Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
donatello.russoalesi
Ciao, ho un problemino con questa FM di prima produzione (quella con il COPAL 1/1000 per intenderci). L'otturatore ha deciso di bloccarsi a specchio insu' e non ne vuole piu' sapere di lasciare la pressione.....
Sicuramente e' qualche molla di ritorno che fa le bizze.
Ho provato a lavorare con il selettore dei tempi ma nulla.
Leva di carica bloccata e anche a girare manualmente il rocchetto di avvolgimento non lo riesco a smollare.
Qualche consiglio prima di rivolgermi al laboratorio e, soprattutto, viste le ottime condizioni estetiche, ne vale la pena?? grazie.gif
edate7
Sull'ultima domanda, si. Per le altre, credo che un bravo fotoriparatore te la metta a posto con pochi euro. Gioielli così vanno sempre tenuti in eccellenti condizioni, sul mercato dell'usato sono richiestissimi anche se, ahimè, pagati troppo poco rispetto il loro valore reale.
Ciao!
pes084k1
QUOTE(donatello.russoalesi @ Jun 24 2011, 11:22 PM) *
Ciao, ho un problemino con questa FM di prima produzione (quella con il COPAL 1/1000 per intenderci). L'otturatore ha deciso di bloccarsi a specchio insu' e non ne vuole piu' sapere di lasciare la pressione.....
Sicuramente e' qualche molla di ritorno che fa le bizze.
Ho provato a lavorare con il selettore dei tempi ma nulla.
Leva di carica bloccata e anche a girare manualmente il rocchetto di avvolgimento non lo riesco a smollare.
Qualche consiglio prima di rivolgermi al laboratorio e, soprattutto, viste le ottime condizioni estetiche, ne vale la pena?? grazie.gif


L'otturatore si blocca a specchio in su o perché qualcuno ha toccato le lamelle o perché non parte la seconda tendina. Può essere un caricamento incompleto della leva (si regola la messa in fase) oppure si è rotta l'orologeria o le stesse lamelle o la lubrificazione non c'è (difetto fatale). Le macchine fotografiche non sono martelli e richiedono movimenti precisi e secchi nella manovra e un'uso abbastanza costante e privo di sbavature. A volte su FM/FE il blocco si risolve azionando la leva delle doppie esposizioni, forzando la carica, scattando e ricaricando.

A presto telefono.gif

Elio
donatello.russoalesi
Beh, in verita' la "piccola" l'ho recuperata sulla baia pertanto non sono in grado di conoscere il suo passato burrascoso, certo che se le tendine sono state "pressate" sono guai seri e a questo punto solo un buon laboratorio puo' essere in grado di effettuare un preventivo per la riparazione. In ogni caso e' veramente bella esteticamente (e' nera e non ha alcun segno di brassing come non ha subito alcun urto) e ne varrebbe veramente la pena.
Ho provato con qualche piccolo colpetto ma niente, anche azionando il meccanismo per le doppie esposizioni non ottengo nulla, idem posizionando il selettore dei tempi su B.
Ora mi fermo qui (lieve stress maniacale).
donatello.russoalesi
QUOTE(donatello.russoalesi @ Jun 25 2011, 08:48 PM) *
Beh, in verita' la "piccola" l'ho recuperata sulla baia pertanto non sono in grado di conoscere il suo passato burrascoso, certo che se le tendine sono state "pressate" sono guai seri e a questo punto solo un buon laboratorio puo' essere in grado di effettuare un preventivo per la riparazione. In ogni caso e' veramente bella esteticamente (e' nera e non ha alcun segno di brassing come non ha subito alcun urto) e ne varrebbe veramente la pena.
Ho provato con qualche piccolo colpetto ma niente, anche azionando il meccanismo per le doppie esposizioni non ottengo nulla, idem posizionando il selettore dei tempi su B.
Ora mi fermo qui (lieve stress maniacale).

Beh, la telefonata di oggi mi ha sollevato...il laboratorio mi ha fatto presente che si tratta di incrostazioni dovute da un errato stoccaggio (non nascondo l'imbarazzo) e domani me la riprendo.
Vi terro' informati. grazie.gif
donatello.russoalesi
QUOTE(donatello.russoalesi @ Jul 19 2011, 04:01 PM) *
Beh, la telefonata di oggi mi ha sollevato...il laboratorio mi ha fatto presente che si tratta di incrostazioni dovute da un errato stoccaggio (non nascondo l'imbarazzo) e domani me la riprendo.
Vi terro' informati. grazie.gif

Ok, l'ho recuperata stamattina. E'un piacere sentire il rumore tipico dell'oggetto meccanico, tipo "fucilata" per intenderci, mentre la macchina e' stata completamente revisionata e "disossidata" .
Nulla da eccepire sul servizio a 5 stelle della nostra "PATTI" milanese, ve lo consiglio!!
Comunque la lezione e' che queste "storiche" vanno conservate in ambiente secco, totalmente privo di umidita', per poterle utilizzare all'infinito.
pes084k1
QUOTE(donatello.russoalesi @ Jul 20 2011, 06:46 PM) *
Ok, l'ho recuperata stamattina. E'un piacere sentire il rumore tipico dell'oggetto meccanico, tipo "fucilata" per intenderci, mentre la macchina e' stata completamente revisionata e "disossidata" .
Nulla da eccepire sul servizio a 5 stelle della nostra "PATTI" milanese, ve lo consiglio!!
Comunque la lezione e' che queste "storiche" vanno conservate in ambiente secco, totalmente privo di umidita', per poterle utilizzare all'infinito.


Se era una nuova Dx, non la riparavi neppure... La prima FM (con la FE2) era relativamente rumorosa, ma il colpo dello specchio si smorza rapidissimamente, prima che parta l'otturatore, una caratteristica unica. Farei solo attenzione a cavalletti con testa piccola e/o a cremagliera, che possono propagare le vibrazioni iniziali (quelle del ritorno specchio, senza il motore, non hanno importanza). In ogni caso, gli otturatori meccanici vanno periodicamente usati: si rimuove l'ossidazione e i tempi diventano più precisi.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.