Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Makar79
Ho una D90 e scatto sempre in nef perche' vorrei preservare la foto cosi' com'e' lasciandomi poi la possibilita' di alterarla dopo
Una pura curiosita':anche se sono due funzioni volte a migliorare il risultato finale(infatti le lascio sempre impostate) non ho capito bene se NR su pose lunghe e NR su iso elevati sono impostazioni che modificano il mio file nef oppure funzionano solo con la conversione jpeg operata dalla macchina
Io personalmente lascio NR su iso elevati su alta.
Sarebbe meglio lasciare entrambe spente e lavorare solo in PP oppure queste funzioni facilitano il lavoro di postproduzione ed è meglio lasciarle ''accese''?
Credo sia un argomento trito e ritrito sul forum ma nella marea di 3d non sono riuscito a trovare nulla di specifico.
Se c'è qualcuno cosi' gentile da aiutarmi o da indicarmi un link a qualche discussione...
Ve ne sarei molto grato
grazie.gif
rolubich
QUOTE(Makar79 @ Jun 24 2011, 03:42 PM) *
Ho una D90 e scatto sempre in nef perche' vorrei preservare la foto cosi' com'e' lasciandomi poi la possibilita' di alterarla dopo
Una pura curiosita':anche se sono due funzioni volte a migliorare il risultato finale(infatti le lascio sempre impostate) non ho capito bene se NR su pose lunghe e NR su iso elevati sono impostazioni che modificano il mio file nef oppure funzionano solo con la conversione jpeg operata dalla macchina
Io personalmente lascio NR su iso elevati su alta.
Sarebbe meglio lasciare entrambe spente e lavorare solo in PP oppure queste funzioni facilitano il lavoro di postproduzione ed è meglio lasciarle ''accese''?
Credo sia un argomento trito e ritrito sul forum ma nella marea di 3d non sono riuscito a trovare nulla di specifico.
Se c'è qualcuno cosi' gentile da aiutarmi o da indicarmi un link a qualche discussione...
Ve ne sarei molto grato
grazie.gif


Per quanto ne so il NR su pose lunghe ti altera il file nef ma in meglio, cioè fa una foto a specchio abbassato per misurare il rumore termico e poi la sottrae a quella che hai appena scattato; quindi è una cosa che non puoi fare in PP e secondo me conviene lasciarla su on.
Invece il NR su ISO elevati è reversibile, puoi eliminarlo o modificarlo in PP. Io lo lascio attivo in modo che vengano registrati i valori (intensità e nitidezza) adottati di default (e che variano naturalmente con gli ISO dello scatto), poi elimino il NR dal menù principale ed applico uno step di NR con gli stessi valori ma impostando la qualità al massimo livello e riducento l'intensità del canale luminanza al 50%, posso anche eliminare l'applicazione del NR con maschere o U-point, tutte cose che non si possono fare con il NR nel menù di base.
Spero di essermi spiegato.
larsenio
QUOTE(Makar79 @ Jun 24 2011, 03:42 PM) *
..
Io personalmente lascio NR su iso elevati su alta.
..

ecco, quello va impostato su low altrimenti la foto risulta troppo impastata nei dettagli.
Se lavori con ViewNX viene applicato, se lavori con Photoshop viene ignorato quindi il NR ha senso solo se scatti in nef e usi NX.
Makar79
Quindi ,per pura curiosita',il nef rimane inalterato in ogni caso,semplicemente viewnx(che io uso) lo applica di suo di default,giusto?
Adesso esco per una ''sessione''notturna (per una volta che mia moglie ne ha voglia...meglio non farsi scappare l'occasione!) cosi' provo un po' sul campo le differenze vi ringrazio molto
grazie.gif
Max Lucotti
nr per tempi lunghi ti consiglio di lasciarla inserita, su on, poiche nel momento che farai una esposizione di più di quanche secondo la macchina, terminato lo scatto, farà una esposizione a otturatore CHIUSO dello stesso tempo di quella esposta e limiterà, sottraendoli, hot pixel altre angherie che succedono con la d90. Non peggiora la foto, fidati, anzi è indispensabile.

Il Nr se sviluppi la foto in nef è meglio invece tenerlo a OFF, perchè così quando svilupperai la foto in post lo metterai nella quantità che serve e che preferisci. é difficile deciderlo prima a priori, perchè il rimore non è quali mai uguale e dipende da molti fattori.
Quindi Nr a OFF e poi riduci il rumore in post, meglio con programmi tipo Capture NX2, Lightroom o altri ancora più "evoluti".

Ciao

Max
Makar79
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 25 2011, 11:33 AM) *
nr per tempi lunghi ti consiglio di lasciarla inserita, su on, poiche nel momento che farai una esposizione di più di quanche secondo la macchina, terminato lo scatto, farà una esposizione a otturatore CHIUSO dello stesso tempo di quella esposta e limiterà, sottraendoli, hot pixel altre angherie che succedono con la d90. Non peggiora la foto, fidati, anzi è indispensabile.

Il Nr se sviluppi la foto in nef è meglio invece tenerlo a OFF, perchè così quando svilupperai la foto in post lo metterai nella quantità che serve e che preferisci. é difficile deciderlo prima a priori, perchè il rimore non è quali mai uguale e dipende da molti fattori.
Quindi Nr a OFF e poi riduci il rumore in post, meglio con programmi tipo Capture NX2, Lightroom o altri ancora più "evoluti".

Ciao

Max


Grazie mille per i preziosi consigli
marcello_c
Salve ragazzi, il motore di ricerca di NikonClub mi ha portato su questa discussione a causa di un piccolo interrogativo che mi son posto dopo una recente esperienza.
Ve la racconto brevemente, aiutatemi a fare chiarezza per favore...

Ieri ho effettuato un sopralluogo in una chiesetta abbandonata da sottoporre a restauro e, sapendo di dover scattare in condizioni di luce critica e obbligatoriamente a mano libera in spazi angusti, ho impostato "Auto ISO 200-3200" e tempo minimo di sicurezza in base all'ottica utilizzata in modo da scongiurare il mosso.
Ho scattato in raw come al solito, impostando in modo piuttosto approssimativo i controlli NR su "On" per le pose lunghe e su "Normale" per gli ISO alti pensando di ottenere un risultato accettabile.
In effetti a fine giornata ho revisionato gli scatti sul display della mia D90 e ho constatato che, nonostante la maggior parte delle foto fosse stata scattata a 1600-3200 ISO, i dettagli necessari allo scopo del sopralluogo erano stati riprodotti tutti correttamente.

Oggi revisionando il tutto con Lightroom ho notato un po' di rumore che ieri..... non c'era!
Da bravo fotoamatore ho cercato sul manuale le voci riguardanti sulla riduzione del rumore on camera e sono giunto a poche e semplici conclusioni empiriche:

- NR su pose lunghe: se settata su ON, il contatore di scatti residui nel buffer segna "r06" (remaining 06); se settata su OFF, lo stesso contatore segna "r09".
Questa funzionalità non è replicabile via software in post produzione e, dal momento che opera effettivamente solo per esposizioni superiori a 8 secondi, direi che è conveniente abilitarla solo all'occorrenza, in modo da avere a sempre disposizione una maggiore capacità di buffer per le raffiche.

- NR su ISO elevati: dato che questa opzione interessa i valori nell'intervallo 800-3200 ISO (i valori Hi lo prevedono a prescindere), la dimensione del buffer resta su "r09" per valori di ISO bassi, sui quali non viene comunque effettuata nessuna elaborazione.
Settando su un qualsiasi valore di NR, la capacità del buffer disponibile scende a "r05" e gli scatti sono tutti elaborati, portando via qualche istante di tempo in più per la scrittura su scheda di memoria. (Per completezza aggiungo che combinando entrambe le opzioni di NR su ON, la capacità del buffer scende tristemente a "r02")

Dopo queste brevi considerazioni di carattere pratico, torniamo alle discrepanze tra Lightroom e il display della D90.

Poco fa ho fatto poco fa 4 scatti di prova tenendo la fotocamera ferma sulla scrivania (no cavalletto, sigh...), tutti a 3200 ISO e con le medesime impostazioni di WB, apertura, fuoco manuale, ecc... L'unica variante è stato il NR su ISO elevati, impostato su OFF, LOW, NORM e infine su HIGH.
Questa funzionalità viene riconosciuta da ViewNX 2 e i file vengono visualizzati a schermo esattamente come sulla D90.
Su Lightroom invece i quattro file sono identici, cioè ho le medesime possibilità di operazione sui file scattati con differenti livelli di NR.
ViewNX 2 non lo utilizzo mai, se non per evidenziare il punto di messa a fuoco scelto per alcuni scatti... Lavoro sempre e solo in Lightroom e ora mi chiedo se valga la pena utilizzare il NR per ISO elevati on camera... Istintivamente lo terrei sempre spento per guadagnare velocità operativa sulla D90, tanto scatto sempre in raw e poi me la vedo in PP spendendo pochi secondi a foto.

Ora però viene il bello: ho notato che i 4 raw con le 4 impostazioni di NR hanno dimensioni diverse, in particolare NR OFF 10.6MB, NR LOW 10.4MB, NR NORM 10.2MB e NR HIGH 10.0MB.
Come si spiega questa differenza di dimensione?
Per quanto ne so io, senza NR c'è più grana e più dettaglio da memorizzare, quindi servono più bit; con il NR la grana viene spalmata e si perdono dettagli, quindi serve qualche bit in meno. I conti tornano, la compressione dei file non è un'opinione... ma... ma se su Lightroom i quatto file li vedo identici......?!?! Cosa mi sta sfuggendo?! messicano.gif
Clau_S
QUOTE(marcello_c @ Jan 17 2012, 01:51 AM) *
Ora però viene il bello: ho notato che i 4 raw con le 4 impostazioni di NR hanno dimensioni diverse, in particolare NR OFF 10.6MB, NR LOW 10.4MB, NR NORM 10.2MB e NR HIGH 10.0MB.
Come si spiega questa differenza di dimensione?
Per quanto ne so io, senza NR c'è più grana e più dettaglio da memorizzare, quindi servono più bit; con il NR la grana viene spalmata e si perdono dettagli, quindi serve qualche bit in meno. I conti tornano, la compressione dei file non è un'opinione... ma... ma se su Lightroom i quatto file li vedo identici......?!?! Cosa mi sta sfuggendo?! messicano.gif


Ti sta sfuggendo il fatto che l'impostazione della rimozione del rumore per iso alti è solo un tag nel raw e come tale interpretabile e applicabile solo dai software proprietari. Gli altri non ne tengono conto, quindi se usi lightroom tanto vale scattare senza e salvare la raffica.
E poi ti sta sfuggendo che, sebbene presumibilmente i dati raw siano gli stessi o simili, il Nef contiene al suo interno l'anteprima jpeg che viene generata in base alle impostazioni di scatto. Come hai detto tu il dettaglio influisce sulla pesantezza di un file, quindi dettagli diversi (nel caso, riduzioni del rumore diverse) genereranno anteprime Jpeg e di conseguenza Nef di peso diverso.
marcello_c
Clau_S grazie infinite per il tuo contributo, risposta ineccepibile! Ora sì che ho dissipato tutti i miei dubbi sulla gestione del NR on camera!
Non si finisce mai di imparare, che figata!! Ora scatterò più felice di prima!! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.