche se a questo punto non oso pensare a quanto potrebbe costare un 20 o un 15, visto che il 24 f/1.4 costa 2500€ smile.gif)
Il 12-24 F4 costa troppo pure quello e cmnq f/4 è troppo poco luminoso, per quello che mi serve, foto in scarsa luce preferibilmente senza cavalletto: f/4 sono sempre quelli sia su obiettivi da 1000 e passa euro sia su ottiche da meno di 400€. Credo che il Sigma possa essere una discreta scelta (o almeno lo spero): non esistono altre marche di obiettivi compatibili con l'attacco Nikon ?
QUOTE
Il 14/2.8 costa già quel che costa. Ne compreresti una versione molto più cara?

in che senso? hmmm.gif
QUOTE
Per prendere un Sigma 20/1.8 mediocre a 1.8 e che diventa buono solo da 2.8 in poi (e comunque non all'altezza del Nikon 20/2.8 per uso generico),

Lo hai provato il Sigma?
Lucabeer
Ti riporto alcuni commenti presi a caso su Internet riguardo al Sigma...

"when shooting wide open, be prepared for sharpness degradation, especially at the corners"

"Flare control is ok. Nothing spectacular. They do include a hood with it, but it won't help you much. Since it is a wide lens, shading it would not be easy. Shoot away from the sun."

"just remember to stop down if you want really sharp results"

"The reviews I have seen have bashed these lenses for being soft close-up at f/1.8."

"they do tend to be soft on the corners at f/1.8 regardless of focus"

"Sigma should hire some better usability designers, because the 20/1.8 EX's usability design is beyond quirky"

"the lens is excellent optically from f/2.8 down, and goes noticeably "dreamy" or "gauzy" wide-open"

Ecco, tutti difettucci che sul Nikon 28/1.4 non ci sono... Per carità, il Sigma è ancora ampiamente usabile, ma ben lontano dall'essere la soluzione ideale...
fukka75
Grazie dei commenti che hai postato, ma lo capisco da me che il 24 f/1.4 nikon è la scelta ideale, ma me li dai tu 2500€? Se sei così gentile, ti ringrazio rolleyes.gif
Visto che cmnq nel prezzo di 400/450€ ci sta solo questo Sigma (almeno per il nuovo), per le caratteristiche che a me servono, credo che dovrò accontentarmi dei suoi difettucci, e sperare di riuscire a risolverli in fase di lavoro con NCapture e Photoshop.
Altri commenti sono cmnq graditi smile.gif
Lucabeer
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 12:12 PM)
Grazie dei commenti che hai postato, ma lo capisco da me che il 24 f/1.4 nikon è la scelta ideale, ma me li dai tu 2500€?
*




biggrin.gif

Diciamo che vorrei prima comprarmelo io, il 28/1.4 (non c'è un AF 24/1.4)... ma se lo farò punterò sull'usato (anche se chi ce l'ha se lo tiene ben stretto).

__Claudio__
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 12:12 PM)
Grazie dei commenti che hai postato, ma lo capisco da me che il 24 f/1.4 nikon è la scelta ideale, ma me li dai tu 2500€? Se sei così gentile, ti ringrazio rolleyes.gif
Visto che cmnq nel prezzo di 400/450€ ci sta solo questo Sigma (almeno per il nuovo), per le caratteristiche che a me servono, credo che dovrò accontentarmi dei suoi difettucci, e sperare di riuscire a risolverli in fase di lavoro con NCapture e Photoshop.
Altri commenti sono cmnq graditi smile.gif
*



Altro commento allora.
Se tu pensi che quei difettucci puoi superarli con l'uso di software credo sia fuori strada. Già comprendo poco come sia indispensabile per un grandangolare inferiore ai 24 mm una luminosità così elevata visto che si può scattare in tutta sicurezza con tempi di 1/4 e anche 1/2 secondo senza particolari problemi. La differenza di uno stop, perchè poi a questo si riduce, posso capirla per ottiche medio lunghe, lì sì la differenza è apprezzabile, ma su un'ottica così corta non vedo il motivo di privarsi della qualità pensando che poi questa possa essere recuperabile in postproduzione. Comunque se hai deciso spero che oltre ad ottenere ciò che volevi ruscirai anche correggere ciò che non volevi, ma ne dubito.
giannizadra
In primo luogo, non amo i Sigma, di qualunque focale e apertura, principalmente per la resa cromatica che ritengo inaccettabile (per me).
Essendo un grandangolo-dipendente, e amando le foto in luce ambiente, sarei proprio curioso di conoscere qualcuna delle situazioni fotografiche per cui ti serve un grandangolare f/1,4 , anche se le immagini scattate a quell'apertura dovessero essere inguardabili. Boh. hmmm.gif
Io sto aspettando da anni che Nikon produca un 35/1,4 AF; e ho un'idea molto precisa sul come usarlo a TA. Naturalmente pretenderò che la qualità a 1,4 sia ottima, esattamente come nell'85/1,4. Altrimenti la cosa è del tutto inutile. wink.gif
Se ti illudi che sia possibile ovviare a mezzo software ai problemi di nitidezza e microcontrasto di un'ottica, ti attendono delusioni cocenti. texano.gif
rbobo
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 11:12 AM)
Grazie dei commenti che hai postato, ma lo capisco da me che il 24 f/1.4 nikon è la scelta ideale, ma me li dai tu 2500€? Se sei così gentile, ti ringrazio rolleyes.gif
Visto che cmnq nel prezzo di 400/450€ ci sta solo questo Sigma (almeno per il nuovo), per le caratteristiche che a me servono, credo che dovrò accontentarmi dei suoi difettucci, e sperare di riuscire a risolverli in fase di lavoro con NCapture e Photoshop.
Altri commenti sono cmnq graditi smile.gif
*



Vorrei sapere per eventualmente (se sono in grado) di darti dei consigli che tipo di fotografia dovresti fare con ad es. un 20 1,8.Magari posta qualche immagine con i dati di scatto, perchè penso siano pochissimi i casi dove serve un wide molto luminoso.

Ciao
Rob

Ps:magari ti basta un 20 2,8
ciro207
Magari avere un 20 1.4 (circa equivalente del 28 1.4 su pellicola). Mi piacerebbe usarlo nelle piccole chiese romane dove le condizioni di luce sono pessime.

Ma a parte volerlo provare poi penso
1. quando cavolo dovrei spendere per fare magari pochi scatti l'anno
2. ammesso che lavori ottimamente a TA, dovresti cmq chiudere di qualche stop per avere una PDF decente.

Mie considerazioni ovviamente...
Franco_
Scusa, il cavalletto hai detto che non vorresti usarlo (se non ho capito male) ma allora se il 1/2 - 1 stop lo recuperi aumentando gli ISO ? O già lavori su alti valori che l'aumento diventa inaccettabile ? Io ho scattato anche a 800 ISO e non mi lamento del risultato. Oppure ti occorre un'elevata qualità ? E se è così pensi veramente che con lo stop in più del Sigma risolveresti ? Considera il problema del diaframma di lavoro che su queste ottiche non coincide con la massima apertura.

Un saluto
fukka75
Ciro hai capito al volo: il mio interesse principale sono le foto di interni di chiese, monasteri, cripte, o cmnq luoghi chiusi con condizioni di scarsa luminosità: ripeto che non mi attira molto l'uso del cavalletto (nonostante la mia mano non particolarmente ferma), ed avendo fatto alcune prove a f/3.5 mi sono accorto che cmnq non riuscivo a mantenere tempi di posa che evitassero il mosso (senza spingere troppo con le ISO), e non credo che un obiettivo f/2.8 possa cambiare molto la situazione; per questo mi servirebbe un 20/25mm con queste aperture così spinte, e mi pare che, purtroppo, l'unico che risponda a questi requisiti sia proprio il Sigma
giannizadra
Anche a prescindere dalla resa a TA ( blink.gif ), che in foto del genere è tutt'altro che secondaria, hai una vaga idea della profondità di campo di un 20mm a f/1,4 o anche 1,8 sul Dx ? Scordati di avere a fuoco soggetti tridimensionali..
Lambretta S
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 11:53 AM)
Ciro hai capito al volo: il mio interesse principale sono le foto di interni di chiese, monasteri, cripte, o cmnq luoghi chiusi con condizioni di scarsa luminosità: ripeto che non mi attira molto l'uso del cavalletto (nonostante la mia mano non particolarmente ferma), ed avendo fatto alcune prove a f/3.5 mi sono accorto che cmnq non riuscivo a mantenere tempi di posa che evitassero il mosso (senza spingere troppo con le ISO), e non credo che un obiettivo f/2.8 possa cambiare molto la situazione; per questo mi servirebbe un 20/25mm con queste aperture così spinte, e mi pare che, purtroppo, l'unico che risponda a questi requisiti sia proprio il Sigma


Se ho ben capito allora il discorso non verte sulla produzione Nikon in quanto abbiamo capito che a Lei il "24" f/1,4 per ragioni sue non interessa... mentre ritiene che il 20 f/1,8 sigma farebbe al caso suo... benissimo a questo punto lo acquisti e buone fotografie... spero ci renderà partecipi dei suoi scatti siamo tutti "curiosi" di vedere la resa dell'ottimo sigma... specialmente a TA! Ossequi... grazie di aver aperto questa "interessantissima" discussione... cool.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 11:59 AM)
...hai una vaga idea della profondità di campo di un 20mm a f/1,4 o anche 1,8 sul Dx ? Scordati di avere a fuoco soggetti tridimensionali..


Signor Zadra suvvia la profondità di fuoco è un dettaglio trascurabile... vuole mettere invece la comodità di scatto consentita da "ben" un diaframma e un terzo di stop in più a disposizione... io non avrei certamente "dubbi", dato che proprio a f/2,8 il 20 mm AF D Nikon da il "peggio" di se... cool.gif
fukka75
Sì lo so: sulla profondità di campo/messa a fuoco mi è venuto giusto adesso il dubbio, e non so dove sbattere la testa; mi sa che dovrò prendermi un cavalletto mad.gif e andare su un f/2.8 (anche se non subito, visto che non posso permettermelo al momento)
fukka75
Caro lambretta s, io eviterei di usare un tono così sarcastico e da sapientone (magari Lei potrà pure essere il Signor Nikon in persona, ma questo non toglie che poteva anche evitare di intervenire solo per dire queste idiozie), visto che se ho dei dubbi sono qui proprio per cercare di risolverli con persone che siano desiderose di aiutarmi invece di sfottermi: come ho già detto prima, io 2500€ per il 28 f/1.4 non li posso certo spendere (né per un qualsiasi altro pezzo di vetro: le sembra sufficiente come motivo per cui non lo prendo in considerazione?) né 800 e passa euro per il 20 f/2.8; se invece me li può regalare Lei, sarò ben lieto di accettarli e di renderla partecipe delle mie foto. Cmnq visto che mi fido di quello che mi hanno risposto gli altri (indipendentemanete dai suoi commenti, tutt'altro che utili), credo che mi terrò il mio budget attuale, aspettando di poter acquistare un f/2.8 Nikon per goderne, anche se con l'odiato cavalletto, tutti i pregi (che non dubito affatto siano numerosi).
Grazie a chi è intervenuto in maniera costruttiva per aiutarmi.
Lambretta S
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 12:07 PM)
Sì lo so: sulla profondità di campo/messa a fuoco mi è venuto giusto adesso il dubbio, e non so dove sbattere la testa; mi sa che dovrò prendermi un cavalletto mad.gif  e andare su un f/2.8 (anche se non subito, visto che non posso permettermelo al momento)


Su dove sbattere la testa troverà sicuramente degli ottimi consigli perché molti di quelli che scrivono su questo Forum l'hanno sbattuta molte volte... c'è chi migliora e c'è chi peggiora... anche se in certi casi peggiorare è veramente difficile... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ritornando al cavalletto ne esistono di veramente "portatili" che nelle riprese in luoghi "Sacri" sono da considerarsi una vera "Mano Santa" tanto per restare in tema... si orienti per ora verso il 35 AF D f/2,0 attenzione però che qualcuno si lamenta dell'obiettivo a TA il mio funziona bene già a quell'apertura... consideri che il tempo di sicurezza di questo obiettivo è almeno 1/50 di sec... che in abbinamento a un microcavalletto può scendere di 2 o 3 stop con tranquillità... quindi per esempio potrebbe scattare comodamente a f/4,0 con 1/25 di secondo salvando la capra... ovvero escludere problemi di micromosso e i cavoli avendo una discreta PDF... in alternativa il 20 mm le consentirebbe qualche chance in più a patto di accettare un po' di distorsione proprio dove è più fastidiosa cioè ai bordi del fotogramma... insomma come vede se vuole sbattere la testa le motivazioni non le mancano... simpaticamente... wink.gif
ciro207
QUOTE(ciro207 @ Oct 8 2005, 12:32 PM)
2. ammesso che lavori ottimamente a TA, dovresti cmq chiudere di qualche stop per avere una PDF decente.
*


Ma detto da me non contava?! biggrin.gif biggrin.gif
Non vedo il problema di portare con se un cavalletto anche leggero per questo tipo di occasioni. Non deve tenere decine di chili nè stare fermo per 30sec.
Poi prendi un 14 o 20 o 12.24 o quello che vuoi e vedrai i risultati.

Io ne ho diverse fatte con il 18.70 che non è un mostro di luminosità ad ISO640 800 e sono molto buone
giofag
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 10:12 AM)
Mi servirebbe un obiettivo grandangolare luminoso (più di f/2), ma vedo che nikon ha in catalogo solo obiettivi da f/2.8, a parte il 35mm f/2 (che sulla D50 equivarrebbe cmnq ad un 50 abbondante) e il 24 f/1.4 che è al di là delle mie possibilità economiche. Perché non vengono prodotti obiettivi, di focale compresa tra 15 e 25mm, con queste aperture? Guardando ad esempio il catalogo Sigma, non me ne vogliano i puristi dell'immagine smile.gif, vedo che produce un 20 f/1.8, più precisamente il modello EX DG Aspherical RF: pensate che possa valere il prezzo di 420€ circa?
grazie.gif
*



Il vero problema, è che Nikon non ha ancora fatto nessun obiettivo a focale fissa per DX ( a parte un fish eye).
Altrimenti avremo un 35 DX 1.4 a 400 euro.
Un 18 2.8 DX a 400 euro e così via.
Per ora possiamo accontentarci del 35 2.0, costa poco ed è ottimo. Ma alle focali più basse il prezzo dei più luminosi diventa inaccetabile per l'angolo di copertura su DX.
Se Nikon non farà mai una FF, non potrà rinunciare a produrre obiettivi fissi luminosi per DX, almeno nella fascia 12-24. Non tutti amano gli zoom.
Lambretta S
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 12:19 PM)
Caro lambretta s, io eviterei di usare un tono così sarcastico e da sapientone (magari Lei potrà pure essere il Signor Nikon in persona, ma questo non toglie che poteva anche evitare di intervenire solo per dire queste idiozie)


Noto con piacere che una delle sue qualità più eclatanti oltre alla squisita educazione è la prontezza di spirito... mi scusi se l'ho infastidita con le mie idiozie... che sicuramente non arrivano a quelle espresse finora da Lei, a questo punto mi ritiro in buon ordine consapevole del fatto che saprà senz'altro scegliere benissimo da "Lei"... di nuovo e buone fotografie... wink.gif
ciro207
QUOTE(giofag @ Oct 8 2005, 01:22 PM)
Altrimenti avremo un 35 DX 1.4 a 400 euro.
Un 18 2.8 DX a 400 euro e così via.
*


Non ti sembrano un po' bassini i prezzi per ottiche sulla carta (futura biggrin.gif ) eccellenti?
giannizadra
QUOTE(ciro207 @ Oct 8 2005, 01:34 PM)
Non ti sembrano un po' bassini i prezzi per ottiche sulla carta (futura  biggrin.gif ) eccellenti?
*



Andrebbero moltiplicati almeno per tre... wink.gif
Anzi, visto il potenziale, ridotto mercato, anche per quattro.
giofag
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 12:42 PM)
Andrebbero moltiplicati almeno per tre... wink.gif
Anzi, visto il potenziale, ridotto mercato, anche per quattro.
*



Mi spiegate per quale motivo un 35 1.4 per DX debba costare un solo centesimo in più di un 50 1.4 per 35mm?

Allora uno zoom 5.8-58mm f2.8 di una compatta, quanto dovrebbe costare due miliardi? smile.gif
giannizadra
QUOTE(giofag @ Oct 8 2005, 01:58 PM)
Mi spiegate per quale motivo un 35 1.4 per DX debba costare un solo centesimo in più di un 50 1.4 per 35mm?

Allora uno zoom 5.8-58mm f2.8 di una compatta, quanto dovrebbe costare due miliardi? smile.gif
*



Perché un 35 è un 35, anche sul Dx: di un 50 ha solo l'angolo di campo. Per dirtene una sola, non lo puoi fare per una reflex con schema ottico simmetrico, un 50 sì.
Inoltre il mercato molto più ristretto comporterebbe costi unitari elevati.
Hai idea di quanto siano piccole le lenti della compatta? Devono coprire un cerchio d'immagine piccolissimo (visto che il sensore è minuscolo). Credi sia lo stesso produrre lenti piccole e lenti grandi corrette? Ti sei mai chiesto perché un 180/2,8 costa 2000 € e un 400/2,8 costa molte volte di più ?
giofag
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 01:34 PM)
Perché un 35 è un 35, anche sul Dx: di un 50 ha solo l'angolo di campo. Per dirtene una sola, non lo puoi fare per una reflex con schema ottico simmetrico, un 50 sì.
Inoltre il mercato molto più ristretto comporterebbe costi unitari elevati.
Hai idea di quanto siano piccole le lenti della compatta? Devono coprire un cerchio d'immagine piccolissimo (visto che il sensore è minuscolo). Credi sia lo stesso produrre lenti piccole e lenti grandi corrette? Ti sei mai chiesto perché un 180/2,8 costa 2000 € e un 400/2,8 costa molte volte di più ?
*



Io sul mio vecchio corredo a pellicola avevo un 50 1.4 e un 28 2.8. Il primo pagato 350 euro, il secondo pagato 360 euro.

Vendo tutto (ipotesi) e passo al digitale.
Voglio obiettivi identici per angolo di campo e luminosità.
Mi devo quindi comprare un 28 1.4 e un 18 2.8. Il primo costa 2600 euro, il secondo costa 1800.
Differenza: 3600 euro!!! Per avere gli "stessi" obiettivi.
Per te è tutto normale?
O c'è qualcosa di sbagliato nel tuo ragionamento?
Lambretta S
Gli obiettivi luminosi... non costano tanto perché sono luminosi... ma perché se uno decide di acquistare un obiettivo luminoso lo fa perché vuole sfruttare la possibilità di usarlo a TA e per lavorare bene a TA un obiettivo deve essere costruito senza compromessi usando le migliori mescole ottiche e lenti di dimensioni generose oltre il consueto... fattori questi che ne "alzano" sensibilmente il prezzo, in questa categoria ci sono alcuni bluff ma il prezzo di vendita ne smaschera generalmente la pochezza qualitativa... a questo punto conviene indirizzarsi verso obiettivi a volte considerati modesti dalla critica ma almeno il loro lavoro lo svolgono egregiamente... in sostanza gli obiettivi all purpose prevedono una qualità ottimale ai diaframmi intermedi... essendo poi meno complicati da realizzare perché necessitano di uno schema ottico più semplice e quindi di meno vetro da attraversare... ai diaframmi migliori se la battono se non addirittura sono superiori ai modelli luminosi... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(giofag @ Oct 8 2005, 01:53 PM)
Io sul mio vecchio corredo a pellicola avevo un 50 1.4 e un 28 2.8. Il primo pagato 350 euro, il secondo pagato 360 euro.

Vendo tutto (ipotesi) e passo al digitale.
Voglio obiettivi identici per angolo di campo e luminosità.
Mi devo quindi comprare un 28 1.4 e un 18 2.8. Il primo costa 2600 euro, il secondo costa 1800.
Differenza: 3600 euro!!! Per avere gli "stessi" obiettivi.
Per te è tutto normale?
O c'è qualcosa di sbagliato nel tuo ragionamento?


Il digitale fa storia a se... prima per fotografare bastava un FM2 new adesso ci vuole per forza una "D2x" differenza di prezzo 4000 euro adesso dimmi tu cosa c'è di sbagliato nel tuo ragionamento... wink.gif
Franco_
Non ho ancora capito come possa uno stop (o uno e mezzo) di apertura in più risolvere il tuo "problema" di fotografare all'interno delle chiese. Non sei mica il primo che fa questo genere di foto. Perchè non fai una prova ? Prendi un piccolo cavalletto (i tempi di esposizione non aumentato drasticamente), se necessario alzi un pò gli ISO (a 800 va ancora bene) e vedi se sei soddisfatto. La prova è praticamente gratuita e se va bene risparmi anche i soldi ... wink.gif
giannizadra
Oltre alle cose giuste dette da Lambretta, applica il tuo ragionamento ai teleobiettivi: quello che su pellicola facevi con un 300/2,8 , sul digitale lo fai (più o meno) con un 180/2,8 che costa un terzo.. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 02:09 PM)
sul digitale lo fai (più o meno) con un 180/2,8 che costa un terzo.. wink.gif


Ma molto più o meno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Oct 8 2005, 03:22 PM)
Ma molto più o meno... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Naturalmente.. Pollice.gif
Applicavo ai tele lo stesso ragionamento (costi/angolo di campo) che il nostro amico applicava ai grandangolari. wink.gif
-missing
QUOTE(fukka75 @ Oct 8 2005, 11:12 AM)
Mi servirebbe un obiettivo grandangolare luminoso (più di f/2), ma vedo che nikon ha in catalogo solo obiettivi da f/2.8, a parte il 35mm f/2 .... e il 24 f/1.4 che è al di là delle mie possibilità economiche. Perché non vengono prodotti obiettivi, di focale compresa tra 15 e 25mm, con queste aperture? Guardando ad esempio il catalogo Sigma ....

Non mi è chiaro fin dall'inizio. Il 24/1.4 è troppo caro, ma vorresti che Nikon producesse qualcos'altro tra 15 e 25 con la stessa apertura. Magari a prezzi Sigma? Mi sembra una pia illusione....
giannizadra
A prescindere dal fatto che Nikon fa il 28/1,4.
Il 24/1,4 lo fa Canon: ma non a prezzi Sigma..
xinjia
se vuoi i prezzi sigma prendi i sigma se vuoi la qualità prendi nikon!
-missing
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 05:20 PM)
.... A prescindere dal fatto che Nikon fa il 28/1,4 ....

Visto Fukka? Mi hai fatto pure sbagliare.
Non scriverò più una virgola senza aver prima consultato i supplementi di TF. Prometto solennemente, Gianni. biggrin.gif
Ditz
In effetti ho notato che neanche la concorrenza (non Sigma, ovviamente...intendo la concorrenza seria) produce grandangoli sotto il 24mm che superino la soglia del diaframma 2.8...non ci avevo mai fatto caso ma credo che questo sia indicativo del fatto che non si senta proprio l'esigenza di un'apertura del genere alle dette focali...
Curioso però... huh.gif
giofag
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2005, 02:31 PM)
Naturalmente.. Pollice.gif
Applicavo ai tele lo stesso ragionamento (costi/angolo di campo) che il nostro amico applicava ai grandangolari.  wink.gif
*



Non avete capito il senso del mio ragionamento.
Tutte le ottiche non DX tele o grandangoli che siano, sono state progettate per proiettare l'immagine sulla superficie di 24x36mm.

Quando la proiettano su un sensore DX, viene buttata via, il 60% dell'immagine, e guarda caso, quella più esterna, ovvero, quella più critica e costosa in termini di progettazione e quindi di costi dell'ottica.

Non è vero come ha detto qualcuno, che il costo è determinato dalla focale.
Il costo (a parità di luminosità), è determinato unicamente dall'angolo di campo che deve essere coperto.
Progettare un 28mm 1.4 per coprire 24x36mm, non è affatto la stessa cosa che progettare un 28mm 1.4 per coprire una superficie di appena il 40%.

E' per questo che un'ottica specifica per DX, costerebbe esattamente come l'equivalente per 35mm con la stessa copertura.
Insomma un 35mm 1.4 DX costerebbe quanto un 50mm 1.4 non DX perchè avrebbe la stessa complessità ottica, anche se con meno vetro.

Poichè Nikon ha ottiche strepitose e anche molto costose (che valgono fino all'ultimo cent di quello che costano), mi duole il cuore dover buttar via più della metà dell'immagine per il quale sono state progettate.
E' come comprare una Ferrari e non poter andare oltre la terza marcia...
E' questo che mi frena dall'acquisto di due ottiche che mi fanno gola: il 20mm 2.8 e l'85 1.4.

Almeno consigliatemi il miglior corpo a pellicola in termini di prezzo prestazioni, che mi accompagnerà fin quando Nikon sfornerà una dsrl FF (2 o 3 anni?)
Non ho nessunissima voglia di passare alla concorrenza, soprattutto dopo aver visto i loro grandangolari...

giannizadra
Non posso che rimandarti a quanto ho scritto prima.
La tua teoria costo/angolo di campo non ha nulla a che fare con la realtà.
Non è che il 400/2,8 (pochi gradi di angolo ) lo regalino..
Certamente, c'è una relazione tra costo e cerchio di copertura. Anche tra costo e volumi produttivi. E tra costo e vetri impiegati. Tra costo e qualità meccanica. Eccetera. Direi che fai le cose troppo semplici.
Comunque, se vuoi sfruttare tutte le potenzialità dei grandangolari fai come me: comprati una F5, o una reflex a pellicola..
Hai uno strano concetto del risparmio e dello spreco. E anche dell'ottica. blink.gif
Lambretta S
Comunque la sigma ultimamente ha presentato un 35 f/1,4 dc quindi usabile solo con DSLR aps... se uno si vuole levare lo sfizio ha quindi la possibilità di farlo... lo facciamo testare a Gianni e vediamo cosa ne pensa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giannizadra
Oltre all'ottica, dovete prestarmi anche un corpo-macchina: i miei non tollerano i Sigma.. biggrin.gif
andreazinno
QUOTE(giofag @ Oct 8 2005, 06:28 PM)
Poichè Nikon ha ottiche strepitose e anche molto costose (che valgono fino all'ultimo cent di quello che costano), mi duole il cuore dover buttar via più della metà dell'immagine per il quale sono state progettate.
E' come comprare una Ferrari e non poter andare oltre la terza marcia...
E' questo che mi frena dall'acquisto di due ottiche che mi fanno gola: il 20mm 2.8 e l'85 1.4.
*



Scusami Giofag, ma io quando compro un'ottica ne valuto il valore per il modo in cui la uso e non facendo un confronto con il contesto ideale per la quale è stata progettata. Non capisco, per questo, il senso della frase "Quando la proiettano su un sensore DX, viene buttata via, il 60%..."; e allora ? Se l'immagine che ottengo è comunque appagante, che me ne importa del 60% di luce andata persa ?

L'esempio della Ferrari non mi torna (tornerebbe, che so, se una lente non DX di focale 100 la potessi usare su digitale fino alla focale 75) dato che usare una lente su digitale non è che ti riduce l'immagine rispetto a quella che vedi nel mirino (e quindi non sprechi niente) ma semplicemente del fatto che la luce che passa attraverso la lente viene usata in modo "differente".

Un saluto.
-missing
QUOTE(giofag @ Oct 8 2005, 07:28 PM)
.... E' questo che mi frena dall'acquisto di due ottiche che mi fanno gola: il 20mm 2.8 ....

Mah, la cosa importante è che le ottiche fungano. E ti posso assicurare che sulla D100 il mio 20mm funge benissimo. Di più non m'interessa.
simone_chiari
ecco il solito scocciatore ignorante dry.gif cosa s'ntende per "resa a TA "?

Ciao
Simone
ciro207
dai era facile!! biggrin.gif biggrin.gif "Resa a Tutta Apertura"

Ciao tongue.gif
simone_chiari
ooooopssssss laugh.gif che figura messicano.gif
ancora mi devo abituare al vostro "slang" :-)
matteoganora
Ho avuto per un bel po il Sigma 20 f1.8, e credo di conoscerlo molto bene.

La sua prima caratteristica è quella di evitare assolutamente l'apertura massima, inizia ad andar bene sopra f2.8, e da il meglio di se da f4.

Lo usavo per foto in grotte, dove la luce è decisamente inferiore a quella di una chiesa.
Oggi ho il 12-24DX, a TA va benissimo, è più leggero e versatile del sigma, è un grandangolo vero su digitale.

Mai avuto bisogna di treppiede, sebbene non abbia la mano fermissima.
A 800 iso si lavora benone, quindi perchè non sfruttare le alte sensibilità.

Altrimenti, se si usa la pellicola, allora basterà un 20 f2.8, che con una 400 iso seria tirata a 800 ci sarà più che sufficente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.