Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
COWBOY BEBOP
ciao a tutti, scusate se magari posto un topic doppio.... ma sto per fare un acquisto e davvero non ho tempo per cercare le info....

questione:

vorrei comeprare una ottica fissa, 35mm o 50mm
ho una D3100, quindo con sensore aps-c
cosa mi cambia l'uso di un 50mm DX o non DX ?

anche con l'ottica DX devo considerare che la lunghezza focale "reale" è 50mm * 1.5 ?

grazie.... scusate ankora se è un topic doppio...

Fabio
Antonio Canetti
discussione molto simile a questa:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2515600

Antonio
COWBOY BEBOP
nn tanto.....
a me preme sapere DX o no, che cambia ?

pragmaticamente, se uso un DX su una FF solo la parte centrale del sensore è colpita dalla luce, avrò una cornice nera intorno...

se metto una ottica non DX su una apsc invece?

questo è il mio quesito:)
raffer
Un 50 mm DX o FX sia su DX che su FX rimane sempre un 50 mm.
Ciò che cambia è l'angolo di campo.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Antonio Canetti
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 22 2011, 01:07 PM) *
pragmaticamente, se uso un DX su una FF solo la parte centrale del sensore è colpita dalla luce, avrò una cornice nera intorno...Giusto!

se metto una ottica non DX su una apsc invece? se monti un ottica FX su una fotocamera apsc hai una riduzione dell'angolo di ripresa

questo è il mio quesito:)

per capire il rapporto tra ottiche e formati può essere interessante questa pagina:

http://foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html


Antonio
marco.cassar
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 22 2011, 01:07 PM) *
nn tanto.....
a me preme sapere DX o no, che cambia ?

pragmaticamente, se uso un DX su una FF solo la parte centrale del sensore è colpita dalla luce, avrò una cornice nera intorno...

se metto una ottica non DX su una apsc invece?

questo è il mio quesito:)


La sigla DX in casa Nikon indica un sensore di grandezza praticamente simile ad un APS-C.

Qualsiasi ottica (progettata per fx o per dx) se installata su una reflex con sensore dx aumenta la lunghezza focale di un fattore pari ad 1,5 con conseguente riduzione dell'angolo di campo.


QUOTE(marcox076 @ Jun 22 2011, 01:24 PM) *
La sigla DX in casa Nikon indica un sensore di grandezza praticamente simile ad un APS-C.

Qualsiasi ottica (progettata per fx o per dx) se installata su una reflex con sensore dx aumenta la lunghezza focale di un fattore pari ad 1,5 con conseguente riduzione dell'angolo di campo.


Scusami...la lunghezza focale non cambia...ma cambia l'angolo di campo che potrai inquadrare.

Errata corrige.
COWBOY BEBOP
avrò una riduzione dell'algolo di ripresa, per il motivo ke l'ottica FX è fatta per esportre su un sensore + grande. + vicino, e qui il sensore è + piccolo e lontano....
quindi il fatto ke sia + lontano mi da un 1.5x ; il fatto ke è + piccolo, mi da un angolo minore, quindi una porzione inferiore rirpesa dal sensore, d quella che effettivamente potrebbe riprendere.

giusto?
Antonio Canetti
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 22 2011, 01:52 PM) *
avrò una riduzione dell'algolo di ripresa, per il motivo ke l'ottica FX è fatta per esportre su un sensore + grande. + vicino, e qui il sensore è + piccolo e lontano....
quindi il fatto ke sia + lontano mi da un 1.5x ; il fatto ke è + piccolo, mi da un angolo minore, quindi una porzione inferiore rirpesa dal sensore, d quella che effettivamente potrebbe riprendere.

giusto? sbagliato sia il concetto che esprimi......che l'uso dei "KE" e dei "+"


la riduzione dell'angolo di ripresa dipendo solo che il sensore è piu piccolo e basta; "il più vicino" non centra niente.




Antonio
castorino
Più esattamente quello che varia è il cerchio di copertura tutti gli altri parametri rimangono uguali! L'obiettivo proietta sul sensore un cerchio immagine, più piccolo sarà il sensore, più piccolo ovviamente potrà essere il cerchio, le ottiche basculabili e decentrabili hanno un cerchio di copertura molto più ampio perchè devono coprire il sensore anche quando sono decentrate, certe ottiche DX coprono anche il formato Fx ma la loro qualità (risoluzione e vignettatura) è scadente proprio perchè non previste per tale impiego! Spero di essermi spiegato, ciao Rino

P.S. Un obiettivo non si compra tutti i giorni e anche il suo acquisto deve essere un piacere, dire " non ho tempo per cercare informazioni" non mi sembra l'approccio migliore dry.gif
cuomonat
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 22 2011, 01:52 PM) *
avrò una riduzione dell'algolo di ripresa, per il motivo ke l'ottica FX è fatta per esportre su un sensore + grande. + vicino, e qui il sensore è + piccolo e lontano....
quindi il fatto ke sia + lontano mi da un 1.5x ; il fatto ke è + piccolo, mi da un angolo minore, quindi una porzione inferiore rirpesa dal sensore, d quella che effettivamente potrebbe riprendere.

giusto?

La differenza tra DX e FX consiste nel ritaglio centrale dell'immagine pari ad un fattore 1,5X proprio del sensore DX. 50mm * 1,5(fattore di ritaglio DX) = 75mm

Non avrai nessuna riduzione di angolo di ripresa (proprio della focale) ma solo dell'angolo coperto (proprio del sensore). Non cambia mai la distanza obiettivo sensore.

Infatti si possono usare gli obiettivi per FX su corpi DX sfruttando solo la parte centrale dell'obiettivo; oppure obiettivi DX su corpi FX sfruttando solo la parte centrale del sensore.
COWBOY BEBOP
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 22 2011, 01:59 PM) *
[/color]la riduzione dell'angolo di ripresa dipendo solo che il sensore è piu piccolo e basta; "il più vicino" non centra niente.
Antonio


mi pare di aver scritto, che viste le dimensioni inferiori del sensore, l'immagina sarà più piccola, il fatto dell1.5x ho scritto dipendeva dal fatto del posizionamento del sensore all'interno del corpo macchina, questo intendevo.
poi se è sbagliato.... non so..... ma da quello che ho letto in giro non mi pare.

cmq, per tornare a noi, la domanda era semplice...... se su una macchina con sensore apsc uso una ottica DX o non DX...... ai fini della mia foto, cambia qualcosa?

il fatto che sul full frame le cose cambino lo ho capito.
grazie


@ castorino...
è che stoseguendo in ebay alcune aste; non è che non mi sono informato sull'ottica in questione..... è che se DX o meno mi cambia qualcosa...... non ho tempo di cercarlo in giro..... epr questo ho aperto questo topic "senza cercare se ce ne sono altri simili"
questo intendevo...

ciao:)
-missing
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 22 2011, 03:23 PM) *
mi pare di aver scritto, che viste le dimensioni inferiori del sensore, l'immagina sarà più piccola, il fatto dell1.5x ho scritto dipendeva dal fatto del posizionamento del sensore all'interno del corpo macchina, questo intendevo.
poi se è sbagliato.... non so..... ma da quello che ho letto in giro non mi pare.

Fossi in te, selezionerei meglio le fonti d'informazione. smilinodigitale.gif
Antonio Canetti
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jun 22 2011, 03:23 PM) *
mi pare di aver scritto, che viste le dimensioni inferiori del sensore, l'immagina sarà più piccola, il fatto dell1.5x ho scritto dipendeva dal fatto del posizionamento del sensore all'interno del corpo macchina, questo intendevo.
poi se è sbagliato.... non so..... ma da quello che ho letto in giro non mi pare. il posizionamento del sensore nel corpo macchina sia che sia un FX (D3) che DX (D3000) è sempre di 46,5 mm dalla flangia porta ottica

cmq, per tornare a noi, la domanda era semplice...... se su una macchina con sensore apsc uso una ottica DX o non DX...... ai fini della mia foto, cambia qualcosa? e la risposta è altre tanto semplice:
c'è solo una riduzione del campo di ripresa

un ottica di 50mm su corpo FX ha
un angolo di ripresa di 46,8 gradi mentre su corpo DX (il 50mm) ha un angolo di ripresa di 32,1 gradi.

Potresti prendere anche un 50mm destinato al 6x6 con un agolo di ripresa di 80,6 gradi messo sù una D3000 l'angolo di ripresa sarà sempre di 32,1 gradi

A parita di focale l'angolo di ripresa dipende dalle dimensioni del sensore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.