Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
marcgast92
voi per mettere a fuoco con ottiche manuali ai/ais samyang o zeiss che siano?

io ho una d300 quindi il mirino è ancora un po' piccino ma conto di passare al FF il prossimo anno,
volevo sapere voi come ve la cavate con maf manuale?
con la d300 guardando nel mirino a volte cicco di brutto, il pallino è un po' ballerino e a volte non lampeggia neanche

da un po' uso il live view ed è molto più efficace però costringe a posizioni scomode, ho intravisto questo oggettino, si chiama HoodLoupe ed è usato principalmente per la cinematografia, cosi avrei anche una visione migliore di cosa sto inquadrando, un po' scomodo e ingombrante forse..

qualcuno lo usa? oppure voi come fate?

avevo anche pensato di montare un vetrino smerigliato tipo katzeye
alessandro pischedda
guarda il discorso del pallino ballerino vale anche su d700 e il mirino non credo sia cosi' enormemente piu' grosso, almeno da quello che mi ricordo dalla mia d300s.
Quindi cosa buona sarebbero i vetrini katzeye o optybride (mi pare si chiamino cosi').

Si anche io canno la maf...certo con il 35mm e' piu' gestibile la cosa, infatti non mi sono mai posto il problema. Con l'85 e il 105 c'e' da stare attenti...sempre che uno debba lavorare a distanza di bacio a 1.4 intendiamoci...smile.gif
Antonio Canetti
il problema della messa a fuoco manuale è sempre esistito prima dell'avvento dell'autofus o avevi una naturale acutezza visiva notevole o ci si aiutava con l'iperfocale.


Antonio
marcgast92
beh diciamo che provando ottiche di pari lunghezza focale sulla Pentax MeSuper di mio papa a fuoco manuale quando il piano interessato è a fuoco si vede eccome! il vetro del mirino di adesso tente a trarre in inganno

mi piacerebbe sapere qualcosa sull'HoodLoupe
gigi 72
ciao marco io uso un modo tutto mio tra virgolette, soprattutto per persone in movimento ,metto il telemetro avanti o dietro a seconda se ti viene incontro o se si allontana e aspetto che il pallino mi dia conferma e scatto con soggetti laterali scelgo prima un punto di fuoco e poi al momento giusto scatto ,
ho avuto e ho molte ottiche manuali e devo dire che mi trovo meglio con i tele dove si vede il dettaglio senza troppa fatica col 105 alle volte non guardo nemmeno il telemetro e mi fido del mio occhio.
ma avendo una d3 il mirino qui cambia.
gigi
Alessandro Avenali
QUOTE(gigi 72 @ Jun 22 2011, 11:40 PM) *
ciao marco io uso un modo tutto mio tra virgolette, soprattutto per persone in movimento ,metto il telemetro avanti o dietro a seconda se ti viene incontro o se si allontana e aspetto che il pallino mi dia conferma e scatto

E se l'espressione della persona quando interseca il piano focale fa schifo? Non mi pare una gran furbata.

Per rispondere a marco, su DX c'è poco da fare con ottiche dalle grandi aperture. Il preview del mirino è falsato rispetto alla reale profondità di campo, quando l'apertura è maggiore di f/3.5. Individuare il piano focale a occhio è impossibile. Su FX la musica cambia decisamente. Non solo il mirino è più grande, ma la profondità di campo nel mirino è più veritiera ed è più facile individuare il piano focale.
DEVILMAN 79
Anche io uso Ai\Ai-s su D90 ed F100, non ho grossi problemi, in genere mi oriento col pallino ma poi faccio ad occhio, è più facile che sbaglio se stò attento a lui che se non lo guardo....

Ovviamente il mirino vuol dir tanto, con l'analogica è più facile "vedere" la MaF corretta, anche se essendo a pellicola stò molto più attento. Per me usare queste ottiche in digitale è come tornare alla pellicola, mi fanno ragionare di più sugli scatti e di conseguenza tutto è più curato dalla messa a fuoco all'esposizione.

Se pensi che il mio unico macro è il 55 f3.5 Ai e lo uso spessissimo sulla D90 a TA anche per gli insetti.....

Vincenzo.
maxboni
QUOTE(bluvertical @ Jun 23 2011, 12:21 AM) *
Per rispondere a marco, su DX c'è poco da fare con ottiche dalle grandi aperture. Il preview del mirino è falsato rispetto alla reale profondità di campo, quando l'apertura è maggiore di f/3.5. Individuare il piano focale a occhio è impossibile. Su FX la musica cambia decisamente. Non solo il mirino è più grande, ma la profondità di campo nel mirino è più veritiera ed è più facile individuare il piano focale.

..poi anche il lato b aiuta!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

(c.zeissjena 80mm pentacon)
larsenio
QUOTE(Marco.Guasta @ Jun 22 2011, 10:12 PM) *
voi per mettere a fuoco con ottiche manuali ai/ais samyang o zeiss che siano?

io ho una d300 quindi il mirino è ancora un po' piccino ma conto di passare al FF il prossimo anno,
volevo sapere voi come ve la cavate con maf manuale?
con la d300 guardando nel mirino a volte cicco di brutto, il pallino è un po' ballerino e a volte non lampeggia neanche

da un po' uso il live view ed è molto più efficace però costringe a posizioni scomode, ho intravisto questo oggettino, si chiama HoodLoupe ed è usato principalmente per la cinematografia, cosi avrei anche una visione migliore di cosa sto inquadrando, un po' scomodo e ingombrante forse..

qualcuno lo usa? oppure voi come fate?

avevo anche pensato di montare un vetrino smerigliato tipo katzeye

Guarda che se passi alla D700 non è che migliora di molto la vita con le ottiche f1.4 sai smile.gif
Anche io con D300 ma ho dei banali trucchetti che credo usano tutti, metto a fuoco sui punti più contrastati in modo tale che il pallino NON lampeggi ma sia FISSO e non sbaglio un colpo così, tanto è che mi sta venendo voglia di prendere il 35 f1.4 manuale wink.gif

Ripeto, ci vuole molta manualità - vedrai che a forza di provare riesci anche tu a mettere a fuoco con il mirino.
Il vetrino smerigliato ci vuole precisione nel montarlo, se non è montato correttamente non becchi più l'AF con niente.
Antonio Canetti
QUOTE(larsenio @ Jun 23 2011, 01:32 AM) *
Ripeto, ci vuole molta manualità - vedrai che a forza di provare riesci anche tu a mettere a fuoco con il mirino.


ci vuole "acutezza di risoluzione" che il buon Dio ci da.


Antonio
gigi 72
QUOTE(bluvertical @ Jun 23 2011, 12:21 AM) *
E se l'espressione della persona quando interseca il piano focale fa schifo? Non mi pare una gran furbata.

Per rispondere a marco, su DX c'è poco da fare con ottiche dalle grandi aperture. Il preview del mirino è falsato rispetto alla reale profondità di campo, quando l'apertura è maggiore di f/3.5. Individuare il piano focale a occhio è impossibile. Su FX la musica cambia decisamente. Non solo il mirino è più grande, ma la profondità di campo nel mirino è più veritiera ed è più facile individuare il piano focale.




se si fanno foto street e foto rubate non c'e' altro modo
mi sembra inutile riportare solo un pezzo della frase,,, ho usato per molto tempo ottiche manuali ,e di esperienza me ne sono fatta, l'espressione e un attimo e la si puo sbagliare anche con un afs, la si cestina e via.
le foto le ho postate in molte discussioni, quindi non credo di dovertele.
certe risposte incominciano a dare davvero fastidio, se non riesci a dormire la notte,prenditi una camomilla.
marco mi dispiace se ho risposto in questo modo nella tua discussione, ma certe persone farebbero meglio se certi interventi li evitassero ,o perlomeno lo facessero con educazione .
gigi
Dob_Herr_Mannu
Con il mio one-touch Tamron 70-210 ogni tanto mi diverto un po', l'ho usato anche professionalmente alle partite di calcio, ma come prima cosa vado ad occhiometro. Il pallino di conferma è appunto una.. conferma. E poi vedere la PdC (e il buio crescente..) in stop-down non ha prezzo laugh.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(gigi 72 @ Jun 23 2011, 06:12 AM) *
se si fanno foto street e foto rubate non c'e' altro modo
mi sembra inutile riportare solo un pezzo della frase,,, ho usato per molto tempo ottiche manuali ,e di esperienza me ne sono fatta, l'espressione e un attimo e la si puo sbagliare anche con un afs, la si cestina e via.
le foto le ho postate in molte discussioni, quindi non credo di dovertele.
certe risposte incominciano a dare davvero fastidio, se non riesci a dormire la notte,prenditi una camomilla.
marco mi dispiace se ho risposto in questo modo nella tua discussione, ma certe persone farebbero meglio se certi interventi li evitassero ,o perlomeno lo facessero con educazione .
gigi

non capisco cosa hai da prendertela. Si parla di una scelta tecnica, non delle tue foto. Le tue foto non le ho mai viste.
Come fai a scegliere di fotografare un attimo prima ancora che accada e accontentarti solo di quell'attimo? Puoi farlo nello sport a volte, ma nella street è proprio l'attimo il protagonista da inseguire. A mio avviso non puoi scegliere prima il luogo dove far cadere il fuoco e di conseguenza il soggetto, come viene viene.



P.S. fattela tu una camomilla.
alessandro pischedda
QUOTE(larsenio @ Jun 23 2011, 01:32 AM) *
mi sta venendo voglia di prendere il 35 f1.4 manuale wink.gif


io diciamo su 10 scatti con il 35 9 li becco...con il 35 a tutta apertura e' nettamente piu' semplice, almeno per me, inoltre la ghiera e' diversamente fluida..piu' fluida...te l'ho gia' detto..se lo provi e' la fine...
larsenio
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 23 2011, 02:48 PM) *
io diciamo su 10 scatti con il 35 9 li becco...con il 35 a tutta apertura e' nettamente piu' semplice, almeno per me, inoltre la ghiera e' diversamente fluida..piu' fluida...te l'ho gia' detto..se lo provi e' la fine...

allora non lo provo, ho ancora il 35 f2 che è una scheggia nella maf biggrin.gif
marcgast92
HoodLoupe non è il massimo della comodità ma potrebbe essere una soluzione
-missing
Messa A Fuoco Manuale
voi cosa v'inventate?

Usiamo la Leica. messicano.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 23 2011, 02:48 PM) *
io diciamo su 10 scatti con il 35 9 li becco...con il 35 a tutta apertura e' nettamente piu' semplice, almeno per me, inoltre la ghiera e' diversamente fluida..piu' fluida...te l'ho gia' detto..se lo provi e' la fine...

provato.
carino.

guru.gif

però voglio provare prima il 40 Voigtlander, poi decido.
Gianmaria Veronese
Io ho sia oculare ingranditore, sia vetrino spezzato e smerigliato Pollice.gif
Mi è sempre andata bene devo dire... eh sì che uso sia la reflex digitale, sia la hassy, sia la leica.. Secondo me basta farci un pò di pratica wink.gif

Un consiglio che dò, che io faccio ormai in modo istintivo, è quello di non dannarsi con la ghiera della maf, ma piuttosto fare una maf "di avvicinamento" e poi spostarsi con tutto il corpo Pollice.gif questa cosa funziona molto bene nei ritratti, dove distanza e grandi aperture rendono la maf ancora più difficile a causa della pdc ridotterrima!
dottor_maku
questione di abitudine e serve tanta tanta pratica. su FM2 chiaramente è il top, ma su d700 ce la faccio tranquillamente senza accrocchi extra.

vi dirò che per il ritratto molte volte preferisco la MAF manuale, specie su diaframmi comodi, in quanto devo solo badare a composizione e prospettiva senza vincoli dati dal punto AF.
marcgast92
ehhh il dx smile.gif

arriverà un mirino piu luminoso e grande, speriamo
enrico.cocco
Su D700 usavo vetrino spezzato e smerigliato, in questo modo andavo a colpo sicuro wink.gif

Enrico
Alessandro Avenali
A volte la MAF manuale nei ritratti è obbligatoria per questioni legate alla composizione e alla dinamicità della scena.
Questo perché la zona aurea cade ridicolosamente fuori dalla matrice dei punti AF, e focheggiare e ricomporre in una scena molto dinamica (immaginiamo di inseguire o precedere il nostro soggetto, a piedi) non è efficace.
Io non ho molti problemi con la D700. Però appena lo trovo da qualche parte, voglio provare il DK-17m.
marcgast92
ma fatemi capire, dk 17m non è un po' scomodo, permette di ingrandire la zona centrale del fotogramma per la messa a fuoco ma cosi facendo non si perde di vista l'omogeneita della scena?
gigi 72
QUOTE(Marco.Guasta @ Jun 23 2011, 06:07 PM) *
ma fatemi capire, dk 17m non è un po' scomodo, permette di ingrandire la zona centrale del fotogramma per la messa a fuoco ma cosi facendo non si perde di vista l'omogeneita della scena?



no marco il dk 17m ingrandisce tutto il mirino non solo la zona centrale di 1'2x
molto comodo quando usi grosse aperture per essere piu' preciso e lo si puo montare anche su d300 tramite un adattatore ora non ricordo il nome.
gigi
Alessandro Avenali
QUOTE(Marco.Guasta @ Jun 23 2011, 06:07 PM) *
ma fatemi capire, dk 17m non è un po' scomodo, permette di ingrandire la zona centrale del fotogramma per la messa a fuoco ma cosi facendo non si perde di vista l'omogeneita della scena?

Non fa da ingranditore per tutto il mirino?
marcgast92
ah si ingrandisce tutto?
quindi è un po' una via di mezzo tra la grandezza del liev view e la piccolezza del mirino, allora sto pensando seriamente di poterlo prendere
gigi 72
e' di qualita' eccellente e non si perde luminosita' nel mirino ma non e molto 1'2 e solo un aiutino non una rivoluzione
gigi
marcgast92
costa molto?
gigi 72
65 euro se lo prendi in negozio sulle 39 se te lo fai arrivare dal giappone

metti in conto anche l'oculare a conchiglia in gomma circa """"9 euro"", comodo a non far entrare la luce parassita ma scomodo se hai gli occhiali.
gigi
marcgast92
ma il diametro non è più grande del mirino normale? come faccio a montarci anche la conchiglia?
gigi 72
allora per poter montare il dk 17m sulla d300 si monta un adattatore tra il corpo l'oculare da rettangolare a circolare.
la conchiglia in gomma si monta sul dk17 m diametro 22.
in totale se lo prendi in italia in negozio fisico siamo a circa 65 + 9+11 tot 85 per tutto
marcgast92
ah si riesce a montare la conchiglia? non riesco a capire come ma mi fido smile.gif
Alessandro Avenali
Vedi che DK-17m e DK-21 non sono compatibili. Devi limare il DK-21 se non sbaglio. E' un'operazione delicata.
Il DK-17m è per oculari che nascono già circolari, quelli delle ammiraglie e della D700.
gigi 72
cosi' adattatore dk 17m + conchiglia ecco le immagini



adattatore
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 KB


oculare dk 17m
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 KB


dk 17m adattatore e conchiglia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 KB



marcgast92
ho appena controllato, con il dk-22 si può montare il dk-17m senza bisogno di limare niente per fortuna smile.gif
gigi 72
spero che così sia tutto piu' facile da comprendere nessuna operazione da fare 1 minuto e tutto e pronto
marcgast92
no rimangio tutto, un po' bisogna limare il dk22

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=135482 ho trovato questo, se qualcuno sa dirmi come montarlo in un modo più semplice è ben accetto!
gigi 72
marco ho dimenticato un pezzo scusa , visto che l'adattatore e di diametro 19mm c'e' il dk18 che porta da 19 a 22 senza nessuna modifica .
marcgast92
ah si? magnifico, ma va messo fra il dk22 e il dk17?
gigi 72
si credo propio' di si e che io lo usato su d700 e d3 , ma un mio amico lo aveva montato senza fare modifiche su d300 deduco che sia questo il sistema.
gigi
marcgast92
scusa se sono pesante ma cercando ho trovato questo sul dk 18

Anello adattatore che permette di montare gli accessori con filettatura da 19mm sugli oculari circolari da 22mm come quelli delle D1, D2, D3 e F6. Serve, per esempio per applicare il mirino ingranditore DG-2 su una di queste reflex.

quindi teoricamente va da 22 a 19 e non il contrario o mi sbaglio?
gigi 72
mi stai mettendo i dubbi ,ma in teoria no ,perche funge' da adattatore non da riduttore , ma fammi vedere se trovo qualche immagine piu' chiara.
gigi
gigi 72
mi sai che hai ragione marco, guardando le immagini sembrerebbe che il filetto maschio sia da 22 e la femmina da 19

pardon per la male informazione

gigi
marcgast92
mi sa che non rimane altro che levigare pian piano, anche se mi sembra assurdo che nikon non abbia fatto un adattore o che non ci sia un altro modo per farlo più pacificamente
marcgast92
con quel processo vado ad intaccare solo il dk 22 giusto? il dk 17m rimane perfetto, per un futuro uso anche su un altra macchina?
gigi 72
si certo se levighi bene non lo rovini .
anche perche e in ferro il dk 17m mentre l'adattatore in plastica
marcgast92
grazie mille ti ringrazio per la tua disponibilità, spero di trovare una soluzione alternativa

comuque appena avrò 100 euro da investire sarà la prima cosa che farò
Alessandro Avenali
QUOTE(bluvertical @ Jun 23 2011, 06:48 PM) *
Vedi che DK-17m e DK-21 non sono compatibili. Devi limare il DK-21 se non sbaglio. E' un'operazione delicata.
Il DK-17m è per oculari che nascono già circolari, quelli delle ammiraglie e della D700.

DK-22, scusate. Ricordavo male la sigla. Ma penso si sia capito dagli interventi successivi.
marcgast92
si si avevo trvato su internet anche il tutorial per la procedura, proverò a vedere cosa ne viene fuori
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.