QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 11:13 AM)

... Ma non è che ogni 5 minuti stiamo a smanettare sul bottone degli ISO. ... ma non è un'operazione da fare di continuo ... a meno che non ci si trovi in un museo, dove cambiando locale, spesso cambia radicalmente l'intensità di luce.
Certo, non è un'operazione da fare di continuo quella di modificare gli ISO, ma lo stesso vale per il tempo e per il diaframma.
L'ISO è solo "uno di tre parametri" a disposizione del fotografo, e tale parametro ha la stessa possibilità degli altri 2 di essere cambiato, da sempre (quantomeno da quando esistono pellicole di differente sensibilità).
SE CAMBIA l'intensità della luce, variare gli ISO è solo 1/3 delle possibilità a disposizione del fotografo, il quale sceglie in base a ciò che vuole ottenere.
Ovviamente gli ISO si cambiano anche se NON cambia la luce, perchè il fotografo può scegliere triple equivalenti, per diverse rese fotografiche dello steso scatto.
E gli ISO NON si variano certo solo perchè la "luce sta cambiando radicalmente"

Ad es., variare gli ISO è l'unica possibilità che rimane se voglio scattare con una certo tempo (ad es. per bloccare/non-bloccare qualcosa) ed un certo diaframma (ad es. per ottenere una data qualità d'immagine), dato che ho già bloccato 2/3 delle possibilità a disposizione.
Ciao
Andrea.