QUOTE(Marco Senn @ Jun 23 2011, 09:54 PM)

Allenamento della nazionale di Volley. Domani sera c'è la W.L. e si farà sul serio (anche io...). Qua un bel muro a 3 in allenamento. Date un'occhiata agli exif... non è che qualche volta conta più l'attimo dell'ottica?
Via libera alle valutazioni...
...
In effetti dagli exif non si capisce... è un 55-200VR...
La differenza tra due oggetti non è mai data dai risultati che offrono nelle medesime condizioni ma da cosa uno puo' fare in più rispetto all'altro, se cio' che uno puo' fare in più non ti interessa è chiaro che non c'è quasi nessuna differenza...
Per andare al supermarket le differenze tra una panda ed una classe E quasi non ci sono, se ti serve un'auto per andare al supermarket puoi scegliere una delle due indifferentemente, certo se fai il rappresentate e passi 8/10 ore in auto a 300/400 km al giorno la differenza viceversa è ben percepibile, con la panda in due anni avrai ogni sorta di mal di schiena con la mercedes no e neppure tutti gli anni successivi, oltre alla sicurezza, il comfort, il minore stress, le facilitazioni di guida ecc....
Con le ottiche il discorso è il medesimo, se scatti solo ad f/8 tra i due la differenza è poca (al di là delle prestazioni dell'AF che comunque lavorerà meglio e più velocemente), ma già i due ritratti proposti non li avresti mai fatti, il 55-200 a 200mm ed f/4 proprio non ci lavora e se avessi voluto sfocare ulteriormente gli sfondi con il 70-200 avresti ancora potuto farlo, con il 55-200 no.
Il rapporto è 1 a 10? dipende anche qui, se quei due ritratti ti faranno vendere tutto il servizio (o ti daranno equivalente soddisfazione personale) ma senza quei due ritratti non lo avresti venduto allora il 70-200 vale infinitamente di più del 55-200 non solo 10 volte, se viceversa il servizio lo vendi lo stesso anche se scattato tutto ad f/5,6 o f/8 allora hai valutato male gli strumenti necessari a lavorare efficacemente in funzione del risultato necessario. Per me una delle ottiche più "remunerative" è il 200 f/2 che costa una follia anche rispetto ad un fuoriclasse come il 70-200 e che ho pagato 12 volte più del 180 f/2,8 guadagnando in entrambi i casi solo un singolo diaframma, eppure quel diaframma mi ha permesso scatti che diversamente non avrei potuto fare o che comunque sarebbero stati diversi, meno efficaci e quindi meno vendibili e meno remunerativi.
Dipende da cosa devi fare e come devi farlo... in tante situazioni io scatto tranquillamente con il 180 f/2,8 oppure con un qualsiasi 85 f/1,8, in altre no... se quelle in cui ti serve altro a te non capitano e non ne senti l'esigenza puoi e devi farne tranquillamente a meno

ciao
a.