Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stamprsist
la migliore ottica esistente, salvo alcuni casi rolleyes.gif , l'occhio umano...
non so se esista un post simile, se la discussione è stata mai affrontata e se soprattutto la è la sezione adatta...

se dovessimo paragonare l'occhio umano ad un'ottica voi a quale pensereste??
Antonio Canetti
penso che sia un giudizio soggettivo anche perchè ognuno non ha la possibiltà di provarle tutte le ottiche.

Per me la migliore ottica che mi è passata tra le mani è:

il 17-55mm f/2,8 in abbinamento con la D300s, pur rimanendo un ottimo obiettivo sulla D70 rende di meno, ma esalta la D70.


Antonio
-missing
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 02:59 PM) *
se dovessimo paragonare l'occhio umano ad un'ottica voi a quale pensereste??

Non è chiaro il senso del quesito, sorry.
decarolisalfredo
Sembra che da molti venga considerato come la migliore il Leica Apo Elmarit 100 macro.

Quel tromboncino che vedi sopra è una lente addizionale anche essa apocromatica a più lenti, si chiama Elprom
-missing
Beh, anche il Summilux M 50/1.4 non è malaccio. E forse con l'occhio umano ci azzecca un pelino di più. Magari perché è un normale. Ma forse non ho capito nulla...
stamprsist
chiedo scusa a tutti... la mia domanda non è la migliore ottica...
ma secondo voi quale ottica secondo voi è più simile a un'occhio umano
come difetti pregi e limiti...
dottor_maku
la lente è una, gli occhi sono due. tanto per cominciare.

con una sola lente però si possono ricreare immagini piane che il nostro sistema percettivo riesce comunque a identificare e interpretare. ma è tutta una grande bugia... e il nostro cervello a volte se la beve pure.
-missing
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 04:02 PM) *
... la mia domanda non è la migliore ottica...
ma secondo voi quale ottica secondo voi è più simile a un'occhio umano
come difetti pregi e limiti...

Il fatto è che per essere anche di sfuggita paragonabile all'occhio umano un'ottica ha da essere super. L'apparato visivo - se funzionante - difetti e limiti ne ha ben pochi. Cosa che non si può affermare di qualsiasi apparecchio fotografico. Ma di che stiamo a parlà?
edate7
Credo che nessuna ottica del panorama mondiale possa lontanamente avvicinare quella meraviglia che è l'occhio umano. Pensa solo alla sua velocità di messa a fuoco, alla sua visione stereoscopica, alla sua gamma dinamica...
Ciao!

QUOTE(paolodes @ Jun 25 2011, 04:28 PM) *
Ma di che stiamo a parlà?


Appunto.
giac23
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 02:59 PM) *
la migliore ottica esistente, salvo alcuni casi rolleyes.gif , l'occhio umano...
non so se esista un post simile, se la discussione è stata mai affrontata e se soprattutto la è la sezione adatta...

se dovessimo paragonare l'occhio umano ad un'ottica voi a quale pensereste??

Gli obbiettivi migliori che Nikon ha oggi sul mercato:
AFS 35mm f 1.4
AFS 24mm f 1.4
AFS 50mm f 1.4
AFS 85mm f 1.4
AFS 105mm f 2.8 Micro
AFS 180mm f 2.8
AFS 200mm f 2
AFS 300mm f 2.8
AFS 400mm f 2.8
AFS 600mm f 4
stamprsist
allora la mia domanda è suscitata dal fatto che studio informatica specializzata a campi come l'Intelligenza Artificiale, o applicata alle machine...
tipo ultimamente ho dovuto fare una simil-osservazione, per studio, sull'IA nelle macchine nel parcheggiare, su qual'era quella più simil-umana.. Ovviamente anche loro sono molto lontane dall'essere umane, però fanno passi da gigante. cioè non ho bisogno di voi per dire a non è come un'occhio umano!!!
ma semplicemente volevo fare una discussione simpatica, su quella che attualmente è un'ottica simil-umana...
se poi questo topic non ha senso aihmè chiedo a un mod di chiudere XD
CVCPhoto
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 02:59 PM) *
la migliore ottica esistente, salvo alcuni casi rolleyes.gif , l'occhio umano...
non so se esista un post simile, se la discussione è stata mai affrontata e se soprattutto la è la sezione adatta...

se dovessimo paragonare l'occhio umano ad un'ottica voi a quale pensereste??


Che devono ancora inventarla... smilinodigitale.gif


Carlo
gabricegni
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 03:02 PM) *
chiedo scusa a tutti... la mia domanda non è la migliore ottica...
ma secondo voi quale ottica secondo voi è più simile a un'occhio umano
come difetti pregi e limiti...

intendi visuale occhio umano paragonato a millimetri? il 50mm vuoi dire?
dxmat
QUOTE(giac23 @ Jun 25 2011, 04:43 PM) *
Gli obbiettivi migliori che Nikon ha oggi sul mercato:


AFS 180mm f 2.8


magari esistesse!!



comunque la migliore ottica è, secondo me, quella aiuta a sviluppare le idee che si hanno in testa...
pes084k1
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 02:59 PM) *
la migliore ottica esistente, salvo alcuni casi rolleyes.gif , l'occhio umano...
non so se esista un post simile, se la discussione è stata mai affrontata e se soprattutto la è la sezione adatta...

se dovessimo paragonare l'occhio umano ad un'ottica voi a quale pensereste??


Non ha senso porre una tale questione in senso generale. Si può pensare a stabilire quali ottiche e formati sono necessari per superare IN MEDIA il potere risolvente e cromatico dell'occhio umano, rendendo statisticamente irrilevante ogni miglioramento. Oppure, fissato il formato, fare un elenco dei migliori obiettivi provati o esistenti per ciascuna focale (o angolo di campo)... la quale è parte integrante della creatività.
Nel campo professionale, si fissa una certa "risolvenza" a terra adattando il sistema con un certo formato e certe specifiche ottiche minime. Gli ultimi progetti Nikon rispecchiano questo approccio e disegnano il tutto in conseguenza di queste specifiche.
Oppure, come hanno fatto Voigtlander, Schneider e Zeiss nel passato, data una certa focale, si massimizzano le grandezze che fanno la qualità fotografica pura. Si corre il rischio così di sbilanciare la resa fra le diverse focali della gamma, costringendo a corredi "arlecchino" composti da prodotti di marche diverse.
Oppure ancora si agisce raffinando i progetti degli altri con materiali costosi per spingere alcune prestazioni particolarmente desiderate dagli "aficionados" (es.: Leica e supertele Canon).
In genere ogni lente è pensata dal progettista per un impiego tipico, che varia in realtà da utente a utente. Le grandi ottiche del passato sono state "cucite" spesso sui desideri degli utenti.
Detto questo, si riscontrano alcuni limiti molto "rigidi" sulle specifiche. Per esempio, per superare la risolvenza del mio occhio (12/10 visus corretto) devo usare in pratica una focale di almeno 28 mm su film, FX 24 Mp e DX (40 mm su D700/D3). I 25 mm non ci arrivano... Se ne deduce che i grandangolari e i sensori a supporto devono essere quanto più definiti possibile, per non impoverire ulterirmente l'immagine.
Al contrario, posso essere più lasco sulla qualità verso i tele, come del resto fanno quasi tutti al momento dell'acquisto, tranne che per dettagli di paesaggio..

A presto telefono.gif

Elio
decarolisalfredo
Ok lasciamo perdere l' Elmarit, non avevo capito la domanda, tu hai detto il miglior obiettivo e non la migliore focale.

Sta di fatto che l'occhio vede come fosse un tele con un angolo di campo di un grandangolo quindi diciamo che obiettivi con la stessa visione di un occhio umano non è ancora stato creato.

Ho sentito dire che l'angolo di campo dove la nostra attenzione è più concentrata è più o meno pari a quello di un 50mm in formato pieno. In DX sarebbe il 35mm.

Questo per l'angolo di campo, per il resto non saprei cosa dirti. Andrebbero confrontati tutti i 50mm usando il medesimo sensore, forse è meglio provarli sulla stessa pellicola dello stesso lotto.
CVCPhoto
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2011, 11:47 PM) *
Ok lasciamo perdere l' Elmarit, non avevo capito la domanda, tu hai detto il miglior obiettivo e non la migliore focale.

Sta di fatto che l'occhio vede come fosse un tele con un angolo di campo di un grandangolo quindi diciamo che obiettivi con la stessa visione di un occhio umano non è ancora stato creato.

Ho sentito dire che l'angolo di campo dove la nostra attenzione è più concentrata è più o meno pari a quello di un 50mm in formato pieno. In DX sarebbe il 35mm.

Questo per l'angolo di campo, per il resto non saprei cosa dirti. Andrebbero confrontati tutti i 50mm usando il medesimo sensore, forse è meglio provarli sulla stessa pellicola dello stesso lotto.


Teniamo anche conto che i nostri occhi messi assieme, coprono un angolo di visuale vicina ai 180°. Quindi il cofronto sarà sempre impari con qualsiasi obiettivo, tranne che con un fish, ma con la differenza che il fish distorce e i nostri occhi no.

L'unico confronto che potrebbe reggere sarebbe quello di confrontare un obiettivo con la visuale di un solo occhio, che all'incirca copre un angolo di 120°.

E' semplice verificarlo approssimativamente con l'aiuto delle braccia tese orizzontalmente perpendicolari al corpo ed aprirle o chiuderl fino a visualizzare l'effettivo campo visivo, che leggermente varia in ciascuno di noi.

Anche per il fatto di questa variabilità individuale, un ipotetico confronto è piuttosto relativo e non avrà mai un valore assoluto.

Occhi battono obiettivi 2-0. Palla al centro.

Carlo
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 26 2011, 01:13 AM) *
Teniamo anche conto che i nostri occhi messi assieme, coprono un angolo di visuale vicina ai 180°. Quindi il cofronto sarà sempre impari con qualsiasi obiettivo, tranne che con un fish, ma con la differenza che il fish distorce e i nostri occhi no.

L'unico confronto che potrebbe reggere sarebbe quello di confrontare un obiettivo con la visuale di un solo occhio, che all'incirca copre un angolo di 120°.

E' semplice verificarlo approssimativamente con l'aiuto delle braccia tese orizzontalmente perpendicolari al corpo ed aprirle o chiuderl fino a visualizzare l'effettivo campo visivo, che leggermente varia in ciascuno di noi.

Anche per il fatto di questa variabilità individuale, un ipotetico confronto è piuttosto relativo e non avrà mai un valore assoluto.

Occhi battono obiettivi 2-0. Palla al centro.

Carlo


La nitidezza del nostro occhio, che non è un fish-eye (lo chiameebbero man-eye, no?), decade verso la periferia molto rapidamente. Il campo nitido da usare per confronto sarebbe di circa 3°. Poi noi ruotiamo rapidamente gli occhi per esplorare la scena.

A presto telefono.gif

Elio
dt
Sempre a proposito di occhio ecco un breve articolo molto interessante:
occhio umano

Ciao!
Ripolini
QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 02:59 PM) *
la migliore ottica esistente, salvo alcuni casi rolleyes.gif , l'occhio umano...

Dipende da cosa vuoi osservare ....
Chi ha mai detto che l'occhio umano sia la migliore ottica esistente?
Se così fosse, non avremmo mai osservato i batteri. E la nostra attuale vita media non sfiorerebbe certo gli ottant'anni ...
La migliore ottica esistente è forse il cervello, in quanto è in grado di ampliare notevolmente i miseri limiti dell'occhio umano, consentendoci di vedere dall' infinitamente piccolo all'infinito.
Tornando alla fotografia, la psicologia svolge un ruolo importante nella visione, e dunque anche nel limitatissimo campo di ciò che vediamo ad occhio nudo c'è un organo - il cervello - che detta le regole. L'uomo è molto più software che hardware.
fabco77
L'occhio umano non è una lente. Il cristallino lo è. E' semmai una camera oscura, quindi paragonabile ad un sistema macchina fotografica+obiettivo.

Dovendo fare paragoni tra obiettivi, c'è una prima grande distinzione a vantaggio dei nostri occhi: non proiettano una immagine su un piano. Tutte le distorsioni ottiche che derivano da questo (tipiche della fotografia) sono quindi assenti negli occhi.

Che io sappia, fringing, AC, back/front-focus, disuniforità centro-bordi, aliasing, riflessi interni, dominanti azzurre/magenta, scarsa gamma dinamica ecc ecc, in un occhio sano, non si sono mai viste. Si vedono, invece, nei sistemi reflex e non reflex, anche i più blasonati.

Ne deduco che gli occhi, quando funzionano a dovere, sono molte lunghezze avanti a qualunque obiettivo mai costruito, non foss'altro per quello che riescono a fare in così poco spazio e peso.

Più o meno come un filo seta è diverse volte "meglio" di un filo analogo in acciaio.
stamprsist
QUOTE(dt @ Jun 26 2011, 07:15 PM) *
Sempre a proposito di occhio ecco un breve articolo molto interessante:
occhio umano

Ciao!


ke articolo carino...


comunque ringrazio tutti...
un topic un po fuori dal coro, anzi dalle orbite rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 26 2011, 07:37 PM) *
...
La migliore ottica esistente è forse il cervello... L'uomo è molto più software che hardware.

Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Jun 26 2011, 07:37 PM) *
Dipende da cosa vuoi osservare ....
Chi ha mai detto che l'occhio umano sia la migliore ottica esistente?
Se così fosse, non avremmo mai osservato i batteri. E la nostra attuale vita media non sfiorerebbe certo gli ottant'anni ...
La migliore ottica esistente è forse il cervello, in quanto è in grado di ampliare notevolmente i miseri limiti dell'occhio umano, consentendoci di vedere dall' infinitamente piccolo all'infinito.
Tornando alla fotografia, la psicologia svolge un ruolo importante nella visione, e dunque anche nel limitatissimo campo di ciò che vediamo ad occhio nudo c'è un organo - il cervello - che detta le regole. L'uomo è molto più software che hardware.


Come non quotarti! Pollice.gif


Carlo
fabiop85
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 10:23 AM) *
Come non quotarti! Pollice.gif
Carlo


Rispetto ai miei occhi (-3 diottrie a testa di miopia) la spunterebbe anche un 18-55 con palese front focus.... Effettivamente la Miopia è Front-Focus. L'immagine cade davanti alla retina....

Mi sa che devo spedire anche i miei occhi in LTR ahahahahahahahahaha

Ciao, Fabio.

(domenticavo, a condire il tutto anche un pizzico di astigmatismo) biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(dt @ Jun 26 2011, 07:15 PM) *
Sempre a proposito di occhio ecco un breve articolo molto interessante:
occhio umano

Ciao!


Ci sono spunti interessanti, ma, dagli altri dati che ho citato, diverse cose non tornano. Basta fare qualche esperimento con la risolvenza. Inoltre, ogni supporto riflettente (100:1) o trasparente (500-1000:1) ha una dinamica finita per motivi fisici a cui dobbiamo adattarci per la presentazione. In ogni caso nell'occhio la sensibilità viene adattata dinamicamente in ogni area, ma un controluce resta un controluce e non possiamo vedere oltre la silhouette aprendo il diaframma/iride.

A presto telefono.gif

Elio
Valentino.Todeschini
QUOTE(giac23 @ Jun 25 2011, 04:43 PM) *
Gli obbiettivi migliori che Nikon ha oggi sul mercato:
AFS 35mm f 1.4
AFS 24mm f 1.4
AFS 50mm f 1.4
AFS 85mm f 1.4
AFS 105mm f 2.8 Micro
AFS 180mm f 2.8
AFS 200mm f 2
AFS 300mm f 2.8
AFS 400mm f 2.8
AFS 600mm f 4


Il 500 f4 è troppo brutto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.