Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Zio Bob
Con il kit R1 viene fornito uno schermo da posizionare sulla slitta, in modo da coprire completamente il lampo proveniente dal flash integrato. In questo modo si può utilizzare la fotocamera per comandare i flashes remoti (o un altro flash nikon) ottenendo una esposizione che può essere regolata a piacimento.
Anche il flash integrato manda il suo lampo, ma questo non arriva alla fotocellula del ttl perchè oscurato dal pannellino.
Ora mi domando: non ricevendo il lampo di ritorno, questo flash sarà costretto ogni volta ad emettere un lampo al massimo delle sue possibilità?
E questo, oltre a causare un forte consumo di energia, non potrebbe pregiudicare la durata del sistema flash integrato? Io lo regolo a -3,00 nella speranza di attenuare il problema, ma esiste la possibilità di spegnerlo del tutto?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Bugstomper
Ciao Zio Bob, il pannello per il flash on board scherma solo la luce visibile e lascia passare l'infrarosso, che poi sarebbe la lunghezza d'onda usata dal TTL per comunicare.
Lutz!
QUOTE(Bugstomper @ Jun 24 2011, 11:55 AM) *
Ciao Zio Bob, il pannello per il flash on board scherma solo la luce visibile e lascia passare l'infrarosso, che poi sarebbe la lunghezza d'onda usata dal TTL per comunicare.


Passando solo infrarosso, il sistema TTL setta la potenza flash integrato come se il flash ci fosse...solo che nella fotografia non comparira'! Quindi la potenza e' la stessa che uscirebbe se non ci fosse il pannellino. Buona idea comunque compensarlo a -3EV, !
Zio Bob
Grazie! Era un piccolo sospetto. Ora mi sentirei più tranquillo anche se dovessi usare un solo flash sb in remoto e comandarlo tramite quello integrato.
maxiclimb
QUOTE(Zio Bob @ Jun 24 2011, 11:10 AM) *
Con il kit R1 viene fornito uno schermo da posizionare sulla slitta, in modo da coprire completamente il lampo proveniente dal flash integrato. In questo modo si può utilizzare la fotocamera per comandare i flashes remoti (o un altro flash nikon) ottenendo una esposizione che può essere regolata a piacimento.
Anche il flash integrato manda il suo lampo, ma questo non arriva alla fotocellula del ttl perchè oscurato dal pannellino.
Ora mi domando: non ricevendo il lampo di ritorno, questo flash sarà costretto ogni volta ad emettere un lampo al massimo delle sue possibilità?
E questo, oltre a causare un forte consumo di energia, non potrebbe pregiudicare la durata del sistema flash integrato? Io lo regolo a -3,00 nella speranza di attenuare il problema, ma esiste la possibilità di spegnerlo del tutto?
Grazie a chi vorrà rispondere.



Che c'entra il pannellino con il lampo di ritorno? Il sistema si chiama TTL (through the lens) proprio perchè l'esposizione del flash viene letta attraverso l'obbiettivo. smile.gif

Non serve regolarlo su -3 , basta escluderlo completamente mettendolo nella posizione "--"

In quel caso il flash popup emetterà solo i prelampi di controllo, e un debole lampo di innesco al momento dello scatto, che però essendo debole non comparirà nella foto anche senza il pannellino, nelle fotografie normali.
Invece in macro, siccome i soggetti sono molto vicini, anche questo debole lampo può risultare visibile, ecco perchè è stato fornito il pannellino schermante che fa passare solo gli infrarossi.

Quindi imposta "--" nel menu di controllo per il flash integrato e la potenza emessa sarà il minimo indispensabile.
Zio Bob
QUOTE(maxiclimb @ Jun 24 2011, 12:20 PM) *
Che c'entra il pannellino con il lampo di ritorno? Il sistema si chiama TTL (through the lens) proprio perchè l'esposizione del flash viene letta attraverso l'obbiettivo. smile.gif

Non serve regolarlo su -3 , basta escluderlo completamente mettendolo nella posizione "--"

In quel caso il flash popup emetterà solo i prelampi di controllo, e un debole lampo di innesco al momento dello scatto, che però essendo debole non comparirà nella foto anche senza il pannellino, nelle fotografie normali.
Invece in macro, siccome i soggetti sono molto vicini, anche questo debole lampo può risultare visibile, ecco perchè è stato fornito il pannellino schermante che fa passare solo gli infrarossi.

Quindi imposta "--" nel menu di controllo per il flash integrato e la potenza emessa sarà il minimo indispensabile.

Interessante ma allora mi sorge spontanea una nuova domanda: a che serve il pannellino oscurante se posso spegnere il flash integrato?
Antonio Canetti
quando danno fastidio i prelampi per esempio un riflesso su un vetro o specchio o chi percepisce i prelampi faccendo socchuidere gli occhi in modo non naturale, oltre al pannellino SG-IR puoi mettere un pezzo di pellicola nera sviluppata, io uso quest'ultimo trucco.



Antonio
Lutz!
MA in effetti ho fatto confusione!! Si puo escludere il flash locale!

Una applicazione pratica puo esser quella di usare il flash della fotocamera come trigger di altri flash da studio non TTL.
Zio Bob
Grazie, ho trovato la luce! Comunque settando il flash interno a --- questo emette ugualmente il lampo. Sarebbe quello che avete definito "prelampi"? Perchè a me sembra, infatti, che il lampo avvenga un istante prima dello scatto dell'otturatore.
nonnoGG
In realtà possiamo dividere i lampi di controllo dai prelampi di monitoraggio.

Le emissioni complessive sono composte da tre "sciami":

a. prima dell'apertura dell'otturatore:
1. il commander, attraverso pacchetti di microlampi opportunamente codificati, attiva la premisurazione;
2. tutti i flash attivati in CLS (master e remoti) emettono minuscoli prelampi di monitoraggio per consentire al sensore RGB-matrix 3D di predeterminare l'esposizione flash;

b. durante l'esposizione:
3. il commander, non appena si apre la prima tendina, invia ai flash attivi l'ordine di emettere il lampo di potenza determinato come sopra, che scatterà in sincro in funzione del settaggio.

Le fasi di comando, da 1 a 3, sono facilmente verificabili impostando un tempo di 1 sec ed usando la funzione FV (Flash Value Lock) e sincro sulla seconda tendina: il flash di potenza sarà facilmente distinguibile dagli "sciami" precedenti. Ne vale assolutamente la pena, credetemi!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: per ridurre con maggior sicurezza il piccolo contributo del commander, si può settare in M ad 1/128 di potenza, meno di quello non si può.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.