Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mirco Maccari
salve amici, è la prima volta che scrivo e vorrei chiedervi dei consigli. ho da poco acquistato la mia prima reflex. una d7000, mi sono appassionato alla fotografia e vorrei continuare, ma soprattutto imparare.
ho preso il kit 18-105, i miei mi vogliono regalare la seconda ottica, quale scelgo? che ne pensate del 70-300 nikon?
è una buona ottica o c'è di meglio come qualità di lenti? ho pensato a questa perchè non farò foto in interni, mi piace molto fotografare natura e paesaggi, anche di notte. le coste e i piccoli borghi. magari sapessi come fotografare le azioni di gioco avrei fatto pure quelle unsure.gif
consigliate voi, anche altre ottiche o marche.
grazie mille
Marco Carotenuto
come obiettivo tele zoom va bene per cominciare,anzi benissimo, e diciamo che ti farebbe coprire una bella lunghezza focale!
fedebobo
Basta che il Nikkor 70-300 sia la versione VR.

Saluti
Roberto
Mirco Maccari
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jun 24 2011, 11:34 AM) *
come obiettivo tele zoom va bene per cominciare,anzi benissimo, e diciamo che ti farebbe coprire una bella lunghezza focale!


grazie mille!

QUOTE(fedebobo @ Jun 24 2011, 11:38 AM) *
Basta che il Nikkor 70-300 sia la versione VR.

Saluti
Roberto



si si. allora vada per quello. grazie ancora
Francoval
Mah!, io avrei preso un cinquanta. Questa mania delle lunghe focali che poi restano nel cassetto, la capisco perchè ci siamo passati tutti. Bisognerebbe ricordarsi che se si prende per veder lontano, un teleobiettivo, pur essendo molto più costoso di un binocolo delle bancarelle, rende molto meno...
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Jun 24 2011, 12:25 PM) *
Mah!, io avrei preso un cinquanta. Questa mania delle lunghe focali che poi restano nel cassetto, la capisco perchè ci siamo passati tutti. Bisognerebbe ricordarsi che se si prende per veder lontano, un teleobiettivo, pur essendo molto più costoso di un binocolo delle bancarelle, rende molto meno...


Franco, posso condividere il tuo ragionamento, visto che ultimamente mi sto divertendo con focali corte, anzi cortissime, ma se si ha l'esigenza di avvicinare i soggetti, l'unica strada è un teleobiettivo.

Quando però l'autore del 3d afferma: "mi piace molto fotografare natura e paesaggi, anche di notte. le coste e i piccoli borghi", allora escluderei a priori il 70-300. Già con il 18-105 può coprire ogni esigenza.

Consiglierei eventualmente uno zoom supergrandangolare, tipo il tok 11-16 o i 'nostri' 10-24 piuttosto che 12-24, visto che su DX si rischia di essere sempre troppo lunghi in molte situazioni.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(Mirco Maccari @ Jun 24 2011, 10:59 AM) *
salve amici, è la prima volta che scrivo e vorrei chiedervi dei consigli. ho da poco acquistato la mia prima reflex. una d7000, mi sono appassionato alla fotografia e vorrei continuare, ma soprattutto imparare.
ho preso il kit 18-105, i miei mi vogliono regalare la seconda ottica, quale scelgo? che ne pensate del 70-300 nikon?
è una buona ottica o c'è di meglio come qualità di lenti? ho pensato a questa perchè non farò foto in interni, mi piace molto fotografare natura e paesaggi, anche di notte. le coste e i piccoli borghi. magari sapessi come fotografare le azioni di gioco avrei fatto pure quelle unsure.gif
consigliate voi, anche altre ottiche o marche.
grazie mille


Ma perchè non ho anch'io genitori che mi regalano un obiettivo? cerotto.gif
Apparte gli scherzi, forse potrà sembrare azzardato, ma io propenderei per un bel 80-200 2,8 usato, lo trovi anche al prezzo del 70-300 nuovo, ma è un bel 2,8 di costruzione professionale.
Io ho preso il bighiera, l'ho pagato 100 euro in più del 70-300, ma dà una soddisfazione enorme specie per il fatto che hai un bel 120-300 equivalenti a 2,8.
permaloso
QUOTE(sandrofoto @ Jun 24 2011, 01:03 PM) *
Apparte gli scherzi, forse potrà sembrare azzardato, ma io propenderei per un bel 80-200 2,8 usato, lo trovi anche al prezzo del 70-300 nuovo, ma è un bel 2,8 di costruzione professionale.


adesso io voglio sapere che 80-200 f/2.8 hai trovato a 400 euri... io devo essere maledettamente sfig@to nella consultazione dei mercatini... grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(permaloso @ Jun 24 2011, 01:32 PM) *
adesso io voglio sapere che 80-200 f/2.8 hai trovato a 400 euri... io devo essere maledettamente sfig@to nella consultazione dei mercatini... grazie.gif


Probabilmente avrà come prezzo di riferimento quello Nital che varia da 5 a 600 euro.

Carlo
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 01:44 PM) *
Probabilmente avrà come prezzo di riferimento quello Nital che varia da 5 a 600 euro.

Carlo


Si, mi riferivo al prezzo in negozio dove vado io che costa 570 euro, e l'80-200 2,8 bighiera l'ho pagato 650 euro, chiedo scusa, non ero stato molto chiaro.
dottor_maku
vado controcorrente, un 35 1.8 DX? smile.gif

http://www.flickriver.com/lenses/nikon/35mmf18g/

per imparare un fisso e' davvero interessante, e questo 35 su DX e' un buon normale e potresti giocare e divertirti con una PDC inedita per gli zoom. costa anche relativamente poco.
Mirco Maccari
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 12:52 PM) *
Franco, posso condividere il tuo ragionamento, visto che ultimamente mi sto divertendo con focali corte, anzi cortissime, ma se si ha l'esigenza di avvicinare i soggetti, l'unica strada è un teleobiettivo.

Quando però l'autore del 3d afferma: "mi piace molto fotografare natura e paesaggi, anche di notte. le coste e i piccoli borghi", allora escluderei a priori il 70-300. Già con il 18-105 può coprire ogni esigenza.

Consiglierei eventualmente uno zoom supergrandangolare, tipo il tok 11-16 o i 'nostri' 10-24 piuttosto che 12-24, visto che su DX si rischia di essere sempre troppo lunghi in molte situazioni.

Carlo


perdona la mia ignoranza, sono proprio un principiante, ma perchè un grandangolare?
mi è capitato di dover arrivare in mezzo al mare tramite una passerella strettisima per poter riuscire a scorgre un piccolo porto, con il 105 era veramente mini... in questi casi mi sarebbe servito. come potrei usare il grandangolare? non serve per fotografare in interni o posti stretti?
CVCPhoto
QUOTE(Mirco Maccari @ Jun 24 2011, 03:33 PM) *
perdona la mia ignoranza, sono proprio un principiante, ma perchè un grandangolare?
mi è capitato di dover arrivare in mezzo al mare tramite una passerella strettisima per poter riuscire a scorgre un piccolo porto, con il 105 era veramente mini... in questi casi mi sarebbe servito. come potrei usare il grandangolare? non serve per fotografare in interni o posti stretti?


Il grandangolo serve per molte cose. paesaggi compresi. Certo è che se vuoi fare paesaggi lontani nel dettaglio, uno zoom tele è obbligatorio. In questo caso una scelta ottima e duratura rimane il 70-300 VR, o come suggerito sopra, un 80-200 f/2,8 bighiera usato che è al top.

Carlo
Mirco Maccari
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 03:48 PM) *
Il grandangolo serve per molte cose. paesaggi compresi. Certo è che se vuoi fare paesaggi lontani nel dettaglio, uno zoom tele è obbligatorio. In questo caso una scelta ottima e duratura rimane il 70-300 VR, o come suggerito sopra, un 80-200 f/2,8 bighiera usato che è al top.

Carlo


grazie mille per la spiegazione.
a settembre mi iscriverò ad un corso fotografico. mi sa che è meglio............. messicano.gif
marce956
Prima di procedere a nuovi acquisti, fai un po' di esperienza, così valuti meglio quali sono le tue reali esigenze...
Per il regalo che vogliono farti: metti i soldi nel "porcellino" ti serviranno rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mirco Maccari @ Jun 24 2011, 04:11 PM) *
grazie mille per la spiegazione.
a settembre mi iscriverò ad un corso fotografico. mi sa che è meglio............. messicano.gif


Un corso fotografico serio fa bene a tutti, principianti e non. C'è sempre da imparare e prima della pratica in campo, alcune nozioni tecniche sono molto utili.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.