QUOTE(dvdmlk @ Jun 27 2011, 01:05 PM)

Grazie per le risposte! quindi posso usare anche ai e ais!!! Buona notizia :-) concordo sulle focali 24 e 105... Mi aiutate con qualche sigla specifica da cercare che sia compatibile con la mia analogica e che si contraddistingua x qualità (alle focali indicate?) grazie mille
A quei tempi le sigle degli obiettivi non erano ancora complicate come sono oggigiorno... Nomi tipo Nikkor 24mm f2.8 era sufficiente!
Conosco le prestazioni dei miei obiettivi, ma non sono in grado di dirti se versioni diverse erano migliori. In generale, tieni conto che a quei tempi i trattamenti antiriflesso erano in rapida evoluzione, quindi anche a schema ottico uguale è possibile che la versione Ai di un obiettivo fosse migliorata rispetto alla versione pre-Ai.
Quel che riesco a dirti:
24mm: ce n'erano due versioni, f2.8, diffusissimo (in una versione pre-Ai ed una Ai/Ais con uno schema ottico diverso, rimasto poi sostanzialmente invariato per molti anni) ed una f2 in versione Ai/Ais di cui non ti so dire. Direi che il 2.8 Ai/Ais è una buona scelta.
105mm: anche di questo due versioni, quella solitamente considerata molto buona per il ritratto è la versione f2.5, prodotta sia come pre-Ai, Ai ed Ais senza variazioni di schema.
Esisteva anche un f1.8, di cui non ti so dire.