QUOTE(stamprsist @ Jun 25 2011, 02:59 PM)

la migliore ottica esistente, salvo alcuni casi

, l'occhio umano...
non so se esista un post simile, se la discussione è stata mai affrontata e se soprattutto la è la sezione adatta...
se dovessimo paragonare l'occhio umano ad un'ottica voi a quale pensereste??
Non ha senso porre una tale questione in senso generale. Si può pensare a stabilire quali ottiche e formati sono necessari per superare IN MEDIA il potere risolvente e cromatico dell'occhio umano, rendendo statisticamente irrilevante ogni miglioramento. Oppure, fissato il formato, fare un elenco dei migliori obiettivi provati o esistenti per ciascuna focale (o angolo di campo)... la quale è parte integrante della creatività.
Nel campo professionale, si fissa una certa "risolvenza" a terra adattando il sistema con un certo formato e certe specifiche ottiche minime. Gli ultimi progetti Nikon rispecchiano questo approccio e disegnano il tutto in conseguenza di queste specifiche.
Oppure, come hanno fatto Voigtlander, Schneider e Zeiss nel passato, data una certa focale, si massimizzano le grandezze che fanno la qualità fotografica pura. Si corre il rischio così di sbilanciare la resa fra le diverse focali della gamma, costringendo a corredi "arlecchino" composti da prodotti di marche diverse.
Oppure ancora si agisce raffinando i progetti degli altri con materiali costosi per spingere alcune prestazioni particolarmente desiderate dagli "aficionados" (es.: Leica e supertele Canon).
In genere ogni lente è pensata dal progettista per un impiego tipico, che varia in realtà da utente a utente. Le grandi ottiche del passato sono state "cucite" spesso sui desideri degli utenti.
Detto questo, si riscontrano alcuni limiti molto "rigidi" sulle specifiche. Per esempio, per superare la risolvenza del mio occhio (12/10 visus corretto) devo usare in pratica una focale di almeno 28 mm su film, FX 24 Mp e DX (40 mm su D700/D3). I 25 mm non ci arrivano... Se ne deduce che i grandangolari e i sensori a supporto devono essere quanto più definiti possibile, per non impoverire ulterirmente l'immagine.
Al contrario, posso essere più lasco sulla qualità verso i tele, come del resto fanno quasi tutti al momento dell'acquisto, tranne che per dettagli di paesaggio..
A presto
Elio